Il 9 settembre 2018 si è svolta la terza edizione della Etna Extreme 100 km del Vulcano: anche in questa edizione, sono stati Monica Casiraghi ed Enzo Taranto a primeggiare. Monica Casiraghi, oltre ad essere la vincitrice della gara femminile, si è classificata 5^ assoluta.
I due vincitori sono arrivati a Bronte con gli stessi obiettivi e li hanno centrati in pieno: ed è stata anche una vittoria con record della gara per ambedue gli atleti che, dopo aver vinto nel 2017, sono riusciti a entrare nella storia abbassando ambedue il proprio miglior tempo, di una cinquantina di minuti Enzo Taranto, e di quasi un’ora e un quarto Monica Casiraghi, fermando il cronometro rispettivamente a 10h16’10” e 11h57’28”. Mentre la fortissima primatista italiana e campionessa mondiale nel 2003 ha avuto gioco facile, il siciliano, per vincere, ha messo in campo tutta la sua saggezza tattica gestendo gli avversari con grande freddezza e staccando al termine della corsa di circa 20 minuti Santo Monaco, già vincitore nel 2016 (prima edizione) e detentore della migliore prestazione maschile della gara. In terza posizione l’atleta marsalese Michele D’Errico.
“Una corsa durissima ma ancor più affascinante”- ha dichiarato Monica Casiraghi -“trovo irresistibile l’idea di correre l’intero giro intorno all’Etna in ambienti unici e meravigliosi. Questa è senza dubbio una delle 100 km più belle che abbia mai corso”.
Il percorso, che attraversa il territorio di tutti i comuni che lambiscono il cratere sommitale, accumula oltre 2.400 metri di dislivello positivo arrivando fino ai 1900 metri di quota di Rifugio Sapienza, attraversando colate laviche e pendii fitti boschi, con sempre sullo sfondo il cratere fumante di sua maestà l’Etna.
L’evento, organizzato da Etna Free Sport & Emotion in collaborazione con ASD Ecotrail Sicilia, col patrocinio del Comune di Bronte, è anche un’occasione per una vacanza con la famiglia grazie alle visite guidate e alle altre attività che, gestite dalla Pro Loco cittadina, si svolgono in concomitanza.
Il prossimo appuntamento è per l’8 settembre 2019.
Le classifiche complete sono pubblicate sul sito www.100delvulcano.com
9 settembre 2018... e anche tu potrai dire "IO C'ERO!" Iscriviti Un'emozione lunga 100 km attorno al vulcano attivo più alto d'Europa Iscriviti Un percorso di 50 km attraverso i paesaggi più ...
Il 9 settembre 2018, prenderà il via alle ore 00.00 (cioè, alla mezzanotte del giorno 8) la terza ezione della Etna Extreme - 100 km del Vulcano che porterà i runner in un affascinante percorso di 100 km a compiere, con continui saliscendi, l'intero periplo dell'Etna, con partenza/arrivo a Bronte (CT) Per via dello sviluppo altimetrico complessivo la manifestazione sulla classica distanza dei 100 km merita pienamente l'appellativo di "Extreme": non è solo la distanza a rappresentare qui il cimento per gli atleti partecipanti, ma anche la complessiva altimetria positiva. La manifestazione è organizzata dalla Associazione Etna Freesport & Emotion e da ASD Ecotrail Sicilia.
Nel quadro della manifestazione si svolgeranno due diverse competizioni agonistiche: l'Etna Extreme sulla distanza di 100 km (D+/- 2.450 m) e la 50 km dell’Etna sulla distanza di 50 km (D+/- 1.600 m), quest'ultima in linea con partenza dal Comune di Milo e arrivo a Bronte. Si aggiunge al palisesto della manifestazione, anche una gara relay la "10X10km Staffetta del Cuore".
I percorsi sono quasi interamente su asfalto, con alcuni tratti di basolato. Tra i partecipanti eccellenti, si segnala la partecipazione di Monica Casiraghi, già vincitrice dell'edizione 2017, oltre ad alcuni runners che presenti sin dalla prima edizione, sin da ora godono dell'appellativo di "senatori" della manifestazione.
(Dal regolamento) Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dalle strade segnalate, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione. I chilometri sono segnati ogni 5 km. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare sanzioni, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti.
Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili.
Il tracciato in gran parte non sarà chiuso al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Per quanto attiene la partecipazione Agonisti: possono iscriversi tutti gli atleti in regola con il tesseramento con la FIDAL per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. In ogni caso è obbligatorio essere muniti di certificato medico per attività agonistica. Gli atleti non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e del certificato medico per attività sportiva agonistica.
Non Agonisti: la partecipazione è aperta ai tesserati per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento, del codice fiscale e certificato di sana e robusta costituzione.
Programma della manifestazione
Sabato 8 settembre (Bronte – Piazza Spedalieri):
ore 15:00 visita guidata ai monumenti di Bronte
ore 16:00 consegna pettorali
ore 19:00 presentazione della manifestazione e del territorio
ore 20:00 pasta Party
Domenica 9 settembre (Bronte – Piazza Spedalieri):
ore 00:00 partenza ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
ore 00:00 partenza STAFFETTA DEL CUORE
ore 09:00 arrivo primi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
ore 09:00 Milo: partenza 50 KM DEL VULCANO
ore 10:00 visita guidata ai monumenti di Bronte
ore 12:00 pasta party
ore 12:30 arrivo primi concorrenti 50 KM DEL VULCANO
ore 16:00 premiazioni
ore 20:00 arrivo ultimi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
Il percorso di gara
(Comunicato stampa pre-gara) Monica Casiraghi ed Enzo Taranto cercano il bis
I vincitori della 100 km dell’anno scorso provano a ripetere la vittoria presentandosi ai nastri di partenza della terza edizione. Mentre sembra potere aver gioco facile Monica Casiraghi, Enzo Taranto dovrà vedersela col forte atleta lombardo Luca Morstabilini, e col vincitore della prima edizione, Santo Monaco che è anche il detentore del record della gara. Atleti provenienti da tutta Italia si confronteranno il prossimo 9 settembre su un percorso che, per fascino, non ha nulla da invidiare a nessun’altra gara del genere a livello planetario e che, partendo da Bronte, vi fa ritorno dopo aver fatto tutto il giro attorno al vulcano attivo più alto d’Europa accumulando circa 2.300 metri di dislivello positivo. Verranno toccati i comuni di Maletto, Randazzo, Linguaglossa, Sant’Alfio, Milo, Zafferana, Nicolosi, Belpasso, Paternò, Santa Maria di Licodia e Adrano. Un viaggio che porterà i concorrenti fino a quota 1900 metri al passaggio del Rifugio Sapienza attraversando colate laviche e fitti boschi, con sempre sullo sfondo il cratere fumante di sua maestà l’Etna.
Ci sarà la possibilità di prendere parte anche alla 50 km, con partenza da Milo e arrivo a Bronte.
L’evento è realizzato col patrocinio del Comune di Bronte.
9 settembre 2018... e anche tu potrai dire "IO C'ERO!" Iscriviti Un'emozione lunga 100 km attorno al vulcano attivo più alto d'Europa Iscriviti Un percorso di 50 km attraverso i paesaggi più ...
Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
Ricerca
Cerca
Il perchè di questo titolo
Perchè ho dato alla mia pagina questo titolo?
Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le
ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in
secondo luogo le maratone.
Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il
podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa
parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport
agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile.
Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto
il resto.
Archivi
Come nasce questa pagina?
L'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho
creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata
dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate
e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.
La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi,
sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.
L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri
motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport
Maratone e dintorni).
Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina
web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.
L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma
anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...