Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 settembre 2011 2 13 /09 /settembre /2011 09:34

MG 0868Dall'11 settembre si sta svolgendo la 2a edizione (sino al 18 settembre 20011), in Val d'Aosta, il TOR des GEANTS® (Il "Giro dei Giganti"): una nuova sfida fuori dal comune nel cuore dei 5 giganti delle alpi! Una delle corse « top » di ENDURANCE-TRAIL al mondo. 330 km e 24 000 metri di dislivello positivo, lungo le 2 Alta Via della Valle d'Aosta. Questa la situazione 30 ore dopo la partenza. Al passaggio del 147° km è in testa Carlo Redondo.

Il Tor des Géants® è una delle corse « top » dell'endurance trail mondiali (in termini di dislivello e chilometri) proprio nel cuore delle Alpi italiane che si percorrono in un'unica tappa attraverso l'intera Valle d'Aosta.

Fin dall'inizio della gara, un ristretto gruppetto a preso la testa, al suo interno erano presenti tutti i favoriti, proponendo un ritmo molto sostenuto! Tra di loro: il francese Christophe Le Saux e lo spagnolo Salvador Calvo Redondo (Team salomon), suguito a un paio di minuti dagli italiani Ulrich Gross e Dennis Brunod

58P0733A La Joux ( frazione di La Thuile al 21km), la guida alpina Abele Blanc (6° nel 2010, 23mo uomo a completare l'ascensione delle 14 cime sopra gli 8.000 metri), accompagnato da Cesare Clap, Grégoire Millet e Alexandre Forestieri, tentavano di ripendere il gruppo di testa.

Un pubblico numeroso aspettava i primi corridori alla prima base vita di Valgrisenche posizionata al 48,6 km di gara.

Si tratta del primo punto di ristoro con piatti caldi, all'interno del quale, gli atleti possono riposarsi e dormire, fare la doccia, ritirare la propria sacca personale (che segue i trailers lungo tutte le 7 basi vita) e cambiarsi.

Alle ore 17:17 Calvo Renondo è passato primo con circa 10 minuti di vantaggio su Brunod seguito da Gross, Le Saux e l'altro francese Grégoire Millet.

Con sorpresa di tutti, Brunod, non si è fermato nemmeno un attimo all'interno della base vita, mentre invece Calvo ha deciso di sostare qualche minuto per mangiare un piatto di pasta caldo e prendere persino il tempo di farsi intervistare da un giornalista spagnolo confidandogli che il ritmo di gara era troppo sostenuto e che avrebbe dovuto economizzare meglio lo sforzo. Nonostante ciò, i primi avevano già 45 minuti d'avanzo sui tempi di passaggio del 2010.

58P1191In una corsa di lunga distanza, la gestione del sonno e dei punti di ristoro è senza dubbio un aspetto fondamentale che diventa presto un fattore determinante per la vittoria finale...ma anche per una debacle inarrestabile ! Infatti, uno dei favoriti, Brunod, passato senza sosta alla base vita di Valgrisenche ha dichiarato forfait poco dopo a Rhèmes (64 km). Anche Ulrich Gross (team Tecnica) grande favorito e vincitore dell'edizione 2010, sembrato in gran forma durante la prima parte di gara, si è dovuto ritirare anch'egli a Rhèmes per un forte dolore al piede destro.

Tra le donne, l'italiana Anne Marie Gross (vincitrice nel 2010) è sin dall'inizio largamente in testa.

Alla seconda base vita di Cogne al km 102, ha deciso di fermarsi più di un'ora per riposarsi e ricaricare le energie visto il grande vantaggio accumulato sulle inseguitrici (oltre 2 ore).. Patrizia Pensa e Guliana Arrigoni, appartenenti al Team Tecnica hanno scelto di correre insieme e sono transitate rispettivamente 2^ e 3^. Al passaggio di Cogne Anne Marie è 12^ assoluta.

MG 0955La prima notte è stata per tutti i corridori molto difficile a causa del brutto tempo e del forte temporale sceso nei pressi di Valgrisenche. Il freddo e l'umidità, insieme alle insidie della notte sono sicuramente delle difficoltà supplementari che l'organismo deve sopportare e gestire. La guida Abele Blanc, eroe valdostano, vittima di forti e dolorosi crampi ha dovuto abbandonare all'inizio della sera al rifugio Epée. Molti altri concorrenti hanno sofferto del medesimo problema, si è trattata senza dubbio di una prima notte selettiva pur essendo solamente trascorso un settimo del percorso.

Ultimo punto di controllo di Donnas, lunedì 14:00

Calvo Renondo è arrivato alla terza base vita di Donnas (148,7 km) alle 12:10. E' poi ripartito alle 12:49.

Christophe Le Saux è arrivato alle 12:56 per poi ripartire alle 13:13.

Il francese Guillaume Millet, 3° all'ultimo punto di controllo, vittima di una tendinite, non è ancora arrivato a Donnas.

 

Seguite la corsa in tempo reale sul sito: www.tordesgeants.it

Per seguire i propri beniamini e/o amici entrate direttamente sul live gara e digitate il numero del pettorale.

 

Programma

Mercoledì 14 settembre

Ore 16:00 Arrivo previsto dei primi a Courmayeur

Sabato 17 settembre

Ore 16:00 Arrivo dell'ultimo concorrente a Courmayeur

Domenica 18 settembre

Jardin de l'Ange Courmayeur

Ore 11:00 Premiazione

Ore 12:30 Aperitivo di chiusura

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche