Sabato 27 agosto 2022 Kilian Jornet ha vinto l'UTMB, coprendo 173 km e 9.614 m di dislivello in un tempo record di 19:49:30, ma anche laureandosi campione dell'UTMB per la quarta volta.
Una tale performance fa sorgere delle domande. Prima fra tutte: come si arriva a un tale livello?
Il team tecnico di COROSha provato a scoprirlo, analizzando i dati raccolti dall'APEX Pro di Kilian durante l'allenamento e la gara.
KILIAN JORNET Tutti i dati sulla vittoria a UTMB 2022 Da quando è cominciata l' Ultra Trail du Mont Blanc (UTMB) - gara che sin dal 2003 è riconosciuta come una delle maggiori ultramaratone al mondo
Nella Val d’Ippari (Vittoria, RG), il 17 febbraio 2019, è andata in scena la prima prova stagionale del Circuito Ecotrail SiciliaTrail Sicilia. Con il favore di condizioni meteo eccellenti, si è registrato un record di partecipanti rispetto alle passate edizioni: oltre 300 allo start, tra runner e walker.
Record di partecipanti nella Val d’Ippari per la prima stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2019. Quasi 300 i trail runner che, in una splendida domenica di sole, si sono ritrovati nella Villa comunale di Vittoria, per la prima delle tredici avventure della dodicesima edizione del Circuito Ecotrail Sicilia.
Tra loro anche 15 scodinzolanti cani, che in coppia con i loro amici umani, hanno dato vita al primo Doggy trail della stagione.
Si è trattato di una prova di 7 chilometri che è stata vinta da un simpaticissimo meticcio di nome Mou, assieme a Marco.
A vincere la prova agonistica su di un percorso di 17 chilometri tra i sentieri della Riserva Naturale Orientata del Pino D’Aleppo, Massimiliano Terranova della ASD Atletica Caltagirone, col tempo di h 1.25.33. Secondo gradino del podio a 3 minuti dal vincitore, è spettato a Michele Barresi della Ass. Pol. Dil. Placeolum, mentre terzo é stato l’atleta di casa Giovanni Dezio della ASD No al doping e alla Droga Ragusa.
Tra le donne si è registrata una doppietta ragusana con Laura Tummino della ASD No al doping e alla Droga Ragusa, davanti a Sabrina Mazza della Barocco Running Ragusa e alla canadese Danielle Poulos.
Acanto alla gara competitiva, erano in programma le camminate non agonistiche e una visita guidata - quest'ultima molto partecipata - organizzata dell’Associazione Grotte Alte, alla scoperta della Riserva dove risiede quello che può essere considerato l’ultimo insediamento di Pinus halepensis presente allo stato spontaneo in Sicilia.
Ad organizzare l’evento, è stata l’Asd No al Doping Ragusa, coadiuvata da ASD Ecotrail Sicilia, società organizzatrice del Circuito, con il patrocinio del Comune di Vittoria.
Ulteriori informazioni e le classifiche sono disponibili sul sito web www.ecotrailsicilia.it
Facebook Youtube #noisiamoecotrailsicilia#trail#noisiamoecotrailsicilia#walktrail#noisiamoecotrailsicilia#doggytrail#noisiamoecotrailsicilia#juniortrail SECONDA TAPPA DELLA STAGIONE: TRAIL DELLO ...
Il 21 ottobre 2018 si è svolta con successo e con grande partecipazione la 5^ edizione del "Trail delle Cantine" a Camporeale, prova valevole per il circuito siciliano di Trail Running “Trail Sicilia Challenge”, con le Associazioni "Camporealando" e "Nonsolocorsa" in qualità di società organizzatrici locali e con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Camporeale.
Grande partecipazione: considerando anche gli iscritti dell'ultim'ora è ammontato a circa 280 il numero dei partecipanti tra trail runner e walker.
La manifestazione, come nelle precedenti edizioni, ha preso il via dal “baglio” adiacente il Palazzo del Principe di Camporeale. Quattro le ore di tempo massimo per coprire la distanza del trail. Il percorso di questa edizione è stato modificato, con una variante nella parte terminale, sicché i runner hanno dovuto affrontare un'ultima, impegnativa, salita subito prima dell'arrivo. Previsto anche un walktrail di 10 km, oltre che una visita guidata per le famiglie e gli accompagnatori per dar modo ai visitatori di conoscere i punti di maggiore interesse della cittadina di Camporeale.
E' stato previsto anche un servizio di "baby assistance" per i ragazzi fra 6 e 12 anni dalle 8,15 sino alle 13,00, per facilitare la partecipazione di ambedue i genitori.
Anche in questa edizione, il Trail delle Cantine ha così confermato la sua vocazione di voler essere una manifestazione per le famiglie, tale da consentire a tutti di trascorrere un giorno assieme in amicizia e solidarietà e da poter godere delle eccellenze del territorio di Camporeale.
Al mattino, è risultato alquanto surreale e fantastico per la sua particolarità l'arrivo a Camporeale, poiché - provenendo da Palermo - la vallata subito dopo San Giuseppe Iato e San Cipirello era totalmente avvolta in una fitta nebbia.
Ma poi, abbandonando la scorrimento veloce Palermo-Sciacca e raggiungendo nuovamente una quota più elevata il paese di Camporeale, abbarbicato sul fianco del colle ed esteso, con le sue parti più moderne post-terremoto, nella piana sottostante, è emerso dalla nebbia come in un racconto fantasy.
Le condizioni atmosferiche si sono mantenute ottime, mentre il terreno - a causa delle piogge insistenti dei giorni precedenti - è risultato pesante, il che unitamente ai tre forti dislivelli altimetrici da superare, ognuno concentrato in pochi chilometri, ha fatto sì che la gara risultasse pesante ed impegnativa anche per i più forti, se si aggiungono anche numerosi tratti single track tecnici e resi scivolosi dal fango.
Alla fine, la giornata si è magnificamente conclusa con la cerimonia festosa delle premiazioni (con podio dei primi tre assoluti uomini e donne, e dei primi di tre di ogni categoria, premiati questi ultimi - in modo originale - con zucche di produzione locale) e un ricco pasta-party finale con musica e danze, cibo abbondante e legato alla tradizioni locali, la possibilità di degustare ben 24 diverse varietà di vini prodotti dalle locali cantine, musica e danze (e il completamento delle premiazioni con trofei assegnati alle prime tre squadre più numerose e alla rappresentanza più numerosa di camminatori).
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,318 likes · 184 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti...
Il link porta alla galleria fotografica con le foto dell'evento realizzate da Maurizio Crispi e pubblicate sulla pagina facebook "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"
(foto diffuse dall'ufficio stampa e realizzate da Antonio Pulizzi, durante la sua gara, gentilmente concesse)
In quasi trecento si sono raccolti a Scopello (nel territorio di Castellamare del Golfo, TP), il 18 marzo 2018, per correre per la prima volta in assoluto il Trail dello Zingaro, con la competitiva sulla distanza di 33 km, una competitiva di 17 km (Trail della Ficarella) e un walktrail di 17 km. La gara è stata valida come seconda prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2018.
Per la prima volta, grazie all'apprezzabile iniziativa dell'ASD Ecotrail Sicilia, con la piena collaborazione dell'Amministrazione della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, prima riserva in assoluto nella storia siciliana, frutto di una forte iniziativa ambientalista nei primi anni Ottanta, i trail runners siciliani, affiancati da una folta partecipazione di runner provenienti da altre regioni italiane e perfino dall'estero, hanno potuto gareggiare in lungo e in largo, in sopra e in sotto per i sentieri della riserva dello Zingaro.
E' giunto così finalmente a compimento così un progetto iniziato più di due anni fa e ritardato da eventi imprevisti quali un incendio che devastò parte del territorio della Riserva un paio di anni fa.
The Nature always Wins, recita il motto dell'Ecotrail Sicilia ed è proprio vero: è stata vinta anche questa volta la scommessa di riuscire a portare i runner a correre in un contesto naturale incantevole e poco conosciuto, dal momento che sono veramente pochi coloro che hanno avuto modo di esplorare la parte alta della Riserva dello Zingaro, poichè di tutto il suo territorio è molto più conosciuta la fascia costiera per motivi "balneari"(e, tra l'altro, attualmente, è fruibile per il pubblico solo il sentiero costiero) .
Ed è quindi venuta fuori una manifestazione più che valida dal punto di vista agonistico, ben realizzata dal punto di vista del supporto logistico agli atleti, grazie ad un gran numero di volontari messi in campo, magistralmente esprimente lo spirito di tutte le iniziative che affersiscono al Circuito Ecotrail Sicilia.
La manifestazione ha preso l'avvio sin dalla vigilia, quando - nel Teatro comunale del Comune di Castellamare del Golfo - ha avuto luogo la presentazione ufficiale dell'evento, davanti ad un nutrito pubblico di sportivi ed accompagnatori.
La gara ha preso il via alle ore 8.10 di domenica 18 marzo con condizioni meteo sufficientemente buone, a parte il forte vento che ha non poco tormentato i trail runner soprattutto nelle parti pipiù elevate del circuito e sui crinali, con qualche rovescio di pioggia che ha reso scivoloso ilterreno di taluni tratti (e sono state tante di conseguenze cadute e piccoli traumi).
6h 30' il tempo massimo per percorrere la distanza di 33 km.
Molto apprezzato il percorso dai finisher.
Era disponibile al termine della gara un ricco tavolo di ristoro, con un pasta party finale.
Da notare che, per una prima edizione, il numero dei partecipanti alle due prove agonistiche di Scopello è stato sorprendentemente elevato, mentre si è incrementato il numero dei camminatori partecipanti, a riprova che il walktrail che sempre affianca il trail competitivo attrae un numero crescente di neofiti, desidorosi di cimentarsi con la camminata sportiva in natura e che, magari, in seguito, crescendo il loro allenamento vorranno cimentarsi nelle prove competitive.
(Comunicato stampa finale) Il fascino dello Zingaro non delude le attese dei circa 300 trail runners provenienti da tutte le regioni d’Italia e non solo, per il primo trail dello Zingaro disputatosi nel weekend nella Riserva che collega Scopello con San Vito Lo Capo, secondo appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2018, giunto all’undicesima edizione. Un percorso a dir poco suggestivo che ha portato atleti ed appassionati della camminata in natura, tra i sentieri della prima Riserva Naturale istituita in Sicilia, dal sentiero alto, al sentiero di mezza costa, al sentiero costiero, passando per i musei naturalistici dell’area protetta, per le splendide calette e per l’antico Borgo Cusenza.
A chiudere per primo la prova agonistica di 33 chilometri, il fortissimo olandese Calkoen Diederick, che come nelle previsioni non ha avuto rivali e che ha preceduto Francesco Cesare e Giacomo Martorana. Una gara dura non solo per i continui saliscendi e per un dislivello altimetrico di ben 2300 metri, ma anche per il vento che non ha dato tregua ai gladiatori della montagna.
Tra le donne vittoria della svedese Susanne Olvback, davanti ad Alisia Calderone e Liliana Imperiale.
Ma le fatiche della prova, come hanno raccontato i trail runner giunti all’arrivo al Borgo di Scopello, sono state ampiamente ripagate da paesaggi e scenari da favola che solo lo Zingaro sa regalare.
E, a godere di tali bellezze, anche tanti non atleti che si sono avventurati nella passeggiata non agonistica di 17 chilometri e in una visita guidata promossa dal Club Alpino Italiano.
Ad organizzare l’evento, ASD Ecotrail Sicilia, società organizzatrice del Circuito Ecotrail Sicilia 2018, con il patrocinio del Comune di Castellammare e dell’Ente Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
Prossimo appuntamento per la carovana del Trail il 22 Aprile a Piana degli Albanesi con il Trail della Pizzuta.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it
A seguire, i link che portano alle due gallerie fotografiche di Ultramaratone Maratone e Dintorni, che illustrano l'evento e che sono state pubblicate sull'omonima pagina Facebook (realizzate da Maurizio Crispi)
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,167 likes · 731 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,167 likes · 731 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
La Riserva naturale orientata dello Zingaro è un' area naturale protetta italiana gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Si è svolta con successo, l'11 marzo 2016, la terza edizione del Medieval Trail, organizzato da ASD Panormus Bike&Trail, con il supporto dell'Amministrazione comunale di Carini e la partecipazione - nel team di supporto alla logistica della manifestazione - delle associazioni Margi Bikers di Cinisi e Hyccara Bike and Running di Carini.
Con il favore di una giornata che si è presentata con condizioni meteo favorevoli (a parte il forte ventoche spirava sul crinale di Montagna Longa) sono stati circa 150 allo start tra runner impegnati nel trail di 30 km e di camminatori (o runnner più lenti o meno allenati) che, invece, si sono cimentati sulla distanza più breve di circa 15 km. Assolutamente suggestivo il passaggio dal crinale di Montagna Longa che, quest'anno, in virtù delle modifiche apportate al percorso, è arrivato a circa metà gara e in direzione contraria rispetto alle due precedenti edizioni. E, per gli osservatori, in attesa sul crinale (qui era ubicato infatti il primo dei due posti di ristoro), è stato commovente vedere come, al passaggio della grande croce di ferro posta a commemorazione delle 115 vittime del disastro aereo del 1972, molti dei runner si facessero il segno della croce oppure si soffermassero alcuni istanti, per un silenzioso atto di omaggio e di reverenza. Come nelle previsioni - in considerazione delle modifiche di percorso attuate sia per quanto concerne la distanza sia per quanto riguarda il dislivello altimetrico complessivo, non è stato un trail facile. Lo si era anticipato che il Medieval Trail avrebbe potuto essere un ottima occasione per avvicinarsi ad una modalità ultra e così è stato.
Era nelle intenzioni dell'organizzazione proporre qualcosa che consentisse ai trail runner siciliani di misurarsi con distanza e atteggiamento cui non erano avvezzi. Le condizioni climatiche lo hanno reso ancor più difficoltoso per via del forte vento e delle temperature inusuali per il periodo.
Oltre 100 atleti si sono misurati con tutte le difficoltà che un percorso trail può presentare e i commenti all'arrivo sono stati tutti concordi nel rappresentare la sua bellezza dal punto di vista paesaggistico ma anche le difficoltà tecniche di alcuni tratti di esso specie in discesa.
Anche per l'organizzazione il Medieval Trail è stato l'occasione per testare un management organizzativo che comprendeva territori di tre diversi comuni e cioè Carini, Cinisi e Giardinello e capire dove apportare i necessari miglioramenti nelle prossime edizioni, sopratutto prevedendo postazioni di ristoro supplementari.
Tante le risorse in campo a partire dalle due associazoni sportive che hanno collaborato alla manifestazione e cioè i margi Bikers di Cinisi e Hyccara Bike and running di Carini. Un evento di tale portata non può non avvalersi di tante risorse sopratutto umane e di volontari. Come sempre, si è posta grande attenzione alla sicurezza con la presenza di una postazione medica con rianimatore sul percorso e tre jeep di assistenza insieme a tanti soccorritoti volontari dislocati nei punti strategici.
I primi due giunti sul traguardo sono stati Filippo Porto (ASD Universitas Palermo) e Pierpaolo Notaro (ASD Termini Bike) e, a seguire, Francesco Cesare (ASD Misilmeri Marathon) a suo agio nella distanza.
Tra le donneLaura Emmi (ASD Misilmeri Marathon) sin dal primo scollinamento alla Croce di Montagna Longa a quota 900 slm ha condotto in testa la gara, seguita dalla orange Giorgia Pecoraro e da Cettina Pontillo anch'essa portacolori della Misilmeri Marathon.
A proposito di collaborazione tante aziende produttrici locali, imprenditori del settore turistico e le amministrazioni pubbliche hanno sostenuto e patrocinato la manifestazione. Il Medieval trail vuole ritagliarsi un posto nel panorama nazionale anche con il progetto futuro di una Ultra, facendo tesoro delle criticità che, inevitabilmente, si sono presentate e apportando dunque i miglioramenti che tanti hanno suggerito per la crescita di questo evento.
E ora non ci resta che attendere la prossima edizione.
La gara è stata valevole come seconda prova del Trail Sicilia Challenge
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,151 likes · 340 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Riparte la macchina organizzativa della ASD Panormus per la terza edizione del Medieval Trail. che sarà - come nelle edizioni passate - non solo un evento sportivo ma una rievocazione storica stimolata dai luoghi che faranno da palcoscenico all'evento, fissato per domenica 11 marzo 2018. L'antico feudo dei Vernagallo, il Castello con la sua leggenda legata alla Baronessa e un territorio in cui i fichi e gli ulivi secolari e, quest' anno per la prima volta, anche i lecci rimandano ad una cultura contadina che ancora qui è fortemente presente.
Il percorso ha subito delle variazioni sostanziali e un incremento sia di nella distanza chilometrica sia nel dislivello altimetrico positivo. Nelle intenzioni del comitato tecnico formato oltre che ASD Panormus anche da Hyccara Bike e Margi Bikers, la gara offre la possibilità di proporre una distanza propedeutica ad altre manifestazioni più lunghe che verranno calendarizzate nel corso della stagione. Si vuole offrire un trail che contenga tutte le specialità ad esso connesso. Il vertical iniziale, pietroso, ripido e scosceso, le strade bianche forestali corribili e veloci, i single track in discesa stretti e difficili da interpretare. Il circuito sarà allietato da vedute panoramiche sui Golfi di Carini e Castellamare, e da due ristori sul percorso con cibi solidi e liquidi, In più sarà attivata una base vita al chiosco di Piano Margi in territorio di Cinisi.
Completano i servizi previsti per gli atleti due postazioni di soccorso medicalizzate con medico rianimatore e più di 20 volontari ingaggiati per garantire sicurezza e assistenza lungo il percorso. Nell'atrio del Castello saranno allestiti un welcoming desk e un ristoro finale. L'amministrazione comunale di Carini sarà al fianco dell'organizzazione e vi è già la conferma di Named Sport come partner di ASD Panormus. al pari di eventi più blasonati come il Giro d'italia. Le Iscrizioni sono aperte su www.trailsiciliachallenge.it
Le previsioni meteo favorevoli hanno dato un immediata impennata alle iscrizioni.
Sino alla vigilia sono andati avanti i preparativi a pieno regime da parte dell'intera ASD Panormus sulla scia dell'entusiasmo dell'evento concluso con pieno successo lo scorso wek end, cioè della Granfondo in MTB di Sambuca di Sicilia con 500 partenti provenienti da tutta la regione. Quello che sarà dispiegato sarà un modello organizzativo rodato e con alcuni aspetti curati nei dettagli.
In primis sicurezza con piu di 40 volontari lungo il percorso, il posto medico avanzato in area partenza; inoltre, sarà garantito a tutti un pacco gara con un capo tecnico, integratori sportivi e prodotto alimentari tipici. Alla fine dei loro sforzi, sarà allestito per gli atleti e accompagnatori, sempre nell'atrio del castello, un ristoro finale cucinato sul posto con dolce sorpresa. Il percorso e' stato ripulito e segnato con i suoi 30 km per 1400 mt di dislivello.
Vivinatura Trail Medieval Trail Trail dei Mulini Trail Monte Cammarata Menzel el Emir Night Trail Trail delle Cantine Amanetta Trail Sotto il Vulcano Trail
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,153 likes · 401 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,153 likes · 401 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,153 likes · 476 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Il 18 marzo 2018 si svolgerà, come new entry assoluta del Circuito Ecotrail Sicilia 2018, il Trail dello Zingaro, con una competitiva sulla distanza di 33 km e un cospicuo dislivello altimetrico. In vista di questo evento - che si può considerare un vero fiore all'occhiello per il comitato organizzatore, guidato come sempre da Aldo Siragusa - fervono i preparativi. Finalmente il circuito che da undici anni dà vita ad un appassionante viaggio nelle riserve e nei parchi siciliani, farù tappa anche in quella che si può considerare la Riserva Naturale Orientata siciliana dal più alto valore simbolico.
La storia ci racconta che per preservare quest’area dalla costruzione di una strada litoranea che avrebbe deturpato un ambiente unico, le associazioni ambientaliste misero in atto una protesta che culminò 18 maggio del 1980 in una marcia dimostrativa con oltre circa tremila cittadini, i quali - pacificamente e simbolicamente - presero possesso del territorio. Il risultato di questa mobilitazione fu l’istituzione della Riserva Naturale Orientata “Zingaro”, prima riserva in Sicilia.
Il Trail dello Zingaro contribuirà a fare conoscere un ambiente con una flora e unafauna ricchissime e spesso caratterizzata da specie che vivono solo nei luoghi che si potranno attraversare, di corsa o camminando, il prossimo 18 marzo. Tra le palme nane e i fiordalisi ci si immergerà nella natura incontaminata col rischio di imbattersi nella donnola e nell’istrice, che popolano la zona, e seguiti a vista dall’Aquila del Bonelli e dal Falco pellegrino, per citare solo due tra i molti rapaci che veleggiano nei cieli dello Zingaro.
Due le distanze proposte,rispettivamente di 33 e 17 km, di cui la seconda anche non competitiva con il consueto walktrail che riscuote sempre più successo coinvolgendo nell'iniziativa anche chi non ama l’agonismo.
Sarà possibile anche partecipare alle visite guidate dedicate agli accompagnatori in pieno spirito Ecotrail Sicilia che mette al centro di tutto la scoperta e la valorizzazione del territorio, e lo fa anche tramite i premi e i pacchi gara che sono confezionati con prodotti locali.
Alla manifestazione, per la quale si prevedono circa 300 partecipanti, si sono già iscritti anche una quarantina di atleti provenienti da Lombardia ed Emilia Romagna i quali trascorreranno una bella vacanza a Scopello e dintorni in compagnia dei loro familiari.
L’evento è realizzato con la preziosa collaborazione del Comune di Castellammare del Golfo e della Direzione della Riserva dello Zingaro.
VISITATORI UNICI DEL NOSTRO SITO INTERNET 30105 MT DI DISLIVELLO PERCORSI NELLE 12 TAPPE 25320 ATLETI PARTECIPANTI ALLE 12 TAPPE 1910 KM COMPLESSIVI PERCORSI NELLE 12 TAPPE 534 RISERVE E PARCHI ...
Grande festa a Ficuzza (Palermo) per la passerella finale del Trail siciliano.
Sono stati oltre 250 i “gladiatori della montagna” che si sono avventurati tra i sentieri di quella che fu la Riserva di Caccia di Ferdinando di Borbone, per il Trail della Ficuzza, dodicesima ed ultima tappa di un viaggio straordinario, quello del Circuito Ecotrail Sicilia 2017, svoltasi domenica 17 dicembre: una giornata fredda e umida, iniziata con qualche piovasco, ma successivamente allietata da numerosi squarci di sereno, pur mantenendosi la temperatura piuttosto rigida.
Il Circuito Ecotrail Sicilia 2017 che si è articolato in 12 tappe tra gli angoli naturalistici più suggestivi dell’Isola, ha visto oltre duemila partecipanti, tra i quali molti stranieri, attratti oltre che dalla possibilità di correre outdoor, anche dal potere scoprire scoperta le meraviglie ambientali, culturali, storiche e tradizionali di una terra che non smette mai di stupire. Tra laghi e vulcani, isole e boschi, mulattiere e grotte impervie.
A vincere l’ultimo appuntamento stagionale, lungo un percorso che, ben collaudato dopo ben 10 edizioni consecutive, dalla Real Casina di Caccia si inoltra nel bosco per 23 chilometri, è stato Vincenzo Tomasello della Atletica Amatori Ragalbuto, che con il tempo di h 1.52.07 ha preceduto di ben 10 minuti Antonino Camarda, della ASD Panormus e Vincenzo Taranto della ASDP No al Doping e alla Droga. Tra le donne, successo per Chiara Lorenza Immesi della Universitas Palermo, davanti a Daniela Natoli della ASD Podistica Pattese ed a Lara La Pera della Marathon Misilmeri.
Come sempre, la giornata è stata caratterizzata non solo da Agonismo nel senso pieno della parola, ma è stato anche arricchito - in pieno spirito trail - da due due walk trail - ovvero le camminate non competitive -rispettivamente sulla distanza di 23 e 14 chilometri e da una visita guidata aperta a tutti. E’ stato previsto uno spazio (anche questa è diventata ormai una tradizione) per i simpaticissimi atleti a quattro a zampe che hanno scorrazzato a fianco dei loro padroni nel Doggy Trail ed per i giovani aspiranti trail runner, che si sono divertiti nel Trail Junior, entrambe le categorie su di un percorso boschivo abbreviato di 4 km.
Promotrice dell'evento è stata l'ASD Sportaction, società organizzatrice del Circuito, con la collaborazione della Coldiretti Sicilia, con la collaborazione lungo il percorso dell'Azienda Regionale Foreste e del Corpo Forestale Nazionale.
L’appuntamento Ecotrail è ora per il 2018 con una stagione che già si annuncia ricchissima di novità.
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,073 likes · 194 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Grande festa a Ficuzza per la passerella finale del Trail siciliano. Sono stati oltre 250 i "gladiatori della montagna" che si sono avventurati tra i sentieri di quella che fu la Riserva di Caccia ...
Quasi una sfida d’altri tempi - epica ed avventurosa - è stata quella che hanno affrontato i quasi 200 guerrieri della montagna giunti a Cesarò anche da altre regioni italiane e dall'estero, per il Trail dei Monti Nebrodi, undicesima e penultima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2017, svoltasi il 3 dicembre 2017, con punto di partenza e arrivo a Cesarò, nel cuore del Parco dei Nebrodi. Il Trail dei Monti Nebrodi, che si svolge attraverso scenari naturalistici, affascinanti ha già raggiunto, spegnendo la sua quarta candelina, una sua maturità ed è divenuto già un vero e proprio fiore all'occhiello nel variegato Circuito Ecotrail Sicilia che vanta annualmente ben tre prove rientranti nel pieno dominio dell’Ultratrail. Il percorso del Trail lungo possiede il grande fascino della corsa in natura con la possibilità di sperimentare l’“estremo” del Trail Running, oltre che per il dislivello altimetrico complessivo (oltre 3000 metri), soprattutto per le condizioni meteo che, considerando la stagione dell’anno in cui cade, possono essere precarie e di frequente con temperature molto rigide, aggravate dal vento che spesso soffia forte, abbassando di qualche ulteriore grado la temperatura percepita. Vento, nebbia, pioggia, fango, neve e ghiaccio sono gli ingredienti di questa corsa, spesso mescolati insieme in miscele imprevedibili: si tratta dunque di un ultratrail estremo che pur in assenza di veri passaggi tecnici e di single track (si svolge in prevalenza su sterrati naturali) possiede le qualità idonee per costringere i trail runner a dispiegare al massimo la propria attrezzatura tecnica. Si tratta quindi di un ottimo banco di prova, sicuramente propedeutico per prove ancora più impegnative e tale da attrarre i trailer più esigenti e sperimentati. Sintomo di ciò è la capacità che questa manifestazione già mostra in maniera consolidata di attrarre trail runner e di amanti della corsa in natura da molte altre regioni italiane e anche dall’estero. La folta partecipazione numerica totale tra trail lungo (80 partenti per la gara di 66 km è in sè un grande numero), breve e walktrail denuncia, inoltre, quanto la voglia di trail running sia cresciuta in Sicilia da quando dieci anni fa grazie appunto a ASD Sportaction le competizione ecotrail e trail fecero la loro comparsa in Sicilia
A concludere per primo la prova lunga (il cui start è avvenuto alle 6.00 del mattino), dopo aver attraversato gli incontaminati sentieri del Parco, tra corsi d’acqua e laghi ad alta quota, rovereti e faggeti, fino ai 1850 metri di Monte Soro, è stato Giovanni Ruocco dell’ASD Team Anima Trail, con un tempo di poco inferiore alle 8 ore. Dietro di lui, ad oltre 25 minuti, Vincenzo Taranto, della ASD No al Doping e alla Droga e Salvatore Pillitteri della Marathon Altofonte.
Tra le donne grande affermazione per la palermitana Giorgia Pecoraro della ASD Panormus, che ha preceduto la francese Catherine Lanson della Free Runners le Club e la svedese Susanne Olvback della ASD Work Out Studio.
Buona partecipazione anche per il Trail di Mazzaporro, assai più breve, con i suoi 20 chilometri e per il Walktrail, la camminata non agonistica.
Ad organizzare l’evento l’ASD Sportaction, con il patrocinio del Comune di Cesarò, dell’Ente Parco dei Nebrodi, l’Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterraneaSiciliana, della Coldiretti Sicilia e la preziosa collaborazione dell’Associazione Nebrodi Motor Club.
Appuntamento per tutta la carovana, domenica 17 dicembre 2017 a Ficuzza (Palermo), per la consueta passerella finale che vedrà la premiazione dei trail runner a conclusione di una splendida stagione.
Si è svolta il 5 novembre 2017 la 10^ edizione del Trail di Monte Pellegrino, la più longeva tra le gare trail siciliane (per quanto, come data di esordio, l'Ecomaratona delle Madonie sia nata prima, andando poi in discontinuità di edizioni). Per questo trail, molto amato tra i podisti siciliani appassionati della corsa in natura, è stata dunque la celebrazione del decimo compleanno, una ricorrenza sicuramente importante e, come sempre, festosa - favorita per di più da un meteo insolitamente caldo, con punte nel corso della gara di temperature oscillanti tra 24 e 25°, valevole come 10^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2017.
La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 150 sportivi, tra iscritti alla competitiva sulla distanza di 17 km e walktrailer nella variante breve (11 km) e in quella lunga (stesso percorso della competitiva), oltre che i partecipanti del Doggy Trail e del Junior Trail. La zona partenza-arrivi è stata allestita come sempre a Casa Natura, edificio che, un tempo, era adibito ad ospitare le scuderie reali della dinastia borbonica che qui, nel Real Parco della Favorita, possedeva il proprio casino di caccia, noto a tutti come la "Palazzina Cinese".. Premi in natura (offerti da Coldiretti) ai primi tre di ogni categoria maschile e femminile. Un ricco posto di ristoro attendeva i finisher all'arrivo. E' stata una autentica giornata di festa per i tanti trail runner giunti anche dal Nord Italia, ma anche per i bambini che si sono divertiti a correre tra i sentieri del Parco della Favorita, nel Trail Junior a loro dedicato e per alcuni simpaticissimi amici a quattro zampe, che hanno avuto modo di scodinzolare a fianco dei loro padroni nel "Vita da Cani Doggy Trail". Nella prova agonistica, lungo un percorso di 16 chilometri con quasi mille metri di dislivello, si è imposto Federico Porcelli della ASD Altitude Race con il tempo di h 1.35.21, davanti a Salvatore Pillitteri della Marathon Altofonte e Pierpaolo Notaro della ASD Termini Bike. Tra le donne Giorgia Pecoraro della ASD Panormus MTB and Trail, ha preceduto Anna Maria Di Salvo della GS Eleutero Termini e Maureen Lucy Simpon della ASD Sportaction. Suggestiva anche l’escursione guidata da Stefano Baldi al Labirinto cretese unicursale a dodici lame, dallo stesso ideato e realizzato a Monte Pellegrino. Ad organizzare l’evento è stata l'ASD Sportaction con il patrocinio del Comune di Palermo e dei Rangers d'Italia, ente gestore della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino e con la consueta collaborazione della Coldiretti Sicilia che nei pacchi gara ha promosso prodotti tipici palermitani.
Si è svolta il 5 novembre 2017 la 10^ edizione del trail di Monte Pellegrino, la più longeva tra le gare trail siciliane (per quanto come data di esordio l'Ecomaratona delle Madonie sia nata prim...
Ultramaratone, maratone e dintorni, Palermo, Italy. 5,043 likes · 106 talking about this. Una pagina Facebook per ospitare resoconti di cronaca, racconti di esperienze, servizi fotografici relativ...
Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
Ricerca
Cerca
Il perchè di questo titolo
Perchè ho dato alla mia pagina questo titolo?
Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le
ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in
secondo luogo le maratone.
Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il
podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa
parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport
agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile.
Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto
il resto.
Archivi
Come nasce questa pagina?
L'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho
creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata
dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate
e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.
La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi,
sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.
L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri
motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport
Maratone e dintorni).
Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina
web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.
L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma
anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...