Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 ottobre 2013 3 23 /10 /ottobre /2013 23:41

Unesco Cities Marathon 2014 (2^ ed.). Tutti di corsa, aspettando la UNESCO Cities MarathonIn attesa della 2^ edizione della "Unesco Cities Marathon" che si svolgerà il 30 marzo 2014, nasce la "Aspettando la UNESCO Cities Marathon", un circuito che raccoglie cinque mezze maratone che si potranno correre nella marcia di avvicinamento degli atleti alla maratona point to point" che unisce due città, entrambe patrimonio dell'UNESCO (Aquileia e Cividale), passando per Palmanova.

Cinque appuntamenti, sulla distanza della mezza maratona, scandiranno la marcia di avvicinamento all’evento del 30 marzo 2014. Si comincia con la EuroMarathon di Muggia, del 3 novembre, poi toccherà alle gare di Palmanova, Buja, Gorizia e Brugnera. Nel week-end passerella all’Expo della Venicemarathon

Cividale, Palmanova, Aquileia (Ud), 23 ottobre 2013 – Di corsa verso l’Unesco Cities Marathon. Di corsa, non è un modo di dire: cinque appuntamenti, tutti sulla distanza della mezza maratona, scandiranno infatti la marcia di avvicinamento all’evento del 30 marzo 2014.

 “Aspettando l’Unesco Cities Marathon” - questo il nome della rassegna - sarà una sorta di “fil rouge” che collegherà luoghi ed eventi che contano nel ricco panorama podistico del Friuli Venezia Giulia. E, per molti appassionati, la partecipazione al circuito rappresenterà anche un utile momento di verifica della propria condizione sulla strada che li condurrà a correre i 42 km da Cividale ad Aquileia.       

Aspettando l’Unesco Cities Marathon” scatterà il 3 novembre in occasione della EuroMarathon di Muggia, gara che quest’anno si presenterà con una veste totalmente rinnovata, sviluppandosi in ambiente naturale (i sentieri che percorrono il confine tra Italia e Slovenia) e non più sul più classico asfalto.

Due settimane dopo, il 17 novembre, toccherà alla Maratonina di Palmanova, una tra le mezze maratone più partecipate d’Italia con i suoi tremila concorrenti.

L’8 dicembre, poi, spazio alla Maratonina “Sulle strade di Ippolito Nievo”, una corsa che, partendo da Monte di Buja, ripercorrerà i luoghi del celebre poeta e patriota.

A marzo del 2014, infine, “Aspettando l’Unesco Cities Marathon” proporrà altri due appuntamenti di notevole rilievo, la Maratonina di Gorizia, altra gara transfrontaliera Italia/Slovenia, e la Maratonina di Brugnera, traguardo ideale per un ultimo test d’efficienza prima dell’impegno nella maratona. 

«La rassegna è una sorta di percorso alla scoperta di alcuni luoghi notevoli della nostra regione – commenta Giuliano Gemo, presidente della Unesco Cities Marathon -. Ma rappresenta anche la perfetta sintesi del concetto di “fare squadra”: le società che organizzano le cinque tappe di Aspettando la Unesco Cities Marathon (nell’ordine, Evinrude Muggiatletica, Jalmicco Corse, Atletica Buja, G.M. Gorizia e Atletica Brugnera Friulintagli, ndr) sono tra i capisaldi dell’organizzazione della maratona. La Unesco Cities Marathon sarà solo la tappa finale di un percorso che si svilupperà per molti mesi, coinvolgendo l’intero territorio».

Da oltre un mese, la Unesco Cities Marathon è anche impegnata in un tour promozionale che prevede tappe nei principali appuntamenti dedicati al running. Uno stand della maratona friulana sarà presente nel fine settimana ad Exposport, il grande centro espositivo della Venicemarathon, aperto al Parco San Giuliano di Mestre, da giovedì 24 a sabato 26 ottobre. Nell’occasione, sarà anche possibile prenotare un pettorale per la maratona, sfruttando l’eccezionale quota d’iscrizione agevolata (20 euro appena, con ulteriori sconti per le società) che rimarrà in vigore sino al 30 novembre.          

 

UNESCO Cities Marathon. In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane, distano l’una dall’altra esattamente 42 chilometri, la misura classica della maratona. Da qui, l’idea di una corsa che unisce simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata ad essere parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La prima edizione della Unesco Cities Marathon si è svolta il 1° aprile 2013, in abbinamento ai campionati italiani assoluti e master (vittoria di Ruggero Pertile ed Elisa Stefani). La prossima è in programma il 30 marzo 2014 e, rispetto all’edizione inaugurale, proporrà un’inversione di percorso: da Cividale ad Aquileia, dalle colline al mare. Quarantadue chilometri più veloci che mai.             

 

 

UNESCO CITIES MARATHON
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
press@unescocitiesmarathon.it
www.unescocitiesmarathon.it 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche