Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
16 luglio 2015 4 16 /07 /luglio /2015 05:48
(foto di Maurizio Crispi)(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)
(foto di Maurizio Crispi)(foto di Maurizio Crispi)

(foto di Maurizio Crispi)

Si è svolta il 28 giugno 2015 una nuova gara di trail, inclusa nel Circuito Ecotrail Sicilia di cui è stata l'ottava prova.
Si è trattato dell'Etnatrail, sulla distanza di 30 km ee con un dslivello positivo di circa 2000 metri che ha portato i runner sino a 2860 metri di quota.
L'Etnatrail "storica", organizzata da EtnaTrail ASD e in calendario per la fine di luglio, si svolge sul versante Nord dell'Etna e ha la sua area logistica (partenza-arrivo e ristoro finale) in corrispondenza di Piano Provenzana (Linguaglossa).
Non entro nel merito del contenzioso esistente tuttora tra gli organizzatori delle due diverse gare.
Si può soltanto dire che si è trattato di due gare diverse che consentono al trailer che ama l'alta montagna di cogliere scorci totalmente diverse dell'Etna e di affrontare sfide leggermente diverse.
Ma - almeno a me è chiaro - l'Etnatrail di Linguaglossa in programma per il 28 luglio 2015, sarà una "quinta" edizione, mentre l'Etnatrail di Nicolosi-Crateri Silvestri è stata una "prima": mi sembra che non abbia senso persistere in uno sterile braccio di ferro, in cui ciascuno dei due contendenti si contende un giocattolo (che in questo caso è soltanto un nome), gridando "E' mio! E' mio!" e che si potrebbe scendere facilmente ad un compromesso tra gentiluomini (il famoso "gentlemen's agreement" con cui i Britannici risolovono elegantemente una serie di questioni potenzialmente conflittuali, rendendole aconflittuali e neutralizzandole nei loro effetti negativi con un sorriso e con una stretta di mano).
Il nuovo Etnatrail che si sviluppa a partire da un trail più breve che, negli stessi luoghi, è andato in scena l'estate scorsa, ha previsto un circuito di 30 km che ha portato i podisti (partenti dai crateri Silvestri, presso ilo storico Rifugio Sapienza sino a quota 2860 con difficoltà molto intense sia di pendenza sia di terreno e richiedente in tutti i partenti delle grandi abilità tecniche, con un percorso dunque fortemente impegnativo, malgrado la distanza più breve.
Lo storico Etnatrail - come è noto - propone da quando è stata varata la distanza maggiore (64 km) anche due distanze brevi.
Non entro nel merito della divergenza tuttora esistente tra gli organizzatori delle due manifestazioni, rispettivamente l'ASD SportAction, assieme a Rosario Verona, per l'Etnatrail-Nicolosi e l'Etnatrail ASD per l'Etnatrail - Linguaglossa (in attesa che si trovi un accordo chiamamo così le due manifestazioni omonime che, per il resto, sono totalmente differenti l'una dall'altra).
Si tratta di due gare diverse e che, sicuramente, avranno storie differenti e, per amor di pace, converrebbe seppellire il più presto le conflittualità e con loro il tomahawk e fumare assieme il calumet della pace: evenienza che molti dei trailer siciliani accoglierebbero con sollievo.
Infatti, i conflitti e i contrasti non giovano alla causa dello sport e, in questo caso, gettano un'ombra sul cosiddetto "spirito trail" delle origini, se proprio vogliamo riesumare un concetto che sembra essersi un po' appannato ultimamente.
E' saltata subito all'occhio, come espressione della persistenza di un antagonismo che, nello sport, è assolutamente fuori luogo, la massiccia assenza di tutti i runner appartenenti alla compagine Etnatrail ASD che qui, in pratica, si sarebbero trovati a correre quasi a casa propria (anche se alcuni di loro erano presenti in MTB): l'effetto della famose "parole d'ordine" e degli "ordini di scuderie" a cui a tanti Siciiani piace soggiacere (anche se altri Siciliani indicano con il loro comportamento che una via differente é possibile e che si può agire e vivere da uomini liberi).
La manifestazione del 28 giugno per essere una "premiére" è andata bene: ma, ovviamente c'è ancora un margine di miglioramento, per ovviare ad alcuni punti di criticità che sono stati appena sfiorati e superati brillantemente, con una buona misura di sangue freddo e capacità decisionale da parte degli organizzatori:come è stato il caso della "misteriosa" scomparsa delle fettucce segnaletiche in un tratto di percorso (dopo il 20° km) di circa tre chilometri, in una parte del percorso dove la possibilità di sbagliare strada era indubbiamente superata.
L'insidia che si è manifesta all'improvviso è stata superata brillantemente e nessuno si è perso, anche se a causa sua si sono verificati dei ritardi sulla tabella di marcia di alcuni dei runner.
Ma soprattutto, in future edizioni, occorrerà incrementare il personale volontario che presti servizio nei punti più critici del percorso: e questo può avvenire soltanto attraverso un coinvolgimento maggiore del territorio.

Circa 160 sono stati i partenti: di cui, 140 gli iscritti al traill, mentre gli altri avevano aderito al walktrail di 11 km.
Nelle foto (di Maurizio Crispi) i podisti, poco dopo lo start sfilano lungo il bordo di uno dei Crateri Silvestri (a 1986 metri di quota); l'ultima foto della serie mostra un podista in prossimità dell'arrivo, ai Crateri Silvestri.

Foto di Gioacchino Migliore
Foto di Gioacchino MiglioreFoto di Gioacchino MiglioreFoto di Gioacchino Migliore
Foto di Gioacchino MiglioreFoto di Gioacchino Migliore
Foto di Gioacchino MiglioreFoto di Gioacchino MiglioreFoto di Gioacchino Migliore

Foto di Gioacchino Migliore

L'Etnatrail Nicolosi 2015, valevole come 8^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, é andato in scena il 28 giugno 2015, sulla distanza di 30 km ed un dislivello positivo di circa 2000 metri, con il punto sommitale a 2860 metri di quota.
L'Etnatrail Nicolosi si distingue per il fatto di essere disegnato su di un percorso difficile ed impegnativo che richiede da parte dei trailer notevoli abilità tecniche.
Spesso si corre su di un percorso in cui manca perfino il single track e si deve andare - sia in salita sia in discesa - su "ghiaioni" o "sabbioni" lavici, procedendo carponi o aiutandosi con i bastoncini. In altri tratti ci si doveva confrontare con l'attraversamento di pietraie.
L'uso dei bastoncini è di ausilio, ma anche con il loro utilizzo non mancano i passi indietro e le repentine perdite di terreno, per la via della franosità del supporto.
In altri tratti sono previsti passaggi rocciosi, di cui uno in particolare è l'attraversamento della più recente colata lavica sul versante Etna Sud.
Proverbiale quanto a difficoltà rimarrà la descrizione fatta da Aldo Siragusa di un tratto di salita impegnativa in cui in 350 metri lineari, si supera un dislivello positivo di 150 metri.
Solo l'ultimo chilometro e mezzo si sviluppa su asfalto.
L'Etnatrail di Nicolosi con le sue caratteristiche, pur rimanendo all'interno del circuito Ecotrail Sicilia, avrebbe tutti i numeri per essere proposta come una Skyrace.
Agli organizzatori, ovviamente, il compito di raccogliere questa suggestiva ipotesi.
Le immagini video sono - come sempre - di Gioacchino Migliore e danno una testimonianza sggestiva - ma reale - delle difficoltà con cui i trailer di questa prima edizione si sono confrontati.

(Il comunicato stampa finale) Un’avventura straordinaria per i circa duecento amanti della natura che oggi hanno avuto modo di gustare l’esperienza dell’Etnatrail. 30 km di percorso con quasi 2000 metri di dislivello, lungo il Vulcano attivo più alto d’Europa, tra scenari lunari e crateri fumanti, per una giornata di emozioni uniche che ha preso il via fin dalle prime ore del mattino dal Rifugio Sapienza a Nicolosi.
Prova agonistica di corsa ma anche camminate non agonistiche ed escursioni guidate che hanno attraversato il versante sud del Vulcano, tra crateri vecchi e recenti, attraversando scenari unici al mondo, quali la Valle del Bove, la Schiena dell’Asino, ma anche la Torre del Filosofo, con i suoi 2900 metri di altitudine.
A concludere per primo la gara agonistica, valida come ottavo appuntamento del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, il genovese Corrado Ramorino, del Gruppo Città di Genova, davanti alla coppia siciliana della ASD No al Doping e alla Droga, Andrea Ragusa ed Enzo Taranto.
Tra le donne vittoria straniera con la svedese Susanne Olvback della ASD Work Out Studio a precedere il duo anche qui siciliano, composto da Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando) e Lara La Pera (Podistica Misilmeri), giunte all’arrivo mano nella mano in pieno spirito trail.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento (per il nome quinto della serie, ma in realtà - quanto a location - primo di una serie), da parte degli organizzatori, l’Etna Free Sport and Emotion, partner nell’occasione dell’ASD Sportaction, società promotrice del Circuito.
Partenariato che verrà riproposto per la sesta edizione dell’Etnatrail, che gli organizzatori hanno già programmata per il 26 giugno del prossimo anno e che si preannuncia ancora più suggestiva.
La carovana del Trail riprenderà la sua marcia il prossimo 11 Luglio con la notturna del Menzel El Emir Night Trail a Misilmeri.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it.

Di seguito i link alle gallerie fotografica pubblicate sulla pagina facebook (magazine) "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"

Condividi post
Repost0
27 giugno 2015 6 27 /06 /giugno /2015 05:17
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Va di scena l'Etnatrail sul versante etneo di Nicolosi
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Va di scena l'Etnatrail sul versante etneo di Nicolosi

Il 28 giugno 2015 andrà in scena l'Etnatrail sul versante etneo di Nicolosi, con partenza ed arrivo nei pressi del Rifugio Sapienza (Crateri Silvestri), sulla distanza di 30 km e oltre 2000 metri D+.
La gara sarà valevole come ottava prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

In tale occasione, un percorso a dir poco suggestivo affronterà la maestosità del Vulcano con i suoi Crateri fumanti, stavolta dal Versante sud di Nicolosi, lungo paesaggi da brivido che rendono questa gara unica al mondo.

E’ tutto pronto per questa nuova edizione dell’Etnatrail, al via domenica 28 giugno dai Crateri Silvestri, presso il rifugio Sapienza. 30 chilometri all’interno del Parco dell’Etna, per quella che è l’ottava prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, lungo un percorso durissimo con quasi 2.000 metri di dislivello ed un’altitudine massima di 2.900 metri a Torre del Filosofo.

Accanto alla gara agonistica, ci saranno - seguendo la consuetudine organizzativa - anche un walktrail - la passeggiata non agonistica di 11 chilometri - e due visite guidate organizzate da Etna Excursion.

La prima ai Crateri Silvestri e a uno dei Crateri del 2001, darà modo di camminare attraverso il sorprendente paesaggio lunare del vulcano attivo più alto d’Europa. La seconda escursione alla Schiena dell’Asino, raggiungerà la Valle del Bove, luogo di incredibile bellezza, con vista sui Crateri Sommitali, ma anche sui Monti Peloritani, sulla costa Ionica e la Calabria.

Ad organizzare l’evento, che vedrà al via circa duecento tra trail runner e semplici amanti della montagna, l’Etna Free Sport And Emotion, con l’ASD Sportaction, ente promotore del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, con la collaborazione del Comune di Nicolosi, dell’Ente Parco dell’Etna, del Corpo Forestale ed del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it.

Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Va di scena l'Etnatrail sul versante etneo di Nicolosi
Condividi post
Repost0
20 giugno 2015 6 20 /06 /giugno /2015 06:49
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Il 28 giugno sull'Etna per la prova trail sull'Etna. Partenza e arrivo ai Crateri Silvestri (Rifugio Sapienza)

Domenica 28 giugno 2015, il Circuito Ecotrail Sicilia farà tappa sull’Etna per disputare l’unica prova del Circuito Ecotrail Sicilia sul Vulcano attivo più alto d’Europa. L'appuntamento é ai Crateri Silvestri presso Rifugio Sapienza per affrontare un percorso unico quanto affascinante.

Ecco di seguito alcuni dettagli che potrebbero tornare utili.

Il pettorale di gara. Se avete gareggiato nelle precedenti prove del Circuito, userete il pettorale che vi è stato consegnato, per tutto il resto del Circuito. Quindi, la mattina della gara, dovrete solo fare la spunta. Se quella dell’Etna sarà la prima tappa del Circuito a cui parteciperete, ritirerete il pettorale che userete anche per le successive tappe. Abbiate molta cura di non smarrirlo o dimenticarlo a casa, ogni nuovo pettorale costerà 1,00 € (non è una gran cifra ma cercate di risparmiarla comunque).

Iscrizioni
Per iscriversi, bisogna versare tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviare via e.mail a iscrizioni@ecotrailsicilia.it l’apposita scheda d’iscrizione, selezionandola tra quelle qui sotto elencate allegando la ricevuta del bonifico:

IBAN: IT66U0335901600100000012834; BIC: BCITITMX c/o Banca Prossima intestato a A.S.D. Sportaction piazza Don Bosco, 2 Palermo

I partecipanti al walktrail e alla visita giudata possono pagare il giorno della gara

È possibile anche pagare la quota d’iscrizione a Palermo presso Per...Correre Via Croce Rossa 167; via Uditore 8/d

La documentazione va inviata in un’unica soluzione e l’iscrizione avrà validità dal momento della ricezione di tutta la documentazione. Saranno accettate solo le iscrizioni inviate con l'apposito modulo e corredate della ricevuta di pagamento ed altri eventuali allegati richiesti. Per chi si registra dopo mercoledì 14 giugno, la quota subirà un aumento e il pacco gara non sarà garantito. Per i ritardatari estremi, che si iscriveranno il giorno della gara, la quota della 30 km subirà un ulteriore aumento.

Equipaggiamento obbligatorio. Abbiate cura di portare con voi quanto richiesto dal regolamento. Vi sarà richiesto di mostrare l’equipaggiamento obbligatorio al ritiro del pettorale o alla spunta. Faremo anche dei controlli a sorpresa lungo il percorso.

Arriverete a 2.900 metri di quota e attraverserete delle zone che presentano rischi. Avere con sé quanto richiesto vi salvaguarderà durante la competizione e in caso vi doveste fare male o smarrire.Gli organizzatori promettono inflessibilità per il mancato rispetto di queste indicazioni.

  • Riserva idrica di almeno un litro. (I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica)

  • Riserva alimentare (barrette energetiche o cibi solidi)

  • Bicchiere personale

  • Giacca impermeabile

  • Pantalone impermeabile

  • Calzamaglia

  • Maglia con maniche lunghe

  • Fascetta o cappellino

  • Guanti

  • Telo salvavita

  • Fischietto

  • Telefono cellulare con numero dell’organizzazione: 392 0960628

Pasta Party. Dopo la gara i partecipanti alla 30 km potranno accedere al Pasta Party offerto dal Ristorante Crateri Silvestri. Gli altri potranno usufruirne pagando € 5.00.

Se aspirate ad avere una delle vostre foto pubblicate nel calendario del Circuito Ecotrail Sicilia 2016, inviate i vostri scatti meglio riusciti a info@ecotrailsicilia.it. Le migliori 12 immagini, faranno parte del calendario e gli autori saranno omaggiati di una copia.

Per ulteriori dettagli consultate il sito www.ecotrailsicilia.it oppure contattatemi personalmente al 392 0960628.

Se volete, potete cliccare “partecipa” nell’evento Facebook “Etna Trail” e invitare altri vostri

https://www.facebook.com/events/317592371767804/

Se volete far parte del gruppo Ecotrail Sicilia su Facebook cliccate

https://www.facebook.com/groups/335815823107368/?fref=ts

Condividi post
Repost0
8 giugno 2015 1 08 /06 /giugno /2015 05:00
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Iscrizioni aperte all'Etnatrail del 28 giugno e dal 15 giugno scatta l'aumento della quota

Sono aperte le iscrizioni all'Etnatrail del 28 giugno 2015 che si disputerà a Nicolosi sulla distanza di 30 km (con 1800 metri D+) e che sarà affiancato - come al solito - da una distanza walktrail più breve 12 km e D+ 800 m), valevole come 8^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015 (con l'organizzazione di ASD Sportaction).

Per conoscere le modalità d'iscrizione e per maggiori dettagli sulla gara, conviene consultare consultate il sito web ufficiale. (www.ecotrailsicilia.it).

Dal 15 giugno che la quota d'iscrizione subirà un aumento e non si avrà diritto alla maglia della manifestazione.

Condividi post
Repost0
27 maggio 2015 3 27 /05 /maggio /2015 10:22

Divulghiamo volentieri questo scritto di Francesco Cesare sulla sua esperienza di corsa all'Ecotrail Serre delle Pizzuta, svoltosi il 24 maggio 2015 a Piana degli Albanesi e e sui monti circostanti, valevole come settima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

Per leggere tutto l'articolo seguire il link.

Arrivati a Piana come sempre l’accoglienza della gente è davvero calorosa, tutti molto gentili e disponibili nei confronti di questi “pazzi” che per una mattina bloccheranno le vie del paese e che si apprestano a salire su quella montagna avvolta dalla nebbia.
Quattro chiacchiere con gli amici e i classici riti pre gara mi portano sulla linea di partenza, nessuno crede che correrò con il freno a mano tirato, te l’avevo detto Nino, “Vai tranquillo non posso rischiare”.
(...)
La bravura nel Trail sta nel saper essere veloci e lucidi nello stempo, avere l’attenzione di seguire con la coda dell’occhio la fettuccia ed il percorso, altrimenti chiunque potrebbe fare trail e lanciarsi in discese a velocità disperate.

Francesco Cesare (francescocesare1983)

Condividi post
Repost0
25 maggio 2015 1 25 /05 /maggio /2015 11:32
(foto Adriana Ponari)

(foto Adriana Ponari)

Si è svolto il 24 maggio 2015, l'Ecotrail delle Serre della Pizzuta, valevole come settima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

Circa 200 i partecipanti, distribuiti tra competitiva di 20 km (alcuni con partenza anticipata), walktrail di 20 e di 11 km.

Prevista nel palinsesto della manifestazione anche una visita guidata per scoprire le principali bellezze architettoniche della cittadina arberesh.

Una giornata che, iniziata con quello che sembrava un meteo sfavorevole e poi evlutasi al meglio, ha visto la partecipazione dei consueti aficionados del circo del trail siciliano, forse, questa volta in misura un po' ridotta, rispetto a precedenti edizioni, ma lo zoccolo duro degli appassionati si è mantenuto, con l'aggiunta di alcuni esordienti, tra cui il vincitore della gara maschile.
Al posto del consueto pacco-gara finale con prodotti tipici, una piatto di degustazioni riservato a tutti i finisher (con bicchiere di vino incluso), mentre lo stesso "piatto" era disponibile per familiari ed accompagnatori al modico prezzo di €5.00.
Un vero e proprio "piatto-gara" (neologismo coniato per l'occasione da Aldo Siragusa).
Il piatto-gara tra alcuni ha generato scontento; poichè non essendo +-+in modo immediato assimilibabile in un rapporto di equivalenza al pacco-gara - gli iscritti dell'ultim'ora non hanno compreso il motivo per cui se volevano accedere a questo speciale ristoro dovevano pagare la loro quota (gli ultimi iscritti, a poche ore dalla gara o lo stesso giorno, per regolamento non possono ricevere il pacco-gara).

Peraltro, per tutti i finisher era disponibile un ricco tavolo ristoro, con frutta, bibite e colomba pasquale.

Sport e natura, ma anche cultura e tradizioni. Non si sono fatti mancare nulla gli oltre 200 amanti del trail giunti nel weekend a Piana degli Albanesi per l’Ecotrail della Pizzuta. Una festa per tutti, in pieno spirito trail che ha dato la possibilità ad atleti ma anche a tante famiglie di fruire delle suggestioni naturalistiche e dei paesaggi mozzafiato della Riserva Naturale Orientata di Serre della Pizzuta, ma anche di scoprire le ricchezze storiche e monumentali del centro più importante tra le colonie greco-albanesi della Sicilia.

A concludere per primo i 20 durissimi chilometri della prova agonistica, settimo appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, Carlo Bortolo Bertoldi, padovano alla sua prima presenza nel Circuito, che ha stupito tutti con il tempo di 1h59'45, precedendo di soli 6 secondi Antonino Camarda. Terzo, a due minuti, Fabio Cardillo.

Tra le donne forte la presenza straniera per un’Ecotrail sempre più internazionale. Prima Christine Prothmann (ASD Palermo H13.30) davanti a Maureen Lucy Simpson, terza Romina Bongiovì.

Tanti anche i camminatori che lungo il percorso hanno avuto modo di scoprire le peculiarità di questa Riserva, attraversando scenari naturalistici di rara bellezza, tra i quali la grotta dello Zubbione profonda circa 1000 m e soprattutto la Grotta del Garrone, un grande antro nei pressi della Portella del Garrone (m 1144), da cui affiorano rocce risalenti al Giurassico ed al Cretaceo.

Dopo le piacevoli fatiche nella Riserva, atleti, camminatori e famiglie si sono ritrovati tutti assieme in Piazza Vittorio Emanuele, dove hanno potuto degustare le prelibatezze gastronomiche di Piana degli Albanesi che, come testimonia anche la presenza di diversi atleti locali, è ormai entrata in piena simbiosi con lo spirito del Circuito Ecotrail Sicilia.

Adesso per la carovana del Trail un mese di sosta prima del grande appuntamento del 28 giugno, con L’Etna Trail a Nicolosi.

Per ulteriori informazioni, per consultare le classifiche finali dell'Ecotrail Serre della Pizzuta e la classifica generale del circuito, a settima prova completata, andare sul sito ufficiae del Circuito Ecotrail Sicilia (www.ecotrailsicilia.it).

Di questo gruppo di foto, quella della partenza è di Maurizio Crispi
Di questo gruppo di foto, quella della partenza è di Maurizio CrispiDi questo gruppo di foto, quella della partenza è di Maurizio CrispiDi questo gruppo di foto, quella della partenza è di Maurizio Crispi

Di questo gruppo di foto, quella della partenza è di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0
23 maggio 2015 6 23 /05 /maggio /2015 03:55
Ecotrail delle Cantine di Camporeale 2015 (2^ ed.). Il piccolo racconto di Maureen: "And soul gets its food"Ecotrail delle Cantine di Camporeale 2015 (2^ ed.). Il piccolo racconto di Maureen: "And soul gets its food"
Ecotrail delle Cantine di Camporeale 2015 (2^ ed.). Il piccolo racconto di Maureen: "And soul gets its food"
Ecotrail delle Cantine di Camporeale 2015 (2^ ed.). Il piccolo racconto di Maureen: "And soul gets its food"Ecotrail delle Cantine di Camporeale 2015 (2^ ed.). Il piccolo racconto di Maureen: "And soul gets its food"

Non contenti della partecipazione alla 6 ore di San Gregorio... per vivere, appena poche ore dopo essere rientrati a casa, ci siamo rimessi in cammino per raggiungere Camporeale, ove il 10 maggio mattino si sarebbe svolto l'Ecotrail delle Cantine di Camporeale, giunto alla sua 2^ edizione e prova B-side del Circuito Ecotrail Sicilia 2015.

Qui, io ho fatto le foto, mentre Maureen ha partecipato alla gara, come modo per scrollarsi dalle gambe la fatica del giorno prima, ma anche per rinfrancare il suo animo e il suo cuore, dopo essere stata ingabbiata per 6 ore in un circuito stradale (per quanto senza noia, ma con la gioia della sorpresa).
Maureen se l'è presa calma, perché voleva divertirsi e godere per ogni metro del percorso trail di 16 km, predisposto da Luigi Montalbano.

E ha pienamente centrato il suo obiettivo! Ciò nondimeno, ha avuto anche la soddisfazione di essere la seconda nel podio di categoria.
Ma non è questo quello che veramente conta.

Ciò che importa, soprattutto, in questo tipo di gare è "trarre nutrimento per la propria anima".

Di seguito il suo breve commento (tratto da un post più ampio,pubblicato nel suo blog).

Chi volesse leggere questo suo testo, non avendo una buona conoscenza dell'Inglese, può ricorrere a Google Translate.

(Maureen Simpson Crispi) And guess what, a few hours later we were up again, heading off to the lovely Camporeale EcoTrail, one of Aldo Siragusa's lovely trails, not far from Palermo. This was a [more or less] 16 km trail heading off out of the village climbing up for about 3 or 4 kms into the mountains, and then round and about and back.
The perfect little ending to a weekend of running. My legs were of course a bit tired from Saturday and so I took it fairly easy. Also, at least the first 3 or 4 kms of this trail were single track, and quite technical. As much as I LOVE these kinds of trails and relish them, I am not good at running them. I am a bit like Gabriel the toddler trying to traverse 'big' steps at almost 2 years old. As for going down, well, I tend to stand aside and let the gazelle like Sicilians scamper down and then take my sedentry place somewhere behind them. If there are a lot of uphills, not too technical, I am lucky because I can claw back some time and catch up a bit. But I had a great run, I loved being in the mountains and smelling and feeling all the wonderfully colourful and arromatic Sicilian plants right in front of me and under my feet. I am also often pleasantly surprised to see some familiar leaves and branches and petals, from home in South Africa, here in Sicily!
So it is a great treat and my soul gets its food. It's like a bit of home in home for me.

But it doesnt end there! After the race, was the 'pasta party'. For 5 euro's per person you literally got a cultural banquet and feast. It was outdoors, I think in the grounds of a restaurant or guesthouse, I am not sure. but there were wooden beches and tables, and big wine barrels as standing tables, wine and bread and tables laden with food.
Maurizio went and came back with 2 enormous sandwiches full of prosciutto and formaggio. Delicious! I thought, for 5 Euro's that was the lunch and I was delighted, and full!

But low and behold, then, he came with plates of pasta and more plates of sliced cheese, which we naturally ate. Then, it carried on, there was salsiccia AND bowls of freshly made racotta straight from the hot warm vat, being ladled out by the farmers themselves!

It was a fantastic day, and Gabriel even got to play football with some really sweet boys who shared their football with him, even though he was much much littler than them, and stopped them from playing their own game. They were even calling him little affectionate names like 'Gioia' and 'Piccolo' and being quite protective and encouraging him with his ball skills! [which is a challenge, as they haven't quite had time to emerge yet!]
I thought, how lovely it is, that Gabriel will grow up in this kind of community where little children are given a voice and noticed and loved.

Condividi post
Repost0
22 maggio 2015 5 22 /05 /maggio /2015 17:00
Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Settima tappa del circuito 2015 nella Riserva di Serre della Pizzuta a Piana degli Albanesi (PA)

Appuntamento imperdibile a Piana degli Albanesi(Palermo) per gli amanti del trail siciliano.

Domenica 24 maggio 2015 va di scena la settima tappa del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, con l’Ecotrail di Serre della Pizzuta.

Ridisegnato per l’occasione il percorso, con una prova agonistica di 20 chilometri che farà immergere i gladiatori della montagna tra i sentieri incontaminati e le antiche trazzere della Riserva Naturale Orientata di Serre della Pizzuta, attraversando scenari naturalistici di rara bellezza, tra i quali due grotte di notevole importanza speleologica: lo Zubbione profondo circa 1000 m e soprattutto la Grotta del Garrone, un grande antro nei pressi della Portella del Garrone (m 1144), da cui affiorano rocce risalenti al Giurassico ed al Cretaceo.

Saranno circa 200 i protagonisti al via, tra prova agonistica, walktrail non agonistici (rispettivamente sulla distanza di 20 e di 11 Km) e visite guidate.

Si comincia già sabato 23, con appuntamento nella centrale Piazza Vittorio Emanuele con la prima delle due visite guidate in programma, a cui seguirà la presentazione dell’evento con annessa degustazione di prodotti tipici a cura delle tante aziende locali che anche quest’anno daranno il loro contributo all’evento, promuovendo la cultura, le tradizioni e i sapori di Piana degli Albanesi.

Domenica dalle 8,30, sempre da Piazza Vittorio Emanuele, il via alla gara, seguita dalle partenze dei walktrail e di un’altra visita guidata, a cui tutti possono partecipare.

Ad organizzare l’evento l’ASD Sportaction, società promotrice del Circuito Ecotrail Sicilia 2015, con il patrocinio del Comune di Piana.

Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it

 

Circuito Ecotrail Sicilia 2015. Settima tappa del circuito 2015 nella Riserva di Serre della Pizzuta a Piana degli Albanesi (PA)
Programma:
Sabato 23 maggio:
Ore 17,30 Piazza Vittorio Emanuele
  Partenza visita guidata
Ore 18,30 EXPA
  Presentazione dell'evento
  Grigliata
   
Domenica 24 maggio: Piazza Vittorio Emanuele
Ore 7,45 Raduno
Ore 8,30 Partenza Walktrail 20 km
  Partenza anticipata Ecotrail 20 km
Ore 9,15 Briefing
Ore 9,30 Partenza Ecotrail 20 km
Partenza Walktrail 11 km
Ore 9,35 Partenza visita guidata
Ore 12,30 Premiazioni
Ritiro pettorali: Domenica 24 maggio dalle 7,45 alle 9,00 presso la partenza.
Pacco gara: Ai partecipanti all'Ecotrail e al Walktrail.
Premi: Al primo uomo e alla prima donna della classifica generale;
a
i primi 3 classificati di ogni categoria;
alla prima società.
Percorso: Vedi il percorso
Altimetria: Vedi l'Altimetria
Traccia GPS: File kml
Ospitalità: Proposte ospitalità
Previsioni meteo: Vedi le previsioni
Regolamento: Tempo massimo 3h45’ (decorrerà dalla partenza ufficiale. Gli atleti che concluderanno la gara oltre tale limite avranno attribuiti punti 0,5. Chi ritiene di non essere in grado di completare la prova entro il tempo limite, può richiedere la partenza anticipata).
Dislivello positivo: 1.130 m. 
Percorso segnalato con nastro e tabelle. 
Sono previsti 2 rifornimenti lungo il percorso. I bicchieri saranno disponibili solo al primo ristoro. Gli atleti che usufruiscono del ristoro hanno l’obbligo di gettare i bicchieri negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. 
Chi abbandonerà rifiuti fuori dai cestini sarà squalificato.
Al secondo ristoro ciascun partecipante dovrà provvedere col proprio bicchiere o borraccia. 
Si fa obbligo ai concorrenti, per la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. 
Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate alla riunione giuria e concorrenti. 
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso agli atleti in difficoltà. 
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo la gara agli atleti, a cose o a terzi, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili. L’organizzazione si riserva di imporre l’obbligo di un equipaggiamento obbligatorio qualora se ne presentasse la necessità.
Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Ad ogni partecipante verrà consegnato un pettorale che dovrà conservare per tutto il Circuito, in caso di smarrimento ogni ulteriore pettorale avrà il costo di € 1,00.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda alregolamento del Circuito Ecotrail Sicilia.
Equipaggiamento obbligatorio: Dovrà essere mostrato al personale di gara al momento del ritiro del pettorale di gara e ogni volta ne verrà fatta richiesta:
- Riserva idrica di almeno 1 litro (I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica);
- Bicchiere personale.

L’organizzazione si riserva di ridurre l’elenco dell’equipaggiamento obbligatorio fino al briefing pre-gara
Equipaggiamento consigliato: Telefonino con numero dell’organizzazione: 392 0960628
- Giacca impermeabile
- Barrette energetiche o cibi solidi
- Bastoncini
Condividi post
Repost0
15 maggio 2015 5 15 /05 /maggio /2015 08:34
Circuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-side
Circuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-sideCircuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-sideCircuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-side
Circuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-sideCircuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-side

(Foto e testo di Maurizio Crispi) Domenica 10 maggio 2015, si è svolta con pieno successo la 2^ edizione dell'Ecotrail delle Cantine di Camporeale, valevole come come 6^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015 e seconda prova B-side dello stesso circuito.
Tripudio della corsa in natura!
Ce l'ha messa tutta Luigi Montalbano per regalare agli amanti del trail siciliano una bella gara, su di una distanza di 16 km, non di lunghissima distanza ma dalle pendenze decisamente impegnative, affiancata dal walktrail non competitivo sulla stessa distanza e da uno più breve di 6 km.
Innumerevoli sono state le sorprese riservate ai partecipanti, tute piacevoli e indicative dello sforzo positivo di fornire a tutti gratificazioni di qualità: dal pacco gara, ai premi distribuiti ai finisher in funzione della classifica nei podi di categori, alle medaglie - realizzate artigianalmente - per tutti i finisher e ai Trofei assegnati ai primi tre di ogni uomo e donne, sino al pasta-party finale, davvero sontuoso e di ottima qualità, al modicissimo costo di appena 5 euro.
Luigi Montalbano ha cercato di tracciare un percorso che soddisfacesse le esigenze anche dei più esigenti e stakanovisti, partendo dall'assunto che un Trailer DOC non si accontenta di correre in natura, ma vuole un percorso con passaggi "tecnici" e muscolarmente impegnativi, quindi con pendenze intense.
Ma anche la scenografia della piccola cittadina di Camporeale, con un'economia fiorente malgrado questi tempi di crisi, con le sue atmosfere di altri tempi, mescolate con un po' della frenesia delle grandi città, visibile sopratutto nell'imprescindibilità dell'uso dell'auto, malgrado le viuzze strette dalle pendenze a volte da vertigine, ma tuttora ancorata al passato con i suoi negozietti e piccoli bar d'altri tempi che ti danno l'impressione di essere entrato in una capsula del tempo e arroccata su di un'altura che, aprendosi con ampia vista mozzafiato sulla vallata antistante, lascia immaginare una campagna ancestrale e abitata, con appezzamenti coltivati e ben tenuti, in contrasto con la tendenza all'abbandono di altre campagne siciliane.
La partenza si è svolta dall'interno dell'antico palazzo seicentesco che ora, dopo i restauri ospita, un Museo con opere pittoriche esposte, una Biblioteca e dove si riunisce la Giunta Comunale, con uscita sul corso principale, passando sotto due archi antichi: invece del solito gonfiabile, archi antichi a tutto sesto.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie al pieno appoggio del Comune di Camporeale, delle organizzazioni e delle realtà locali e, in particolare, dell'Associazione Camporealando che ha garantito la presenza di personale volontario lungo tutto il percorso.
Luigi Montalbano ha riscosso piena fiducia dai trailer siciliani che, tra l'altro, erano stati "scottati" dalla partecipazione - la settimana prima - all'Ecotrail della Valle dei Templi, non ben riuscito per una serie di punti di criticità: gli iscritti sono stati quasi 200 e, rispetto alla start list resa nota alla vigilia della gara stessa, hanno subito un'ulteriore impennata grazie alle iscrizioni dell'ultim'ora la domenica mattina.
La gara maschile è stata vinta dall'ormai solito Salvatore Pillitteri (TM, CUS Palermo) con l'ottimo crono di 1h28'44, seguito da Antonino Camarda (M35; ASD Panormus MTB and trail Team) che ha fermato il cronometro a 1h32'05 e da Vito Messina (TM, Sportmatori Partinico) con il crono di 134'45.
Nella gara femminile, prima donna è stata Giuseppina Casella (F40, Etnatrail ASD) con il crono di 2h00'43, seguita da Daniela Pillitteri (TF, Marathon Altofonte) in 2h01'19, da Romina Bongiovì (F35, ASD La Tartaruga Sciacca) con 2h02'20 e da Maria Puma (F35, ASD Favara Runners) in 2h03'13.
163 sono stati i classificati nella gara lunga competitiva, cui si aggiungono i 12 del Walktrail lungo e i 19 del Walktrail corto, per un totale di quasi 200 presenti.
La classifica a squadre ha visto nei primi tre posti:
1 ASD Sportaction 344,445
2 ASD Nonsolo corsa 248,116
3 ASD Panormus MTB and Trail Team 197,439
E, alla fine della gara, dopo l'abbondante pasta-party (primosale, ben due tipi di pasta, salsiccia "arrostuta" (su richiesta in mezzo al panino), assaggio di ricotta appena fatta, il tutto annaffiato da abbondante vino di qualità prodotto dagli stabiliti enologici locali) tutti se sono andati felici e contenti, avendo pregustato sia nello sport sia nella convivialità una bella dose di autentico e non edulcorato spirito trail.
Quindi, si può sicuramente dire che questa seconda edizione è riuscita in modo eccellente.

Grazie, quindi, a Luigi Montalbano e un grazie altrettanto sentito a tutti quelli che hanno magnificamente cooperato per la riuscita della manifestazione!
Ed è stato anche bello vedere che, sulla base delle dichiarazioni rese da alcuni, le polemiche precedenti si sono quietate e che molti delle compagini in dissidio erano presenti e hanno espresso il proprio apprezzamento.
Per non parlare dello sforzo profuso per valorizzare le bellezze di Camporeale, storiche ed architettoniche, con la visita guidata del sabato e con le iniziative di elevato valore civico e di propagazione della memoria storia con l'importante evento svoltosi sempre  di sabato: ma di entrambi verra detto in un successivo articolo scritto da Adriana Ponari.

Circuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-sideCircuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-sideCircuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-side
Circuito Ecotrail Sicilia. A Camporeale la 6^ prova del circuito del trail siciliano, con pieno successo e grande partecipazione, pur essendo prova B-side

Di seguito i link alle gallerie fotografiche con foto di Adriana Ponari e Maurizio Crispi, pubblicate nella pagina facebook Ultramaratone, Maratone e Dintorni (Magazine).

Condividi post
Repost0
6 maggio 2015 3 06 /05 /maggio /2015 07:47
Ecotrail Sicilia 2015. Manca poco all'Ecotrail delle Cantine di Camporeale: una festa lunga due giorni, non solo di sport
Ecotrail Sicilia 2015. Manca poco all'Ecotrail delle Cantine di Camporeale: una festa lunga due giorni, non solo di sport

Siamo quasi alle porte della 2^ edizione dell'Ecotrail delle Cantine di Camporeale, valevole come 6^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2015 (2^ prova B-Side) e in programma per il prossimo 10 maggio.
Gli organizzatori stando dando il massimo per garantire ai partecipanti qualcosa di originale e che possa lasciare un segno nel ricordo dei partecipanti.

Sarà un fine settimana intero, dedicato non solo allo sport ma anche alla scoperta del territorio. Infatti la manifestazione avrà inizio il sabato con una passeggiata ecologica, coinvolgente alcune scolaresce siciliane (non solo locali), mescolate ad altre provenienti da L'Aquila, quando un fiume di ragazzi si muoverà dalla Scuola media di Camporeale e attraverso i campi primaverili delle campagne circostanti si muoverà alla volta della Croce ubicata vicino alla casa di campagna dove uno degli organizzatori, Luigi Maria Montalbano - medico nella vita professionale ed appassionato di Trail - e dove il di lui padre è stato ucciso nel 1988 in un agguato mafioso, solo per essere stato un uomo onesto in un periodo in cui la vita di un uomo che non si piegava non valeva molto.
Oggi con la borsa di studio "G. Montalbano" e con le manifestazioni correlate, il flusso di consensi è tale che siamo convinti che operare in questa modo è l'unica arma rimasta nel desolante panorama in cui tutto si brucia con la velocità della luce e le parole vacue hanno il sopravvento sui fatti.

Per queste motivazioni, l'organizzazione della manifestazione sportiva (e non solo) guidatada Luigi Maria Montalbano ha voluto che l'evento sportivo potesse essere occasione di festa di cui sono fondamentali 4 caratteristiche (poste significativamente sulla locandina) di , sport, amicizia, salute, legalità .

L'intenzione principe di chi organizza la manifestazione è quella di far sì che un territorio spesso noto solo per vicende amare possa avere un momento di notorietà per un evento sportivo che valorizza il territorio .

I runner che parteciperanno avranno in ricordo una medaglia che, ideata e realizzata dai liceali dell'istituto artistico di Palermo, è stata realizzata in legno per ricordare che quella della lavorazione del legno è una delle principali attività imprenditoriali del paese. Inoltre, i primi 95 iscritti troveranno nel pacco-gara un portaborraccia, mentre i 35 successivi riceverenno una maglia "Per Corrrere": se gli iscritti saranno tanti allora si potrà scegliere anche una bottiglia di vino di una delle 7 cantine sponsor della manifestazione e presenti nel territorio, l'unico che ha visto la crescita viti-vinicola nell'ultimo periodo, nonostante la crisi che è stata fatale per molte altre cantine vinicole siciliane.

E i più bravi avranno il piacere di portarsi a casa un vero proprio trofeo, una piccola opera d'arte prodotta sempre dall'Istituto artistico di Palermo.
Per finire, chi vuole terminare la giornata con una festa culinaria un pasta-party che a un simbolico costo di €5.00 offrirà pasta biologica di grano antico condita con ricotta calda o con un pesto alla mandorla, una muffoletta con i salumi della Salumeria Amato e i formaggi di Lipari , un assaggio della famosa salsiccia di Camporeale sempre dei fratelli Amato il tutto davanti alle bottiglie delle 7 cantine de Camporeale che aspettano solo di essere scelte da tutti voi .

Luigi Maria Montalbano: "Forse sono stato lungo, forse mi sono fatto prendere la mano ma ho cercato di raccontare cosa sarà il prossimo weekend".

Ecotrail Sicilia 2015. Manca poco all'Ecotrail delle Cantine di Camporeale: una festa lunga due giorni, non solo di sport
Ecotrail Sicilia 2015. Manca poco all'Ecotrail delle Cantine di Camporeale: una festa lunga due giorni, non solo di sportEcotrail Sicilia 2015. Manca poco all'Ecotrail delle Cantine di Camporeale: una festa lunga due giorni, non solo di sport
Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche