Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 novembre 2013 5 01 /11 /novembre /2013 08:16

eniceMarathon (28^ ed.). Il racconto di Lara La Pera: Il 27 ottobre scorso (2013) si è svolta la 28^ edizione della VeniceMarathon.
Tra i tanti che si sono mossi dalla Sicilia per partecipare ad uno degli eventi di Maratona più partecipati d'Italia, anche i palermitani-messinesi Lara La Pera e Roberto Magnisi.
Come sempre, Lara La Pera che, con questa, ha chiuso la sua 17^ maratona in carriera, ha scritto un suo racconto sulla sua partecipazione alla 42,195 di venezia.

Per presentare il suo racconto userò le sue stesse parole: Questo racconto l'ho scritto di getto, ancora a caldo e con i muscoli doloranti di acido lattico. La mia è stata un'esperienza intensa e non volevo che le emozioni si scolorissero col passare dei giorni. Negli ultimi due anni ho corso parecchie maratone su strada facendo sempre tempi vicini al mio personale che è  di 3h07'30'' o superiori di uno o due minuti. Ieri non è andata così... ho chiuso la 17^ maratona della mia vita in 3h23'24'' lo stesso identico tempo che realizzai nel 2008 a Copenhaghen dove cosrsi la mia prima maratona preparata (era la terza che affrontavo, le prime due le ho corse senza orologio, solo per arrivare e, quindi, non fanno testo). Ma da quelle che potrebbero sembrare disfatte si impara tanto, tantissimo... soprattutto ad avere rispetto dei propri limiti e ad ascoltare i segnali del proprio corpo... Credo che questa sia la regola numero uno per saper gestire la fatica ed essere in grado di affrontare con equilibrio e serenità gare lunghe come la maratona. Forse una "lezione" così mi serviva prima di apprestarmi a superare, su strada o in montagna, i 42,195 km e avvicinarmi al mondo dell'ultramaratona e dell'ultratrail che allo stesso tempo mi affascina e mi terrorizza.

(Lara La Pera) Un bravo maratoneta non è solo colui che finisce una maratona centrando l’obiettivo cronometrico… Un bravo maratoneta è soprattutto colui che, nel viaggio infinito dei 42,195 km, riesce a gestire il suo corpo e la sua ansia, ridimensionando le sue ambizioni quando il corpo e le gambe non rispondono più, sostituendo un orologio con testa e cuore, arrivando comunque al traguardo ,anche se con un po’ di ritardo rispetto a quanto programmato. E in questi casi quella che potrebbe sembrare una sconfitta atletica si trasforma in una grande vittoria personale.

Domenica 27 ottobre io Roberto ci siamo presentati al via della Maratona di Venezia dopo due settimane di stop quasi totale a causa di piccoli infortuni che potevano rendere veramente difficile una corsa di 42km al massimo delle nostre possibilità.
La situazione per me era aggravata dal fatto che mi trovavo in una condizione, se pur fisiologica, in cui nessuna donna vorrebbe trovarsi nel giorno di una importante prova sportiva!
Ma, a noi, la voglia di correre non ce la leva niente e nessuno.
Così, dopo le solite raccomandazioni tra un “Divertiti” e un “Parti fortissimo” ci siamo avviati verso le rispettive gabbie per attendere il via.
Già dai primi chilometri avevo intuito che, come si dice tra noi podisti, “non era  giornata” e ho cercato di godermi l’evento ad un passo non troppo faticoso. Per distrarmi dai miei fastidi avevo portato il mio I-Pod per prendere forza e coraggio dagli amici David Bowie, Queen, Pink Floyd, Pearl Jam, Muse (e tanti altri) che 
tanta compagnia mi avevano fatto durante la preparazione.
Ma né la musica, né il tifo delle tantissime persone dietro le transenne mi davano sollievo. 
Al 25° km in preda a lancinanti dolori al ventre sono stata costretta a fermarmi e chiedere aiuto ai volontari. Un ragazzo mi ha dato da bere e una spugna per tamponarmi il sudore: e mi ha, ovviamente, consigliato di interrompere lì la mia gara… Ti riporteranno all’arrivo in autobus - mi ha detto.

VeniceMarathon (28^ ed.). Il racconto di Lara La Pera: Oddio, che incubo! “Io non mi so ritirare…non ci riesco!" - ho esclamato io.
Decisi dunque di riprendere la mia corsa, anche lenta, lentissima, per arrivare.
I chilometri passavano, tanti podisti mi superavano e mi incitavano….
Ed io pensavo a tutta la fatica fatta per arrivare fin lì, non sapendo se sentirmi arrabiata o delusa.
Inizia il famigerato ponte della Libertà e la mia testa inizia a vacillare.
Un rettilineo lunghissimo sospeso sulla laguna.
Al ristoro del 35° km prendo una bottiglietta d’acqua e mi metto a camminare.
Mi sembrava di vivere un calvario.
Provavo tutte le sensazioni negative che un podista che, per mesi, ha preparato una maratona, può sperimentare in una situazione così.
Cammino, dunque, pensando che prima o poi arriverò.

Ormai lo sconforto aveva preso il sopravvento. Non vedevo l’ora di riabbracciare Robi.
Ma dopo qualche centinaio di metri in cui avevo maledetto il momento in cui avevo deciso di affrontare la gara in quelle condizioni, avendo anche osato pensare di poter chiudere con un crono decente (presuntuosa!), sento una voce dietro di me “Forza, non mollare, è fatta….vedi quelle ombre in fondo nella nebbia…lì c’è il traguardo”.
Mi giro e vedo un ragazzino su una handbike con un sorriso felice.
In quel sorriso ho letto la gioia e l’entusiasmo che io non riuscivo a provare. Avrà avuto forse vent’anni e chissà quale atroce disgrazia gli aveva tolto per sempre la possibilità di correre. Ma la gioia di vivere, quella no…ce l’aveva stampata in volto.
La mia delusione, in pochi istanti, si è trasformata in vergogna.
Mi sono vergognate di me stessa, non come atleta ma come essere umano, il che è molto più grave.
Non avevo il diritto di buttare via la mia gioia di correre che è una delle cose più preziose che ho.
E la vergogna è diventata rabbia, voglia di non mollare, di arrivare.
Ho spento quello stupido orologio che spesso ci condiziona tanto - forse troppo -  e mettendo un piede davanti all’altro ho ripreso la mia corsa verso quelle ombre che diventavano sempre più nitide e vicine.
I contorni del campanile di piazza San Marco erano sempre più chiari.
Km 39: entriamo a Venezia e iniziano i famosi 14 ponti, uno dopo l'altro, su e giù.

Per le mie gambe sono come montagne da scalare. Nei sette mesi precedenti non avevamo fatto neanche una gara su strada… Solo trail e quei ponticelli avrebbero dovuto essere ben poca cosa rispetto ai mila metri di dislivello che avevamo nelle gambe.
Superato il nono ponte si entra in Piazza San Marco.
Che emozione… per ascoltare il tifo delle migliaia di persone che affollavano la piazza più famosa del mondo mi levo gli auricolari…
Il giro della piazza termina dopo il 41° km e ormai mancava davvero poco per chiudere con onore e dolore la mia 17^ maratona su strada. Taglio il traguardo e la mia testa gira come la centrifuga di una lavatrice, ma in quel turbine vedo in mezzo ai tanti podisti affaticati gli occhi sorridenti di Robi…
Era preoccupato per me… anche il suo viso era stanco e senza che mi dicesse nulla capisco che era arrivato da poco e che anche per lui era stata una vera lotta.
Scherzando dice che non aveva mai impiegato tanto a finire una maratona e che c’è sempre una prima volta!

A gli amici maratoneti posso solo consigliare di correre la maratona di Venezia. Il percorso è scorrevole, c’è sempre tifo, l’organizzazione è impeccabile e la bellezza degli ultimi tre chilometri non si può descrivere a parole.

Ieri la corsa mi ha dato l’ennesima lezione.
Ci volgiono testa e cuore per superare tanti ostacoli fisici, ma soprattutto mentali.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche