Si svolgerà dall'8 al 15 settembre 2013 il Tor des Geants®. Tra poco più di un giorno si aprirà il sipario sulla straordinaria sfida nel cuore dei 4 giganti delle Alpi quella che, ormai, per motivi oggettivi, rappresenta una delle più alte vette dell’endurance-trail nel mondo, con i suoi 330 km e i suoi 24.000 metri di dislivello, lungo le Alte Vie della Valle d’Aosta. Ben 742 saranno al nastro di partenza.Conto alla rovescia per l’endurance-trail più sorprendente della stagione agonistica.
Più di 700 atleti provenienti da tutto il mondo si preparano a correre per giorni, dimenticando il sonno e la fatica, lungo un anello di 330 km che circoscrive l’intera Valle d’Aosta, al cospetto dei più importanti 4000 alpini. Big della corsa in montagna e dilettanti molto motivati sfidano i propri limiti per riuscire a diventare finisher. Le dirette e gli approfondimenti della Web tv, della radio, del blog, del sito e dei social media ufficiali racconteranno la gara, i retroscena, le storie e i volti di questa sorprendente avventura.
La febbre da Tor è iniziata: mancano solo due giorni alla maratona d’alta quota più lunga del mondo. Saranno oltre 700 quest’anno a correre ininterrottamente per giorni, anche per una settimana, coprendo una distanza di 330 km e un dislivello positivo di 24mila km. I concorrenti non sono supereroi, ma uomini e donne determinati ed allenati, abituati alle lunghe distanze, disposti a molti sacrifici pur di realizzare il sogno di arrivare fino in fondo, ed essere dei finisher.
Il Tor des Géants®, alla sua quarta edizione, coinvolge una regione intera, descrivendo il perimetro della Valle d’Aosta con un ampio anello, lungo le due Alte Vie, la n. 2 e la n. 1. Il percorso attraversa paesaggi di una bellezza unica, portando gli atleti al cospetto dei Giganti, i 4000 più celebri delle Alpi: il Monte Bianco (4.810 m), il Gran Paradiso (4.061 m), il Monte Rosa (4.634 m) e il Cervino (4.478). Di tappa in tappa, gli oltre 700 trailer scopriranno anche l’affetto con cui i valdostani seguono la gara, adoperandosi come volontari – più di 1500 persone vegliano al buon funzionamento della gara – ma anche come tifosi, incoraggiandoli al loro passaggio.
A Courmayeur spetta l’onore di salutare gli atleti alla partenza e di festeggiarli al traguardo. Lungo il tracciato sono previsti diversi punti di ristoro, riposo e soccorso, in particolare sette basi vita, a Valgrisenche, Cogne, Donnas, Gressoney-Saint-Jean, Valtournenche, Ollomont. Ogni corridore valuta da sé come gestire la corsa e le basi vita, calibrando sforzi, riposo e alimentazione. E’ una gara che si affronta non solo con il fisico, ma con la testa, facendo leva sulla capacità di comprendere i segnali del proprio corpo e di tenere duro. Ogni postazione fissa consente di controllare, in tempo reale, l’andamento della gara e di rilevare il passaggio di ogni atleta, che può essere seguito a distanza anche da amici e parenti, direttamente dal sito della corsa www.tordesgeants.it
Tor des Géants® on air: la web tv. Il Tor des Géants® è un’esperienza a tutto tondo, particolarmente adatta ad essere raccontata attraverso i nuovi media. La web tv che seguirà la gara e i retroscena del Tor sarà on-line a partire dall’8 settembre. L’emittente in streaming sarà presente sul sito ufficiale della manifestazione e trasmetterà le immagini in diretta della gara. Una volta esaurita la diretta, lo stesso banner fornirà l’accesso all’archivio dei video precedenti. La web tv, gestita quest’anno dalla Cooperativa PiùPress di Aosta, avrà una programmazione serrata soprattutto nella prima parte della corsa, con due collegamenti al giorno in diretta dalle basi vita, alle 11.00 e alle 18.00. Poi spazio agli approfondimenti: aggiornamenti in tempo reale sulla corsa, suggestive immagini realizzate sul percorso, interviste con i protagonisti della gara, commenti tecnici degli esperti e curiosità. La diretta si chiuderà domenica 15 settembre, con le premiazioni e la grande festa di chiusura. La web tv sarà integrata con gli altri media per raccontare la grande avventura del Tor, e arricchita di aggiornamenti, notizie e classifiche disponibili sul sito internet e sui social network.
TIR – La radio ufficiale del Tor des Géants®. Oltre a garantire quasi 60 ore di diretta, con approfondimenti dal percorso e da studio, Top Italia Radio. La radio ufficiale del Tor des Géants®, caricherà tutte le puntate su un podcast dedicato. Al link del servizio è già possibile riascoltare le puntate andate in onda in questa vigilia della manifestazione, con interviste ai grandi protagonisti dell’evento, dall’organizzazione ai volontari, sino naturalmente agli atleti. Per seguire le dirette, basta collegarsi al sito del Tor des Géants® (www.tordesgeants.it ) tramite il banner in Home Page, o a quello di Top Italia Radio (www.tir.fm).
TOR&BLOG 2013: Due inviati speciali per il Blog del Tor. Visto il successo del 2012, il Blog ufficiale del Tor raddoppia, presentandosi ancor più ricco di contenuti, ma soprattutto affiancando a Luca Benedet, anima del Blog dal 2012, la fotografa e grafica Raffaella Santamaria. Fotografie, aneddoti, esperienze, articoli e racconti caratterizzeranno i post del Blog, permettendo ai lettori di assaporare l’atmosfera particolare di una competizione unica.
I favoriti della vigilia. Il Tor è un’allegra Babele unita dalla passione per la corsa e per la montagna: i partecipanti provengono da 42 nazioni. Nell’elenco dei partecipanti si trovano corridori dilettanti e professionisti, habitués del podio e appassionati di montagna. Non mancano i big, a partire dal fortissimo “asso pigliatutto” Iker Karrera, lo spagnolo che nel palmares 2013 ha tutti podi; gli occhi degli appassionati saranno tutti puntati su di lui. La Spagna sarà una delle nazioni protagoniste. Il vincitore dell’edizione 2012, Oscar Perez, sarà a Courmayeur per difendere il titolo, ma assieme a lui ci saranno anche Pablo Criado Toca, terzo posto nel 2011, quarto nel 2012, e Nerea Martinez, esordiente al Tor, ma sicuramente una delle favorite. Sul fronte italiano, l’attenzione si concentra su Bruno Brunod, campione mondiale nello skyrunning negli anni ’90, e Francesca Canepa, di Courmayeur, icona femminile del Tor nel 2012, pronta a dare battaglia sui sentieri di casa. Completano il quadro lo svizzero Grégoire Millet, secondo, dietro a Perez, nel 2012, Christophe Le Saux, terzo nel 2012 e secondo nel 2011, e Marco Gazzola, l’outsider ticinese che promette di dare filo da torcere a tutti.
Il Tor des Géants® dà i numeri: carta d’identità della corsa
330 km (200 miglia)
24 000 m di dislivello positivo
150 h totali (7 giorni, 6 notti e 6 ore)
75h56 minuti il miglior tempo (Oscar Perez – 2012)
Oltre 600 i posti disponibili
7 basi vita
43 punti di rifornimento
33 comuni attraversati
25 colli a oltre 2000 metri di altitudine
14 rifugi alpini
30 laghi alpini
1 parco nazionale
1 parco regionale
Edizione 2013
742 iscritti
87 donne
44 wild card
42 nazioni coinvolte dai 5 continenti
12 nazioni alla prima partecipazione (Andorra; Finlandia; Madagascar; Malesia; Messico; Nuova Caledonia; Perù; Russia; Singapore; Slovacchia; Ungheria; Venezuela)
1500 volontari
Audience
7.655 fan su Facebook
2.412 follower su Twitter
114.412 visualizzazioni totali su You Tube