Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 agosto 2013 5 23 /08 /agosto /2013 17:22

Triathlon di Cuneo (20^ ed.). Domenica 25 agosto, il triathlon di Cuneo dei recordDomenica 25 agosto 2013, si svolgerà la 20^ edizione del Triathlon di Cuneo che ha visto un record di adesioni.
Nemmeno gli organizzatori della Cuneo Triathlon avrebbero mai pensato di dover chiudere le adesioni ad inizio settimana rifiutando alcune iscrizioni ed aumentando il limite massimo a 250 atleti.
Non è nemmeno bastato l’aumento ed alcuni atleti sono stati costretti a rinunciare all’appuntamento cuneese.
Il 20° Triathlon di Cuneo è anche una vetrina per moltissimi atleti e dovrebbe essere la gara con la presenza del numero maggiore di medagliati ai recentissimi World Master Game.
Quindi ci saranno tantissimi “campioni del mondo” che si confronteranno con una presenza massiccia di triatleti alla loro prima esperienza.
La Cuneo Triathlon - grazie ad una promozione notevole della tridisciplina - riesce ad ogni gara a “convincere” numerosi atleti a provare, e poi ad appassionarsi, alla “triplice”.
Quasi quaranta le donne ed oltre 210 gli uomini che daranno uno spettacolo unico a partire dalle ore 12.00 presso la Piscina Comunale gestita dal Centro Sportivo del Roero Piscine di Cuneo; gli atleti una volta completati i 750 metri di nuoto dovranno completare i 20 km di ciclismo verso Boves sulla “bovesana”, poi Borgo San Dalmazzo con rientro a Cuneo da Viale Mistral e Viale degli Angeli.
Gli atleti dovranno poi affrontare i 5 km di podismo sulla pista ciclabile del Parco della Gioventù.
Tra i tantissimi campioni il primo fra tutti è certamente il tre volte olimpico e leggenda del triathlon Vladimir Polikarpenko dell'Aquatica Torino che, recente vincitore assoluto dei WMG, cercherà di centrare l'ennesima vittoria del triathlon cuneense; segnaliamo poi il carabiniere Massimo De Ponti e Davide Bargellini che si contenderanno la vittoria finale. Tra gli uomini i “campioni del mondo” Lorenzo Boni, compagno di allenamento di Vladimir, Alberto Marcellino, Iordache Gallarato e molti medagliati, in primis il dottore Agostino Ramella.
Da segnalare la presenza del casalese Luciano Conti, recente finisher dell’IronMan di Copenaghen; e del medico sociale della Cuneo Triathlon, anch'egli recente finisher dell’IronMan di Francoforte.
Impossibile menzionare per nome tutti gli atleti, ma segnaliamo le presenze di padre e figlio delle famiglie Arnaudo, Barsi e Fondrieschi, le dinastie dei Dalmasso, dei Ferrero, dei Cavallera che da soli potrebbero quasi fare una squadra di triathlon al completo.
Tra le cose più singolari invece sono le sfide tra fratelli, ben 6 sono i fratelli che si sfideranno al Triathlon di Cuneo.
In campo femminile la regina è sempre Lei, la pluricampionessa Gabriella Bois, che dopo l’articolo sul Corriere della Sera, su La Stampa, su Famiglia Cristiana ed un servizio intero su Visto, è la più richiesta in tutte le manifestazioni.
Dal punto di vista agonistico difficile fare un pronostico ma sembrano essere favorite la giovane e fortissima Chiara Piccinelli, sempre dell'Aquatica, ed Elena Manzato.

La manifestazione è Patrocinata dal Comune di Cuneo e si potrà disputare grazie alla collaborazione e disponibilità del Centro Sportivo del Roero che gestisce tutte le piscine del Parco della Gioventù di Cuneo, compresa la futura da 50 metri coperta. Al momento sono 186 gli iscritti e rimangono una manciata di posti disponibili.
Saranno ammessi, una volta raggiunta la quota limite solo gli atleti juniores visto che la gara assegna i Titoli Regionali Piemontesi, per avere informazioni basta visitare il sito uffciale www.italiatriathlon.it e la pagina del 20° Triathlon di Cuneo 

Sponsor. Il Triathlon di Cuneo è sostenuto dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Boves, dalla Ford Azzurra e Renault Contatto, Mizuno, Caseificio Valle Stura, Orsobianco Dolciara con i croissant pronti in 3 minuti, Caffè Fantino, Selle San Marco, Ovostura, Aqua Sphere, acqua e bibite Lurisia, C’è Bassetti Cuneo, Out-Door, Penta Power e Centro Sportivo del Roero.

Per avere informazioni basta contattare la Cuneo Triathlon al 3356355737, mentre la mail di riferimento è: direttore@Italiatriathlon.it.


 

A.S.D. CUNEO TRIATHLON
www.italiatriathlon.it
www.aronamen.it
www.maratonadicuneo.it 
Mail direttore@italiatriathlon.it
Mail info@aronamen.it
Mail info@maratonadicuneo.it
Info line diretta 3356355737
Tel e fax 0171.693370 
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche