Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 ottobre 2015 7 25 /10 /ottobre /2015 22:55
VeniceMarathon 2015 (30^ ed.). Domina l'Africa con Julius Chepkwony Rotich e Ehite Bizuayehu Gebireyes. Bella prova dell'Azzurro Ricatti
VeniceMarathon 2015 (30^ ed.). Domina l'Africa con Julius Chepkwony Rotich e Ehite Bizuayehu Gebireyes. Bella prova dell'Azzurro Ricatti
VeniceMarathon 2015 (30^ ed.). Domina l'Africa con Julius Chepkwony Rotich e Ehite Bizuayehu Gebireyes. Bella prova dell'Azzurro Ricatti

Nella 30^ edizione della VeniceMarathon, che si è disputata il 25 ottobre 2015 da Stra a Venezia lungo il tradizionale percorso in linea, ha dominato l'Africa con Julius Chepkwony Rotich e Ehite Bizuayehu Gebireyes. Bella prova dell'Azzurro Ricatti, quarto classificato.
La replica integrale della Venicemarathon, che è stata trasmessa in diretta, andrà in onda su Rai Sport 1 martedì 27 ottobre alle 9.05.

E' stato ancora una volta dominio africano alla 30^ Venicemarathon che si è corsa questa mattina da Stra a Riva Sette Martiri, con le vittorie del keniano Julius Chepkwony Rotich (2h11’'08”) tra gli uomini e dell’'etiope Ehite Bizuayehu Gebireyes (2h35'’19”) tra le donne. Tra gli italiani, ottima gara del pugliese Domenico Ricatti, quarto tra gli uomini in 2h15’'28” dopo un’'avvincente rimonta che l’ha visto sfiorare il podio.

A livello maschile la gara è stata sin dai primi chilometri una contesa tra africani che, ben pilotati dalla lepre Cornelius Kangogo (1h04’54” il passaggio a metà gara), hanno corso su buoni ritmi. L’'epilogo è stato poco dopo il 30° km, quando all’uscita dal Parco San Giuliano Rotich ha attaccato in maniera decisa, seguito dal connazionale Robert Ndiwa che però si è staccato subito dopo, sul ponte della Libertà. Rotich ha così continuato la sua cavalcata solitaria, vincendo con 2h11’08”, con ampio margine su Ndiwa secondo (2h13’16”). Terzo ancora un keniano, Emmanuel Sikuku (2h15’22”). Ottima la prova di Domenico Ricatti (Aeronautica), che dopo una gara tutta in rimonta con 2h15’28” ha sfiorato il podio ed il record personale (che è di 2h15’07”), bissando il suo 4° posto del 2012.

“Nonostante un tempo ‘da donna’ – - ha scherzato Domenico Ricatti – - sono molto contento di questa gara. Fino all’ultimo ho sperato di agguantare il terzo posto, ma sugli ultimi ponti ho finito la benzina, proprio come 3 anni fa. Ma sono sicuro che presto arriverà sia il podio che un grande tempo, visto che sono ancora giovane!”.

Tra le donne la gara è stata apertissima fino in fondo e si è risolta con un’'avvincente volata finale che ha premiato l’'etiope Ehite Gebireyes (2h35’'19”) che ha superato la connazionale Derbe Godana Gebissa (2h35’'21”). Terza la keniana Caroline Chepkwony (2h35’4'9”). La gara sembrava essersi decisa al 41° km, in piazza San Marco, quando la Gebissa ha staccato prima la keniana Caroline Chepkwony ed ha poi allungato sulla Gebireyes. Quest’ultima, però, negli ultimi 2 ponti ha reagito, ha recuperato lo svantaggio ed ha superato la connazionale al termine di una lunghissima volata. Prima delle italiane Gloria Rita Giudici, settima in 2h53’32”.

Con le vittorie di Rotich e Gebireyes, Kenia ed Etiopia salgono rispettivamente a 23 e a 8 successi alla Venicemarathon.

Nella gara handbike si correva sulla distanza dei 30 km. La vittoria è andata a Mirco Bressanelli in 53'’10”, ma la notizia è il secondo posto assoluto (e primo tra le donne) della pluricampionessa paralimpica Francesca Porcellato (54'’42”). “A Venezia ho vinto moltissime volte – - ha dichiarato la Porcellato – - quando correvo con la carrozzina olimpica, e per questo è stato bellissimo tornarci con l’'handbike. Fino al 30° km ci siamo dati delle belle ‘sportellate’ per poi arrivare tutti assieme in Riva Sette Martiri per una splendida sfilata. Da qui è partito il mio percorso verso le Paralimpiadi di Rio”.


Ordine d'arrivo gara maschile
1) Julius Chepkwony Rotich (Ken) 2'11'08"
2) Robert Ndiwa (Ken) 2h13’16"
3) Emmanuel Sikuku (Ken) 2h15'22"
4) Domenico Ricatti (Ita – Aeronautica) 2h15’28”
5) Abdelhadi Tyar (Mar) 2h15'49"
6) Ahmed Nasef (Ita – Atl. Ponzano) 2h18’41”
7) Francesco Bona (Ita - Aeronautica) 2h19’03”
8) Said Boudalia (Ita - Atl. Biotekna Marcon) 2h20’53”
9) Giovanni Gualdi (Ita - Corrintime) 2h23’14”
10) James Kelly (Gbr) 2h52’22”

Ordine d'arrivo gara femminile
1) Ehite Bizuayehu Gebireyes (Eth) 2h35'19"
2) Derbe Godana Gebissa (Eth) 2h35’21”
3) Caroline Chepkwony (Ken) 2h35'49"
4) Anastasia Kushnirenko (Rus) 2h44'11"
5) Esther Wanjiku Mutuku (Ken) 2h49'30"
6) Elina Junnila (Fin) 2h52’51”
7) Gloria Rita Guidici (Ita - Atl. Rovellasca) 2h53’32”
8) Gaby Carnwath (Gbr) 2h54’51”
9) Maurizia Cunico (Ita - Vicenza Marathon) 2h57’22”
10) Sara Cremonese (Ita - Atletica Mogliano) 2h58’22”

Ordine d’arrivo maschile VM10KM Garmin Forerunner Tour
1) Diego Avon (Spak4 Padova) 33’55”
2) Lorenzo De Conto (Atl. Edilmarket Sandrin) 36’27”
3) Pietro Bernardoni (Atl. Biotekna Marcon) 37’04”

Ordine d’arrivo femminile VM10KM Garmin Forerunner Tour
1) Natascia Meneghini (Aristide Coin Venezia) 41’04”
2) Chiara Giachi (Atletica 2005) 41’10”
3) Jessica Doria (Generali Runners) 41’54”

Ordine d'arrivo gara handbike (30km)
1) Mirco Bressanelli (Pol. Disabili Valcamonica) 53’10”
2) Francesca Porcellato (Gc Apre Olmedo – prima donna) 54’42”
3) Gabriele Pellizzer (Basket e non solo Udine) 55’02”

Nelle foto di Matteo Bertolin: l'arrivo del vincitore della gara maschile Julius Chepkwony Rotich, l'arrivo della vincitrice della gara femminile Ehite Bizuayehu Gebireyes e Domenico Ricatti che saluta il pubblico.

Ecco di seguito il comunicato stampa della vigilia

Foto di Matteo Bertolin
Foto di Matteo Bertolin
Foto di Matteo Bertolin

Foto di Matteo Bertolin

Saranno in 8.000 atleti al via domani da Stra a Venezia per la 30^ Venicemarathon
e 4.000 da San Giuliano a Venezia per la Garmin Forerunner 10
K

Presentati questa mattina i top runner della maratona: sfida tutta africana con gli azzurri Gualdi e Ricatti pronti a inserirsi. 67 nazioni rappresentate, diretta TV su Raisport e live in 96 paesi stranieri.

Venezia, 24 ottobre 2015 – Sarà una 30^ Venicemarathon teatro di una sfida tutta africana, che partirà alle ore 9.40 da Stra. Sono stati presentati questa mattina i top runners che si contenderanno la vittoria in Riva Sette Martiri.

Il più accreditato è l’atleta del Kenia Julius Chepkwony Rotich, vincitore della Maratona di Barcellona nel 2012 e di Taipei nel 2014, e che detiene un personale sulla distanza di 2h09’00”. Il plotone keniano sarà formato anche daEmmanuel Sikuku, Robert Ndiwa e Paul Tiongik. Dall’Africa arrivano inoltre il Ruandese Jean Pierre Mvuyekure e l’etiope Solomon Lema Biratu. Folto e agguerrito il gruppo azzurro con i ritorni di Giovanni Gualdi, che vanta un personale di 2h13’'39” e che l’anno scorso a Riva Sette Martiri giunse con un ottimo secondo posto, e Domenico Ricatti che fu 4° alla Venicemarathon 2012 e che quest’anno giunge in laguna fresco di primato personale (1h03’'39”) nella mezza maratona. Torna sui 42 km dopo ben 4 anni di assenza per infortuni Francesco Bona, quest’anno secondo alla Moonlight Half Marathon, con l’obiettivo di migliorare il suo vecchio personale di 2h14’'59”. Esordio in maratona rimandato, invece, per l’altro azzurro Eyob Ghebrehiwet Faniel, che - a causa di un infortunio degli ultimi giorni - non sarà sulla linea di partenza della Venicemarathon.

Sarà sfida tutta africana anche tra le donne, tra la keniana Caroline Jepchirchir Chepkwony (2h27’'27”) e le etiopi Derbe Gordana Debissa (2h27’'23”) e Ehite Bizuzayehu Gebireyes (2h29'’'52”).

“E’ bello essere di nuovo qua tutti assieme – ha dichiarato il presidente Venicemarathon Piero Rosa Salva – siamo una grande famiglia che ogni anno continua a crescere grazie al calore del pubblico ed all’entusiasmo di chi decide di correre sulle nostre strade, contribuendo a rendere Venicemarathon un grande evento di atletica italiana ed internazionale”.

La 30^ Venicemarathon sarà aperta dalla 1^ Handbike Venicemarathon, gara nazionale inserita nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana, e che vedrà alla partenza la pluricampionessa paralimpica Francesca Porcellato. “Dopo una lunga esperienza nell’'atletica e nello sci, dallo scorso anno ho deciso di darmi all’'handbike - ha dichiarato la Porcellato -. L’'obiettivo è guadagnarmi la mia decima partecipazione paralimpica, e la strada per Rio parte proprio qui da Venezia”.

Saranno circa 8.000 gli atleti al via della 30^ Venicemarathon di cui 1.540 stranieri e con 67 nazioni straniere presenti. I paesi più rappresentati dopo l’Italia, sono la Francia (316 iscritti), la Gran Bretagna (236), la Germania (147), il Giappone (147), Austria (139) e gli Stati Uniti (93).

Tra le curiosità, gli atleti più maturi in gara saranno Giuseppe D'Ascenzo (classe 1934) pettorale 3458 e Fiorenza Simion (1943) pettorale F1466. Tra gli stranieri, il più anziano e la più anziana sono i tedeschi Arno Reglitzky (classe 1935) pettorale 2510 e Rist Rosa (1940) pettorale F371. Tra i vip in gara, con il pettorale 6240 sarà al via Mauro Casciari, l’inviato del programma televisivo ‘Le Iene’ e tesserato per il Circolo Dipendenti Perugino.
I gruppi sportivi più numerosi sono Runners Bergamo con 102 iscritti, seguito dal Running Team Pettinelli con 92 e Essetre Running con 89.
Saranno ben 28 gli atleti che compiranno gli anni domenica 25 ottobre. La Venicemarathon sarà anche una tappa del Campionato Italiano di Maratona per Sindaci e Amministratori Pubblici.
Le altre tappe sono state Napoli (febbraio), Roma (marzo) e il circuito si chiuderà a Reggio Emilia in dicembre.

Dopo il grande successo dello scorso anno al via domani la 2^ VM10KM valida come ultima tappa del Garmin Forerunner Tour con la cifra record di 4.000 iscritti.

La gara partirà alle ore 8.30 dalla Porta Blu del Parco San Giuliano di Mestre e ricalcherà gli ultimi 10 km della Maratona passando per il Ponte della Libertà per poi entrare in Venezia su un percorso unico al mondo, con il passaggio sul ponte di barche sul Canal Grande, lo splendido giro d’onore in Piazza San Marco e l’arrivo trionfale tra due ali di folla in Riva Sette Martiri.

La 30^ Venicemarathon sarà teletrasmessa anche quest’anno dalla Rai in diretta dalle 10:45 alle 12:30, su Raisport 1 e in parallelo su Raisport 2, oltre che sul sito www.raisport.it , con diretta integrale nella finestra Raisport Web 2: ilcommento sarà a cura di Franco Bragagna, le interviste pre-partenza e post-arrivo di Luca Ginetto e la regia di Pietro Sollecchia.
La replica integrale della Venicemarathon andrà in onda su Rai Sport 1 martedì 27 ottobre alle 9.05.

La 30^ Venicemarathon sarà live in 96 paesi stranieri. Grazie alla copertura del canale francese Ma Chaine Sport, la trasmissione sarà mandata in diretta in Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Portogallo, Israele; con Supersport in 50 paesi dell’Africa Sub Sahariana: Congo, Repubblica Centro Africana; Ruanda; Burundi, Sudan, Sudan del Sud, Kenya, Tanzania, Uganda, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Somalia, Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Swaziland, Zambia, Zimbabwe, Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Guinea Equatoriale, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Capo Verde, Isole Comore, Madagascar, Mauritius, São Tomé e Principe, Seychelles; con Be in Sports (Al Jazeera) in Medio Oriente e Nord Africa: Algeria, Bahrain, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Yemen, Emirati Arabi, Libia, Marocco, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Syria, Tunisia; con Espn Brasil in Brasile, con Espn Sur in America Latina: Argentina, Chile, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Nicaragua, Honduras, El Salvador, Guatemala, Mexico, Panama, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Guyana, Guyana Francese, Suriname, Belize; con Sky New Zealand in Nuova Zelanda, con Eleven Sports in Polonia e Belgio; con Sport 5 in Israele; con Go TV a Malta. Infine, l'Eurovisione domenica sera diffonderà a tutte le tv europee associate gli highlights della gara.

La Venicemarathon è anche The Marathon Music Live! Le 20 band di “Anima la Maratona” daranno quest’anno ancora più spettacolo “live” lungo i 42 chilometri del percorso. Grazie anche alla collaborazione con Radio Marilù, la grande festa inizierà alle 9 e le 20 band saranno dislocate ogni due chilometri del percorso. Le band che si esibiranno sono: 80 che spettacolo, Invain, Kranke’n Hous, Loud Effect, PowerTones, Starwinds, The Venexian Rock Experience, Untuned, 4DSP, Allmarti, Artemis, Be Kind Rewind, Eco of the Day, Equinox Trio, Meneth, Musicalive, Psycho Circus, Ska Caos, Toga.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche