Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
6 febbraio 2015 5 06 /02 /febbraio /2015 16:40

Guido Ulula alla LunaGuido Ulula alla Luna, medico e psicoterapeuta nella vita professionale, è un trekker profondo ed una Guida presso La Compagnia dei Cammini.
Quella che segue é una sua meditazione su di un tema delicato, ma cogente.

Il tema è delicato. Tocca inevitabili suscettibilità. Ma è, per onestà intellettuale, ineludibile.
Ne va della nostra sopravvivenza come specie umana.
La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi”. Questo è il titolo dell’ultimo libro del sociologo Marco Revelli, edito da Laterza. Vi si dimostra, con dati incontestabili, che il divario economico negli ultimi decenni fra l’1% della popolazione mondiale, che giustamente viene chiamata “i ricchi”, ed il rimanente 99%, che giustamente viene chiamata “i poveri”, è in aumento esponenziale. Senza regole, con un liberismo di mercato selvaggio, con il potere usato senza scrupoli e sempre più concentrato in poche mani, con il profitto fine a se stesso come unica religione, non solo la giustizia sociale va in frantumi, ma lo stesso equilibrio ecologico del pianeta è via via compromesso.
Come si fa a riempirsi la bocca della parola “sostenibilità”, quando non si pongono limiti di sorta alle ingordigie delle classi dominanti? Chi elude la questione, o vive nel mondo dei sogni o, più realisticamente, è al servizio, come la maggior parte dell’informazione ad esempio, di chi ha in mano il bastone di comando.

L’amico poeta mantovano Stefano Iori ha di recente messo in scena una pièce teatrale intitolata “Eat the rich”.[clicca qui per continaure a leggere]

 

 

Condividi post
Repost0
24 gennaio 2015 6 24 /01 /gennaio /2015 07:18
Il Cammino e i Sogni. Cosa lega cammino e sogni? (Guido Ulula alla Luna) Col cammino incontro la wilderness, la selvaticità, fuori di me, la natura esteriore, mentre col sogno incontro la wilderness dentro di me, la natura interiore.

Il Cammino e i Sogni. Cosa lega cammino e sogni? (Guido Ulula alla Luna) Col cammino incontro la wilderness, la selvaticità, fuori di me, la natura esteriore, mentre col sogno incontro la wilderness dentro di me, la natura interiore.

Entrambe queste nature sono reali. Invece quello che penso con l’Io razionale è spesso irreale, velleitario, incerto, discutibile, a volte falso, carico d’onnipotenza… insomma, rischia di portarmi fuori strada.

E fuoristrada incontrerò, prima o poi, infelicità, disagio e, alla fine, malattia.

Educarmi al cammino e al sogno costringe allora il mio pensiero a non volare troppo in alto, ad essere legato alla terra, a compensare la troppa astrattezza con la concretezza del vero sentire. In cammino parlano le sensazioni e le emozioni, nel sogno l’istinto e l’intuito.

Solo da un dialogo continuo fra la sfera della ragione teorica e quella della percezione materiale, potrà nascere quella visione equilibrata che mi permetterà una vita sana e soddisfacente.

La pratica quotidiana del cammino e dei sogni mi aggancia alla selvaticità, sia nella relazione col mondo e sia nello sguardo all’inconscio personale.

Questi due punti di riferimento, ancoraggi imprescindibili di fronte alle crisi e alla confusione della nostra epoca, mi fanno restare “umano”.

Sfuggendo alle chimere tecnologiche e virtuali. Sfuggendo alla schizofrenia dell’essere costretti a diventare macchine efficienti.

Non voglio più soffocare la poesia e lo stupore che emergono spontanei dalla semplice partecipazione alle meraviglie del creato.

Guido Ulula alla Luna, medico e psicoterapeuta nella vita lavorativo, è un Camminatore e Guida presso la Compagnia dei Cammini.
 

Sulla Compagnia dei Cammini. La Compagnia dei Cammini è un’associazione che lavora per diffondere la cultura del camminare in Italia, camminare è salute, camminare è ritrovare il contatto con la natura, camminare aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con se stessi e il mondo. I lunghi cammini sono lo strumento per fare questo. Ecco perché la Compagnia dei Cammini propone ai suoi soci di partecipare a cammini, trekking, viaggi a piedi ed eventi che valorizzano questa opportunità. La Compagnia prosegue il cammino e l’esperienza de La Boscaglia, in linea con la sua filosofia del camminare e i suoi valori. Siamo un’associazione e una compagnia, perché i nostri soci sono i nostri compagni di cammino.

Siamo un’associazione nazionale, la segreteria è in Veneto, la direzione in Abruzzo, e abbiamoguide e riferimenti locali in molte regioni, dal Piemonte alla Sicilia.

Proponiamo viaggi a piedi per i nostri soci, i nostri amici e compagni di cammino. Viaggi a piedi in aree mediterranee, il catalogo del 2014 contiene 119 proposte. Viaggi a piedi, ma anche viaggi a piedi in compagnia degli asinelli, viaggi in barca a vela con trekking, viaggi di Deep walking con esperienze di meditazione camminata: il nostro programma è vario e ognuno può trovare il viaggio più idoneo.

Siamo attenti alla salute, nostra e della nostra madre Terra. Evitando di inquinare noi stessi e la nostra casa comune. Valorizziamo il mangiare biologico, naturale, vegetariano e a base di prodotti locali.

Valorizziamo l’incontro, con chi vive nei luoghi in cui camminiamo. Perché è l’incontro il vero valore del cammino, l’incontro con la natura fuori e dentro di noi, l’incontro con chi vive in modo semplice, che ha tanto da insegnarci, l’incontro con i pastori, l’incontro con persone speciali che hanno avuto il coraggio di scelte di vita controcorrente.

Facciamo turismo responsabile, che per noi significa il rispetto della natura, degli altri, lavoriamo per un’economia più solidale, i nostri viaggi sono esperienze e momenti di crescita per tutti, per chi viaggia con noi e per chi incontriamo sul cammino.

Stiamo costruendo un’associazione, una compagnia, che cammina insieme con gioia. Per questo abbiamo scelto come simbolo l’ometto di pietre, che significa volontà di trovare una strada sul cammino, significa che la via però non è facile da trovare, l’ometto spesso cade e va ricostruito. Ma a questo ometto abbiamo dato colori solari, luminosi, del cielo, perché vogliamo soprattutto fare tutto questo con gioia, per un mondo migliore.

Dal 2014 la Compagnia dei Cammini ha un settore tutto dedicato ai bambini e ai cammini per famiglie: la Compagnia dei Bambini.

Condividi post
Repost0
19 gennaio 2015 1 19 /01 /gennaio /2015 19:23

In Cammino comprendo che sono biosfera (Guido Ulula alla Luna)(Guido Ulula alla Luna, della Compagnia dei Cammini) “Il mondo ha bisogno di ribelli spirituali”: questa la frase di Tiziano Terzani riferita dalla moglie Angela al Festivaletteratura di Mantova 2014 (3-7 settembre 2014) e riportata nei suoi “Diari”, appena editi. Parole indirizzate alla figlia a conclusione del discorso augurale alle sue nozze.

Negli ultimi decenni molti pensatori, ricercatori, artisti e persone che riflettono sul senso dell’esistenza hanno prospettato la necessità di cambiare l’ottica del nostro stare-al-mondo.
La messa in discussione è della soggettività dell’Io razionale al di sopra di tutto, da cui discende la visione di un uomo che controlla e comanda su tutti gli aspetti della natura, interni ed esterni a sé.
La crisi deriva non tanto da teorie astratte e alternative al pensiero dominante, ma dal malessere profondo del sentirsi umano di fronte all’emergere di problematiche ambientali, che mettono in forse la stessa possibilità di sopravvivenza della nostra specie.
È una crisi di civiltà.
C’è l’urgenza d’immaginare un nuovo modo per l’umanità di concepire se stessa in un rapporto non distruttivo con il resto dell’universo con cui entra in contatto.
Si definisce biosfera quella fascia di circa 80 km di altezza che permette, attraverso l’equilibrio dei suoi elementi, la vita biologica sul pianeta Terra. Tutte le evidenze scientifiche, fisica quantistica in primis, ci fanno comprendere che noi non siamo autonomi e staccati dalla biosfera. Noi esseri umani ne facciamo parte, anzi, più esattamente, siamo biosfera.
Noi e tutto il resto del mondo siamo totalmente interconnessi, un unico e complesso sistema in cui ogni parte è dipendente dall’altra. Solo un’arbitraria ed errata concezione della realtà ci ha portato a sostenere la nostra superiorità, allo scopo di sfruttare e dominare il diverso da noi.
Oggi stiamo capendo che questa logica è al capolinea e che dobbiamo reimparare a vederci come in effetti siamo, cioè un ingranaggio fra altri. Questa è l’unica strada per recuperare l’armonia perduta.
Non c’è separazione fra la nostra mente e il corpo, così come non c’è separazione fra il nostro essere e la materia che ci contiene.
In cammino comprendo che sono biosfera. Sono molti i fattori culturali che ci lasciano nell’inganno di questo crederci separati dal mondo.
Ma questa filosofia sbagliata viene soprattutto coltivata dalla nostra continua sopravvalutazione del pensiero rispetto alle emozioni ed alle sensazioni. Per non parlare dei sogni, che sono la vera fonte di saggezza interiore e che stoltamente ignoriamo. L’abuso che poi facciamo delle macchine intelligenti non fa che aumentare esponenzialmente l’impressione che con la testa possiamo dirigere tutto. Salvo l’amara sorpresa che le nostre malattie aumentano e che l’incuria dell’ambiente si ritorce contro di noi.
Come rieducarci? Non c’è una ricetta unica. Io comunque mi accorgo che camminando percepisco me nel mondo in modo più soddisfacente. Il sentirmi bene in cammino deriva da un progressivo distanziarmi dal rimuginio mentale, a favore di un’attenzione maggiore a tutti i miei sensi, che si relazionano liberamente col magma in cui siamo immersi.
Se ci alleniamo a saperci biosfera, al pari di cellule solo in apparenza divise dall’organismo che le contiene, potremo ricominciare a rispettare la nostra salute, che è in legame simbiotico con quella dell’intera natura. Amerò l’altro da me, il mondo animato e quello inanimato, solo con l’empatia profonda dell’intuire che io e loro siamo la stessa cosa, che se io tratto bene loro ne avrò beneficio anch’io.
Occorre uscire dalla sedentarietà delle nostre case ipertecnologiche, come occorre abbassare l’onnipotenza che ci pervade. Il rimettersi in cammino è un piccolo gesto, che è facile da praticare e va nella direzione giusta.
Non è a caso che i piedi sono all’esatto opposto della testa. Per compenso.

Guido Ulula alla Luna

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche