E' in corso uno studio sociologico organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino e coordinato dal prof. Daniele Scarscelli, ricercatore e sociologo.
Tale ricerca dal titolo "Studio sociologico sull’uso di integratori e farmaci per migliorare le prestazioni sportive in atleti non professionisti" riguarda l'uso di integratori e farmaci per migliorare le prestazioni sportive da parte di atleti/e non professionisti/e nell'ambito della loro attività sportiva.
Si tratta della prima ricerca sociologica che si pone l'obiettivo di studiare le pratiche di consumo di tali sostanze.
Il team di ricercatori è interessato a comprendere il valore d'uso che ogni atleta attribuisce alla sostanza che assume (quindi, non necessariamente sostanze rubricate come "dopanti", cioè collocabili in una delle tabelle - ndr), ad analizzare l’interpretazione del fenomeno oggetto di studio e ad individuare quali sostanze gli atleti ritengono dopanti (ci potrebbero, per esempio, essere atleti che ritengono "illegale" l'uso di sostanze che la legge non proibisce e atleti che ritengono legale l'uso di sostanze che la legge proibisce).
Da quasi tre mesi è attiva una indagine online con la quale lo studio in questione si propone l’obiettivo di raccogliere informazioni da un campione - si spera - numeroso ed eterogeneo di atleti/e non professionisti/e attraverso un questionario online che può essere compilato in non più di 20 minuti.
Possono partecipare allo studio gli atleti non professionisti (maggiorenni) che pratichino un'attività sportiva (individuale o di squadra) a livello agonistico.
E' assolutamente garantito l'anonimato nel rispondere al questionario online. E' nella speranza del team di ricercatori, inoltre, che la numerosità del campione possa rendere possibile uno studio esplorativo in cui si potranno comparare i profili degli atleti.
Per il buon esito dello studio è quindi fondamentale che il link del questionario venga pubblicizzato sia attraverso specifici siti consultati dalla popolazione-target di interesse ai fini della ricerca sia tramite il "passaparola telematico" (email, facebook, twitter, ecc.).
Tra i siti che hanno pubblicato la notizia dell'indagine vi è il blog su Repubblica online "A ruota libera”, www.sportpro.it, www.runningforum.it.
Questo è il link per accedere al questionario online: http://survey.unipmn.it/index.php/549614/lang-it
Chiunque sia interessato a collaborare alla diffusione del questionario online, può contattare la referente del progetto di ricerca dott.sa Giordana Lai (giordana.gai@unipmn.it).
Ogni indicazione, osservazione o suggerimento è ben accetto: conoscenze nel mondo dello sport, le segnalazioni di siti o pagine Facebook frequentate specializzate nel settore sono utili e gradite.
scrivi un commento …