(SanremoBuonenotizie) Il 20 ottobre 2011, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e l’assessore allo Sport Chiara Bisconti hanno incontrato a Palazzo Marino Lord Michael Bates, impegnato in una marcia a piedi di 5.000 chilometri per promuovere la ‘Tregua olimpica’ in vista dei Giochi di Londra 2012.
All’evento erano presenti il Console generale del Regno Unito Vic Annells e il Console generale degli Stati Uniti Kyle Scott.
All’iniziativa di pace di Lord Bates, rappresentante del Partito Conservatore britannico, ha dato un significato ancor più importante la recente decisione delle Nazioni Unite di dare il proprio sostegno alla ‘Tregua olimpica’. Il 17 ottobre scorso, infatti, i rappresentanti di tutti i 193 Stati membri dell’Assemblea generale dell’Onu hanno firmato a New York una risoluzione proposta dal Governo britannico, in cui si impegnano a “mettere in atto iniziative per la pace e la riconciliazione secondo lo spirito dei Giochi olimpici dell’antichità”.
Cinque Paesi, tra cui il Regno Unito, hanno confermato il proprio impegno ad attuare la Tregua in concomitanza con i Giochi di Londra.
Il periodo dell’Olympic Truce comprende anche i sette giorni che precedono la cerimonia di apertura delle Olimpiadi e i sette che seguono la cerimonia di chiusura dei Giochi Paralimpici.
La ‘Tregua olimpica’ fu dichiarata per la prima volta come Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Onu in occasione delle Olimpiadi di Lillehammer in Norvegia nel 1994.
La lunga marcia della pace di Lord Bates, che si può seguire sul sito Walk for Truce. Bringing Resolution to Reality, è iniziata il 22 aprile scorso e terminerà nel marzo del 2012 a Londra. Totalmente autofinanziata, ha il sostegno del Primo Ministro britannico David Cameron, del Segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon e del Presidente del Comitato olimpico internazionale Jacques Rogge.
Sinora Lord Bates ha percorso circa 3000 km e il prossimo 22 ottobre completerà i primi sei mesi della sua lunga marcia. Finora ha attraversato Grecia, Albania, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia, Kosovo. In Italia è arrivato il 22 settembre e si fermerà sino a fine ottobre, con tappe a Venezia, Verona, Roma. Dopo Milano Lord Bates proseguirà in direzione di Legnano, Arona, Domodossola; varcherà il confine svizzero e da Briga si dirigerà verso Losanna.
Vedi anche: Giochi Olimpici di Londra 2012. L'Onu dice sì alla tregua olimpica