Domenica 10 giugno 2012, a Taipei, corsa mondiale sino alla vetta del secondo grattacielo più alto del mondo, con il record di oltre 5.000 partecipanti al via!
Questa gara è molto celebre e autorevole per l'ottima organizzazione ma anche perché ha luogo nel bellissimo grattacielo “One-O-One Taipei Tower” che con i suoi 101 piani è stato a lungo ’edificio più alto del mondo, ora superato solo dalla spettacolare torre “Burj Khalifa” a Dubai (160 piani, 2.716 gradini, 828 metri di altezza!).
Alla gara, che si svolge a cronometro, sono attesi oltre 5.000 partecipanti - il più alto numero di sempre in eventi Vertical Running - per un’occasione di sport e di festa che è tra i principali eventi dell’anno a Taiwan e in tutto l’oriente.
I partecipanti alla gara correranno quest’anno per una buona causa: combattere la cecità dei bambini, assicurando adeguate cure mediche specialistiche nei paesi in via di sviluppo (nel mondo sono 39 milioni le persone non vedenti, di cui 1.260.000 bambini): l’80% dei casi di cecità è prevenibile e curabile con appropriati trattamenti.
Gli atleti favoriti per la vittoria finale in questa particolare impresa di corsa in salita, con partenza fissata alle 8 del mattino, sono il messicano Javier Santiago e l’austriaco Norbert Lechner. Quest'anno sono assenti i campionissimi Thomas Dold e Marco De Gasperi che in questa gara vantano numerose sfide con 3 vittorie per il tedesco (2008, 2009 e 2011) e due per l'italiano (2007 e 2010).
Le atlete favorite nella prova femminile sono tra le migliori in assoluto in questa specialità: la graziosa e determinata neozelandese Melissa Moon, vincitrice a Taipei nel 2010 e Campionessa del Mondo 2010 e l'italiana Valentina Belotti, che lo scorso anno ottenne in questa gara una splendida e sorprendente vittoria che la lanciò verso la conquista del titolo mondiale 2011. Una entusiasmante sfida tra le ultime due vincitrici del titolo e con l'atleta italiana che parte favorita.
Regolamento, classifiche e ogni informazione sul sito ufficiale www.verticalrunning.org
A seguire le brevi dichiarazioni dei migliori atleti impegnati in gara domenica a Taipei:
Melissa Moon: I am looking forward to racing again in the Taipei 101 run up, there are many reasons to take on this challenge. I enjoy setting a unique fitness goal - to run up one of the World's tallest buildings, to be surrounded by so many people who have also taken on this challenge, there are 1000's of us and there is a wonderful energy and team spirit'
Valentina Belotti: I run against the oppression of women around the world. I believe that all women have certain inalienable rights that cannot be legitimately withheld under the guise of religious or cultural "laws" or "traditions.
Javier Santiago: I run because doing this sport is a way to transcending in life. I have a back injury and anxiety disease, and doing vertical races is a way to fight against my illness, because I cannot run long distances (10k and longer) Running Taipei 101 give me prestige and recognition in my Country, I`m a personal and team trainer and also give motivational talks, so this goals motivate to my followers to keep going even if they have physical obstacles, all is in your mind, and if you have a goal, and a dream, you can reach it.
Norbert Lechner: "For me participating in the Taipei 101 Run Up is a dream come true! It has always been my wish to take part in this famous race! Coming to the other side of the world and racing up the 2nd highest building of the world is definitely the highlight in my running-career! After races in Chicago, New York, Sao Paulo, Bogota, Dubai, London and many more the last year, I waited till 2012 to come to Taiwan. I wanted be prepared enough to challenge myself against the 91 floors up this impressive building and to do one of the toughest races all over the globe! It gives you goosebumps when you get to the top and suddenly have the view above the city after an exhausting challenge, a fight against the tower, the 91 floors, and your own body, knowing, you have defeated and are ON THE TOP!!"
“Vertical World Circuit 2012”
promosso da: ISF (International Skyrunning Federation)
coordinamento generale: Vista Comunicazione – Milano
scrivi un commento …