Sentieri di fraternità sul Monte di Portofino: ritornano l'8 dicembre 2013 il Trail di Portofino e la Marcia Arcobaleno, oltre a "La Più Bella", tutte organizzate da Nicola Fenelli con l'ASD Atletica Due Perle. Le iscrizioni sono già aperte.
Il Trail di Portofino va ben oltre la pura e semplice dimensione agonistica: è la scoperta di un ambiente meraviglioso, sospeso fra mare e monti, con quell’insieme di “ingredienti” ambientali e panoramici che solo la Liguria sa offrire e che, in particolare, il “Monte” (com’è conosciuto) offre ai partecipanti. Il verde della macchia mediterranea offre requie e ossigeno a chi si avventura su sentieri fiabeschi, che si fanno strada attraverso le maestose rupi in conglomerato (la “puddinga” è la caratteristica roccia locale), le erbe dalle mille proprietà terapeutiche.
Dall’alto dei sentieri si intravvedono i mille colori della Cala dell’oro, in passato approdo di pirati, quindi San Fruttuoso con la baia caratteristica e il fascino della leggenda di San Giorgio che lotta contro il drago.
Cultura, storia, ambiente si fondono miracolosamente nella “creatura” voluta dal vulcanico Nicola Fenelli dell’Atletica Due Perle, noto anche come l’ideatore della Mezza Maratona internazionale di Portofino.
Saranno in molti, domenica 8 dicembre, a distribuirsi sui percorsi adatti alle diverse esigenze dal trail vero e proprio agonistico (25,200 chilometri), alla “Marcia Arcobaleno” (riedizione di una classica corsa su strada degli anni ottanta, con due percorsi a scelta, di 5 o 12 chilometri non competitiva), passando per “La più bella” (corsa non competitiva di 23 chilometri).
Tre manifestazioni unite dal denominatore comune “Sentieri di fraternità”, per far sì che il messaggio dell’attività sportiva si elevi fino a un discorso di fratellanza e umanità vere.
Sono già aperte le iscrizioni. Per farlo, basta entrare nel sito www.maratoninaportofino.it.
Solo dalla donazione, dall'amore nasce una gioia interiore più limpida, più pura, per chi vince (se ha lottato e vinto per amore) e per chi perde ( se ugualmente ha lottato e perso con amore). Allora lo sport diventa autentico e sarà elevato alla sua dignità sociale.
Potrà contribuire a ricreare gli uomini in questa civiltà troppo stressante, ad essere un elemento di affinità, di fratellanza e di pace fra i popoli e nazioni
(Chiara Lubich) Sentieri di Fraternità sul monte di Portofino prevede infatti la combinazione di tre eventi in uno: la “Marcia Arcobaleno” , “Ritorna la più bella” e il Trail di Portofino le prime due sono a carattere non competitivo e quindi aperte a tutti, il Trail del Monte di Portofino, è una gara riservata agli atleti in possesso del certificato medico agonistico, e comunque di maggiore età.
Sentieri di Fraternità sul monte di Portofino è anche una manifestazione di solidarietà, dove ogni atleta nel percorrere questi sentieri aggiunge un significato importante di pace e fraternità al suo percorso: per ogni partecipante iscritto verrà devoluto un euro a favore del progetto gestito da Michele Tranquilli per la costruzione di un ospedale in Tanzania.
Data: Domenica 8 dicembre 2013 Luogo: Santa margherita Ligure – Monte di Portofino Ora di partenza: 9:00
La consegna dei pettorali è prevista il giorno sabato 7 dicembre dalle ore 9 alle ore 19 in via Vittoria 1 a Santa Margherita Ligure e domenica 8 novembre dalle ore 7 alle 8,45 sempre in via Cittoria 1 presso l'auditorium di Santa Margherita Ligure.
- Percorso: Marcia Arcobaleno: 5 km o 12 km (non competitiva).
- Ritorna la piu’ bella: 23 km (non competitiva).
- Trail del Monte di Portofino: 23 km (competitiva).
Il percorso è quasi interamente su strade e sentieri sterrati immersi nella natura del Parco Naturale protetto di Portofino con passaggi in località Gave, San Fruttuoso di Camogli, Nozarego.
Sono richieste scarpe ed attrezzatura adeguata al Trail Running.