Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 agosto 2013 3 21 /08 /agosto /2013 23:46

TourMonvisoTrail 2013. Crescono attesa e numeri per la “prima” del MonvisoIl 1° settembre 2013, a Crissolo, si svolgerà il Tour Monviso Trail, a tutti gli effetti una "prima del Monviso", perchè tutta in territorio italiano. E intanto crescono attesa e numeri: sinora oltre 300 appassionati hanno risposto all'appello.

Quali pensieri passeranno per la testa del Monviso che, da giorni, vede aggirarsi sulle sue pendici strani personaggi in tenuta atletica che percorrono correndo (dove possono) i suoi sentieri senza mai salire sulla cima… almeno per un breve saluto!

A vederlo così, nelle splendide giornate di questa fine estate, pare che il Monviso abbia addolcito le sue vertiginose pendenze e ridotto le distanze. All’atleta che sonda il terreno di gara pare di poterlo toccare semplicemente allungando una mano. Una cartolina che non ha eguali su tutte le Alpi, sia pure con il rispetto dovuto al Cervino ed alle Dolomiti.

Pochi giorni ancora e poi sarà TourMonvisoTrail.

Crissolo, poche anime in Alta Valle Po nella Provincia Granda,  s'appresta ad accogliere gli oltre 300 appassionati che hanno risposto, fino ad oggi ma le adesioni si accettano fino a tutto giovedì 29 agosto, alla sfida lanciata da un gruppo di appassionati del genere e raccolta dal Parco del Po Cuneese che se n’è fatto promotore.

Un'avventura che ha saputo superare difficoltà che parevano insormontabili quali l’immotivato (almeno per noi) divieto francese al transito sul suo territorio.
Teste dure questi piemontesi: dieci minuti di sconforto e poi il riposizionamento del tracciato interamente sul territorio italiano, la dove il Re di Pietra ha l’anima e pare respirarti addosso.
Si scopre la verticalità dell’intero Gruppo del Monviso, si rimane estasiati dallo scenario impagabile del Rifugio Giacoletti con le Punte Udine e Venezia e, proprio di fronte all’atleta che sale il Coulour, la parete nord del Protagonista.
Che dire poi del Quintino Sella, storico sostegno per chi il Monviso lo vuole salire invece che correrlo.
Si transita poi in un luogo mistico e/o esoterico.
Tra il Passo Gallarino ed il Passo S. Chiaffredo una mano (forse divina) ha posizionato le pietre in modo innaturale: centinaia di pietre collocate in verticale rendono lo scenario persino un po’ inquietanteo…
Poi, giù, nell’inedito Bosco dell’Alevè con al centro il gioiellino del Bagnour inteso come lago e rifugio.
L’esclusivo Vallone dei Duc rappresenta la dura fatica finale che culmina con l’inedito Passo Calatà.
Ai 12 kilometri dall’arrivo inizia la discesa finale: si incontra il Rifugio Alpetto (con annesso suggestivo laghetto) ed il suo storico museo, per poi proseguire fino a Tivoli dove una simpatica coppia di giovani margari ha deciso di allestire un'esposizione di campanacci per accogliere degnamente gli atleti.
Ancora 3 kilometri di facile sentiero e Crissolo accoglierà i temerari nel suo centro pedonale con arrivo sulla piazza principale.

Sarebbe doveroso un ringraziamento alle competenti autorità francesi: il loro diniego ha creato le premesse per un tracciato così spettacolare da convincere l’organizzazione a promuoverlo come definitivo ed immodificabile.
Altrochè  soluzione di ripiego!

 

Dario Viale, campione tanto di sport quanto di modestia sarà il “testimonial” di questa avventura. Lui che si è misurato con l’Himalaya e con il record di salita alla vetta del Monviso assisterà all’evento ed, ovviamente, alla premiazione prevista per le 15,30 quando ancora una parte dei partecipanti starà faticando in gara.

Per quanto può valere nei Trail, ci sarà anche l’aspetto agonistico tra gli oltre 200 partecipanti alla lunga distanza (43 Km e 3000 mt di dislivello).
Su un numero così alto e provenienze così diverse ogni pronostico è azzardato ma a segnalare la presenza del vincitore (in 12 edizioni) della Tre Rifugi Val Pellice Paolo Bert, del Campione Torrese Claudio Garnier e di Danilo Lantermino non si andrà molto lontano da un pronostico credibile. C’è anche Gabriele Barra: lui il giro del Monviso lo ha gia vinto nelle edizioni del secolo scorso.

Anche tra le donne è presente la vincitrice della prima edizione: Paola Didero. Più difficile il pronostico tra le 40 protagoniste.

Per chi cerca distanze più “umane” la regia propone la Camminata Piccolo Tour (21 Km e 1400 metri di dislivello). Nata su misura per i Fit- e Nordikwalker ha trovato apprezzamento anche tra i “corridori del cielo” .
Per loro l’andatura è libera ma il consiglio è di utilizzare al massimo le ore a disposizione per vivere fino in fondo una giornata alla corte del Re di Pietra, magari visitando anche ciò che natura e cultura offrono in loco: la Torbiera ed il Centro visite del Parco a Pian del Re ed il Museo dell’Alpetto presso l’omonimo rifugio, piccolo gioiello della storia del CAI che festeggia i suoi 150 anni.

Per coloro che non vogliono o non amano confrontarsi con le fatiche agonistiche c’è spazio per partecipare alla festa incoraggiando i protagonisti sul percorso o all’arrivo.

Il ritiro pettorali si svolgerà sabato 31 Agosto dalle ore 15,30 alle 19,00, ma anche domenica 1° Settembre dalle 5,30 alle 6,15 presso l’Ufficio Gara di Crissolo.

Alle 6,30 Crissolo ci si sveglia ed alle 7,00 il via in contemporanea per i 300 protagonisti.

 

Per approfondimenti www.tourmonvisotrail.it

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche