Ecco un articolo di buona qualità, uscito oggi, nelle pagine sportive del Secolo XIX di Imperia sulla imminente UltraMilano-Sanremo che prenderà il via sabato 30 marzo, alle ore 5.00 da Milano.
L'articolo scritto da Angelo Boselli è intitolato "Da Milano a sanremo di corsa per 282 km. Ultramaratona da brividi: tempo previsto 24 ore".
Articolo di buona fattura e notevolmente ampio, se si considera lo spazio che, solitamente, le testate iornalistiche hanno dedicato finora agli eventi di ultramaratona.
Una riserva, forse sulla "sbrasata" del titolo. Nessuno dei finisher sarà in grado di finire la sua gara in 24 ore. Se andrà bene, si potranno avere tempi che vanno dalle 30 in su, ma non si possono azzardare previsioni.
Il tempo massimo di gara si estende a tutti i due giorni di gara, dal 29 marzo (partenza alle 5.00 di mattina) a tutto il 30 marzo 2014. Tant'è che la cerimonia delle premiazioni è stata messa in programma, a Sanremo, il 31 marzo, non prima.
I titoli degli articoli sono decisi dalla redazione e spesso ne distorcono il contenuto, per quanto corretto esso sia.
Ed è raro che i giornalisti sportivi sappiano veramente bene di ciò di cui scrivono, se solo ci si discosta dalle discipline calcistiche.
Tuttavia malgrado la sbrasata del titolo, questo mi è parso un articolo dignitoso e abbastanza veritiero.
Nella sbrasata del titolo c'è un perché: la carta stampata usa i titoli sovente a scopo sensazionalistico.
Ed è anche notevole che il Secolo XIX abbia concesso tanto spazio per un evento di ultramaratona.
Quello che segue è il testo online (in una versione abbreviata).
(Titolo: La Milano-Sanremo ritorna... ma come maratona) Imperia - Sono 53, provenienti da 20 nazioni diverse, i partecipanti alla prima edizione della Ultramaratona Milano-Sanremo, in programma il 29 e 30 marzo prossimi.
Con i suoi 280 chilometri, percorsi nel solco della classicissima di primavera del ciclismo mondiale, sarà la manifestazione podistica su strada più lunga d’Europa: «Protagonisti - ha affermato l’assessore allo Sport, Gianni Berrino - sono oltre 50 atleti, che sono stati selezionati previo controllo dei requisiti fisici e sportivi e si sfideranno in un’impresa dai toni e dai contorni epici. Una prova estrema, che li vedrà impegnati giorno e notte, in piena indipendenza».
A una distanza approssimativa di 50 chilometri l’uno dall’altro, sono stati predisposti 5 checkpoint che avranno la funzione di punti di assistenza, ristoro e supporto ai partecipanti alla gara.
Quest’anno i concorrenti partono dal numero 2, perché il numero 1 sarebbe da assegnare da regolamento al primo classificato dell’edizione precedente.
Ma visto che questa è la prima...
scrivi un commento …