Il 14 luglio si svolgerà l'edizione 2013 della "Tre Rifugi della Val Pellice" e tutta Bobbio Pellice si sta preparando all'evento. E intanto, con le ultime iscrizioni in arrivo si prova a scalare quota 350 partenti, ripartiti tra il Trail lungo e quello corto.
Ancora 10 giorni di tempo e poi, come da regolamento, si chiuderanno le iscrizioni alla 38° edizione della “Tre Rifugi Val Pellice”.
La manifestazione sportiva, voluta dal Cai Uget Val Pellice fin dall'ormai lontano 1972, si presenta per la seconda volta nella nuova veste di Trail Lungo e Corto su percorsi nuovi con partenza ed arrivo nel concentrico del comune dell'alta valle.
La neve sta lasciando spazio ai sentieri frequentati dai Corridori del Cielo e, se la meteorologia assisterà l'organizzazione come tutto lascia prevedere, la Regina delle Corse in Montagna rispetterà fedelmente il tracciato predisposto: 54 Km con 3818 metri di dislivello positivo per i più volenterosi (Trail Lungo) e 33 km con 2205 metri di dislivello positivo per i più (si fa per dire) pigri (Trail Corto).
Cosa piuttosto rara in una stagione che sta vedendo lo svolgimento delle gare su percorsi modificati per l'emergenza neve e/o meteo.
Superata al momento, di slancio, quota 260 nelle iscrizioni l'asticella si colloca a quota 350, raggiungibile nella volata degli ultimi giorni disponibili.
L'elenco partenti annovera il Re della Tre Rifugi: Paolo Bert alla ricerca dell'11° successo. La stagione, per lui sta andando alla grande dopo l'ottavo posto alla Valmalenco – Valposchiavo ed al terzo nella Stava Sky Race per citare gli appuntamenti internazionali. Avversari di assoluto rilievo a cercare di limitarne lo strapotere. Bonetto e Lantermino (di recente vincitore dell'Ecomaratona delle Madonie 2013) risultano tra i partenti mentre nel campo femminile ci sarà grande battaglia con il meglio presente oggi nella specialità a misurarsi sui percorsi dell'alta Val Pellice: Bonnet, Bonsor, Garda, Georgi, Glarey, Plavan e Vergura, a titolo esemplificativo.
Per adesso, faticano gli organizzatori a tirare a lucido il percorso.
Fino alle 24.00 di Giovedì 11 Luglio le iscrizioni.
Nelle serate di Venerdì e Sabato organizzati eventi di contorno per i numerosi partecipanti provenienti da fuori regione. Ci saranno gli amici della Liguria, della Valle d'Aosta, della Lombardia, ecc.
Finanche attese atlete dalla Gran Bretagna e dalla Germania.
La Tre Rifugi saluta, inoltre, con simpatia la pattuglia di atleti siciliani che accompagneranno la vincitrice dell'Ecomaratona delle Madonie (nel 2012 e nel 2013) e della Supermaratona dell'Etna (da 0 a 3000 Mt.) 2012 (e seconda classificata alle spalle di Francesca Marin, nell'edizione 2013) la palermitana Lara La Pera ad affrontare le asperità alpine.
Per il Comitato Organizzatore: Carlo Degiovanni
scrivi un commento …