Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 giugno 2012 6 30 /06 /giugno /2012 12:19

Nanu_Arrivo--1-.jpgChiude in bellezza la Val di Fassa Running (14^ ed.) a Pozza di Fassa. Galliano non perdona, allunga ulteriormente e stravince. Una Nanu incredibile, in due chilometri “brucia” la Rudasso e vince. Il Val di fassa Running è stato un successo. La Traslaval è un bel ricordo, la Val di Fassa Running è la nuova realtà.

La Val di Fassa Running va al …Massimo. Massimo Galliano nel micidiale tappone finale del giro podistico della vallata trentina, con l’arrivo odierno ad oltre i 2000 metri del Buffaure, poteva controllare e invece ha attaccato, ancora. Ha vinto la tappa con 3’32 di vantaggio su Tocchio, Massimo anche lui, completando un bel bis dopo la vittoria 2011 con 8’46” nella generale.

Tra le donne, fin dalle prime battute sembrava scontato il successo della leader Viviana Rudasso, ma negli ultimi due chilometri la rumena Ana Nanu, che vive in Romagna, ha compiuto un autentico miracolo. In appena 2000 metri ha recuperato il ritardo 1’15” che aveva nella generale aggiungendo altri 20”, con successo di tappa e di gara.

È stata una giornata speciale, oggi, temuta prima del via, vissuta con intensità e chiusa con un grande successo, che suggella anche la riuscita di questa specialissima edizione della Val di Fassa Running che doveva gestire l’importante eredità della Traslaval.

Partenza in centro a Pozza, gruppone che corre lungo il centro storico del “villaggio turistico”, le Dolomiti tutte attorno ad applaudire i quasi 400 “reduci” di una settimana di fatica. I primi sette chilometri sono un saliscendi continuo, poca cosa rispetto ai 5 finali che si rizzano vertiginosamente per salire in vetta al Buffaure, ben 700 metri di dislivello, pendenze fino al 30%.

Prime sfuriate con Ghallab che semina il panico, ritmo troppo elevato il suo, e tutti preferiscono “sonnecchiare” nel gruppo, ma dopo un po’ Galliano, Marchi e Minici decidono di accorciare le distanze. Ci riesce Galliano che va a riprendere Ghallab, i due fanno qualche falcata insieme fino a che la gara è pianeggiante, poi al cartello dei -5 km, appena l’inclinometro si piega di botto, Galliano parte e Ghallab si pianta. La gara non ha più storia, in un batter di ciglia il distacco tra i due è di 30”, a 1’25” c’è un inatteso Marchi, a 2” c’è il terzetto di quelli che, sulla carta, sono gli avversari di Galliano: Tocchio, Leonardi e Minici.

Galliano continua ad allargare la forbice, il distacco schizza oltre i 3’, la furia del cuneese si placa soltanto sotto l’arco d’arrivo, salutato da un pubblico numeroso e festoso, tutt’attorno un “landscape” unico al mondo, quello delle Dolomiti.

Il respiro, siamo a 2000 metri, si fa affannoso, gli ultimi due chilometri sono determinanti. 1500 metri sono un vertiginoso single track nel sottobosco, radici annaspanti nel terreno, zig zag tra abeti secolari, Tocchio prende il sopravvento e gli ultimi 500 metri in un ampio pratone, fantastica pista da sci d’inverno, massacrante salita oggi, sono una passerella tra tifosi, familiari, curiosi, semplici turisti, tutti con le bandierine sventolanti della Val di Fassa Running. Tocchio chiude a 3’32”, si inchina davanti a Galliano.

Galliano Miss02La suspence si fa intensa per il terzo gradino del podio. Quello di giornata se lo accaparra meritatamente Emanuele Marchi, sempre lì a tirare con i migliori. Leonardi negli ultimi scampoli di gara trova l’ispirazione, comincia a graffiare il terreno, il terzo posto gli sfugge per 3”, ma quello che conta è il podio finale, e il bronzo è suo. Ghallab arriva col fiatone, forse sognava davvero il podio, ma si deve accontentare del 5° posto di giornata e del 4° della generale. I distacchi poi si fanno marcati, il Buffaure non fa sconti a nessuno.

Gara delle donne fino ai piedi della salita tutta in un fazzoletto: Ana Nanu, Viviana Rudasso e Mirella Bergamo. Poi inizia la salita, la Rudasso ingrana la marcia giusta, scappa via. Nel bosco si sentono poi “strani” rumori, sono i muscoli della genovese che stridono, l’acido lattico ed i crampi grippano le sue splendide leve. Non demorde, sul suo viso si nota qualche lacrima di dolore. Da dietro la gazzella Ana Nanu che arriva dalle terre dei ... vampiri non ha pietà, la scavalca, quattro balzi nel bosco ed è già orizzonte. Spinge come una pazza, si sente il suo cuore pulsare a tutta, si ferma sotto l’arco d’arrivo, felice. Non sa nulla del distacco dalla Rudasso. Prima del via era sotto di 1’15”.

Passano i secondi, un minuto, ancora secondi, arriva la Rudasso. Il distacco? Il cronometro è impietoso, segna 1’35”. La Nanu ha la forza di fare un salto. Non è molto alta, ma in quel momento svetta su tutti. La Rudasso scappa via, i muscoli sono devastati dai crampi. Scende qualche lacrima, non si sa se di dolore o di sconforto. Poi la Nanu ingenuamente le dice “scusa, non volevo, però sai… vincere è bello” e si abbracciano. Per la Nanu è un bel poker. Mirella Bergamo è terza a 2’55”, un bel tempo (come quello che regna sui prati del Buffaure) e va a salutare le due rivali.

Val di Fassa Running conclusa? Nemmeno per sogno. Col contagocce arrivano uno ad uno in 374, l’ultimo classificato ha impiegato 3h22’59”, il nome non conta. C’è la medaglia per tutti, anche per un golden retriver che la ruba alla sua padrona dopo una lunga attesa nei prati. Arrivano anche i norvegesi. Una splendida vichinga ci dice che è stato faticoso, ma bellissimo. Le Dolomiti della Val di Fassa Running le resteranno impresse per un anno intero. L’anno prossimo ritornerà con un bel gruppo di “norge”. Marcialonga, attenta!

È d’obbligo un cenno agli organizzatori. Splendidi! Dal primo all’ultimo, da quelli che hanno avuto il coraggio di mettersi alla prova e prendere in mano il “gioco” di Stefano Benatti a tutti i volontari, ce n’erano ovunque con le loro magliette rosso-Bailo. “I ragazzi che hanno voluto buttarsi in questa avventura meritano un applauso enorme”, sottolinea Benatti. “Hanno pubblicamente messo in gioco la loro faccia, ben sapendo che sarebbero stati giudicati e messi a confronto ad ogni passo.”

Una sintesi della Val di Fassa Running sarà trasmessa domenica 8 luglio alle ore 23 su Rai Sport 1.

 



Info: www.valdifassarunning.it

 

Download immagini TV: 
www.broadcaster.it

 

Classifica 5^ tappa:

Uomini
1 Galliano Massimo Asd Roata Chiusani 00:59:48; 2 Tocchio Massimo Gpd Salcus 01:03:20; 3 Marchi Emanuele Atl. Savardo 01:03:44; 4 Leonardi Massimo 01:03:48; 5 Ghallab Khalid Genova Di Corsa 01:04:09; 6 Songini Dario G.S. Valgerola 01:05:17; 7 Minici Giuseppe L.B.M. Sport 01:07:26; 8 Vallicella Alfonso Atl. Prisma 01:07:44; 9 Ruggeri Guido 2002 Marathon Club 01:08:19; 10 Bertoldi Nicola U.S. 5 Stelle 01:08:53

 

Donne 
1 Nanu Ana G.S. Gabbi 01:12:26; 2 Rudasso Viviana Genova Di Corsa 01:14:01; 3 Bergamo Mirella  01:15:21; 4 Sboarina Alessandra Atl. Prisma 01:22:54; 5 Neznama Eva Atl. Gavardo 90 01:24:24; 6 Lazzini Paola G.P. Parco Alpi Apuane 01:26:15; 7 Weglo Vibeke Norvegia 01:27:08; 8 Brusamento Lorena Azzurra Garbagnate 01:27:33; 9 Bonini Rosalina Cai Pistoia 01:27:40; 10 L'epee Sarah Aimee Base Running 01:27:45

 

Classifica finale dopo 5 tappe

 

Uomini
1 Galliano Massimo Asd Roata Chiusani Tempo Totale 04:06:03; 2 Tocchio Massimo Gpd Salcus  04:14:49; 3 Leonardi Massimo  04:16:35; 4 Ghallab Khalid Genova Di Corsa 04:26:12; 5 Songini Dario G.S. Valgerola 04:26:51

 

Donne
1 Nanu Ana G.S. Gabbi Tempo Totale 04:48:20; 2 Rudasso Viviana Genova Di Corsa 04:48:40; 3 Bergamo Mirella  05:03:36; 4 Neznama Eva Atl. Gavardo 90 05:28:24; 5 Sboarina Alessandra Atl. Prisma 05:39:22

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche