Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
28 gennaio 2014 2 28 /01 /gennaio /2014 17:46
CONI Sicilia. La nuova reggenza già al lavoro per risollevare lo sport sicilianoOggi 28 gennaio 2014, il Reggente Commissario del Coni Sicilia, Giorgio Scarso, insediatosi la scorsa settimana a seguito delle dimissioni dell'ex presidente Giovanni Caramazza, alle ore 15.00 ha incontrato nella sede del Comitato regionale, assieme al suo vice orazio Arancio i Delegati provinciali del Coni. 

Peraltro ricca di appuntamenti è l'agenda del Reggente commissario del CONI Sicilia Giorgio Scarso che, a distanza di pochi giorni dal suo insediamento, è tornato a Palermo insieme al suo vice Orazio Arancio.
Il neo Reggente desidera infatti incontrare  tutta la dirigenza sportiva siciliana per mettere a punto un piano di azione condiviso, efficace e mirato al raggiungimento di quegli obiettivi necessari per risollevare lo sport isolano dallo stato di stallo in cui versa.  
I prossimo martedì, Scarso e Arancio hanno già previsto una riunione con tutti i Presidenti delle Federazioni Sportive e con alcune rappresentati della Consulta femminile dello Sport.
In programma, la settimana successiva, anche l’incontro con i rappresentati degli Enti di Promozione Sportiva, in data ancora da destinare. 

Condividi post
Repost0
23 gennaio 2014 4 23 /01 /gennaio /2014 08:11
Coni Sicilia. Ha ufficialmente preso le consegne il nuovo reggente Giorgio ScarsoDa 22 gennaio 2014, il Commissario Reggente del CONI Sicilia, il modicano Giorgio Scarso, nominato  la settimana scorsa dalla Giunta nazionale del Coni a seguito delle dimissioni dell’ex-presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, ha ufficialmente preso in consegna il comitato.
Questa mattina il reggente nella sede del Coni Sicilia ha incontrato i giornalisti insieme al suo vice, il componente del Consiglio Nazionale del CONI, il catanese Orazio Arancio.  
Alla conferenza stampa è intervenuto anche il presidente dimissionario, Giovanni Caramazza, che ha manifestato grande fiducia e stima nei confronti di Scarso e Arancio: “Lascio lo sport in buone mani e sono certo che da domani si ricomincerà a parlare di argomenti concreti a dispetto degli ultimi mesi dove l’attenzione è stata fagocitata da argomenti che nulla hanno  a che vedere con lo sport”.
“La ragione per la quale ho accettato questo incarico – ha esordito Giorgio Scarso, dopo aver ringraziato e salutato Caramazza -  credo la si possa ricondurre a due momenti, uno perché quando si ha il privilegio di rivestire i panni di vice presidente nazionale bisogna rispondere presente quando si viene chiamato, due perché da siciliano, immaginare un commissariamento con figure esterne al nostro movimento lo avrei visto come un doppio schiaffo. Noi tutti abbiamo la responsabilità di riprendere le fila del discorso, cercare di riannodare i rapporti all’interno del nostro mondo e far si che il movimento ritrovi la sua guida per fare fronte alle emergenze dello sport siciliano.  Il Commissariamento mi auguro venga accolto come un momento di rasserenamento –  ha continuato Scarso – in questo momento abbiamo bisogno dell’allineamento di tutte le forze sportive  e non certamente della contrapposizione”.
Per quanto riguarda i contributi della Regione, Scarso ha detto che cercherà di fare il possibile per farli tornare accettabili, perché non c’è dubbio che i contributi della regione in una terra come la Sicilia sono di fondamentale importanza, perchè non ci sono altri contributi sociali, come avviene in altre regioni.   “Abbiamo bisogno dei contributi per fare attività e non fare attività per avere i contributi – ha detto il reggente del Coni  – occorre uscire da questa mentalità dell’assenzialismo. Dobbiamo nobilitare il nostro movimento con l’attività di base che deve mirare all’alto livello, ma anche all’attività motoria di base.  Auspico, a prescindere da chi andrà a gestire il comitato regionale del Coni, si esca dal particolarismo e si vada verso un’ idea di politica sportiva che veda le società sportive lavorare accanto alle istituzioni,  il Coni lavorare accanto alla Regione, i dirigenti impegnati nella promozione, nella crescita e nella diffusione  del movimento sportivo”.
Anche il vice reggente Orazio Arancio nel suo intervento ha fatto riferimento all’anomalia di questo commissariamento dovuto certamente non a problemi di criticità, ma a divisioni interne che hanno portato alle dimissioni dell’ex-presidente. “Il mio impegno -  ha detto Arancio - sarà quello di rispettare le aspettative che provengono dalla base e creare i giusti presupposti affinchè i nostri atleti non debbano andare al nord a continuare l’attività agonistica”.
Il prossimo appuntamento del reggente del CONI Sicilia, oltre quello di incontrare il presidente della Regione Sicilia, sarà l’incontro già fissato la prossima settimana con i delegati provinciali del CONI e, in seguito, incontrerà anche tutte le federazioni sportive.
 
 
L’ufficio stampa del Coni Sicilia
Annalisa Castiglione - 3341692582
Condividi post
Repost0
21 gennaio 2014 2 21 /01 /gennaio /2014 14:48

 

CONI Sicilia. Mercoledì 22 gennaio, l'avvicendamento tra il presidente dimissionario Caramazza e il neo-reggente Giorgio ScarsoMercoledì, 22 gennaio 2014, alla presenza della stampa si svolgerà il passaggio di consegne dal presidente dimissionario del CONI Sicilia Giovanni Caramazza al neo-reggente Giorgio Scarso, vice presidente del Coni nazionale, presidente della Federscherma italiana e vice presidente di quella internazionale.
Alla conferenza stampa, interverrà anche il neo vicereggente del CONI Sicilia Orazio Arancio, presidente della Federugby Sicilia. 
L’incontro con la stampa si svolgerà al 2° piano della sede del Coni Sicilia, in via Pietro Nenni 24 (Palermo). 

 

 

Condividi post
Repost0
10 gennaio 2014 5 10 /01 /gennaio /2014 12:58

Coni Sicilia. Si dimettono il Presidente Caramazza e la Giunta RegionaleDal 9 gennaio 2014, si sono dimessi, rinunciando al loro mandato il presidente del CONI Sicilia Giovanni Caramazza e la Giunta Regionale del CONI, in relazione alle vicende che, negli ultimi mesi, hanno agitato il mondo dello sport, con particolare riferimento alla nota sottoscritta da alcuni Presidenti di Federazioni Sportive Siciliane con la quale è stata posta la questione di fiducia in capo al Presidente Caramazza che - sebbene priva di valore regolamentare e quindi non eseguibile perché non rispetta in alcun modo il Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI vigente - denota tuttavia una fibrillazione di cui tener conto.
Tuttavia non si può non sottolineare il venir meno delle condizioni che a Gennaio 2013 avevano determinato la condivisione di un progetto unitario che, coinvolgendo le Federazioni, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Associate, le Associazioni Benemerite, gli Atleti e i Tecnici si prefiggeva, sotto la guida del presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, di affrontare e risolvere i grandi problemi che rendevano - e rendono - particolarmente difficile l’esercizio della pratica sportiva.
La crisi dell’organizzazione regionale del CONI va, pertanto, inquadrata nell’ambito delle difficoltà che il mondo dello sport si trova ad affrontare per effetto di una congiuntura economica molto afflittiva che sta travolgendo le aree deboli del paese ed in particolar modo la Sicilia.
Ciò si verifica in un contesto nel quale la Presidenza e la Giunta del CONI Sicilia non hanno mancato di intrattenere un costante dialogo con tutti gli Organi della Regione Siciliana (Presidente, Giunta, Assemblea), volto all’esame ed alla risoluzione delle difficili problematiche del mondo sportivo isolano.
I risultati raggiunti che ad alcuni sembrerebbero in linea con gli interventi effettuati dalla Regione negli ultimi anni e, quindi, accolti con moderata soddisfazione da altri, invece, vengono percepiti come segni  di grande disattenzione e mancanza di impegno, determinando l’attivazione di una linea assolutamente conflittuale.
Le dinamiche sopra esposte stanno determinando dolorose lacerazioni all’interno dell’Organizzazione Sportiva, da cui consegue in atto l’attribuzione, da parte di taluni, di responsabilità  individuate in capo a chi ha l’onere della gestione.
La sedimentazione dell’elemento temporale consentirà di analizzare la questione dando a ciascuno la possibilità di riflettere sul ruolo esercitato sia in termini positivi che negativi in questa triste vicenda.
Si dovrà comprendere che il momento della scomposizione non risolve i problemi e, pertanto, bisogna avere anche la capacità di ricomporre intorno ad un nuovo disegno dove progetti, regole e comportamenti costituiscano la “Stella Polare” di coloro che, “deposte le armi” vorranno impegnarsi per costruire insieme un nuovo futuro.
Per affrontare la sfide del domani, dunque, è necessario accantonare i dissapori e ricostruire quella unità andata perduta.
Giovanni Caramazza, Sandro Morgana, Carlo Beninati, Gabriele Palpacelli, Antonino Rescifina e Salvatore Russo, preso atto dell’attuale, ineludibile stato di crisi e della impossibilità, nonostante i ripetuti tentativi di molti uomini di buona volontà, di una immediata ricomposizione, ritengono improcrastinabile l’interruzione dell’attuale esperienza e presentano le proprie dimissioni da Presidente e Componenti della Giunta Regionale del CONI.

Condividi post
Repost0
18 novembre 2013 1 18 /11 /novembre /2013 18:38
Lo Sport siciliano è pronto ad una mobilitazione di massa.
La situazione dello sport in Sicilia è sempre più allarmante.  
Quella che segue é la dichiarazione ufficiale del CONI, vista la mancanza di risposta da parte del Governo regionale e, nello specifico dell'Assessorato regionale allo Sport e al Turismo e soprattutto la non disponibilità ad un dialogo fattivo




Il presidente Caramazza e la giunta regionale del CONI Sicilia, di concerto con i delegati provinciali CONI ed i presidenti regionali di federazioni ed enti di promozione sportiva (riunitisi rispettivamente l'altro ieri a Messina e ieri a Catania con il presidente Caramazza)
rilevato che
con il decreto legge n. 16, presentato dal Governo ed approvato dall’ARS il 12 agosto, in esito alla impugnativa del Commissario dello Stato della tabella H, si è attuato un piano di distribuzione dei contributi previsti a 6 milioni e mezzo, all’interno dei quali il mondo dello sport veniva pesantemente penalizzato, con una previsione a dir poco irrisoria;
l’intervento immediato e fattivo del CONI regionale, ha consentito di limare un avviso speciale che, altrimenti, quale atto pedissequo di tale decreto, avrebbe causato danni di gran lunga superiori,  con richieste ancora più cervellotiche di quelle pubblicate;
la politica, al di là delle affermazioni di facciata, non dimostra la giusta attenzione verso un mondo che, giornalmente vede impegnati dirigenti, tecnici, atleti in una quotidiana lotta per la salvaguardia della salute psico-fisica di centinaia di migliaia di giovani;
la Regione ha atteso circa due anni per esitare i contributi europei per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi, con danni non indifferenti per la stessa vita del mondo sportivo, atteso che le lungaggini burocratiche non hanno consentito di avviare il processo virtuoso di messa a norma e di migliore fruizione delle strutture sportive esistenti nel territorio;
la Regione non può in alcun modo esimersi dal dare risposte serie e concrete alla richiesta di attenzione, reale e sincera che proviene da migliaia di società sportive dilettantistiche, decine di migliaia di dirigenti, tecnici e centinaia di migliaia di atleti che quotidianamente si impegnano per rendere migliore una società in grandissima difficoltà morale e sociale;
rappresentano
il grande disagio che il mondo dello sport vive per la grande disattenzione alle sue istanze del mondo della politica, al quale i cittadini siciliani hanno demandato la guida della Regione per la presente legislatura;
le parole di elogio al mondo dello sport espresse dalla Giunta Regionale e, per essa, dall’Assessore Regionale allo Sport ed allo Spettacolo, in questo contesto purtroppo si rivelano delle mere espressioni verbali, prive di contenuto reale;
il grande contributo di idee che, ciò malgrado, il CONI regionale ha dato e continua lodevolmente a dare in uno spirito di collaborazione, dovuta quando a confrontarsi sono le Istituzioni, come CONI e REGIONE;

 

 

dichiarano
la recente approvazione dell’O.d.g., in sede di bilancio, della raccomandazione alla Giunta Regionale di stanziare non meno di 2,1 milioni di euro rappresenta una misura che non affronta né risolve in alcun modo il problema, atteso che una vera attenzione al mondo dello sport avrebbe portato all’appostamento di idonea somma in bilancio; in tal modo si continua a non ridare dignità ad un settore trainante sia dell’economia che della società siciliana (lo sport è non solo attività motoria, ma anche salute, politica sociale, ambiente ed altro);
invitano con forza
La Regione a dare un seguito vero all’impegno preso, sia promuovendo con celerità i bandi europei per la costruzione di nuovi impianti, che rispondano meglio alla domanda di sport, sia a dimostrare, in sede di bilancio di previsione 2014 un vero, concreto e serio riconoscimento del mondo dello sport, finanziando la legge 8, ma soprattutto le leggi 18 e 31 delle quali il governo regionale si è dimenticato assestando un colpo letale alle società sportive di vertice. Le tre leggi sullo sport vanno quindi finanziate ma soprattutto liberate da una tabella H che è fortementepenalizzante.
dichiarano, infine
Che il mondo dello sport è in stato di agitazione ed è pronto a promuovere ogni azione utile a rappresentare la protesta forte ed attiva per la totale mancanza di attenzione della politica del governo, chiamando a raccolta le decine di migliaia di operatori dello sport siciliano, società, dirigenti, tecnici ed atleti, tutti penalizzati dalle scelte della politica siciliana.

 

Condividi post
Repost0
14 novembre 2013 4 14 /11 /novembre /2013 19:39

Sport in Sicilia. Una boccata d’ossigeno per le società sportive sicilianeProprio in questi giorni, in cui da più parti è stato segnalato il livello critico in cui versano le società sportive, moltissime manifestazioni sportive amatoriali e di alto livello, arriva una boccata d’ossigeno con i due ordini del giorno a tutela dell’attività di base approvati ieri all’Assemblea regionale siciliana.

I due ordini del giorno presentati ieri ed approvati dall’Assemblea Regionale Siciliana arrivano come una boccata d’ossigeno per le tantissime società siciliane che hanno presentato istanza per la richiesta dei contributi con la legge 8.
Si tratta di oltre due milioni di euro che sono stati destinati per dar seguito allo sport di base, che ha rischiato seriamente di interrompere l’attività. “Certo, ben poca cosa rispetto al passato ed al fabbisogno dello sport siciliano, ma molto meglio sia rispetto alle previsioni che vedevano la cancellazione delle risorse sia rispetto alla percentuale delle somme della tabella H destinate allo sport – dichiara il presidente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza – un risultato che dimostra una maggiore sensibilità della classe politica, nei confronti del mondo sportivo, che trasversalmente riguarda tutte le forze politiche. 
Certo siamo ancora lontani dall’essere soddisfatti e continueremo a lavorare per sviluppare al meglio la legge sullo sport, che vedrà la luce prima della finanziaria del 2015. Nel frattempo abbiamo avuto garanzie che per il 2014 saranno finanziate le tre leggi al di fuori della tabella H”.
Condividi post
Repost0
7 novembre 2013 4 07 /11 /novembre /2013 04:54
Per iniziativa del CONI Sicilia, il 7 novembre 2013 sarà presentata all'ARS una proposta di legge quadro sullo Sport e il BenesserePer iniziativa del CONI Sicilia, il 7 novembre 2013 sarà presentata all'ARS una proposta di legge quadro sullo Sport e il Benessere.
Il presidente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, ha convocato oggi pomeriggio nei locali del Coni Sicilia, i membri del Consiglio Provinciale, per condividere anche con loro la proposta di legge quadro sullo sport ed il benessere che sarà presentata domani mattina  alla IV Commissione dell’ARS, quella appunto deputata allo sport.
La legge quadro è stata elaborata dalla Commissione normativa del Coni ed è stata condivisa da tutto il mondo sportivo siciliano, Federazioni, Enti di promozione sportiva, Discipline Sportive Associate, Associazioni benemerite, CIP e Delegati Provinciali Coni.
Questa legge rappresenta la vera rivoluzione del mondo sportivo – ha dichiarato il presidente del Coni Sicilia –  attualmente siamo schiacciati da una legge che mortifica e paralizza tutta l’attività sportiva – la proposta di legge che domani approderà alla IV Commissione dell’ARS è il frutto di un lungo lavoro, che tiene conto della trasversalità dello sport e chiama a contribuire non solo l’assessorato al turismo, come è sempre stato, ma coinvolge vari assessorati”
Questi i punti principali e qualificanti della legge quadro sullo Sport:
  • Tavolo Interassessoriale per Sviluppo, Promozione e Riconoscimento del Diritto allo Sport e al Benessere;
  • Programmazione per l’impiantistica sportiva; 
  • Sostegni finanziari per Impianti ed Attrezzature Sportive.Credito Sportivo; Canoni demaniali;  
  • Consulte Comunali dello Sport Il Sostegno allo Sport Agonistico, promozionale e di base;
  • Promozione dello sport sociale, di cittadinanza e del benessere e Prevenzione e cura attraverso lo sport e le attività motorie;
  • Promozione dello sport come veicolo di educazione e formazione professionale; 
  • Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria; 
  • Attuazione della Programmazione per lo Sport come veicolo di educazione di formazione professionale e di educazione alla legalità; 
  • Promozione dello Sport sociale, delle pari opportunità, e dell’integrazione interculturale;
  • Promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso lo sport.
L'ufficio stampa del Coni Sicilia
Annalisa Castiglione - 3341692582
Condividi post
Repost0
2 novembre 2013 6 02 /11 /novembre /2013 12:07
Le Pari Opportunità nello Sport. Durante il convegno, promosso dalla Consulta Femminile dello Sport (CONI Sicilia), a Enna, è stato consegnato il premio Si è svolto il 31 ottobre 2013 nella sede dell’Università Kore di Enna il convegno organizzato dalla Consulta Femminile Regionale dello Sport del CONI Sicilia dal titolo  “Le pari opportunità nello sport”. A dare il saluto da parte dell’ateneo sono intervenuti  il  Rettore Giovanni Puglisi -  il Pro–Rettore e Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Giovanni Tesoriere - il Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società,  Giovanni Mulè -  i Presidenti del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Salvatore Pignato  e Josè Alberto Freda
Un saluto è arrivato anche dall’Assessore regionale Michela Stancheris, che non potendo essere presente, ha delegato il funzionario regionale Adriana Vitale e dall’Assessore comunale alle Politiche Sociali, Angela Marco. Ad aprire i lavori l’intervento del Presidente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza e del Presidente della Consulta la professoressa Marianna Bellafiore.  
Tante sono state le tematiche affrontate dalle componenti della consulta riguardo il tema proposto.
Al tavolo dei relatori si sono alternate le voci e le esperienze di donne, atlete, mamme, dirigenti, che hanno saputo accendere i riflettori ed invitare ad una riflessione comune su un tema ancora troppo poco dibattuto, quello della discriminazione di genere in ambito sportivo e della scarsa presenza delle donne nel settore dirigenziale sportivo.
Il primo intervento è stato quello di Roberta Cascio, Presidente regionale del CIP Sicilia, sulle pari opportunità nello sport paralimpico, mentre Irene Pretruccelli,  docente di Psicologia Sociale ha parlato di sport come prevenzione sulla violenza di genere. A portare la sua esperienza è intervenuta anche la giornalista e atleta Giulia Noera, che si è soffermata sulle pari opportunità nella carriera di un’atleta.
Fra le relatrici anche la componente della consulta e allenatrice di Basket Lilia Malaja, che ha raccontato come da Atleta della Nazionale bielorussa è diventata allenatrice siciliana.
Al tavolo non è mancata anche l’esperienza di una delle poche donne della dirigenza sportiva siciliana, Silvana Gambuzza, Presidente  regionale della Federazione  Canoa e Kayak che ha affrontato l’argomento delle pari opportunità nelle organizzazioni sportive.
Le Pari Opportunità nello Sport. Durante il convegno, promosso dalla Consulta Femminile dello Sport (CONI Sicilia), a Enna, è stato consegnato il premio A chiudere il convegno, moderato dalla giornalista Annalisa Castiglione e dal delegato del CONI Enna Roberto Pregadio, la relazione di Ester Vitale, funzionario della Segreteria regionale della UIL Sicilia, sulle opportunità di lavoro che possono derivare dalla pratica sportiva e sul raggiungimento di una parità ancora tutta da costruire.
Al termine dei lavori è seguita la premiazione della squadra vincitrice del Memorial “Vanessa Scialfa”, triangolare di pallavolo che si è svolto nella mattinata, istituito dalla Consulta e dal Coni, per ricordare la giovane ennese uccisa dal suo convivente. Ai genitori della ragazza barbaramente uccisa, fortemente provati dall’udienza che si celebrava proprio ieri mattina, è stata consegnata una targa ricordo, in memoria di Vanessa e di tutte le donne vittime di femminicidio.
“E’ stato un momento di grande partecipazione ed interesse – ha dichiarato il presidente della Consulta Femminile Regionale dello Sport del Coni Sicilia, Marianna Bellafiore – siamo entusiaste del risultato raggiunto e motivate a far tanto e bene a favore del raggiungimento delle pari opportunità. Siamo altresì convinte che lo sport possa rappresentare un valido strumento contro la violenza di genere ed è per questo che presto attiveremo nelle scuole dei corsi di autodifesa, volto all’educazione del rispetto dell’altro e di se stessi”.
Condividi post
Repost0
7 maggio 2013 2 07 /05 /maggio /2013 13:24
Lo Sport verso la Favorita. Dal 30 maggio al 2 giugno una serie di iniziative per valorizzare la pratica dello sport nel Parco Reale della Favorita(CONI Sicilia - Annalisa Castiglione) Al fine di rivalutare la fruizione del Parco Reale della Favorita da parte dei cittadini di Palermo e  contribuire ad accreditare la candidatura della città di Palermo come “Capitale Europea dello Sport 2016” e “Capitale Europea della Cultura 2019”, il Coni Sicilia ha stilato un  programma  di manifestazioni che si svolgeranno  nel Parco della Favorita dal 30 maggio al 2 giugno. Tutti la cittadinanza potrà per quattro giorni avranno la possibilità di accedere gratuitamente a tanti sport diversi che potranno praticare sotto la guida di tecnici qualificati del CONI. Nel corso di queste giornate, sarà possibile anche assistere a spettacoli musicali e cinematografici, vistare mostre fotografice  e esposizioni cinofile. 

Di seguito il programma di massima delle attività:
 
  • Giovedì 30 maggio:
Inaugurazione Expo dell’Arte e della Creatività,in collaborazione con la Consulta provinciale degli Studenti.Premiazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi, in collaborazione con il MIUR – USR Sicilia. Festa finale regionale dei Giochi della Gioventù. Inaugurazione Expo fotografiche, Rapporto uomo-natura, le nostre riserve naturali . OmrelaP ovvero Palermo vista al contrario. Torneo di calcio e torneo di pallavolo. Contest musicale
 
  • Venerdì 31 maggio:
Attività sportive open air, in collaborazione con le Federazioni Sportive Siciliane. Inaugurazione Area Salute. Inaugurazione Area Bio in collaborazione con Vivi Sano Onlus. Dagli Stadi alle Stelle, conferimento Stelle al Merito sportivo e medaglie al Valore atletico.
 
  • Sabato 1° giugno:
Esposizione cinofila. Attività sportive open air, in collaborazione con le Federazioni Sportive Siciliane. Dimostrazioni presso Area Salute. Sportfilmfestival, 34° edizione del festival Internazionale di Cinematografia Sportiva.
  • Domenica 2 giugno
Giornata Nazionale dello Sport. Festa provinciale Minibasket.


Annalisa Castiglione
Resp. ufficio stampa Coni Sicilia - 3341692582
Condividi post
Repost0
7 aprile 2013 7 07 /04 /aprile /2013 10:25

Azzurri d'Italia. Il 6 aprile 2013, al Palasport di Messina, la presentazione della neonata sezione messineseLa mattina del 6 aprile 2013, nei locali del Palacultura ha avuto luogo la presentazione della sezione messinese degli “Azzurri d’Italia”.

Messina, 6 aprile 2013. Grande giornata di sport questa mattina al Palacultura con la presentazione della sezione messinese dell’associazione nazionale “Atleti Azzurri d’Italia”, guidata dal presidente Antonello Aliberti.

“L’associazione intende valorizzare gli atleti azzurri che hanno portato alto il nome della città di Messina e della sua provincia – afferma Aliberti – è nostro desiderio, infatti, essere da esempio e da stimolo per le nuove generazioni. Vogliamo promuovere lo sport attraverso l’immagine degli atleti e ciò che rappresentano e, contestualmente, promuovere la cultura sportiva della nostra città. In tal modo, potremo anche contribuire alla rinascita di Messina”.

E per raggiungere questi obiettivi la sezione messinese degli “Azzurri d’Italia”, con in testa il suo presidente, intende organizzare incontri con gli studenti delle scuole; programmare eventi e convegni; partecipare agli eventi promossi dal Coni, dagli Enti locali e dalle organizzazioni sportive e non; intitolare una via, una piazza o un palazzetto di Messina agli atleti olimpici e azzurri d’Italia della città; creare una pagina facebook.

Durante la cerimonia – alla quale hanno preso parte le delegazioni delle sezioni di Palermo e di Catania e il delegato regionale e consigliere nazionale Nando Sorbello – è stato presentato, inoltre, il nuovo portale degli Azzurri d'Italia  (delegazione siciliana) www.azzurrisicilia.it

In occasione della manifestazione – alla quale ha presenziato anche il delegato provinciale del Coni, Aldo Violato - a Giovanni Bonanno, già presidente del Coni di Messina, è stato consegnato il premio “Azzurri d’Italia” alla carriera. E’ stato premiato, altresì, Piero Davì, “Azzurro di marcia”. Il premio è stato consegnato da Annarita Sidoti.

L’associazione nazionale “Azzurri d’Italia” è riconosciuta Benemerita dal Coni.

 

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche