Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
2 settembre 2014 2 02 /09 /settembre /2014 06:58

Tour Monviso Trail 2014 (2^ ed.). Correndo tra le nuvole attorno al Re di Pietra. 364 partenti. Paolo Bert, Maria Chiara Parigi, Enrico Chiapello e Lorena Casse i migliori

Domenica 31 agosto 2014, si è svolta a Crissolo (Cuneo) la 2^ edizione del Tour Monviso Trail, manifestazione sportiva di Corsa in Montagna a livello nazionale. Due le distanze agonistiche ed una nel format "walk".

Ben 364 hanno corso tra le nuvole, attorno al Re di Pietra. Paolo Bert, Maria Chiara Parigi, Enrico Chiapello e Lorena Casse i migliori.

E le stelle stanno a guardare: Questo il primo pensiero che ha dato il buongiorno ai protagonisti, in veste di organizzatori e/o partecipanti della seconda edizione del Tour Monvisonella versioni Trail – Race e Walk. Poco importa che il pensiero  sia la parafrasi del famoso omonimo  libro di Joseph Cronin anzi, racconta storie del Galles, proprio la, dove Maria Chiara Parigi, ma di lei parleremo più avanti,  vinse nel recentissimo 2013 la medaglia di Bronzo al Campionato Mondiale di Ultratrail.
La cosa importante per tutti è stata che “le stelle stavano a guardare
Crissolo”, in Piemonte (alta Valle Po), alle 5.00 del mattino di domenica 31 agosto quando il paese si preparava ad affrontare una “epica” giornata di sport di quello sport “outdoor” nel quale le condizioni climatiche sono tanto determinanti quanto sfuggenti anche alla pianificazione delle organizzazioni più efficienti!

Sappiamo tutti apprezzare il valore aggiunto del meteo favorevole in un’annata davvero critica da questo punto di vista che ha costretto sovente a inevitabili cambi di programma.

Con una buona dose di ironia, l’organizzazione ha fatto affidamento sull’incontrovertibile tradizione che vuole che “…a Crissolo piove solo quando fa brutto” e siccome c’era bel tempo…

 

Archiviata la concessione divina parliamo dell’impresa che gli umani hanno allestito per la seconda volta a Crissolo per sapiente intuizione del Parco del Po Cuneese e braccia operative che facevano riferimento alla Podistica Valle Infernotto.

TOUR MONVISO anno secondo nelle versioni Trail, 43,3 x 3045, Race 27,5 x 1825 e Walk 23 x 1430: un mare di protagonisti a premiare chi ci ha creduto: 409 gli iscritti con le consuete limitate rinunce, diplomatiche e/o reali dell’ultima ora e 364 partenti (181 Trail – 113 Race – 70 Walk). Dati sui quali concordano, una volta tanto,  Organizzatori e Questura!

Alle 7,00 la limitata piazzetta della realtà ospitante si è svuotata dell’entusiasmo e delle speranze agonistiche / sportive dei protagonisti e l’avventura ha avuto inizio. Non c’erano i “Pirati dei Caraibi” oramai abusati e neppure “We are the Champions”, caduta in prescrizione ma “Fortuna Imperatrix Mundi” apertura e chiusura del Carmina Burana ad accompagnare, quale colonna sonora,  i primi passi nel momento in cui sale l’emozione e la tensione tra gli sportivi e la preoccupazione tra gli organizzatori.

 

ETour Monviso Trail 2014 (2^ ed.). Correndo tra le nuvole attorno al Re di Pietra. 364 partenti. Paolo Bert, Maria Chiara Parigi, Enrico Chiapello e Lorena Casse i migliorira di cronaca sportiva che, al vero, si doveva parlare ed allora ecco altre stelle: quella di Paolo Bert quest’anno brilla particolarmente: ha raggiunto, a 36 anni, la piena maturità atletica e una stagione entusiasmante lo sta dimostrando! E’ stato l’assoluto protagonista della gara di casa dopo avere colto affermazioni in tutta Italia con la maglia della Podistica Valle Infernotto o, nello specifico, de La Sportiva che lo annovera tra i migliori delle sue fila. 5h23'22 il tempo impiegato per riaffermare il suo dominio assoluto nella distanza Trail.

Il firmamento dei Campioni racconta poi del secondo posto di Claudio Garnier (5.50.53), testimonial nel mondo di un piccolo borgo di Torre Pellice (S. Margherita) ed in questa occasione accasato Valetudo. Un altro gioiello di queste parti del Piemonte che sforna campioni di sport e di umanità. A proposito auguri ai De Matteis ed a Elisa Desco, altri prodotti a kilometro zero che domenica rappresenteranno l’Italia ai Mondiali di specialità sulle Alpi Apuane!!!

Domenino Massimo rappresenta la stupenda novità di giornata. Anche lui veste il rosso della Valle Infernotto, anche lui produzione locale DOCG (Barge). Ha anche coltivato  il sogno di “accarezzare le stelle” sopravanzando sua maestà Claudio nella epica salita al Passo Calatà ma poi ha dovuto ricedere la seconda posizione a metà della lunga discesa finale dove l’esperienza ha prevalso. Due piccoli minuti al termine hanno diviso i contendenti!

Si diceva, “au début” di questo trattato,  di Maria Chiara Parigi. Campionessa del Team Tecnica, che peraltro sosteneva in qualità di sponsor, la manifestazione. Abbiamo detto della sua medaglia di Bronzo mondiale di specialità Ultra Trail nel 2013. Qualche perplessità c’era in relazione alla caratteristica tecnica del percorso di gara, particolarmente “velenoso” o “muscolare” se descritto con terminologia sportiva. La “toscanaccia”, targata Arezzo, non ha permesso ironie di sorta ed ha letteralmente preso il volo. “Le discese ardite e le risalite” in senso inverso  sono state il suo pane ed il terreno  sul quale ha costruito il trionfo dopo 7h15'13. Era reduce da un infortunio muscolare e e il Tour era per lei un test….

Dalla vicina Valle Varaita, coprotagonista territoriale dell’Evento,  arriva invece  Martina Chialvo. Lei guida la classifica dei Trail Occitani, fondata sulla quantità, ma la qualità la ha dimostrata ieri. La scuola di Giulio Peyracchia trova sempre campioni emergenti e Martina rappresenta l’ultimo esempio del “moto continuo” della fucina della Podistica Valle Varaita. Secondo posto in 7. 40. 42”

Tour Monviso Trail 2014 (2^ ed.). Correndo tra le nuvole attorno al Re di Pietra. 364 partenti. Paolo Bert, Maria Chiara Parigi, Enrico Chiapello e Lorena Casse i miglioriIscritta in “overbooking”, mancante di società di appartenenza, Nicoletta Rossetti, atleta a noi, ahimè, sconosciuta ha presentato il suo biglietto da visita: lunga galoppata tra le rocce del Re di Pietra e terza posizione (7.45.50). Chapeau e torna a trovarci!

Appena più contenuta la fatica dei protagonisti in versione “Race”laddove  Chiapello Enrico (Pod. Caragliese) ha risolto a suo favore una lunga battaglia sul filo dei minuti. 3.15 37 alla fine il riscontro cronometrico davvero impressionante per le difficoltà tecniche del percorso: Enrico ha trovato la sua specialità!

Dall’Alta Valle Tanaro Michele Ravetto ha portato a Crissolo un’altra bella sorpresa nell’olimpo dei faticatori di alta quota. Meno di due minuti di distacco lo hanno separato da una prestigiosa vittoria.

Il terzo posto, davvero sorprendente, combattuto e risolto sul filo dei secondi, ha premiato l’alfiere della Val Pellice Marco Beitone (3.21.07). Prodotto di valle emigrato a Bibiana dopo una carriera da buon atleta sta assurgendo all’olimpo con prestazioni sempre più convincenti…

 

La “Race” femminile ( a proposito: altissima la presenza di genere forse anche per la ricorrenza dei 150 anni della prima salita femminile al Monviso) ha visto protagonista Lorena Casse. La scuola è quella di Adriano Ascheris ( Atl. Susa)  ma il contenuto di qualità è suo. La contesa è stata dura tra le protagoniste. Il primo posto di Lorena è maturato al termine di un lungo inseguimento alla provvisoria battistrada (sentieri) Monica Bruno Franco (Pod. Valle Infernotto) atleta, quest’ultima che quando vuole….vola! Un minutone il distacco finale. 3.54.40 contro 3.55.58 l’esito finale.

Il terzo posto per Romina Usseglio, atleta, forse, della Valle Sangone da dove provengono pure la terza e quarta classificata. Anche quella è terra di campioni maschili e femminili!
Le classifiche poi dicono quello che manca.

Non è tutto perché al di la delle soddisfazioni agonistiche Tout Monviso edizione 2014 è stato molto altro, come ad esempio: promozione del territorio (Parco del Po Cuneese), Grand Prix Iuta, Solidarietà (I Run For Find The Cure), Campionato Uisp, Circuito Trail Occitani ma soprattutto lo “Spirito Trail” dei 364 protagonisti che ieri sera hanno portato a casa un mondo di ricordi e di emozioni: alla prossima!

(… ed il rigore sbagliato dal Torino in tarda serata non è riuscito a rovinare la giornata…).

 

L'autore delle foto é Renzo Ribetto

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche