Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
18 giugno 2011 6 18 /06 /giugno /2011 20:52

Giorni di corsa  

 

In occasione della 6 ore per le vie di Curinga, in calendario il prossimo 30 luglio avrà luogo  - alla vigilia della gara (il 29 luglio, dalle ore 21.30, nella centrale Piazza San Francesco) - un evento culturale, intitolato "Giorni di corsa".

Si tratterà di una conferenza-seminario sulla corsa di  endurance - accompagnata dalla proiezione di immagini e filmati (realizzati in Ungheria, Atene e ad Antibes)  - nel corso della quale Andrea Accorsi e Monica Barchetti, reduci dall'impresa del Lago Balaton (la 6 giorni podistica) e Angela Gargano (che ha partecipato, invece alla 1000 km di Atene, in occasione del Festival dell'Ultramaratona e, l'anno precedente, alla 6 giorni di Antibes) racconteranno le loro esperienze.

Nella stessa circostanza verrrà presentato in anteprima nazionale il nuovo romanzo di Andrea Accorsi, dal titolo Senza Ali, i ricavi della cui vendita saranno devoluti per una caussa benefica.

Sarà un modo per creare attorno ad un evento sportivo già consolidato (la 6 ore della città di Curinga giunge quest'anno alla sua 4^ edizione) un evento culturale.

Gli organizzatori si augurano una intensa partecipazione da parte dei runner e dei loro accompagnatori convenuti a Curinga per la manifestazione sportiva, ma anche della cittandinanza e dei rappresentanti dell'Amministrazione locale.

Condividi post
Repost0
7 giugno 2011 2 07 /06 /giugno /2011 06:55

Stralivigno-Photo-Stralivigno.jpgIl 30 Luglio, nella splendida cornice di Livigno situata circa 1.820 metri sopra il livello del mare, in occasione della XII Stralivigno, si svolgerà il Convegno Nazionale di Ultramaratona presso la sala Conferenze di Plaza Placheda (dalle 14.30 alle 18.30 circa) dal titolo “Allenamento in altura: metodologie, effetti e possibili esiti”, il giorno 30 luglio 2011 dalle 14:30 alle 18:00.

Il programma prevede l'introduzione del coordinatore tecnico FIDAL Settore Ultramaratona,  Responsabile IAU per l'Europa e degretario della IUTA, Stefano Scevaroli, qui in veste di moderatore.

Il primo relatore, Federico Schena, Professore di scienze dello sport, Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona, inizierà la presentazione con il tema "Modificazioni funzionali ed ematologiche all'allenamento in altura e nell' ultramaratona".

Seguirà la relazione di Eugenio Luigi Iorio, Presidente dell'Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, con il  tema "Carenza di ossigeno, stress ossidativo e performance. Due facce della stessa medaglia!"

Il terzo relatore sarà Luca Speciani, Consulente Nutrizionale delle Nazionali di ultramaratona, con il tema "La nutrizione dell'atleta di endurance sotto sforzo e in altura: le regole per non sbagliare" .

In conclusione seguirà la relazione di Pietro Trabucchi, Psicologo dello sport della Facoltà Scienze Motorie Università di Verona, con il  tema "Effetto dei fattori psicologici sul processo di acclimatazione e sulla prestazione in quota. Risultanze dalle spedizioni EverestVitesse, Denali Express ed altre".

Tra una relazione e la successiva vi sarà spazio per domande e dibattito.

Al termine del convegno verrà presentata ufficialmente la Nazionale Italiana 100km che prenderà parte, il prossimo 11 settembre, al “Mondiale 100km Winschoten (NED)”, atleti azzurri che andranno a contribuire alle premiazioni della Mini Stralivigno avvicinando così l'atletica di vertice ai nuovi campioni di domani.

Inoltre, ringraziando l'APT di Livigno e il comitato organizzatore dell'evento per la cortese ospitalità, è da segnalare la presenza per tutto il mese di agosto di diversi UltraTop delle tre Nazionali italiane di 100km, 24h e UltraTrail , che coglieranno l'occasione per allenarsi in altura, sottoporsi a test e allenamenti di gruppo, assieme ai tecnici di specialità e collaboratori dello staff medico e massaggiatori, della IUTA.

 

I relatori

Stefano Scevaroli: coordinatore tecnico FIDAL Settore Ultramaratona, responsabile IAU per l'Europa, segretario IUTA. Commissione Tecnica Iuta.

Federico Schena, Professore di scienze dello sport, presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.

Luca Speciani, Medico Chirurgo, Dottore in Scienze Agrarie, nutrizionista, tecnico FIDAL, consulente nutrizionale delle Nazionali di ultramaratona.

Eugenio Luigi Iorio Dottore di Ricerca in Scienze Biochimiche, Presidente dell'Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione Medici Italiani Antiaging.

Pietro Trabucchi, Psicologo dello sport, cattedra di Neuroscienze, presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona, consulente della Commissione Medica IUTA.

 

Nota bene. Il convegno rientra tra le attività istituzionali della IUTA ed è in linea con lo sviluppo delle collaborazione tra IUTA e  Centro Studi & Ricerche della FIDAL.
Prevede l'assegnazione di 0,50 crediti formativi per i tecnici tesserati FIDAL.
La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta al pubblico.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

 

Programma ufficiale

1^ pagina

2^ pagina


Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche