Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 aprile 2013 1 01 /04 /aprile /2013 21:06

Unesco Cities Marathon (1^ ed.). Vincono nella distanza dei 42,195 km Ruggero Pertile e Elisa StefaniSi è celebrata il 1° aprile 2013, la 1^ edizione della Unesco Cities Marathon che unisce le città di Aquileia e Cividale, passando per Palmanova.  La neonata maratona che collega con un percorso in linea tre città che sono state consacrate come patrimonio UNESCO e che assegnava i titoli italiani FIDAL assoluti e master di maratona, ha visto primeggiare negli uomini Ruggero Pertile ed Elisa Stefani nelle donne.

Ruggero Pertile è campione italiano 2013 di maratona alla Unesco Cities Marathon, mentre Elisa Stefani completa il successo degli italiani vincendo il titolo femminile assoluto.
Alla sua prima edizione, la maratona tra Aquileia, Palmanova a Cividale, denominata Unesco Cities Marathon proprio per i siti patrimonio mondiale UNESCO che collega, ha visto protagonisti alcuni dei più quotati specialisti del mondo.
Ad avere la meglio con un tempo di 2h 16’ 20”, dopo una progressione che gli ha permesso di tagliare il traguardo con 3’07” di distacco, è stato proprio Ruggero Pertile, il maratoneta più atteso di questa sfida.
Secondo il keniano Benjamin Kiprop Serem, seguito da Massimo Leonardi 
e Massimo Mei. Si è invece purtroppo dovuto ritirare a due terzi della gara Denis Curzi, uno tra gli atleti che avrebbero potuto insidiare il successo di Pertile.
I risultati purtroppo sono stati 
penalizzati da un forte vento contrario. 
Il podio femminile, conquistato dalla lodigiana Elisa Stefani con 2h 40’ 53”, è completato
dall’etiope Shewaye Debelu e dalla keniana Rebecca Tallam.
Non poteva esserci inizio migliore per la maratona friulana inaugurata oggi con una doppietta tricolore.
Perfetta l’organizzazione, curata direttamente dalla Federazione Italiana di Atletica 
Leggera con il supporto appassionato di istituzioni e varie organizzazioni che hanno visto impegnati lungo il percorso oltre 600 volontari.
Splendida la cornice estetica sia in partenza, ad Aquileia tra la basilica e gli scavi archeologici, sia lungo il percorso, caratterizzato dall’attraversamento della città fortificata di Palmanova e dei colli orientali del Friuli, e all’arrivo, nel cuore di Cividale e delle sue vestigia longobarde.
Roberto Novelli, consigliere regionale e anima della manifestazione ha commentato: “Sono orgoglioso di aver promosso questa iniziativa, è una grande evento che, oltre a rendere protagonista il territorio del Friuli Venezia Giulia con le sue straordinarie bellezza lo avvicina al pubblico degli sportivi di tutta Italia”.
Il sindaco di Cividale, Stefano Balloch aggiunge: “Grande soddisfazione per un evento il cui inizio dà evidenza a città del Friuli note solo per la cultura che diventano anche teatro di eventi sportivi di primo Iivello.”
Ulteriori informazioni su www.unescocitiesmarathon.it.

Info sulla classifica su www.tds-live.com
Press office:
Martina Armani
adsGlen
Udine, via Venzone 12
T +39 0432 486167
F +39 0432 486159
martina.armani@adsglen.it
Condividi post
Repost0

commenti

C
SUGGESTIONE TRA I SENTIERI DELLA VAL DI ZOLDO<br /> <br /> 3.800 metri di dislivello positivo e 3.710 di dislivello negativo per la prima edizione dell’evento bellunese. Per i finisher un premio speciale: l’esclusiva scarpa trail Haglöfs Gram.<br /> <br /> <br /> <br /> Forno di Zoldo (Belluno), 12 marzo 2013 – Il gruppo del San Sebastiano e la Civetta, la Moiazza e il Pelmo, il Bosco Nero e gli Spiz di Mezzodì. Sarà questo lo sfondo della prima edizione della<br /> “Dolomiti Extreme Trail”, gara di corsa in montagna che il prossimo 8 giugno andrà in scena lungo i sentieri della Val di Zoldo. Una cornice con pochi eguali al mondo, in uno degli ambienti più<br /> suggestivi delle Dolomiti Bellunesi.<br /> Fatica, capacità di gestirsi, natura, cronometro, sfida: questo, ma anche tanto altro, il menu del trail che proporrà 53 chilometri di sviluppo con un dislivello positivo di 3.800 metri e un<br /> dislivello in discesa di 3.710. La partenza è fissata a Forno di Zoldo, l’arrivo nella piazza di Pieve di Zoldo, “cuore” di una valle ricca non solo di tesori naturalistici, ma anche di tesori<br /> d’arte e di storia come le tante chiesette che custodiscono opere di artisti quali Andrea Brustolon e Valentino Panciera Besarel.<br /> <br /> «Sarà un trail dagli alti contenuti tecnici – spiegano Paolo Franchi e Corrado De Rocco , coordinatori dell’organizzazione curata da Atletica Zoldo-Pro Loco Forno di Zoldo -. Da tempo pensavamo a<br /> una corsa che potesse valorizzare tutta la valle e ora questo sogno si è concretizzato grazie a un gruppo di amici innamorati della corsa e della montagna, supportati da numerose realtà della<br /> valle. Sì, perché il “Dolomiti Extreme Trail” vuole essere sì un evento agonistico ma anche un’occasione per valorizzare al meglio il variegato patrimonio della Val di Zoldo. Un grazie particolare<br /> al nostro main sponsor tecnico, Haglöfs, che metterà a disposizione di tutti i finisher l’esclusiva scarpa trail Haglöfs Gram». Un pacco gara davvero imperdibile per gli amanti della corsa su lunga<br /> distanza. «Chi fa grande un evento sono i concorrenti – dice ancora Franchi – e per essi vogliamo il meglio. Accanto a un pacco gara importante la Dolomiti Extreme Trail riserverà loro grande<br /> attenzione, in tutti i dettagli dell’evento». Per conoscerli ed essere aggiornati costantemente, oltre che per iscriversi (è già possibile farlo) c’è a disposizione anche un sito dedicato:<br /> www.dolomitiextremetrail.com.
Rispondi
U
<br /> <br /> La prossima volta, mandami il tuto al mio indirizzo di posta elettronica (maurcrispi@gmail.com) ed io pubblicherò la notizia come articolo a se stante.<br /> Inviami ovviamente anche foto, locandina, logo della manifestazione etc.<br /> Grazie.<br /> Maurizio Crispi<br /> <br /> <br /> Direttore responsabile della testata <br /> <br /> <br /> <br />

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche