Dall'11 settembre si sta svolgendo la 2a edizione (sino al 18 settembre 20011), in Val d'Aosta, il TOR des GEANTS® (Il "Giro dei Giganti"): una nuova sfida fuori dal comune nel cuore dei 5 giganti delle alpi! Una delle corse « top » di ENDURANCE-TRAIL al mondo. 330 km e 24 000 metri di dislivello positivo, lungo le 2 Alta Via della Valle d'Aosta. Questa la situazione 30 ore dopo la partenza. Al passaggio del 147° km è in testa Carlo Redondo.
Il Tor des Géants® è una delle corse « top » dell'endurance trail mondiali (in termini di dislivello e chilometri) proprio nel cuore delle Alpi italiane che si percorrono in un'unica tappa attraverso l'intera Valle d'Aosta.
Fin dall'inizio della gara, un ristretto gruppetto a preso la testa, al suo interno erano presenti tutti i favoriti, proponendo un ritmo molto sostenuto! Tra di loro: il francese Christophe Le Saux e lo spagnolo Salvador Calvo Redondo (Team salomon), suguito a un paio di minuti dagli italiani Ulrich Gross e Dennis Brunod.
A La Joux ( frazione di La Thuile al 21km), la guida alpina Abele Blanc (6° nel 2010, 23mo uomo a completare l'ascensione delle 14 cime sopra gli 8.000 metri), accompagnato da Cesare Clap, Grégoire Millet e Alexandre Forestieri, tentavano di ripendere il gruppo di testa.
Un pubblico numeroso aspettava i primi corridori alla prima base vita di Valgrisenche posizionata al 48,6 km di gara.
Si tratta del primo punto di ristoro con piatti caldi, all'interno del quale, gli atleti possono riposarsi e dormire, fare la doccia, ritirare la propria sacca personale (che segue i trailers lungo tutte le 7 basi vita) e cambiarsi.
Alle ore 17:17 Calvo Renondo è passato primo con circa 10 minuti di vantaggio su Brunod seguito da Gross, Le Saux e l'altro francese Grégoire Millet.
Con sorpresa di tutti, Brunod, non si è fermato nemmeno un attimo all'interno della base vita, mentre invece Calvo ha deciso di sostare qualche minuto per mangiare un piatto di pasta caldo e prendere persino il tempo di farsi intervistare da un giornalista spagnolo confidandogli che il ritmo di gara era troppo sostenuto e che avrebbe dovuto economizzare meglio lo sforzo. Nonostante ciò, i primi avevano già 45 minuti d'avanzo sui tempi di passaggio del 2010.
In una corsa di lunga distanza, la gestione del sonno e dei punti di ristoro è senza dubbio un aspetto fondamentale che diventa presto un fattore determinante per la vittoria finale...ma anche per una debacle inarrestabile ! Infatti, uno dei favoriti, Brunod, passato senza sosta alla base vita di Valgrisenche ha dichiarato forfait poco dopo a Rhèmes (64 km). Anche Ulrich Gross (team Tecnica) grande favorito e vincitore dell'edizione 2010, sembrato in gran forma durante la prima parte di gara, si è dovuto ritirare anch'egli a Rhèmes per un forte dolore al piede destro.
Tra le donne, l'italiana Anne Marie Gross (vincitrice nel 2010) è sin dall'inizio largamente in testa.
Alla seconda base vita di Cogne al km 102, ha deciso di fermarsi più di un'ora per riposarsi e ricaricare le energie visto il grande vantaggio accumulato sulle inseguitrici (oltre 2 ore).. Patrizia Pensa e Guliana Arrigoni, appartenenti al Team Tecnica hanno scelto di correre insieme e sono transitate rispettivamente 2^ e 3^. Al passaggio di Cogne Anne Marie è 12^ assoluta.
La prima notte è stata per tutti i corridori molto difficile a causa del brutto tempo e del forte temporale sceso nei pressi di Valgrisenche. Il freddo e l'umidità, insieme alle insidie della notte sono sicuramente delle difficoltà supplementari che l'organismo deve sopportare e gestire. La guida Abele Blanc, eroe valdostano, vittima di forti e dolorosi crampi ha dovuto abbandonare all'inizio della sera al rifugio Epée. Molti altri concorrenti hanno sofferto del medesimo problema, si è trattata senza dubbio di una prima notte selettiva pur essendo solamente trascorso un settimo del percorso.
Ultimo punto di controllo di Donnas, lunedì 14:00
Calvo Renondo è arrivato alla terza base vita di Donnas (148,7 km) alle 12:10. E' poi ripartito alle 12:49.
Christophe Le Saux è arrivato alle 12:56 per poi ripartire alle 13:13.
Il francese Guillaume Millet, 3° all'ultimo punto di controllo, vittima di una tendinite, non è ancora arrivato a Donnas.
Seguite la corsa in tempo reale sul sito: www.tordesgeants.it
Per seguire i propri beniamini e/o amici entrate direttamente sul live gara e digitate il numero del pettorale.
Programma
Mercoledì 14 settembre
Ore 16:00 Arrivo previsto dei primi a Courmayeur
Sabato 17 settembre
Ore 16:00 Arrivo dell'ultimo concorrente a Courmayeur
Domenica 18 settembre
Jardin de l'Ange Courmayeur
Ore 11:00 Premiazione
Ore 12:30 Aperitivo di chiusura
scrivi un commento …