Il Road Runners Club Milano indice ed organizza con l’approvazione della FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera - e della IUTA – Italian Ultramarathon and Trail Association – la manifestazione denominata:
MILANO 24 e MILANO 6
Gare di corsa di 24 ore e di 6 ore individuali
La manifestazione si svolgerà col seguente programma orario:
SABATO 11 e DOMENICA 12 GIUGNO 2011
- Sabato ore 08,00: ritrovo giurie e concorrenti
- Sabato ore 08.00-09.30: consegna pettorali
- Sabato ore 10,00: partenza gara 24 ore
- Sabato ore 16,00: partenza gara 6 ore
- Sabato ore 22,00: termine gara 6 ore
- Domenica ore 10,00: termine gara 24 ore
- Domenica ore 11,00: premiazioni
Recapiti
Organizzazione – Sig. Paolo Valenti (3314395460 - paolo_valenti2004@virgilio.it)
Sistemazione alberghiera
Nei pressi del Parco Nord:
Hotel Re
Via Milanese 308/310
20092 Cinisello Balsamo (MI )
Convenzione 24 h prezzi a camera prima colazione inclusa
Camera Singola 67 euro
Camera Doppia o Matrimoniale 75 euro
Camera Tripla 95 euro
Per prenotazioni Sig.Ilario tel.02-2412491
Norme di partecipazione
La manifestazione è aperta a tutti i tesserati Fidal per l’anno 2011,
maschili e femminili, appartenenti alle categorie Seniores, Amatori e Master provvisti di regolare certificato medico di idoneità fisica all’attività agonistica “atletica leggera”.
Iscrizioni
Sono aperte dal 12 maggio fino alle ore 24 del 9 giugno 2011 su modulo scaricabile dal sito www.rrcm.it.
La quota d’iscrizione è fissata in euro 25,00 per la 24 ore e euro 10,00 per la 6 ore da versarsi mediante bonifico su c/c Webank intestato Road Runners Club Milano – Iban: IT97P0340201749000000099061
Inviare scheda e copia bonifico a info@rrcm.it
La quota d’iscrizione non è restituibile
Ritiro pettorali
Potranno essere ritirati sabato 11 giugno dalle ore 08.00 alle ore 09.30 presso la segreteria della Gara segnalata da appositi cartelli vicino alla zona partenze/arrivi/ristori
Località della gara
La manifestazione si svolgerà nel Parco Nord Milano nello spazio compreso fra il Complesso Scolastico Onnicomprensivo e la Direzione del Parco stesso.
E’ a disposizione un ampio parcheggio in via Clerici.
Come si raggiunge la località della gara
In auto (uscita autostrada Sesto S.Giovanni - direzione Milano- semaforo direzione Bresso – a destra via Clerici).
In treno (dalla stazione Centrale – linea 3 verso Comasina – fermata Zara – tram 31 per Cinisello – fermata Omnicomprensivo).
Percorso
Interamente nel Parco Nord. Circuito di mt. 1500, secondo regolamento IUTA, e certificato dal Gruppo Giudici Gare della Fidal.
Cronometraggio
Rilevamenti cronometrici a cura della TDS e dei Giudici Fidal. Il chip, che sarà consegnato assieme al pettorale, dovrà accompagnare l’atleta per tutta la gara per i necessari rilevamenti e deve essere restituito dopo la gara: in caso di mancata consegna verrà addebitato il costo di euro 18,00.
Premi
A tutti i partecipanti verrà assegnata una t-shirt tecnica con la raffigurazione di un monumento ed un pacco gara. A tutti i concorrenti che termineranno la gara verrà consegnata una medaglia di partecipazione raffigurante lo stesso monumento che verrà cambiato di anno in anno.
24 ore
Ai primi tre classificati maschili e femminili coppa o medaglia
Ai primi tre classificati di ogni categoria maschile e femminile coppa o medaglia
Verranno inseriti in classifica, a seconda della categoria, solo gli atleti che avranno raggiunto un determinato numero di chilometri (ved. Appendice A).
6 ore
Ai primi tre classificati maschili e femminili coppa o medaglia
Ai primi tre classificati di ogni categoria Fidal maschile e femminile coppa o medaglia
Verranno inseriti in classifica solo gli atleti che avranno raggiunto la distanza minima di km 42,195.
Responsabilità
Gli organizzatori e la Fidal declinano ogni responsabilità sull’idoneità fisica dei concorrenti e per quanto possa accadere a persone o cose prima, durante e dopo la gara.
Diritti
Con l’iscrizione alla manifestazione, l’atleta autorizza espressamente gli organizzatori ed i media loro partners all’acquisizione del diritto di utilizzare le immagini fisse ed in movimento sulle quali potrà apparire, per il tempo massimo previsto dalle leggi.
Con l’iscrizione alla manifestazione ai sensi del D.Lgs n° 196 del 30.06.2003 l’atleta acconsente espressamente a che l’organizzatore raccolga, utilizzi e/o diffonda i dati personali dichiarati al fine di formare l’elenco dei partecipanti alla gara, di redigere le classifiche ufficiali e, in genere, per tutte le operazioni connesse alla partecipazione alla gara, nonché per finalità promozionali, informative e per l’invio di materiale redazionale.
Per quanto non previsto dal presente regolamento vale la normativa FIDAL di corsa su strada ed i regolamenti Settore Ultramaratona IUTA
Ristori e massaggi
Nell’arco di 100 metri dalla linea di partenza ed arrivo dove avviene la verifica del passaggio dei concorrenti verranno posizionate le postazioni per il ristoro, il ristoro personalizzato, i massaggi e gli accompagnatori. Gli spogliatoi, le docce ed i servizi igienici si troveranno nel vicino centro scolastico.
Misurazione del risultato
Ad ogni atleta verranno conteggiati i giri interi di circuito percorsi nell’arco della gara. La parte di giro eventualmente non terminato in corso di effettuazione allo scadere della 24ma ora sarà misurato in metri dai giudici di gara. Per quanto riguarda l’elaborazione del risultato finale tutti i calcoli intermedi verranno espressi in metri e centimetri. Solamente il risultato metrico complessivo finale verrà arrotondato per difetto al metro intero inferiore. Per consentire un’esatta rilevazione delle distanze percorse dai concorrenti, a pochi minuti dal termine della gara ogni atleta sarà munito di un apposito contrassegno numerato che dovrà lasciare sul punto esatto raggiunto allo scadere della 24ma ora al fine di consentire ai giudici una misurazione precisa e agevolarne la sorveglianza. Il conteggio dei giri sarà effettuato dai giudici di gara Fidal oltrechè tramite chip.
Assicurazione e assistenza medica
La manifestazione sarà coperta da adeguata assicurazione e sarà garantita la presenza di più medici sportivi (a turno) coadiuvati da ambulanza.
Manifestazioni collaterali (non controllate né gestite dai G.G.G. Fidal)
All’interno della manifestazione si terrà come competizione a carattere dimostrativo, dedicata a Candido Cannavò, una staffetta 24x1 ora alla quale parteciperanno tra gli altri atleti con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti). Tutti gli atleti/e partecipanti dovranno essere in regola con il certificato medico di idoneità agonistica.
Per quanto riguarda le classifiche di categoria saranno ammesse esclusivamente le seguenti prestazioni minime (espresse in km):
24 ore SEN-M35 M40 M45 M50 M55 M60 M65 M70 M75 M80
uomini 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105
24 ore SEN-W35 W40 W45 W50 W55 W60 W65 W70 W75 W80
donne 125 120 120 115 115 110 110 105 105 100