Dopo aver visto tra febbraio e marzo 2008 ila realizzazione del record da Guinnes dei Primati, stabilito da Enzo Caporaso (51 maratone in altrettanti giorni consecutivi) e negli anni successivi diversi altri record legati al mondo della maratona, il Turin Ring Marathon del Parco Ruffini si prepara ad accogliere la fiaccola della World Harmony Run.
Domani, lunedì 17 settembre, alle ore 18.30 la staffetta podistica internazionale per la pace e l'armonia è infatti attesa sul percorso permanente di circa 2 chilometri tracciato lungo i viali alberati del parco, teatro delle manifestazioni sportive targate Il Giro d'Italia Run, come Recordando e la 24 Ore di Torino, una classica del panorama dell'ultrapodismo internazionale.
Il passaggio della fiaccola sarà il prologo della grande festa in programma al Parco Ruffini nella primavera del 2013, una nuova inaugurazione dell'anello dei record, che per l'occasione verrà rifatto ex-novo.
Partita il 23 febbraio da Coimbra (Portogallo), la fiaccola è attesa a Vienna (Austria) il 7 ottobre 2012. Per seguire il percorso della World Harmony Run, dal 7 al 20 settembre in Italia (dove percorrerà 1.250 dei 24.000 chilometri del suo tragitto europeo), si può andare sul sito www.worldharmonyrun.org.
La staffetta internazionale, che all'ombra della Mole darà vita a una fitta serie di appuntamenti con istituzioni locali, scuole e comunità religiose.
La staffetta più lunga del mondo a Torino: la fiaccola in città servirà a condividiere un messaggio di pace e di armonia.
L'edizione 2012 della World Harmony Run, la staffetta podistica internazionale per la Pace e l'Armonia, attraverserà l'Italia dal 7 al 20 settembre, percorrendo oltre 1250 chilometri, sui circa 24.000 dell'intero tratto Europeo. IL tratto europeo è partito da Figueira da Foz, Coimbra, Portogallo, il 23 febbraio e si concluderà a Vienna, Austria, il 7 ottobre 2012.
Durante il passaggio a Torino, la staffetta sarà ospite di una fitta serie di appuntamenti che hanno il comune denominatore nello spirito di unità multietnico e interreligioso e che coinvolgeranno istituzioni locali, scuole, comunità religiose, a testimonianza della vicinanza della città alle tematiche della pace.
La staffetta comincerà la sua tappa italiana il 7 settembre da Udine e arriverà a Torino il 17 settembre in serata dopo essere partita da Acqui Terme al mattino. Si fermerà a Torino il 18 e la mattina del 19.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e partecipazioni contattare:
Cell. 340 84 38 627
Programma
17 settembre:
- Arrivo a Torino da Acqui Terme del team internazionale World Hamrony Run
- Ore 18.30: Inaugurazione “Miglio per la pace Sri Chinmoy “ presso Parco Ruffini con partecipazione atleti locali.
18 settembre:
- Ore 8.30
- Incontro scuola primaria – San Domenico Savio Via Paisiello, 37
- Cerimonia di piantumazione “ albero della Pace”
- Ore 10.00: Saluto alla scuola Multietnica Parini, Corso Giulio Cesare, 26
- Ore 10.40: Consegna fiaccola ad Imhan Abdelaziz Kuonati, Moschea, Corso Giulio Cesare,6
- Ore 11.15: Consegna fiaccola al Parroco del Duomo, Don Garbiglia Giancarlo, davanti il sagrato del Duomo
- Ore 11.45: Passaggio presso comune con saluto Autorità presenti
- Ore 12,10: Partenza atleti e fiaccola per ONU.
- Ore 13.00: Cerimonia accoglienza fiaccola presso Onu ( UNICRI- ITCILO, UNSSC).
Via dei Maestri
- Ore 18.30: “Momenti di pace”. Incontro con la comunità Sermig Arsenale della pace, Piazza Borgo Dora, 61
19 Settembre
- Ore 9.00 / 10.00: Incontro con Scuola Maria Ausialiatrice
Ore 10.45: Saluto ai bambini istituto scolastico Tommaseo, Piazza Cavour
Ore 11.20:
- Incontro classi Istituto Adorazione Cadorna, viale Curreno, 21
- Cerimonia piantumazione albero della Pace
Ore 13.00: Partenza da Torino direzione Aosta
19 settembre: Torino – Aosta km 121
- 13,30/14.00 Partenza per Ivrea direzione Aosta
- Ore : 17.00/17.30: arrivo ad Aosta.
- Accoglienza gruppi sportivi locali e autorità.
20 settembre: Aosta – Colle Gran San Bernardo km.34,60 - Consegna fiaccola alla Svizzera
- Ore 8,30/9,00: Visita scuole elementari di Aosta
- Ore 10.00: partenza per passo del Gran San Bernardo
- Ore 12.00 : arrivo al colle del Gran San Bernardo
- Ore 12.15 : Cerimonia di passaggio della fiaccola alla Svizzera
Con il Patrocinio delle città di: Torino - Tarvisio – Venezia – Padova – Firenze – Pisa - La Spezia – Portofino - Santa Margherita Ligure – Camogli – Genova - Acqui Terme e dell'Ente Area marina Protetta di Portofino.
Per seguire il percorso della World Harmony Run che dal 7 al 20 settembre attraversa una parte dell’Italia si può andare sul sito www.worldharmonyrun.org