L'ultramaratona di Fano, alla sua 3^ edizione, tornerà tra l'8 e il 9 ottobre prossimi, l'Ultramaratona della Città di Fano, che si è ritagliata una posizione importante nel panorama nazionale con i suoi vari traguardi: 6 ore, 12 ore, 24 ore, 100 km, sicchè nello stesso evento si celebrano ben quattro diverse gare. Uno sforzo organizzativo immenso che sicuramente sarà ripagato dai concorrenti che non si faranno sfuggire questa occasione per migliorare magari i propri tempi sulle rispettive distanze.
La notizia che segue è stata adattata da quella scritta da Denise Quintieri.
Giunta alla sua terza edizione, l'Ultramaratona della Città di Fano, nelle Marche, sabato e domenica 8 e 9 ottobre, ritorna per far vivere agli appassionati un fine settimana all'insegna dello sport più vero, genuino, con tanti traguardi intermedi per soddisfare ogni esigenza, ogni stato di allenamento e tutti i palati.
Si parte dalle 6 ore di corsa, ma è previsto anche il traguardo della 12 ore. Ovviamente, incima a tutto, la 24 ore che quest'anno assume particolare rilevanza poichè è valida come Campionato Italiano federale di specialità (24 ore su strada). Con questa variegatura nell'offerta di traguardi differenziati, l'Ultramaratona di Fano è adatta a tutti, perchè ognuno può scegliere di gareggiare nella specialità che gli è più congeniale. Infine, per chi vuol tentare di realizzare un proprio "personale" facilitato da un circuito relativamente piano, è stato previsto anche il traguardo dei 100 km - riconosciuto e certificato .
Il percorso ad anello attorno al campo sportivo di Fano, molto ben illuminato, è omologato e certificato FIDAL e misura 2.266 metri.
Per gli atleti che arrivano da lontano e hanno bisogno di fare un pernottamento, sono disponibili 50 posti letto gratuiti nella palestra del campo sportivo, con a disposizione bagni, docce, che durante la gara sara altrettanto fruibili, oltre a rifornimenti continui durante tutte le 24 ore, mentre la pista di atletica sarà utilizzabile per il riscaldamento.
Il rilevamento passaggi chilometrici ad ogni ora a cura della Dream Runners di Perugia, specialisti e professionisti su ogni distanza, comprensive le ultramaratone, con rilevamenti altamente precisi.
L'Ultramaratona di Fano è altresi riconosciuta dalla IAU e da essa è stata insignita della speciale targhetta di IAU Silver Bronze Label, riconoscimento che viene dato a quelle gare che si distinguono per dei requisiti importanti, tra i quali la professionalità e capacità organizzativa.
Ve n'è abbastanza per decidersi di partecipare alla Ultra di Fano: organizzazione, competenza, affabilità, cortesia, ospitalità, unita ad un luogo - quello della Val Metauro - ricco non solo di attrattive turistiche, ma anche storiche e culturali. Insomma gli ingredienti per rendere questa edizione ancora più “memorabile” delle precedenti ci sono tutti!
Per tutte le info rivolgersi a Luca Aiudi:
cell. 331.3707752
email: aiudi.d@libero.it
Per vedere le foto dell'edizione 2011 segui il link