Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 aprile 2014 1 14 /04 /aprile /2014 19:27

Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). Una pioggia di record keniani

Una pioggia di record è caduta su Casa Kenya alla Virgin Money London Marathon 2014, disputatasi il 13 aprile 2014. Wilson Kipsang è stato il più veloce con un crono finale 2h04'09, ha battuto il record della gara londinese, precedentemente stabilito da Emmanuel Mutai (nel 2012): una conclusione fulminante, quella di Kipsang, con un distacco non molto grande dal connazionale Biwott che non era stato considerato nel pre-gara uno dei maggiori favoriti della corsa, in 2h04'55: si è realizzato così un piccolo record nella maratona, che è stata dei record, quello di due piazzamenti sotto le 2h04' nell'intera storia della Maratona di Londra.

Moh Farah si è dovuto accontentare di un'ottavo posto con un tempo attorno alle 2h08', niente male per un esordiente in maratona, tuttavia.
Ha detto Mo Farah, che ha mantenuto sempre il suo simpatico ed accativante sorriso, "E' stato un giorno di ufficio andato male", intendendo dire che di giorni migliori per la maratona ne verranno altri: ma questo inizio è indubbiamente promettente, anche se non è facile trapiantare nella 42,195 un campione in distanze inferiori. Occorre sicuramente un tempo di maturazione, per quanto ci sia la stoffa.

Tra le donne Edna Kiplagat, invece, non solo ha infranto il record femminile della corsa, ma ha stabilito un nuovo record mondiale con 2h20'21. seguita dalla connazionale omonima Florence Kiplagat con un distacco di soli 3", in uno sprint finale davvero emozionante.

Altro piccolo record tra i record: si è trattato del finale più ravvicinato dal 1997, quando la kenyana Joyce Kepchumba sprintò sulla britannica Liz McColgan, sopravanzandola sul filo di lana di un secondo soltanto in 2h26'21.
Grande emozione ha suscitato nel folto pubblico lo sprint finale di Edna Kiplagat che ha detto subito dopo: "Ho avuto il presentimento che in questa maratona avrei dovuto avere una riserva in più di energia e, quindi, nella fase finale di avvicinamento alla gara, ho curato molto gli allenamenti di velocità e di sprint". 

Sono stati confermati o conquistati dei titoli nelle diverse categorie disabili: tra questi, Richard Whitehead si è rincofermato re mondiale della Maratona (nella categoria T42).

Oltre 40 record da Guinness erano sotto esame di cui alcuni nuovi ed altri precedentementi stabiliti. 29 di essi sotto stati frantumati e, tra i nuovi record, vi è quello della donna che ha corso la maratona più velocemente travestita da carta da gioco e il più veloce runner vestito da Bebé.

Tutti hanno perseguito il loro obiettivo, divertendosi: chi semplicemente cercando di arrivare ino al traguardo finale in maniera onorevole (o senza nemmeno preoccuparsi di questo), chi cercando di perseguire il suo obiettivo di raccogliere fondi per una causa caitatevole.
Molti hanno corso vestiti da rinoceronte per raccogliere fondi a favore della campagna "Save the Rhino".

Altro record è stato quello dei finisher. 36.621 sono stati gli iscritti, mentre i partenti a Greenwich sono stati 36.337. Di questi 35.864 hanno tagliato il traguardo situato in The Mall,200  metri dopo il passaggio dalla piazza antistante Buckingham Palace.

Lungo il percorso - altro record, per finire - sono stati presenti oltre 750.000 spettatori.

Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). Una pioggia di record kenianiRecord crowds roar Kenyans home in London (Press Release) Record crowds were rewarded with two course records and one world record at the 34th Virgin Money London Marathon today as Kenyans Wilson Kipsang and Edna Kiplagat won two thrilling elite races in the glorious London sunshine, while Tatyana McFadden and Marcel Hug raced to victory in the wheelchair event.

 

London 2012 rowing gold medallists Katherine Grainger and Anna Watkins set 36,337 runners on their way from Greenwich this morning after 36,621 had registered to run by close of play on Saturday at the London Marathon Expo. By 6pm this evening, 35,864 runners had crossed the famous finish line on The Mall after passing more than three quarters of a million spectators along the route.

 

Fastest on the day was marathon world record holder Wilson Kipsang who ran a perfectly judged race to win in 2:04:29, beating his countryman Stanley Biwott by 26 seconds, and slicing Emmanuel Mutai’s three-year-old course record by 11 seconds.

 

“It's really great to win the London Marathon again,” - Kipsang said after the race. - “I feel I performed very well here today. There were a lot of strong guys in the field, and it was a tactical race, but my plan worked well.”

Never among the pre-race favourites, Biwott surprised everyone to place second, clocking 2:04:55 to ensure two men finished in under 2:05 for the first time in 34 races.

Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). Una pioggia di record kenianiMo Farah’s much-anticipated marathon debut ended in disappointment as the double world and Olympic track champion failed in his bid to break the long-standing British record, finishing tired and drained in eighth place, his time of 2:08:21 more than a minute outside his target.

 

I just had a bad day at the office,” he said afterwards.

The Kenyan one-two in the men’s race was matched in the women’s, where Edna Kiplagat made it third-time lucky after being runner up here for the last two years.

She ran the fastest ever marathon by a 34-year-old to finish in 2:20:21, just three seconds ahead of her namesake, the unrelated Florence Kiplagat, after a sprint finish down the final 200m to the finish gantry in The Mall.

It was the closest finish since 1997 when another Kenyan, Joyce Chepchumba, outsprinted Britain’s Liz McColgan to win by a single second in 2:26:21.

Edna Kiplagat revealed afterwards that she’d adjusted her training because she had a feeling that today’s race might require a strong kick in the closing stages.

I focused on speedwork in training, because I thought I might need a good sprint finish to win today and at long last that’s what I’ve done,” said Kiplagat.

Florence Kiplagat finished second in 2:20:24, while Ethiopian track star Tirunesh Dibaba was third on her marathon debut after dropping her drinks bottle at the 30km mark. Dibaba lost touch with the Kiplagats as she stopped to pick it up but hung on to clock an impressive 2:20:35.

Defending champion McFadden proved that she is still the dominant force in women’s wheelchair racing as she retained her crown with ease, smashing her course record in 1:45:12 to win by nearly a minute.

World champion Manuela Schar was second for Switzerland on her London debut, just ahead of Japan’s former London champion Wakako Tsuchida, while Britain's Shelly Woods was ninth.

Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). Una pioggia di record kenianiSwitzerland’s Marcel Hug won the men’s wheelchair contest denying Britain's David Weir in his bid for a record seventh title. After placing second three times in London, the Swiss racer got it right at last as crossed the line a second clear of Weir in 1:32:41.

El Amin Chentouf was again the first athlete home in the IPC Athletics Marathon World Cup, the Moroccan world champion defending his T11-13 title in 2:25:07, more than a minute outside his world record from 12 months ago.

In the women’s T11-13 race, Spain’s Maria del Carmen Paredes Rodriguez smashed the official world record she set a year ago to retain her title in 2:59:22.

Britain’s Richard Whitehead delighted the record London crowds as he cruised around the course in 3:42:04 to win the T42 race.

Behind the stars, thousands of runners chased times and fundraising targets, turning the streets of London into a colourful parade as club runners, fun runners, celebrities and Guinness World Records chasers enjoyed the perfect sunshine, many pledging to transform their 26.2-mile challenge into millions of pounds for charity.

Former Team Sky cyclist Chris Newton put in an impressive performance to lead the celebrity runners home in 2:45:10, while ex-England footballer Michael Owen finished an hour later in 3:45:43.

Game of Thrones actress Natalie Dormer was one of the fastest female celebrities in 3:50:57, while Shadow Chancellor Ed Balls achieved his goal of a sub-five-hour marathon when he finished in 4:57:40, beating his previous best by more than 15 minutes.

The fastest of the eight MPs was Conservative Alun Cairns who ran his best time of 3:34:16 to beat Labour’s Dan Jarvis who also set a PB of 3:45:08.

More than 40 Guinness World Records were targeted in today's race and 29 broken, including fastest marathon dressed as a baby by Ali King in 2:51:18, and fastest as a playing card by Lisa Wright in 4:23:57.

 

The ballot to enter the 2015 Virgin Money London Marathon opens on Tuesday 22 April 2014.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche