Il 30 Luglio, nella splendida cornice di Livigno situata circa 1.820 metri sopra il livello del mare, in occasione della XII Stralivigno, si svolgerà il Convegno Nazionale di Ultramaratona presso la sala Conferenze di Plaza Placheda (dalle 14.30 alle 18.30 circa) dal titolo “Allenamento in altura: metodologie, effetti e possibili esiti”, il giorno 30 luglio 2011 dalle 14:30 alle 18:00.
Il programma prevede l'introduzione del coordinatore tecnico FIDAL Settore Ultramaratona, Responsabile IAU per l'Europa e degretario della IUTA, Stefano Scevaroli, qui in veste di moderatore.
Il primo relatore, Federico Schena, Professore di scienze dello sport, Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona, inizierà la presentazione con il tema "Modificazioni funzionali ed ematologiche all'allenamento in altura e nell' ultramaratona".
Seguirà la relazione di Eugenio Luigi Iorio, Presidente dell'Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, con il tema "Carenza di ossigeno, stress ossidativo e performance. Due facce della stessa medaglia!"
Il terzo relatore sarà Luca Speciani, Consulente Nutrizionale delle Nazionali di ultramaratona, con il tema "La nutrizione dell'atleta di endurance sotto sforzo e in altura: le regole per non sbagliare" .
In conclusione seguirà la relazione di Pietro Trabucchi, Psicologo dello sport della Facoltà Scienze Motorie Università di Verona, con il tema "Effetto dei fattori psicologici sul processo di acclimatazione e sulla prestazione in quota. Risultanze dalle spedizioni EverestVitesse, Denali Express ed altre".
Tra una relazione e la successiva vi sarà spazio per domande e dibattito.
Al termine del convegno verrà presentata ufficialmente la Nazionale Italiana 100km che prenderà parte, il prossimo 11 settembre, al “Mondiale 100km Winschoten (NED)”, atleti azzurri che andranno a contribuire alle premiazioni della Mini Stralivigno avvicinando così l'atletica di vertice ai nuovi campioni di domani.
Inoltre, ringraziando l'APT di Livigno e il comitato organizzatore dell'evento per la cortese ospitalità, è da segnalare la presenza per tutto il mese di agosto di diversi UltraTop delle tre Nazionali italiane di 100km, 24h e UltraTrail , che coglieranno l'occasione per allenarsi in altura, sottoporsi a test e allenamenti di gruppo, assieme ai tecnici di specialità e collaboratori dello staff medico e massaggiatori, della IUTA.
I relatori
Stefano Scevaroli: coordinatore tecnico FIDAL Settore Ultramaratona, responsabile IAU per l'Europa, segretario IUTA. Commissione Tecnica Iuta.
Federico Schena, Professore di scienze dello sport, presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Luca Speciani, Medico Chirurgo, Dottore in Scienze Agrarie, nutrizionista, tecnico FIDAL, consulente nutrizionale delle Nazionali di ultramaratona.
Eugenio Luigi Iorio Dottore di Ricerca in Scienze Biochimiche, Presidente dell'Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione Medici Italiani Antiaging.
Pietro Trabucchi, Psicologo dello sport, cattedra di Neuroscienze, presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona, consulente della Commissione Medica IUTA.
Nota bene. Il convegno rientra tra le attività istituzionali della IUTA ed è in linea con lo sviluppo delle collaborazione tra IUTA e Centro Studi & Ricerche della FIDAL.
Prevede l'assegnazione di 0,50 crediti formativi per i tecnici tesserati FIDAL.
La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta al pubblico.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Programma ufficiale
1^ pagina
2^ pagina