E’ stata presentata a Ragusa, il 10 ottobre 2012, presso la Scuola dello Sport del CONI Sicilia, la settima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, che giovedì 11 ottobre verrà ospitata contemporaneamente nelle piazze di dieci città italiane: Roma, Milano, Mirandola (Mo), Montevarchi, Pescara, Assisi, Caserta, Brindisi, Ragusa e Cagliari.
La Giornata Paralimpica a Ragusa è organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico della Sicilia e da Enel Cuore Onlus, con il supporto della Fondazione Italiana Paralimpica, del Coni Sicilia, della Scuola dello Sport del Coni e dell’Inail, ha come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alle discipline atletiche. Lo sport, infatti, è portatore di valori quali l’inclusione e l’integrazione perché permette a ognuno di esprimere, senza distinzioni, la propria attitudine, il proprio talento e le proprie abilità.
A presentare le attività che in programma per l'11 ottobre presso il Palazzetto dello Sport di Ragusa sono stati Nicole Mazarese, Commissario Straordinario del CIP Sicilia, e Luigi Di Fiore, di Enel Relazioni Esterne. Alla conferenza hanno partecipato anche il Presidente della Scuola dello Sport Rosario Cintolo, il Reggente del Coni Sicilia Giovanni Caramazza e alcune autorità in rappresentanza delle istituzioni locali. “Questa manifestazione è la dimostrazione dell’importanza e della crescita dello sport paralimpico, il nostro è un movimento in continua espansione destinato a dare grandi soddisfazioni, come hanno già dimostrato i nostri atleti a Londra” – ha dichiarato il numero uno del Comitato Paralimpico della Sicilia, Nicole Mazarese.
Sarà un evento che consentirà di dare ulteriore lustro al capoluogo ibleo dove per la prima volta si celebra questa manifestazione. “A Ragusa lo sport, a tutte le latitudini, viene praticato con la massima determinazione – dice il presidente del Coni di Ragusa Rosario Cintolo- “è la prima volta che la città capoluogo dell’area iblea ospita un evento simile ed è chiaro che daremo il massimo per fare bella figura”.
La manifestazione, che sarà condotta ed animata dai giornalisti Annalisa Castiglione e Roberto Oddo, avrà inizio alle 9 con il saluto delle autorità e seguirà poi con l’avvio delle attività sportive con le quali gli studenti avranno la possibilità di conoscere e praticare alcune discipline paralimpiche, tra cui tiro con l’arco, basket in carrozzina, tennis-tavolo, tennis, boccia, atletica in un momento di integrazione senza competizione.
Oltre allo sport, durante la mattinata sono previsti anche momenti di intrattenimento con spettacoli organizzati dalla Federazione Danza Sportiva.
Testimonial della manifestazione quest’anno sarà Veronica Floreno (tiro con l’arco) l’atleta trapanese che ha difeso i colori della Nazionale Italiana alle Paralimpiadi che si sono svolte lo scorso luglio a Londra, insieme ai campioni William Russo (scherma) e Antonino Lisotta (tiro con l’arco). Durante la kermesse saranno premiati gli atleti e i tecnici paralimpici siciliani che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Londra 2012. Alla manifestazione parteciperanno alcuni atleti ragusani di fama internazionale.
Tante le scuole e le associazioni di Ragusa e provincia che hanno già aderito all’iniziativa.
La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico ha, nel corso degli anni, prodotto ottimi risultati: dall'anno della prima edizione il numero dei tesserati delle federazioni e delle discipline paralimpiche riconosciute dal CIP è cresciuto di circa il 20 per cento. Un risultato che è stato possibile grazie al coinvolgimento dei giovani e delle scuole.
Cliccando qui è possibile vedere delle immagini ad alta risoluzione relative all'evento
(Perugia24.net, di Antonello Menconi) In tanti hanno affiancato Filippo Poponesi, che ieri, in occasione della 19^ edizione della Giornata mondiale contro l’Alzheimer, ha percorso 205,660 km in 24 ore di corsa podistica nell’anello, di 910 metri, che si snodava nel centro storico di Perugia.
E' stata la 3^ edizione del Popof Day and Night.
Ha accompagnato Poponesi, in orari diversi (la corsa si è disputata dalle ore 12 di sabato 22 settembre a mezzogiorno di domenica 23 settembre 2012) uno stuolo, oltre 200, di appassionati di corse podistiche.
In particolare, sono da segnalare gli oltre 100 km percorsi da Roberto Gnazi e Giorgio Bistocchi.
Classifica finale: 1° Filippo Poponesi (Avis Pg-205,660 km), 2° Roberto Grazi (idem-121,030 km), 3° Giorgio Bistocchi (Popof-103,740 km), 4° Fabrizio Rotoloni (Capanne-62,790), 5° Simone Cavallini (Avis Pg-58,240), 6° Enrico Piermatti (Cd Perugina-51,870), 7° Mauro Spacci (/libero-43,680), 8° Stefano Perito (Avis Pg-42,770), 9° Francesco Chiurla (Capanne-40,040), 10° Italo Tognoloni (Avis Pg-36,400), 11° Giuseppe Sabatino (Podistica Lino Spagnoli Pg-34,580), 12° Andrea Alimenti (Avis Pg-34,580), 13° Vittorio Giuliano (Podistica Lino Spagnoli Pg-33,670), 14° Tommaso Matteucci (Triathlon Trasimeno-32,760), 15° Francesco Rallo (Avis Pg-31,850), 16° Daniele Falaschi (Cd Perugina-30,940), 17° Luca Tomassoni (Runners Pg-30,940), 18° Francesco Boriosi (Volumnia Sericap Pg-30,940), 19° Tommaso Alimenti (Popof-30,940), 20° Tonino Panasiti (libero-29,120), 21° Gabriele Tini (Avis Pg-29,120), 22° Francesco Fiorucci (libero-28,210), 23° Domenico Aprea (libero-28,210), 24° Marcella Spaccini (Avis Pg-28,210), 25° Luca Paternoster (Popof-27,300).
Protagonista assoluto dell'endurance podistica “Popof Day – 24 ore per Fiorella”, è stao dunque il perugino Filippo Poponesi, il podista amatoriale perugino attratto dalle lunghe distanze ( e tra l'altro promoter regionale della IUTA (Italian Association Ultramarathon and Trail) che è l'Associazione italiana che promuove lo sviluppo delle ultramaratone nel territorio nazionale: seguendo la sua passione, ha preso parte anche alla Spartathlon (246 km, con partenza da Atene ed arrivo a Sparta) arrivando al traguardo dopo 33 ore e 49 minuti.
Quest’anno, Poponesi, “Popof” ha voluto dedicare la sua impresa alla causa della lotta all’Alzheimer.
La 24 ore ha fatto parte infatti delle manifestazioni organizzate dalla Onlus “Fiorella contro l’ Alzheimer” e dal Comune di Perugia in occasione della XIX Giornata Mondiale dedicata a questa gravissima malattia. Attraverso iniziative scientifiche, ma anche di spettacolo e di sport si è fatto in modo di coinvolgere ilmaggior numero possibile di cittadini e sensibilizzarli nei confronti di una patologia che ha un costo sociale altissimo e che, soprattutto, incide dolorosamente su molte persone anziane e sulle loro famiglie.
Il Popof Day è stata una 24 ore di corsa senza pause, insieme agli amici podisti ed a chi abbia voluto partecipare percorrendo, magari camminando, anche solo una piccola distanza.
Nelle due precedenti edizioni (questa è la terza) il Popof Day si è svolto nel percorso verde, ma nell'edizione di quest'anno - per la prima volta - si è sviluppato in una location d’eccezione: il centro storico di Perugia, in un bellissimo tracciato di circa un km, sullo sfondo della Fontana Maggiore.
Nel corso delle 24 ore, giorno e notte, chiunque abbia voluto si è unito a Popof per correre e/o camminare insieme a lui.
Domenica, dalle ore 10.00 alle 12.00 i protagonisti del Popof Day sono stati i bambini, muniti di un chip che ha monitorato il tragitto effettuato da ciascuno, per calcolare la distanza complessiva di questo lungo percorso di solidarietà.
Anche i bambini, con la loro presenza gioiosa, hanno aiutato Popof nell’ impresa di battere il record realizzato nel 2011.
Lo stesso Poponesi ha però ribadito che non è importante il record, ma che la manifestazione serva a sensibilizzare i cittadini sui problemi che la malattia arreca sia ai malati che alle loro famiglie.
Sabato 15 settermbre 2012 si é svolto presso la Sala Anziani di Palazzo D'Accursio (Bologna) il convegno Sport e Diabete in sicurezza che ha aperto la 11^ Unicredit Run Tune Up.
Sabato 15 Settembre 2012 Unicredit Run Tune Up si è aperta in Sala Anziani di Palazzo D’Accursio.
Fe.D.E.R - UISP – SIMG, In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Ospedale Policlinico S. Orsola Malpighi sono stati i protagonisti di un convegno: Sport e Diabete in sicurezza.
Qualche mese fa l’incontro tra UISP e FeDER (Federazione Diabete Emilia Romagna) ha portato ad una interessante co-progettazione. Diabete e sport sono parole da coniugare insieme. L’obiettivo è quello creare un albo accreditato di impianti (piscine e palestre) a livello regionale che possano accogliere in sicurezza persone con diabete.
Si contano più di centocinquanta strutture in regione, circa duemila gli operatori che saranno coinvolti.
Piscine e palestre UISP avranno perciò tale titolarità e verranno suggerite agli associati della Federazione Diabete Emilia Romagna, che godranno anche di una scontistica, inserendosi nei corsi tradizionali.
Con questo progetto si intende divulgare la conoscenza della malattia; Uisp (che promuove attività fisica per la salute di tutti, ma a misura di ciascuno) creerà le condizioni affinché nei suoi impianti gli istruttori siano preparati ad accogliere in sicurezza persone con il diabete, inserendoli in gruppi alle stesse condizioni delle persone non affette dalla patologia.
Un centinaio di persone si sono presentate sabato al Convegno, una mattinata di lavori con esperti del settore medico-scientifico (il Prof. Marchesini, primario, il dottor Zucchini, pediatra ed il dott. Bagnoli vice presidente dell’Ordine dei Medici) e con i promotori della iniziativa.
Fulcro degli interventi è stata l’evidenza scientifica che anche le persone con diabete traggono documentati vantaggi dalla pratica motoria purché questo avvenga in sicurezza senza il rischio di complicanze, approfondendo la conoscenza del proprio corpo, controllando l’emotività e la paura, ricercando momenti di aggregazione e divertimento.
Il Convegno ha presentato anche le iniziative di formazione per gli operatori di strutture sportive UISP (piscine e palestre) che si specializzeranno per accogliere queste persone, grazie alle relazioni di esponenti di livello del settore medico-scientifico.
Durante la mattinata è stato anche anticipato che l’edizione numero 34 di StraBologna della prossima primavera sarà dedicata al diabete, con forme e modi che saranno comunicati successivamente.
Il 30 settembre, le celebrazione del 70° compleanno di Felice Gimondi: scatterano, attorno a quella data, tre giorni di festeggiamento per Felice Gimondi e la sua 70^ tappa. L'11 settembre 2012, presso la Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazioone della kermesse.
Un weekend interamente dedicato al compleanno di Felice Gimondi: si inizia con la festa (in diretta tv) di venerdì 28 settembre, per proseguire il giorno dopo con il via del Lombardia dal centro di Bergamo, e si conclude domenica 30 settembre con la GimondiBike, gara di mountain bike sulle colline del Franciacorta.Con la conferenza stampa di questa mattina ha preso il via la marcia di avvicinamento che si concluderà nell’ultimo fine settimana di settembre con il trittico dedicato ai festeggiamenti per il settantesimo compleanno di Felice Gimondi.
Presso lo spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, è stata presentata l’iniziativa “Felice Gimondi 70° tappa” che prende il via venerdì 28 settembre 2012 presso il centro congressi Giov anni XXIII che ospiterà la festa di compleanno di un simbolo di Bergamo, alla presenza di oltre 400 ospiti internazionali tra ciclisti e sportivi di altre discipline, autorità politiche e sportive, giornalisti e aziende partner. La serata sarà trasmessa in diretta tv a partire dalle 21.00 sul canale digitale RAI Sport 2 con la conduzione di Alessandra De Stefano e il contributo “storico” di Beppe Conti.
E il giorno dopo il via de “Il Lombardia” dal cuore di Bergamo e che si concluderà, dopo 241 chilometri e le cime di Valcava, Colma di Sormano e Madonna del Ghisallo, sul lungolago di Lecco. La tre giorni di Felice si concluderà domenica 30 settembre con la GimondiBike, gara internazionale di mountain bike con partenza e arrivo a Iseo.
A fare gli onori di casa è stato il presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pirovano, che nel suo intervento di ringraziamento ha voluto omaggiare Gimondi di un originale comparazione: «Seppur in anni molto lontani, Gimondi condivide con il Caravaggio la stessa data di nascita. E forse non solo quella». Gli ha fatto eco il primo cittadino di Bergamo, Franco Tentorio che ha ricordato che «quando devo presentare la nostra città a qualche delegazione straniera, tra i simboli di Bergamo non dimentico mai Felice Gimondi». L’iniziativa “Felice Gimondi – 70° tappa” è stata voluta da Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport, e da Beppe Manenti (organizzatore della Gran Fondo Felice Gimondi e della GimondiBike) che hanno ricordato come il progetto sia nato per una fortuita concomitanza: «Quando abbiamo saputo dello spostamento di data del Lombardia, coincidente con il compleanno di Felice, ci è sembrato naturale allestire qualcosa di speciale – ha ricordato Bettineschi – e ora siamo impegnati nell’organizzazione di altri aspetti che renderanno i festeggiamenti ancora più emozionanti».
Nel suo intervento, Stefano Allocchio di RCS Sport ha illustrato brevemente Il Lombardia sottolineando la disponibilità di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e comune di Bergamo che da sempre hanno dimostrato verso il ciclismo: «E quest’anno il Lombardia sarà ancor più interessante con la partecipazione di numerosi campioni che affronteranno una salita da molti anni esclusa dalle competizioni, ovvero il temuto Muro di Sormano» ha commentato Allocchio. Ha chiuso la serie di contributi Carlo Saffioti consigliere di Regione Lombardia che ha ricordato la vicinanza delle istituzioni regionali al ciclismo «e al ciclismo che ha come simbolo Felice Gimondi».
Presenti all'incontro con la stampa anche Alessandro Cottini, assessore allo sport della Provincia di Bergamo,Gianni Sommariva e Michele Gamba della Federazione Ciclistica Italiana.
Naturalmente non poteva mancare il conclusivo intervento del festeggiato, Felice Gimondi: «Ho sempre preferito pedalare piuttosto che parlare in pubblico, ma qui mi trovo a casa mia, e non posso che ringraziare quanti si sono adoperati per l’organizzazione, a partire da Giovanni Bettineschi e Beppe Manenti, fino alle autorità presenti e alle aziende sponsor – ha commentato Felice Gimondi – ma consentitemi di ringraziare soprattutto la mia famiglia che in tutti questi anni mi è sempre stata vicina, e mi ha supportato e sopportato». Un intervento, il suo, colmo di emozione per un uomo che tanto ha dato al ciclismo, e forse non solo a quello.
Il 21 settembre 2012 avrà luogo presso il Teatro Don Bosco "Ranchibile (Via Libertà 199, Palermo), la conferenza stampa di presentazione della 3^ edizione del Memorial Podistico Salvo D'Acquisto che si svolgerà il 23 settembre 2012.
A seguire, si svilupperà un incontro-dibattito sul tema "Sport - Volontariato - Solidarietà e Associazionismo, quadrimonio inscindibile e patrimonio dei cittadini".
Dopo aver visto tra febbraio e marzo 2008 ila realizzazione del record da Guinnes dei Primati, stabilito da Enzo Caporaso (51 maratone in altrettanti giorni consecutivi) e negli anni successivi diversi altri record legati al mondo della maratona, il Turin Ring Marathon del Parco Ruffini si prepara ad accogliere la fiaccola della World Harmony Run.
Domani, lunedì 17 settembre, alle ore 18.30 la staffetta podistica internazionale per la pace e l'armonia è infatti attesa sul percorso permanente di circa 2 chilometri tracciato lungo i viali alberati del parco, teatro delle manifestazioni sportive targate Il Giro d'Italia Run, come Recordando e la 24 Ore di Torino, una classica del panorama dell'ultrapodismo internazionale.
Il passaggio della fiaccola sarà il prologo della grande festa in programma al Parco Ruffini nella primavera del 2013, una nuova inaugurazione dell'anello dei record, che per l'occasione verrà rifatto ex-novo.
Partita il 23 febbraio da Coimbra (Portogallo), la fiaccola è attesa a Vienna (Austria) il 7 ottobre 2012. Per seguire il percorso della World Harmony Run, dal 7 al 20 settembre in Italia (dove percorrerà 1.250 dei 24.000 chilometri del suo tragitto europeo), si può andare sul sito www.worldharmonyrun.org.
Si svolgerà, il 21 settembre alle ore 20.30, presso il Palazzo della Provincia di Pordenone, nel contesto della manifestazione "Pordenonelegge", una tavola rotonda sul tema delle ultramaratone dal titolo "Uomini ultra. Sulle orme di Fidippide. Di corsa attraverso i secoli", incentrate su testimonianze e racconti che saranno resi da campioni dell'ultramaratona italiana di ieri e di oggi.
Inteveranno Giorgio Calcaterra, Ivan Cudin, Leonardo Soresi, Fabio Marri. Moderatore della serata Daniele Menarini della rivista "Correre".
L'evento è in collaborazione con Messaggero Veneto.
Perchè ho dato alla mia pagina questo titolo?
Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.
Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile.
Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.
L'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.
La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.
L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).
Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.
L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...
Il
mio curriculum: sport e non solo
|
Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014
Data di creazione | 12/04/2011 |
Pagine viste : | 607 982 (totale) |
Visitatori unici | 380 449 |
Giornata record | 14/04/2014 (3 098 Pagine viste) |
Mese record | 09/2011 (32 745 Pagine viste) |
Precedente giornata record | 22/04/2012 con 2847 pagine viste |
Record visitatori unici in un giorno | 14/04/2014 (2695 vis. unici) |
Iscritti alla Newsletter | 148 |
Articoli pubblicati | 4259 |