Si è svolta, il 27 settembre 2012, presso l'Oratorio Parrocchiale di Pogno, la presentazione della 3^ edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, in programma il 21 ottobre 2012.
All'incontro erano presenti, tra gli altri, don Salvatore Gentile, parroco di Pogno; Gianluca Simonotti, sindaco di Pogno, accompagnato da altri rappresentanti del Comune; Alessio Strada, sindaco di Madonna del Sasso, accompagnato dall’assessore Daniele Frescoia; Gianni Marone, assessore allo sport di Valduggia; Giuseppe Boscaro, presidente della Pro Loco di Arola; Pier Ugo Piralli, vice Sindaco di Nonio; Piero De Lucia, assessore allo Sport di Cesara; Ubaldo Fraschini, vice Sindaco di San Maurizio d’Opaglio, Vincenzo Bertina, presidente dell’ASD Trail Running.
Un percorso affascinante. Come già ampiamente annunciato la novità più interessante della terza edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta sarà il percorso, che avrà comunque sempre partenza e arrivo a Pogno: si passa, infatti, per quanto riguarda l'Ultra Trail, dai cinquantacinque km dell'edizione 2011 ai sessantatré di quest'anno, con un aumento del dislivello positivo di circa 1.000 m; lo scorso anno furono circa 2.800, mentre nel 2012 saranno circa 3.800.
L'allungamento del percorso prevede il passaggio a Quarna e al Monte Novesso, dalla cui cima posta a 1.430 mslm si potrà godere di un panorama mozzafiato sulle montagne e sui laghi circostanti.
Altro punto davvero spettacolare, per il panorama e per l'ambientazione, è la zona dei Sabbioni o Monti della Luna, proprio sopra il Santuario di Madonna del Sasso, caratterizzata da curiose rocce bianche che escono dal bosco come presenze incantate.
Anche i boschi della Valsesia, in questo periodo belli come non mai, ricchi di colori e di
profumi, rappresentano una delle peculiarità più affascinanti del percorso dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, che, in onore del suo nome, prevede anche un passaggio a Pella, a pochi metri dalle acque del magico specchio d'acqua cusiano.
Insomma, sono davvero tanti i passaggi che rendono unico l'evento del 20 ottobre; ricordiamo inoltre che saranno tre le Province attraversate, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e ben dieci i comuni toccati dall'Ultra Trail: Pogno, Madonna del Sasso, Valduggia, Arola, Varallo, Quarna Sotto, Nonio, Cesara, Pella, San Maurizio d'Opaglio.
Grande l'accoglienza che diversi comuni stanno approntando per il passaggio degli atleti: per esempio nei pressi dei ristori di Arola e Nonio ci sarà il suono delle fisarmoniche ad allietare il passaggio degli atleti, mentre a Quarna saranno i campanacci a farla da padrone. Non mancheranno nemmeno i costumi delle tradizioni locali, come per esempio accadrà ad Arola. A Pogno infine è previsto un calendario di eventi a corollario dell'Ultra Trail ricco di... sorprese.
I partecipanti. Manca ancora qualche settimana all'evento ma già alcuni importanti atleti hanno confermato la propria presenza alla terza edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta: suscita interesse tra gli altri la presenza di Marcin Miotk, alpinista, primo polacco a raggiungere la vetta dell'Everest da solo e senza l'ausilio delle bombole d'ossigeno.
Altro nome importante è quello del cusiano Stefano Trisconi, campione italiano di Ultra Trail su distanza normale, titolo conquistato lo scorso agosto al Wild Trail Terra Acqua Cielo e vincitore di diverse competizioni tra cui il Devero Trail, l'Ossola Trail e il Trail del Motty. Sarà presente anche l'organizzatore di quest'ultima gara, il simpatico Max Valsesia.
Anche la famiglia Ornati sarà presente al gran completo, padre (finisher al Tor De Geants)
e figlio, Giulio, vincitore del Trail Golfo dei Poeti di La Spezia, vinto in campo femminile da Cecilia Mora, anche lei al via da Pogno il prossimo 20 ottobre; tra le donne bisogna ricordare anche la partecipazione di Carmela Vergura, vincitrice quest'anno della gara canadese Limberlost 56 Km Challenge, e di Scilla Tonetti, vincitrice della Baceno Devero Crampiolo 2012, 4a al Terra Acqua Cielo, 6 a al Cro Magnon e finisher al Tor De Geants.
Tornando alla gara maschile, sarà al via anche Fabrizio Roux, che quest'anno si è aggiudicato il Trail del Bric dei Gorrei.
Saranno comunque ancora molti gli atleti di alto livello, tra cui molti finisher del famoso e
terribile Tor De Geants, che sceglieranno di essere al via di Pogno a ottobre.
Ufficio Stampa: Ivo Casorati Cell: 339/6076523 Tel/fax 0322/842457 Mail info@comunicativo.it