Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 febbraio 2013 2 12 /02 /febbraio /2013 16:51

Vivicittà 2013 (30^ ed.). A Palermo, il Vivicittà ritorna alle originiIl 7 aprile 2013 si disputerà in tutto il territorio nazionale il Vivicittà che, a Palermo spegnerà la sua 30^ candelina. E proprio per questa speciale ricorrenza, a Palermo, per l'edizione  numero 30 della gara podistica organizzata dalla Uisp sono in cantiere diverse novità ed interessanti iniziative.
Si correrà il 7 aprile sulla distanza dei 21,097 chilometri, su un circuito rinnovato. Per il terzo anno consecutivo, la gara sarà abbinata al Memorial Mario Bignone.

 

Il Vivicittà spegne 30 candeline. E per festeggiare l'evento la Uisp, l'Unione Italiana Sport per Tutti, ha in serbo diverse novità.

La gara palermitana che si correrà il prossimo 7 aprile in contemporanea con trentacinque città italiane ed altre 25 città del resto del mondo, tornerà alle orini e presenterà una gara podistica sulla distanza di 21km e 97 metri. Si torna così alle origini, quando il Vivicittà del 1983 e del 1984 venne corso e vinto da Salvatore Antibo che si impose nella mezza maratona.

Il comitato provinciale della Uisp, presieduto da Salvatore Di Bella, vuole offrire sia ai concorrenti, sia al pubblico, una kermesse di alto livello ricordando la storia della manifestazione che si è corsa a Palermo ininterrottamente.

La storia parla di partecipazioni importanti. Oltre alla gazzella di Altofonte, Totò Antibo (capace di affermarsi anche nelle edizioni più “corte” dell''87, '88 ed '89), il Vivicittà palermitano conta le partecipazioni del compianto Luigi Zarcone ed i successi di Vincenzo Modica nel '90, '94 e '97, di Rosario Daidone, di Francesco Bennici senza dimenticare le recenti vittorie di Yuri Floriani o delle presenze di Arturo Barrios, Martin Vabrel, Peter Vandekerkhove e dei tanti africani al via con la vittoria internazionale in occasione del 25mo anniversario della corsa del keniano Serem Philemon Kipkemboi.

LA TRENTESIMA EDIZIONE NEL GRAND PRIX FIDAL DI MARATONINA. Per il prossimo Vivicittà a Palermo vista l’importante ricorrenza del trentennale si è riusciti a coinvolgere la Fidal Sicilia che attraverso l’ASD Sport Nuovi Eventi Sicilia ha assegnato una prova del partecipato Grand Prix di maratonina.

Raggiungere questo livello così alto di collaborazione tra la Uisp e la Federazione è stato per i responsabili del Vivicittà palermitano un riconoscimento che li riempie di gioia ed orgoglio.

Come detto in precedenza, dunque, si tornerà alle origini, agli albori a quella distanza di 21km e 97 metri care alla manifestazione.

LE NOVITA' DEL CIRCUITO. Il nuovo circuito di sette chilometri interamente ricavato nel centro storico della città ospiterà un numero immenso di monumenti, teatri, palazzi nobiliari, chiese, conventi, mercati, edifici storici e le bellezze della nostra città.

La zona partenza ed arrivo, come da tradizione, sarà a piazza Verdi davanti al maestoso Teatro Massimo. E questo è soltanto un ricco antipasto del “piatto” storico-monumentale che offrirà l’evento, un susseguirsi di emozioni lungo il circuito incanteranno gli occhi ed il cuore dei partecipanti.

Il punto cruciale del nuovo tracciato corrisponderà a quello della città, infatti, proprio nell’incrocio dei quattro quartieri storici di Palermo i Quattro Canti la corsa lascerà la storica via Maqueda per arrivare a corso Vittorio Emanuele in direzione della Cattedrale ed affrontare la boa proprio a ridosso di Porta Nuova.

 

ALCUNI DETTAGLI SUL PERCORSO, ORARI RITROVO E PARTENZE. Il circuito di 7 km da ripetere tre volte (per la distanza della mezza maratona) è interamente asfaltato e principalmente pianeggiante. Chiuso al traffico e presidiato dalla Polizia e dalla Protezione Civile, toccherà i luoghi più caratteristici della città. Lo svolgimento della gara sarà garantito con qualsiasi condizione atmosferica. Sarà garantita l’assistenza sanitaria con la presenza di medico e ambulanza.

La manifestazione sarà controllata dal Gruppo Giudici Gara Fidal e della Uisp.

Orario di Partenza: Non competitiva alle 9,30. Competitiva 21,097 km e 12 km ore 10,30

Tempo Massimo: 3 ore

Ritrovo e zona partenza ed arrivo: piazza Verdi (Teatro Massimo) Palermo; il ritrovo è alle 8,30.

 

DI CORSA PER L'AMBIENTE NEL RICORDO DI MARIO BIGNONE. A Palermo si correrà per l'ambiente, per l'integrazione e per la multiculturalità nel ricordo di Mario Bignone, capo della sezione catturandi della Polizia di Stato di Palermo uomo che con il suo lavoro ha reso possibile alcuni dei più clamorosi arresti di boss mafiosi degli ultimi anni.

Legalità a tinte forti, dunque, per l’edizione palermitana dove il tema della legalità è fortemente sentito e dove lo sport viene usato come volano di sensibilizzazione di tutti gli uomini. Il Vivicitta va ricordato che non è soltanto una manifestazione podistica, il Vivicittà è un evento che vuole cambiare il modo di organizzare una gara podistica.

 

APERTE LE ISCRIZIONI. Sono aperte le iscrizioni alla mezza maratona. Il Vivicittà avrà pure una gara di 12 km ed una passeggiata non competitiva.
Per iscriversi alla maratonina ed alla gara di 12 km il costo sarà di 9 euro se si presenterà la domanda entro mercoledì 3 aprile. A questa quota vanno aggiunti 4 euro per avere la maglia tecnica Mizuno del Trentennale Vivicittà.

Per le iscrizioni pervenute da giovedì 4 aprile al sabato 6 aprile entro le 12 si applicherà una penale di 3 euro ad iscritto. Non si accetteranno iscrizioni il giorno della gara.

Passeggiata Non Competitiva Euro 4,5 (con pacco gara : T-Shirt e Sacca) e ristoro finale.

Le iscrizioni alla gara competitiva, con le relative tasse gara, dovranno pervenire presso la sede del Comitato Provinciale UISP Palermo sito in Via Bari, 52 – 90133 Palermo, o tramite fax 0916118846, accompagnata dalla scheda d’iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti e con avvenuto pagamento.

Il pagamento può avvenire in contanti, tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT 02 Q 02008 04672 000004805770 INTESTATO A UISP PALERMO o tramite vaglia postale, intestato a :Comitato Provinciale UISP Palermo. Ci si potrà iscrivere anche online compilando la scheda sul sito www.uispa.it.

Nell’ iscrizione bisogna specificare se s’intende partecipare alla gara competitiva o non competitiva.

Le iscrizioni su regolare scheda di iscrizione debbono essere presentate o inviate dai Presidenti di Società , e gli stessi dovranno ritirare senza alcuna variazione i pettorali e i relativi pacchi gara.

Ad ogni società che iscriverà in unica soluzione i propri atleti godranno di una gratuità ogni 20 atleti iscritti.

Per le iscrizioni degli atleti singoli, gli stessi dovranno presentare regolare scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte accompagnata da tessera valida e certificato medico attestante l’idonietà all’attività agonistica in originale.

La scheda d’iscrizione si potrà ritirare presso la sede del Comitato Organizzatore o sul sito www.uispa.it .

 

 

L’addetto stampa Edoardo Ullo

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche