Un oasi di verde in mezzo al cemento ha ospitato, il 26 gennaio 2014, il 1° Trofeo Centro Commerciale La Torre Ipercoop Palermo.
Portare la corsa campestre in una zona reputata ad alta cementificazione è stato un lavoro molto duro e faticoso, far correre centinaia di bambini su un prato che ricordava quello dei più importanti campi da golf è stato un vero miracolo di volontà e caparbietà.
La prima gara agonistica del 2014 in provincia di Palermo valida come Campionato individuale di cross categorie giovanili, ma anche prova ufficiale del BioRace Tecnica Sport-Diadora, dopo una travagliata vigilia ha dato inaspettati frutti di grande dolcezza e soddisfazione per lo staff organizzatore i partecipanti ed il pubblico.
La FIDAL Palermo con la Lega Atletica UISP collaborati dal Consorzio Centro Commerciale La Torre, ASCC Associazione Siciliana Consumi Consapevoli e l’IPERCOOP sono riusciti ad allestire un evento di corsa campestre che - a detta dei partecipanti - da molti anni non si organizzava con tale perizia e ricchezza di contenuti .
La presenza di tutti i consiglieri provinciali Fidal ha dato sicurezza e il giusto controllo alla manifestazione che ha visto alla partenza ben dieci serie affollatissime, dai bambini delle scuole per finire con il settore master hanno riempito la mattinata di domenica 26 gennaio di grida di gioia e spettacolo: centinaia di genitori hanno tifato per il proprio figlio che al termine della gara era premiato con una medaglia ed un sacco contenente prodotti alimentari COOP.
Nelle serie riservate alle categorie Senior Master lo spettacolo è stato di alta qualità. La prima serie ha affrontato il circuito di 900 metri per cinque volte, essendo protagoniste le categorie Over SM60 e Donne. Ed è stata proprio una donna a tagliare per prima il traguardo Christine Prothmann (ASD Scuola Atl. Berradi) che col tempo di 19’28’’ - per la prima volta nella sua giovanissima carriera agonistica - si è aggiudicata una gara in assoluto. Si è dovuto aspettare solo una manciata di secondi per vedere arrivare in rapida successione Elisabetta Bella (CUS Palermo), Maria La Barbera (ASD Marathon Altofonte) e Laura Speziale (UISP Palermo), mentre soltanto quinto assoluto è stato il primo degli uomini Mario Luzzo (Sport Amatori Partinico).
Nella seconda serie riservata alle categorie Assolute SM fino alla SM55 vittoria solitaria di Filippo Porto (UISP La Volata Napola) che, fin dal primo giro dei sette previsti, si involava verso il traguardo con il crono di 22’39’’, secondo Antonino Renda ( ASD Marathon Monreale) e terzo Giovanni Lo Presti.
Foto di Michele Amato (SiciliaRunning.it)
scrivi un commento …