Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
3 ottobre 2015 6 03 /10 /ottobre /2015 08:54

Domenica 4 ottobre 2015, all'interno del Parco Fluviale dell'Alcantara(Castiglione di Sicilia), sarà dato il via all'Ecotrail dell'Alcantara, tredicesimo appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

La Carovana del Trail ha raggiunto così il Messinese per uno dei trail più spettacolari del Circuito, l’“Ecotrail dell’Alcantara”, tredicesimo appuntamento dell’Ecotrail Sicilia 2015.

Circa 200 i trail runner e i semplici amanti della passeggiata in natura, che prenderanno il via domenica 4 ottobre da Castiglione di Sicilia, per quella che è la terza edizione dell’evento.

23 i chilometri della prova agonistica, con quasi mille metri di dislivello, lungo un percorso che attraverserà il Parco Fluviale dell’Alcantara, tra i comuni di Castiglione di Sicilia e Francavilla di Sicilia e che vedrà gli atleti impegnati in spettacolari arrampicate e ripetuti guadi del fiume.

Il raduno è fissato per le h 07.30 in Piazza XI Febbraio.

Da qui alle ore 08.30 partirà la prova agonistica, mentre alle 09.30 partiranno i due walktrail, le passeggiate non competitive, di 23 e 13 chilometri. A seguire il via alle escursioni guidate, aperte a tutti, alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche del Parco fluviale.

Ad organizzare l’evento come consuetudine l’ASD Sportaction, società promotrice del Circuito, in collaborazione con l’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara e i comuni di Francavilla di Sicilia e Castiglione di Sicilia.

Special guest della manifestazione, il comico Roberto Malandrino del duo Malandrino e Veronica.

Per ulteriori informazioni: www.ecotrailsicilia.it/

Condividi post
Repost0
23 settembre 2015 3 23 /09 /settembre /2015 07:36
Egadi Running Cruise 2015 (2^ ed.). In circa 200 per il viaggio in tre giorni del trail a tappe delle Egadi che si conclude con l'Ecotrail di Marettimo, 12^ prova del circuito Ecotrail
Egadi Running Cruise 2015 (2^ ed.). In circa 200 per il viaggio in tre giorni del trail a tappe delle Egadi che si conclude con l'Ecotrail di Marettimo, 12^ prova del circuito Ecotrail

L'Egadi Running Cruise 2015, giunto alla sua seconda edizione, é stato una festa di sport in natura ma soprattutto un occasione straordinaria per vivere le Isole Egadi da punto di vista nuovo, tra paesaggi mozzafiato ed angoli naturalistici incontaminati.

Un’esperienza a dir poco indimenticabile quella fatta da quasi 200 trail runner provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, in occasione della seconda edizione dell’Egadi Running Cruise, la tre giorni che, da venerdì 18 settembre a domenica 20 settembre, ha attraversato Favignana, Levanzo e Marettimo, di corsa o camminando, lungo antiche mulattiere e spettacolari single trak a strapiombo sul mare.
Un viaggio suggestivo che non ha tolto spazio all’agonismo, vista la presenza di tanti forti trail runner che si sono dati amichevolmente battaglia lungo le tre tappe competitive previste dagli organizzatori. Dal “Vertical di Santa Caterina”, una cronoscalata di 2,5 km disputatasi venerdi a Favignana, ai 10 km del “Giro Di Levanzo” corsi sabato, ai 17 km dell’Ecotrail di Marettimo, terza e conclusiva tappa, valida anche come dodicesima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

A vincere l’evento Federico Porcelli dell’ASD Altitude Race, davanti al vincitore della prima edizione Luca Bessone della Pam Mondovì e a Giovanni Burroni della ASD S.P. Torre Del Mangia.

Tra le donne, oltre alla vittoria di Francesca Ceretti, da sottolineare la presenza di tre atlete venezuelane, per un evento che comincia ad assumere un ruolo assai rilevante anche in chiave turistico–promozionale, visti i tanti atleti, con famiglie al seguito, giunti nell’Egadi ormai a fine stagione estiva.
Ad organizzare l’evento anche quest’anno la “West Sicily Trail” assieme ad “Ovunque Running” e all’ASD Sportaction, società promotrice del Circuito Ecotrail Sicilia, con il patrocinio del Comune di Favignana e la collaborazione dell’Azienda Foreste, del Corpo Forestale della Regione Sicilia, e dell’ASP di Trapani.
Prossimo appuntamento per la carovana del trail, il 4 ottobre nel messinese, con l’Ecotrail dell’Alcantara.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it.

Di seguito i link alle classifiche (dal sito web del Circuito Ecotrail Sicilia)

Data Evento
Luogo
Classifiche
20.09.2015 ECOTRAIL DI MARETTIMO
12^ Prova Ecotrail Sicilia 2015 
3^ Prova dell'Egadi Running Cruise 2015
Marettimo
(TP)
19.09.2015 GIRO DI LEVANZO
2^ Prova dell'Egadi Running Cruise 2015
Levanzo
(TP)
18.09.2015 VERTICAL DI S. CATERINA
1^ Prova dell'Egadi Running Cruise 2015
Favignana (TP)
Condividi post
Repost0
20 settembre 2015 7 20 /09 /settembre /2015 01:36
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Con l'Egadi Running Cruise e l'Ecotrail di Marettimo, la carovana del trail siciliano approda alle Egadi, sulla rotta di Ulisse

Un viaggio sorprendente alla scoperta degli angoli più incontaminati dell’Egadi, tra mare e montagna, di corsa o camminando. Cominciano a diventare numeri importanti quelli della seconda edizione dell’Egadi Running Cruise in programma da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2015, in tre tappe, tra Favignana, Levanzo e Marettimo. Quasi 200, molti provenienti dal nord Italia, gli atleti, trail runner o semplici amanti della passeggiata in natura, che coloreranno le tre isole nel week-end, per una vacanza indimenticabile all’insegna dello sport, dello stare insieme, della fruizione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di questi luoghi.

L'Egadi Running Cruise é - come nella precedente edizione 2014 - un viaggio in tre tappe con partenza il venerdi 18 settembre) alle ore 20.00 da Favignana, con il Vertical di Santa Caterina; una cronoscalata di 2,5 km, che porta gli atleti in cima alla montagna in posizione predominante della più grande delle Egadi che per il resto non presenta altri rilievi ed è sostanzialmente piatta, molto adatta per le escursioni in bici.

A seguire l’immancabile pasta party.

Sabato mattina (19 settembre) è previsto il trasferimento a Levanzo, dove alle h 09.30 verrà dato il via alla seconda tappa, “Il Giro di Levanzo”, lungo un percorso di 10 km, tra scorci silenziosi ed antichi sentieri incontaminati.

Mezz’ora prima (h 09.00) il via al primo dei due walk trail previsti, cioè le camminate non agonistiche, in programma nel week end.

Nel pomeriggio del 19 settembre la carovana trail si trasferirà a Marettimo, dove domenica (20 sett) alle h 10,30 prenderà il via la terza e conclusiva tappa dell’Egadi Running Cruise, l’Ecotrail di Marettimo, valido come 12° appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

17 km tra single track a dir poco splendidi, spesso a strapiombo sul mare, che porteranno i corridori dal livello del mare fino a 536 metri di altitudine, passando per luoghi di straordinaria valenza storico-archeologica come le “Case Romane” o la “Chiesetta Bizantina”. Poco prima partirà la seconda delle camminate non competitive, per dare a tutti la possibilità di godere delle suggestioni offerte dall’Isola che, secondo la teoria trapanese dell’Odissea, nata ad opera di Butler e ripresa in uno studio di Vitalba Liotti, corrispondebbe all’Itaca di Ulisse.

Ad organizzare l’evento anche quest’anno la “West Sicily Trail” assieme ad “Ovunque Running” e all’ASD Sportaction, società promotrice dell'intero Circuito Ecotrail Sicilia, con il patrocinio del Comune di Favignana e la collaborazione dell’Azienda Foreste, del Corpo Forestale della Regione Sicilia, e dell’ASP di Trapani.

Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

La locandina dell'edizione 2014

La locandina dell'edizione 2014

Condividi post
Repost0
8 settembre 2015 2 08 /09 /settembre /2015 11:35

(Antonio Aloi) Si è svolta domenica 6 settembre l’undicesima tappa del circuito Ecotrail Sicilia, una traversata con partenza da Petralia Soprana, passaggio da Geraci Siculo e arrivo a Gangi, sulla distanza di 27 km. Vincitore tra gli uomini Salvatore Pillitteri del CUS Palermo che ha conquistato la maglia verde. Tra le donne vincitrice Alessandra Corvaia della Fiamma Rossa.
Gli atleti del Work Out Studio di Cefalù anche in questa occasione hanno ottenuto buoni risultati con Susy Olvback che stavolta si è dovuta accontentare del secondo posto assoluto tra le donne ma mantiene la maglia verde, Veronique Rogez prima di categoria, Rosalba Fazio seconda di categoria, Giacomo Martorana quarto di categoria nonostante un errore di percorso che gli ha fatto perdere almeno 5 minuti. Tra gli altri atleti che si sono distinti merita una menzione il terzo posto assoluto per Francesco Cesare della Fiamma Rossa e un bel secondo di categoria per Graziella Macaluso della Marathon Misilmeri.

L’hanno chiamato “Ecotrail tra i borghi più belli d’Italia”, la denominazione è sicuramente azzeccata considerando il fascino dei tre paesi del parco delle Madonie, con le loro viuzze, le case in pietra, le cascate di fiori che scendono dai balconi, le chiese monumentali, le piazze piene di vita, l’atmosfera rilassata, la pulizia, l’accoglienza delle persone che per qualche ora hanno visto sfilare questi strani corridori vestiti in modo variopinto, equipaggiati di borracce, zaini e bastoncini.

Si parte con un tortuoso giro all’interno di Petralia, studiato come un itinerario turistico per far ammirare gli angoli più caratteristici del paese. Pochi chilometri fuori dal paese comincia un’impegnativa ed assolata salita, siamo oltre quota 1100 m ma fa molto caldo, bisogna percorrere 4,5 km per arrivare oltre quota 1600 m dove si presenta un altipiano punteggiato di formazioni rocciose e cespugli spinosi che crescono tipicamente a quella quota e da dove si godono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

Già si è fatta una selezione, il gruppo è molto sgranato e adesso comincia una ripida e lunga discesa che aumenterà ancora di più i distacchi, discesa molto tecnica in una querceta residuo dei boschi originari dell’isola, per lo più in single trak, con un terreno irregolare da cui affiorano in continuazione sassi e radici, saltando giù da alti gradoni di pietra scolpiti dalla natura, e più in giù tra strette pareti di agrifoglio. Ed ecco spuntare tra gli alberi la splendida vista di Geraci, tra poco siamo a metà gara, la parte più impegnativa è passata.

Anche a Geraci si passa tra le stradine medievali, si arriva in cima, si attraversa un parco, si scende alla famosa fontana e via di nuovo in una pineta prima e attraverso pascoli e campagne assolate poi, in un continuo sali scendi dove i concorrenti più forti in salita e quelli più forti in discesa si scambiano vicendevolmente le posizioni. All’improvviso dietro una curva ecco apparire il caratteristico profilo di Gangi, che ricopre come un mantello il fianco di una collina. Sembrerebbe fatta, ci si chiede se siamo arrivati... nemmeno per sogno, ci sono ancora 3 o 4 km di discesa che con la stanchezza accumulata sulle ginocchia e sui quadricipiti non sono nulla di piacevole, ma soprattutto un ultimo km praticamente verticale all’interno di una pineta, che porta a poche centinaia di metri dalla piazza principale del paese in cima alla collina dove si trova l’arrivo. Un ultimo sprint in salita lungo ripidi tornanti lastricati per difendere la propria posizione e cercare di arraffarne qualcun’altra, e si taglia il traguardo. Il paese è in festa, lungo le strade ci sono stand di prodotti tipici, arriva anche un corteo in abbigliamento medioevale accompagnato dal rullo dei tamburi, gli abitanti che escono dalla messa col vestito della domenica si mischiano ai concorrenti sgualciti e sudati che cercano refrigerio alla fontana ed ai turisti che ancora si godono le ferie di fine estate. All’arrivo a dare sostegno ai compaesani Cefaludesi, la gradita presenza dell’ultramaratoneta Dario La Martina, reduce dall’Ultra Trail du Mont Blanc, gara di 170 km che ha disputato tra il 28 e il 29 agosto, chiudendola in 45 ore e 46 minuti.

Infine il cambio, il ristoro, lo scambio di impressioni reciproco sulla gara con gli amici, la premiazione, il pasta party, gli appuntamenti ai prossimi allenamenti e alla prossima gara.

Condividi post
Repost0
8 settembre 2015 2 08 /09 /settembre /2015 06:36
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre è andato in scena il trail che ha collegato i tre borghi madoniti più belli d'Italia
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre è andato in scena il trail che ha collegato i tre borghi madoniti più belli d'Italia
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre è andato in scena il trail che ha collegato i tre borghi madoniti più belli d'Italia
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre è andato in scena il trail che ha collegato i tre borghi madoniti più belli d'Italia

Tra stradine ciottolate e suggestive architetture medievali, con un tuffo tra i paesaggi mozzafiato del Parco delle Madonie, è andato in scena il 6 settembre 2015 “l’Ecotrail tra i Borghi più Belli d’Italia”.
Protagonisti i paesi madoniti di Petralia Soprana, Geraci Siculo e Ganci, che proprio in questi giorni stanno ospitando la 10^ edizione del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia.
Quasi 200 i trail runner che hanno preso il via da Piazza del Popolo a Petralia Soprana per la prova agonistica di 27 km, valida come undicesimo appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.
A vincere tra gli uomini Salvatore Pillitteri del CUS Palermo, che è ritornato ad indossare la maglia verde di leader della classifica generale. Dietro di lui, Domenico Patti e Francesco Cesare.
Tra le donne Alessandra Corvaia della Fiamma Rossa, ha preceduto la maglia verde Susanna Olvback.
Tanti anche gli amanti della passeggiata in natura che hanno preso parte al walktrail, la camminata non competitiva di 16 km ed alla escursione guidata alla scoperta del Parco Madonita. Ad organizzare l’evento l’ASD Natura E Sport Madonie, assieme all’ASD Sportaction, società promotrice del circuito, con il patrocinio dei comuni di Petralia Soprana, Geraci e Ganci.
Prossimo appuntamento per la sempre più nutrita carovana del trail, domenica 20 settembre, alle Egadi, con l’Ecotrail di Marettimo.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

Da molti anni esiste in Italia un prestigioso Club che accoglie i Borghi più belli di tutto il Bel Paese...conoscendo il nostro Patrimonio artistico, la concorrenza risulta spietata al momento di eleggere quello che per un anno sarà il Borgo più bello in assoluto.
Deve essere orgoglio di tutti noi Siciliani sapere che per il 2015 è stato scelta la Cittadina di Gangi e, per il 2016, quella di Montalbano Elicona, gemma preziosa dei Nebrodi, nella provincia di Messina.
In questi primi giorni di settembre 2015,a Gangi e nelle altre due comunità madonite appartenenti al Club ovvero Geraci e Petralia Soprana, si è svolto il Festival dei Borghi più belli d'Italia; in tale novero, si è voluto collocare, come prova ulteriore della varietà di offerte di godibilità dei luoghi, la 11^ tappa del Circuito Ecotrail di Sicilia 2015.
Il Percorso di 27 km in linea retta ha toccato impossibili sentieri pietrosi montani fra stoppie e agrifogli folti e pungenti e gli acciottolati di salite e discese di Borghi che dire medievali è riduttivo, viste le stratificazioni di Genti e Popoli che hanno abitato le Madonie!
Dopo la partenza dalla splendida Petralia Soprana, il percorso di gara ha toccato Geraci fino all'arrivo - aspro e spezzafiato delle salite - alla cima di Gangi, nella piazza principale,dove erano in corso festeggiamenti e cortei in costume!
I partecipanti in buon numero (oltre i cento) hanno dovuto correre, putroppo, nel caldo umido dello scirocco di questi giorni.
Queste prime foto narrano oltre la corsa i luoghi, così che ogni trailer, che per attenzione mirata al percorso insidioso, e fatica non ha potuto godersi la Storia e l'ambiente naturale che lo avvolgevano, potrà con serenità rivivere momenti di grande emozione sportiva e culturale.

Durante la presentazione dell'Ecotrail , a Petralia,sabato 5, sono stati festeggiati Aldo Siragusa (organizzatore del Circuito) e Giorgio Cambiano, entrambi finisher dell'UTMB appena concluso.
Si è svolta sempre - nella stessa occasione - un'interessantissima presentazione del Nordic Walking, curata da Vincenzo Scavuzzo, istruttore di tale affascinante e oltremodo salutare disciplina.

Adriana Ponari

La gara é proseguita per Geraci Siculo e Gangi, quest'ultimo eletto Borgo più bello d'Italia 2015
Dopo il tragitto montano, il percorso è arrivato a Geraci, anch'esso Borgo fra i più belli.
Narra la sua storia (o forse una delle sue leggende) che venisse fondata dai Greci antichi che le diedero nome Jerax ( avvoltoio) per via della presenza di questi rapaci sulla Rocca;
Sia Gangi sia Geraci sia Castelbuono furono territorio del vastissimo Feudo dei Ventimiglia, grande Signoria siciliana cui si deve la fortificazione del territorio madonita con numerosi Castelli.
Dopo il ristoro, posto nella Piazza del Popolo, i trailer hanno dovuto affrontare una salita impegnativa per le stradine che portano ai resti del Castello dei Ventimiglia; da lì un bel sentiero in discesa "volante" verso il Bevaio, da poco restaurato e verso la meta finale di Gangi e la Piazza San Paolo dove è avvenuta la premiazione.
Anche l'arrivo alla bella piazza di Gangi non è stato facile (come tutti ben sappiamo!) per via di scalette e stradine così in pendenza da spezzare gli ultimi sforzi di gambe e fiato!
Grande Festa per il Festival dei Borghi più belli d'Italia, con Cortei in costume medievale e esposizioni in stand e bancarelle di una miriade di prodotti tipici locali tradizionali.
Vincitori Salvatore Pillitteri e Alessandra Corvaia.
Direi, assieme a tutti quelli che hanno partecipato: "Nei trail vincono la voglia di correre in Natura e gli sforzi per farlo...è per questo che tutti vincono!"

E, poi, é più che d'obbligo ringraziare Davide Sabatino e tutte le ragazze e i ragazzi della ASD Sport e Natura-Madonie per la perfetta organizzazione e accoglienza e, dal momento che dal prossimo anno si ritornerà ai percorsi in montagna, ringraziare tutti per averci fatto vivere questi splendidi paesini delle Madonie con la formula più avvincente:"Sport, Natura e Cultura"

Adriana Ponari

Condividi post
Repost0
5 settembre 2015 6 05 /09 /settembre /2015 08:59
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre l'Ecotrail andrà per i Borghi più Belli d'Italia

Tra il 5 e il 6 settembre 2015, avrà luogo, lungo un percorso che collega i paesi madoniti di Petralia Soprana, Geraci Siculo e Ganci, un suggestivo appuntamento per gli amanti del Trail e della passeggiata in natura con "L'Ecotrail tra i Borghi più Belli d'Italia": un trail che questa volta anzichè essere un circuito che identico punto di partenza e di arriva sarà un point to point.

Da Petralia Soprana a Ganci, passando per Geraci Sicula, la carovana del trail si rimette in movimento e in occasione del 10° Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia, fa tappa tra gli antichi borghi madoniti per “l’Ecotrail tra i Borghi più Belli d’Italia”, undicesimo appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

Un percorso a dir poco suggestivo che accompagnerà quasi 200 tra trail runner agonisti, camminatori ed escursionisti d’ogni genere, lungo un’affascinante viaggio ricco di storia e tradizioni, cultura e paesaggi unici, attraverso gli splendidi borghi urbani, ma anche tra i sentieri naturalistici del Parco delle Madonie, dove gli atleti raggiungeranno i 1600 metri di Piano Catarinesi, tra scenari mozzafiato e possibili suggestivi incontri ravvicinati con la fauna selvatica.

27 i chilometri della prova agonistica con oltre mille metri di dislivello. Si parte domenica mattina (6 settembre) alle ore 9.00 da Piazza del Popolo a Petralia Soprana con arriva a Ganci.

In contemporanea, partirà anche il walktrail, la passegiata non agonistica di 16 km, che arriverà a Geraci Siculo.

A seguire il via alle escursioni guidate.

Ad organizzare l’evento l’ASD Natura e Sport Madonie, assieme all’ASD Sportaction, società promotrice del circuito, con il patrocinio dei comuni di Petralia Soprana, Geraci e Ganci.

Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

 

Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 6 settembre l'Ecotrail andrà per i Borghi più Belli d'Italia
Condividi post
Repost0
3 settembre 2015 4 03 /09 /settembre /2015 22:10
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Domenica 6 settembre si svolgerà l'Ecotrail tra i Borghi più belli d'Italia, in linea da Petralia Soprana a Gangi, passando per Geraci Siculo

Domenica 6 settembre 2015, avrà luogo, con partenza a Petralia Soprana e arrivo a Gangi, sulla distanza di 27 ki, l'Ecotrail tra i Borghi più belli d'Italia, valevole come come undicesima tappa del Circuito Ecotrail Sicilia.

La manifestazione trail, organizzata dall’ASD Natura e Sport Madonie, vi porterà quest’anno a fare un giro diverso per attraversare tre dei “borghi più belli d’Italia”, in cui su di un percorso lineare partendo da Petralia Soprana e passando per Geraci Siculo, si arriverà a Gangi.
La manifestazione si svolgerà in concomitanza del Festival dei Borghi più Belli d'Italia 2015 che, abbinato all'EXPO 2015 e alla sua 10^ edizione, coinvolgerà appunto i tre Comuni di Petralia Soprana, Geraci Siculo Gangi.

Sul sito www.ecotrailsicilia.it, potete trovare la scheda generale con tutte le informazioni, riguardanti anche i transfer per tornare a Petralia Soprana al termine della corsa.

Per raggiungere Petralia Soprana, si dovrà dalla A19 Palermo/Catania allo svincolo “Irosa”.

Sabato 5 settembre alle 17.30, subito prima della presentazione, l’istruttore di Nordic Walking Vincenzo Scavuzzo, terrà una lezione con proiezione di filmati e dimostrazioni pratiche: un'attività che potrebbe risultare molto utile per i walker e per chi vuole perfezionare la tecnica di utilizzo dei bastoncini.

Si partirà alle 9.00. Al termine della gara ci sarà un Pasta Party gratuito (quando è possibile, si fa…).

Ecco, id seguito, alcuni dettagli che potrebbero tornare utili per le corse e le camminate:

Il pettorale di gara. Se avete gareggiato in una delle prove precedenti, userete lo stesso pettorale per tutto il resto del Circuito. Quindi, la mattina della gara, dovrete solo fare la spunta. Se quella di Petralia sarà la prima tappa del Circuito a cui si partecipa, si ritirerà il pettorale che userete per le successive tappe. Il pettorale va custodito con molta cura per tutte le gare successive del circuito: ogni nuovo pettorale costerà 1,00 € (non è una gran cifra ma se si risparmia è meglio...).

Punti di Ristoro. Il bicchiere di plastica sarà disponibile solo al primo dei quattro punti di ristoro previsti.

Per norme e sanzioni, consultare il regolamento (tutto e bene) per dare una ripassata.

Iscrizioni. Devono essere effettuate pagando tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviando via e-mail a iscrizioni@ecotrailsicilia.it la ricevuta del bonifico, l’apposita scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e l’eventuale ulteriore documentazione richiesta.
Fate attenzione alle scadenze. Da giovedì 3 settembre la quota subisce un aumento e non si ha più diritto al pacco gara. Per i ritardatari estremi, che si iscriveranno il giorno della gara, la quota dell’ Ecotrail subirà un ulteriore aumento.

Invece del bonifico, è possibile anche pagare la quota d’iscrizione a Palermo presso PERCORRERE Via Croce Rossa, 167 oppure in via Uditore 8/d. Non dimenticate di allegare la ricevuta di iscrizione alla e-mail.

Attenzione! In questi due negozi non ci si può registrare, ma solo pagare la quota d’iscrizione. Una volta effettuato il pagamento inviate la ricevuta via e-mail con la richiesta d’iscrizione.

Il Vilardo Doggy Trail e il Trail Junior torneranno a Cesarò in coincidenza col Trail dei Nebrodi il 6 Dicembre

Per ulteriori dettagli consultate il sito www.ecotrailsicilia.it oppure contattatemi personalmente al 392 0960628.

Chi vuole, può cliccare “partecipa” nell’evento Facebook “Ecotrail tra i Borghi più belli d’Italia” e invitare altri vostri amici

Per far parte del gruppo Ecotrail Sicilia su Facebook cliccate

https://www.facebook.com/groups/335815823107368/?fref=ts

Per far parte del gruppo Vilardo Doggy Trail su Facebook cliccate

https://www.facebook.com/groups/doggytrail/?fref=ts

Aldo Siragusa: tel. +39 392 0960628

Condividi post
Repost0
3 settembre 2015 4 03 /09 /settembre /2015 07:13
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturna
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturnaCircuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturnaCircuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturna
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturnaCircuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturna
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturnaCircuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturnaCircuito Ecotrail Sicilia 2015. Tra il 22 e il 23 agosto è andata in scena la kermesse dell'Ecotrail della Luna, a Caltavuturo, con il fascino della tappa notturna

Si è svolto a Caltavuturo, tra il 22 e il 23 agosto 2015 l'Ecotrail della Luna (alla sua settima edizione), valevole come prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.
Come nelle passate edizioni, l'Ecotrail della Luna con epicentro nella Piazza San Francesco di Caltavuturo (Palermo), si è svolto in due tappe, di cui la prima in notturna, il 22 agosto (14 km) e la seconda sulla distanza di 16 km, il 23 mattino.
Molti gli eventi collaterali tra i quali il Vilardo Doggy Trail, corsa con cani e padroni di cani, il Junior Trail e, nelle due giornate, due diverse visite guidate per gli accompagnatori e i familiari, alla scoperta dei tesori archeologici, architettonici e naturalistici di Caltavuturo.
Consueta kermesse con tanti runner e walker accorsi. Circa 150 i partecipanti, tra trail e walktrail.
Il walk trail era disponibile anche nel formato corto di 6 km.
Molti dei runner più lenti hanno usufruito della partenza anticipata assieme ai walker che avevano optato per la prova lunga (rispettivamente 14 e 16 km).

(dal comunicato stampa) La festa del Trail siciliano questa volta è andata a lume di Luna.
Grande successo di presenze ed entusiasmo per la settima edizione dell'Ecotrail della Luna di Caltavuturo, decimo appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Oltre 200, tra atleti e semplici amanti della passeggiata in natura, hanno colorato nel weekend il paese madonita tra gare agonistiche, gare per bambini, escursioni guidate e passeggiate notturne.
Mascotte della manifestazione Tazz, uno splendido esemplare di Labrador Nero, che in pieno spirito trail ha accompagnato il suo padrone lungo il percorso di gara.
Due le prove agonistiche, la notturna di sabato sera (22 agosto), lungo un percorso di 14 km alla scoperta delle suggestioni storico-archeologiche di Caltavuturo e la seconda manche del 23 agosto, che ha visto i trail runner darsi battaglia per 16 km all'interno dei sentieri del Parco della Madonie alla conquista dell'incombente Rocca di Sciara, i cui sentieri in salita e discesa hanno rappresentato il pezzo forte del percorso di gara, assieme al passaggio da Terra Vecchia, sede dell'antico insediamento arabo.
Ad ottenere il miglior tempo assoluto tra le due prove e quindi a vincere l'Ecotrail non poteva che essere il padrone di casa Rosario Cirrito, caltavuturese DOC, della ASD Universitas Palermo, che si è imposto sui sentieri di casa nonostante la presenza di tanti ottimi atleti provenienti da tutta Italia. Secondo Angelo Simone e terzo Francesco Cesare.
Tra le donne la svedese Susanne Olvback, ha vinto di misura il derby in famiglia con la sorella gemella Angela. Podio straniero completato da Maureen Lucy Simpon.
Prossimo appuntamento per la carovana del trail domenica 6 settembre a Petralia Soprana con l'Ecotrail tra i borghi più belli d'Italia.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

Condividi post
Repost0
17 agosto 2015 1 17 /08 /agosto /2015 17:00
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 22 e il 23 agosto si corre trail a Caltavuturo, in due tappe

Sabato 22 e domenica 23 agosto 2015, la carovana del trail siciliano si ritroverà a Caltavuturo, sulle Madonie, dove avrà luogo l’Ecotrail della Luna, decima prova in due tappe (di cui una in notturna) del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

Sul sito www.ecotrailsicilia.it, è possibile consultare la scheda generale con tutte le informazioni.

La manifestazione mantiene la formula dell’anno scorso: ci saranno i Walk trail per i camminatori, il Doggy Trail per i nostri amici a quattro zampe, e il Trail Junior riservato ai più giovani.

Per i familiari e accompagnatori c’è la possibilità di partecipare alle visite guidate: segno tangibile dello sforzo del Comitato organizzatre di rendere il weekend piacevole a tutti i presenti, anche a familiari, accompagnatori e piccini.

Il pomeriggio di sabato sarà offerta la merenda e sarà possibile accedere al Pasta Party la sera della prima tappa al costo di € 7,00 (due tipi di pasta + vino + dolcino mignon). Il tutto presso il locale Alter Ego in fondo alla scalinata della piazza e alla Pasticceria Siragusa a 30 metri.

E' possibile, prenotando in anticipo contestualmente all'iscrizione, pernattare in palestra con il porprio sacco a pelo.

Tutte le attività prenderanno avvio da Piazza San Francesco.

In occasione dell’Ecotrail della Luna, verrà sorteggiata l’ultima coppia di biglietti omaggiata dalla Fondazione Teatro Massimo per assistere alla “Bohème”, che andrà in scena il 27 settembre.

Ecco di seguito alcuni dettagli che potrebbero tornareutili per le corse e le camminate:

Il pettorale di gara. Se avete gareggiato in una delle prove precedenti, userete lo stesso pettorale per tutto il resto del Circuito. Quindi, prima della gara, dovrete solo fare la spunta. Se quella di Caltavuturo sarà la prima tappa del Circuito a cui parteciperete, ritirerete il pettorale che userete per le successive tappe. Abbiate molta cura di non smarrirlo o dimenticarlo a casa, ogni nuovo pettorale costerà €1,00 (non è una gran cifra ma cercate di risparmiarla comunque).

Equipaggiamento obbligatorio. Al momento del ritiro del pettorale e alla spunta, ti verrà chiesto di esibire l'equipaggiamento obbligatorio. In mancanza anche solo di parte di esso, non ti sarà consentita la partecipazione. Sono previsti inoltre controlli a sorpresa alla partenza e lungo il tracciato.

Prima tappa:

  • Lampada frontale con batterie cariche;
  • Fischietto;
  • Riserva idrica di almeno 1 litro;
  • Bicchiere personale;
  • Telefonino con numero dell’organizzazione: 392 0960628

Seconda tappa:

  • Riserva idrica di almeno 1 litro;
  • Telefonino con numero dell’organizzazione: 392 0960628
  • Bicchiere personale;
  • Fischietto.

L’organizzazione si riserva di ridurre l’elenco dell’equipaggiamento obbligatorio fino al briefing pre-gara.

Condividi post
Repost0
17 luglio 2015 5 17 /07 /luglio /2015 06:14
(Foto di Gioacchino Migliore)
(Foto di Gioacchino Migliore)

(Foto di Gioacchino Migliore)

Prendendo spunto dall'articolo pubblicato in data odierna su questo magazine,con il titolo "Circuito Ecotrail Sicilia. In scena sul versante Etna Sud, l'Etna Trail (Nicolosi), valevole come 8^ prova del circuito siciliano del Trail", Aldo Siragusa, uno dei prinicipali ideatori del Circuito Ecotrail Sicilia, ha ritenuto opportuno fare alcune precisazioni che qui di seguito pubblichiamo, statuendo con argomentazioni stringenti il primato "storico" dell'Etnatrail che rappresenta l'incarnazione di un suo progetto e che si adesso semplicemente spostato di sede.
Non di una prima edizione si tratta, dunque (e ciò sarebbe vero soltanto pe il sopraggiunto cambio di location), ma di una sesta edizione che si pone in tatale continuità storica, di identità, di spirito con le precedenti edizioni.

 

Foto di Maurizio Crispi

Foto di Maurizio Crispi

Gentile direttore,
nel ringraziarla per la sua attenzione nei confronti della disciplina che pratichiamo, e nel complimentarmi con lei per il suo approccio alla notizia che non si ferma mai a uno sterile racconto dei fatti, sento la necessità di fare alcune precisazioni all’ultimo articolo da lei pubblicato in cui parla del “caso Etna Trail”.
La puntualizzazione che ritengo più importante, riguarda la storicità dei due eventi, mentre mi limiterò solo ad accennare alle questioni che riguardano le divergenze che mi hanno portato a escludere il gruppo di Linguaglossa dal mio progetto.
Vado a esporre sinteticamente la cronologia dei fatti:
Il progetto Etna Trail prende vita già nel 2010 col nome "Ecotrail dell’Etna", quando, dalle ceneri di una corsa organizzata da Alfio Greco, ho messo su, con la collaborazione di quest’ultimo, una gara di 17 km, con partenza dal Rifugio Citelli, inserita nel Circuito Ecotrail Sicilia.
Nel 2011 all’Ecotrail dell’Etna si aggiunse l’Ecotrail di Linguaglossa, di 20 km, organizzato all’interno del Circuito dall’Atletica Linguaglossa in collaborazione con ASD Sportaction.
Nel 2012 proposi di unire i due percorsi e creare così un unico evento col nome Etna Trail, denominazione che è stata partorita dalla mia mente.
Il percorso misurava 30 km.
Proposi di creare per il 2013 un evento di respiro internazionale con un percorso più lungo. La proposta venne bocciata perché ritenuta troppo impegnativa.
Nel 2013 riuscii a fare passare l’idea dell’ultratrail da organizzare per l’anno successivo.
In funzione di questo progetto venne fondata l’ASD Etna Trail che avrebbe organizzato con ASD Sportaction la 30 km del 2013 e la 64 km del 2014. Disegnai di mio pugno il logo della manifestazione.
Sottolineo che l’Associazione Etna Trail ASD nacque in seguito e in funzione dell‘evento, e non è quindi da essa che viene generato l’evento.
Si arriva così al 2014: si crea uno staff e si marcia spediti verso il 2 agosto, data della gara.
Cerco di inculcare allo staff l’idea che abbiamo necessità di dare un’impronta diversa all’organizzazione, di essere più professionali per dare un servizio adeguato agli ospiti che verranno anche dall’estero.
Purtroppo tutto questo non è successo, l’organizzazione è rimasta troppo vicina allo standard “amatoriali” e si è preferito troppo spesso privilegiare le amicizie piuttosto che le regole, sia prima, sia durante la gara (i più attenti sanno a cosa mi riferisco).
Più si avvicinava l’evento, e più venivo tenuto lontano dal “cuore” del’organizzazione.
Alla fine mi è stato pure rimproverato di non essere stato abbastanza presente e che il mio apporto all’organizzazione è stato quasi superfluo.
Nel corso di questi anni, inoltre, mi è successo più volte di dover ricorrere al da lei citato "gentleman’s agreement" per riallacciare i rapporti con Santoro che è arrivato anche a cancellarmi dai suoi amici (parlo del più comune social network di utilizzo), perché non sopportava il fatto che io mettessi il rispetto delle regole al di sopra dell’amicizia.
E il gruppo di Linguaglossa lo ha sempre appoggiato.
Per tutto questo, dal 2015, ho deciso di portare avanti il mio progetto senza di loro, perché sulle loro gambe stava andando alla deriva, lontano dai miei principi, dalla mia idea di Trail, di sport in generale e, soprattutto, lontano dalla mia filosofia di vita.
In conclusione:
Il nome e il marchio Etna Trail li ho creati io ed è per questo che li rivendico.
Etna Trail, che nasce nel 2010 continua il suo percorso a Nicolosi, insieme con Rosario Verona.
Se si deve parlare di un Etna Trail storico, ci si deve riferire a quello di Nicolosi, che è quindi alla sua sesta edizione.
L’”appannamento dell’ spirito trail” non riguarda il Circuito Ecotrail Sicilia. Specialmente adesso che alcuni personaggi che se ne erano resi responsabili in passato sono stati “smorzati” e hanno deciso di loro sponte di allontanarsene.
Io non impugno alcun tomahawk.
Ho un’idea di fare sport che è condivisa da centinaia di trail runner che partecipano al Circuito e da 11 associazioni che organizzano in collaborazione con la mia altrettante prove del Circuito.
Seguo un percorso preciso e mi sforzo di essere coerente. Non mi preoccupo di contrastare chi non è d’accordo con me, mi limito ad ascoltarlo e andare avanti per la mia strada.
Quello che ho scritto non ha l’obiettivo di pormi su un piano di superiorità rispetto a nessuno.
Voglio solo prendere le distanze, con rispetto, da chi ritengo diverso da me, perché quello che rivendico non è tanto un nome o un marchio, ma un’identità.

Cordialmente,

Aldo Siragusa

Aldo Siragusa

Seguendo il link, si può leggere l'articolo cui si riferisce Aldo Siragusa

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche