Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
2 marzo 2015 1 02 /03 /marzo /2015 22:37
Treviso Marathon 1.2 2015. Trionfano Stefano La Rosa al suo debutto e Laura Giordano. Grande successo delle iniziative di solidarietà e oltre 5500 classificatiTreviso Marathon 1.2 2015. Trionfano Stefano La Rosa al suo debutto e Laura Giordano. Grande successo delle iniziative di solidarietà e oltre 5500 classificati

Nella Maratona di Treviso 1.2 2015 che si è disputata domenica 1° marzo 2015 hanno trionfato due italiani, rispettivamente Laura Giordano in 2h39'29'' e Stefano La Rosa, al suo debutto sulla distanzain 2h12'05''. 
In totale quasi 5.500 atleti e camminatori in corsa a Treviso

"Mi sono scoperto più maratoneta di quello che credevo", dice Stefano La Rosa  carabiniere, in solitaria dal 30° km. 

Con 2h12'05'' Stefano La Rosa ha trionfato alla Treviso Marathon 1.2. Un debutto con il botto oggi per il portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri arrivato a Treviso con i fari puntati. E lui non ha tradito le attese. Solo dal 30° km (per circa 25 chilometri a "pilotarlo" Ruggero Pertile), il toscano ha condotto gli ultimi 12 km con intensità e con una falcata agile e decisa. E quando è spuntato dall'ultima curva prima dell'arrivo il pubblico l'ha accolto con un boato.

Dominio italiano anche al femminile dove l'annunciata favorita Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) ha vinto per la terza volta la maratona trevigiana, con un crono sotto le 2h40' (2h39'29''). Entrambi, insieme, hanno poi ripercorso, all'incontrario, il rettilineo finale per ringraziare il caloroso pubblico che ha loro riservato l'ennesimo tributo di una giornata trionfale.
Ma quella di oggi è stata una giornata di festa per tutti, a partire dai partecipanti alla MoohRun e alla Maratona dei Cuccioli che hanno animato (con quasi 3.000 partecipanti) il centro di Treviso in attesa dell'arrivo della maratona. Ma festa è stata anche per i quasi 2.500 che sono partiti da Conegliano (oltre 1850 maratoneti e 612 staffettisti), oltre ai campioni degli XI di Marca, capitanati da Marco Varisco in sella alle Hugbike. Alla fine sono stati quasi 5.500 i maratoneti, gli staffettisti, i diversamente abili, i camminatori, i podisti e gli appassionati che hanno corso e camminato tra le strade di Marca.

La cronaca della gara.
Maschile. Facce sorridenti ma anche tese, a Conegliano, alle 10, quando viene dato il via ufficiale della Treviso Marathon 1.2. Il più atteso è il ventinovenne La Rosa. Al 3° km si forma, come previsto, un gruppo di cinque con Simon Rugut, vincitore dell'edizione 2014, La Rosa, Daniel Ngeno, Ruggero Pertile e Liberato Pellecchia. Al 4° km, al quintetto si unisce Josphat Koech. Alla mezza La Rosa passa in 1h06'50'' (proiezione di 2h13' al traguardo). Al 25° km Pertile finisce il suo test e il suo "lavoro" per il carabiniere toscano. In testa restano Rugut, La Rosa e Ngeno, poco dopo solo gli ultimi due, La Rosa e Ngeno. Ancora pochi chilometri e La Rosa stacca tutti. Al 30° resta solo, con se stesso e gli ultimi, terribili, 12 km finali, soprattutto se al debutto. Con un passaggio di 1h34'30'', il carabiniere sembra proiettato a un 2h12'55''. Da qui sarà una cavalcata solitaria.

Un uomo solo al comando, il suo nome è Stefano La Rosa. Il pubblico inizia ad aspettarlo, con ansia. Entrato a Treviso, La Rosa ne ha ancora. Spinge, vuole fare il tempo. Su viale Burchiellati il pubblico esplode e più di qualcuno si commuove. Migidio Bourifa, responsabile dei top runner controlla il cronometro. Stefano La Rosa, al debutto, vince in 2h12'05''. Dietro di lui, Lahcen Mokraji (Runners Valseriana) in 2h20’23’’ e l'eritreo Hamid Mohammendnur in 2h21’05’’.

"Una volta rimasto solo al trentesimo mi son detto 'adesso tocca a me' - ha affermato poco dopo il traguardo il vincitore - mi sono fatto un bel regalo, volevo correre sotto le 2h12', ci sono andato vicino, sono contento. Sono stati tre mesi dove ho lavorato duramente perché ci tenevo a fare bene subito alla prima maratona e di questo ringrazio il mio allenatore Pannozzo e il Tuscany Camp di Giambrone. Il pubblico di Treviso è stato fantastico, in ogni parte della città anche fuori dalle mura, lungo il percorso, c’era tanto pubblico. Devo veramente ringraziare l’organizzazione che ci teneva facessi bene e spero di averla ripagata in pieno. Oggi mi sono scoperto più maratoneta di quello che credevo".
Gara femminile. Al femminile, parte per la vittoria ma anche per un crono sotto le 2h40' Laura Giordano, portacolori dell'Atletica Silca Conegliano, sesta partecipazione a Treviso, due vittorie (2009 - 2014), due secondi posti (2008 - 2011) e un terzo (2010). Da Conegliano schizza in testa Sara Galimberti (Atletica Bracco), al via per un test sui 21,097 km. Giordano lascia andare, lei, esperta maratoneta, ha il suo crono-programma da seguire. Al 10° km la pesarese fa segnare 37'25''. Alla mezza, uscita di gara Galimberti, Giordano passa in 1h19'03''. Gelsomino insegue a 3'. Ormai, per la marchigiana, si tratta solo lottare contro il cronometro. Giordano trionfa ancora, in una giornata tutta italiana, in 2h39'20''. Seconda Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) in 2h47’04’’ ed Elina Junnica (Fontane Runner Club) in 2h48’59''.
"Gli ultimi chilometri sono stati i più duri perché li ho affrontati da sola, senza un gruppo che mi affiancasse - ha commentato la vincitrice - i dolori non sono mancati, soprattutto nel tratto finale, ma sapevo di voler correre sotto le 2h40'. Mio marito Fabio, che è sempre al mio fianco, era molto fiducioso in merito a questo crono. Anche se ho avuto alcune crisi e spesso il vento contro, sono soddisfatta per come ho condotto la gara".
Nelle gare dei diversamente abili, trionfo dell'immensa Francesca Porcellato con le handbike che proprio da Treviso ha lanciato la volata per Rio 2016. "Sono felice di essere tornata a "casa" - ha affermato la "rossa volante" - sono contenta della mia prestazione, un applauso voglio però farlo io pubblico speciale di Treviso, che ci incita sempre con gioia e calore". Al maschile, trionfo del francese Ludovic Narce. Mentre tra le carrozzine olimpiche, primissimo lo spagnolo Rafael Botello Jimenez.
Soddisfattissimo il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, presente con i consiglieri Federico Capraro, Roberto Girotto, Francesco Piccin e Aldo Zanetti fin dalla prima mattina. "Una splendida giornata di festa, con tante manifestazioni alla portata di tutti, coronata dall'emozione di vedere trionfare La Rosa e Giordano - ha commentato Giustiniani - davvero per me questa Treviso Marathon 1.2 è stata una grande immensa emozione".

RISULTATI TREVISO MARATHON 1.2. Maschile. 1. Stefano La Rosa (C.S. Carabinieri) 2h12’05’’, 2. Lahcen Mokraji (Runners Valseriana) 2h20’23’’, 3. Hamid Mohammendnur (Eritrea) 2h21’05’’, 4. Massimiliano Strappato (Atl. Amatori Osimo) 2h28’33’’, 5. Vincenzo Puccio (A.S.D. Podistica Messina) 2h29’11’’, 6. Ando Oitspuu (Treeningpartner Mtu) 2h31’29’’, 7. Hermann Achmueller (Laufclub Psutertal) 2h33’27’’, 8. Marco Boffo (GS Valsugana Trentino) 2h34’44’’, 9. Goran Muric (Ak Forca) 2h34’45’’, 10. Alessandro Raiti (Edera Atl. Forlì) 2h35’02’’.
Femminile. 1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 2h39’29’’, 2. Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) 2h47’04’’, 3. Elina Junnica (Fontane Runner Club) 2h48’59’’, 4. Vrajic Marija (Ak Maksimir) 2h52’24’’, 5. Nikolina Sustic (Ak Sljeme) 2h53’00’’, 6. Sara Cremonese (Atletica Mogliano) 2h55’54’’, 7. Sara Carducci (Ascoli Marathon) 2h56’06’’, 8. Jasmina Ilijas (Tk Marathon95) 2h56’24’’, 9. Monica Carlin (GS Valsugana Trentino) 2h59’09’’, 10. Ilaria Gurini (Essetre Running) 3h01’35’’.
HANDBIKE. Maschile. 1. Ludovic Narce (CSBJH Bourgoin Jallieu) 1h09’01’’, 2. Oivind Sletten (Harstad Cykleklubb) 1h12’37’’, 3. Alexander Gritsch (Su Tarrenz sektion MTB) 1h12’38’’. Femminile. 1. Francesca Porcellato (Apre-Olmedo) 1h24’25’’, 2. Anna Oroszovà (Skzp Handbike team Slovakia) 1h24’48’’, 3. Giulia Ruffato (Anmil Sport) 1h43’08’’.
CARROZZINE OLIMPICHE. 1. Rafael Botello Jimenez (Club Melilla) 1h46’05’’, 2. Gustavo Molina Martinez (Team Quickie) 1h47’31’’.
STAFFETTA 3x14. 1. Girardi-D.T.-Geronazzo 2h36’14’’, 2. Analfa 2h44’39’’, 3. Aurora 3 2h47’08’’, 4. Pederiva Runner’s 2h50’12’’, 5. Alpini Vittorio Veneto B 2h51’38’’, 6. Valdiserchio running team 2h51’56’’, 7. Qui quo qua 2h52’35’’, 8. Priangika 2h54’44’’, 9. Gli amici del ciclo 2h57’18’’, 10. Aurora 2 2h58’01’’.
CAMPIONATO ITALIANO US ACLI. Maschile. 1. Massimiliano Martignoni 3h06’11’’, 2. Gaetano Covizzi 3h15’51’’, 3. Valerio Mogna 3h18’15’’. Femminile. 1. Antonella Feltrin 3h30’36’’, 2. Laura Anna Bruno 3h39’54’’, 3. Sabrina Cinco
tto 3h53’46’’.

Treviso Marathon e la solidarietà. Un grande successo per la Treviso Marathon 2015, che da quest’anno ha allargato ulteriormente la platea dei propri partecipanti - in tutto tantitanti – grazie in particolare a due iniziative totalmente nuove: la MoohRun, ideata in collaborazione con La Butto in Vacca Running Friends e la Maratona dei Cuccioli, tutta a tema dei fortunati characters del Gruppo Alcuni. Percorsi alternativi e non competitivi che hanno coinvolto famiglie, appassionati non professionisti e cittadini del territorio.
Da non dimenticare le HugBike della Fondazione Oltre il Labirinto che hanno percorso il tracciato con i campioni di XI di Marca, insieme al sindaco di Treviso Giovanni Manildo. Per finire, i maratoneti-volontari di “Una Gara nella Gara” che ha visto premiati i podisti che hanno corso la Treviso Marathon e che nella vita sono dei volontari nelle associazioni del territorio.

MoohRun. Alle 9.15 una distesa di casacche maculate bianco-nere, con oltre 1700 runner scalpitanti, ha "invaso" Borgo Mazzini. Uniti dalla passione per la corsa in tantissimi si sono dati appuntamento per 8,5 km da affrontare insieme in allegria. Sono giunti al traguardo con il sorriso per una giornata di sole che ha regalato a tutti un clima e un’atmosfera perfetti per correre in compagnia. Sport e solidarietà hanno corso in tandem sulle strade della Marca: parte del ricavato della MoohRun è stato infatti devoluto all’Advar di Treviso e alla Onlus di Marghera un Cuore Per Tutti.

Maratona dei Cuccioli. Alle 9.30 da viale Burchiellati, sono invece partititi in circa 1200 per la Maratona di Cuccioli. Tutti schierati e pronti per affrontare con emozione quella che per tanti bambini è stata la prima "gara ufficiale" lungo 2,2 km del centro di Treviso. Ognuno con la propria maglietta dei Cuccioli, accompagnato da mamma e papà e da grandi sorrisi, ha iniziato il breve percorso a misura di “bambino” con entusiasmo. Anche questa minimaratona aveva uno sfondo sociale, un euro di ogni iscrizione sarà infatti devoluto in beneficienza all’associazione Condor S.A. di Treviso che si occupa di promozione sociale nello sport, scelto da Volontarinsieme – CSV Treviso come vincitrice del progetto “Ci siamo – Partiamo”.

HugBike. Ben 15 le HugBike della Fondazione Oltre il Labirinto, diretta da Mario Paganessi, che hanno percorso il tracciato della Treviso Marathon con altrettanti bambini accompagnati dai campioni dello sport di XI di Marca, capitanati da Marco Varisco, gli amministratori locali, sindaco Manildo in primis, e agli operatori e volontari della Fondazione. Il ginnasta oro olimpico Igor Cassina, la pattinatrice collare d’oro Silvia Marangoni, la ciclista Mara dal Borgo, il presidente di TVBasket Paolo Vazzoler tra i protagonisti di questa emozionante corsa sulle bici degli abbracci.

Gara nella gara. Dopo il successo dello scorso anno è tornata anche “Una Gara nella Gara” la speciale classifica collegata alla Treviso Marathon che ha premiato non solo chi ha concluso i 42,195 km nel minor tempo possibile, ma che ha anche dedicato il maggior numero di ore al volontariato nelle associazioni locali.

L’iniziativa, promossa da “Volontarinsieme – CSV Treviso” ha visto sul podio i migliori tre uomini e tre donne podisti-volontari.

Classifica uomini e associazioni appartenenti. Uomini. 1. Denis Meneghel (Pro Loco e Protezione Civile di Refrontolo), 2. Leonardo Di Turi (Atletica Montebelluna), 3. Valerio Girotto (Avis Provinciale).Donne. 1. Mariangela Curini (Croce Rossa Italiana), 2. Alessandra Mantovan (Centro Aiuti per Etiopia – CAE), 3. Francesca Bisetto (I CARE).

Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015
Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015

Una sintesi di immagini della Treviso Marathon 1.2 2015

Le grandi emozioni dell'edizione vinta da La Rosa in video, con la telecronaca di Luca Ginetto
La Treviso Marathon 1.2 giovedì 5 marzo dalle 18 alle 19 su Raisport 1
Una festa per oltre 5.500 partecipanti e tanti, tanti spettatori lungo il percorso e a Treviso


Un'edizione dalle mille emozioni. Quelle che ha regalato Stefano La Rosa, vincitore, al suo debutto, della Treviso Marathon 1.2, ieri, domenica 1 marzo, in viale Burchiellati a Treviso, dopo aver percorso i canonici 42,195 km in 2h12'05''. Quelle che portano la firma di Laura Giordano che ha dimostrato, una volta di più, cosa sia la grinta, quella che l'ha portata per la terza volta in questa gara sul gradino più alto del podio, correndo in 2h39'29''. Ma emozioni sono state anche quelle di bambini e genitori nella Maratona dei Cuccioli, dei muccati nella prima MoohRun, degli XI di Marca di Marco Varisco e dei suoi campioni in sella alle Hugbike con tanti altri piccoli campioncini, degli atleti diversamente abili con le loro speciali abilità. Emozionanti anche la generosità dei volontari, la passione e l’impegno di organizzatori e staff, senza dimenticare il sostegno di partner ed istituzioni, presenti a Treviso con molti rappresentanti (non solo come pubblico ma anche come partecipanti alle varie corse). Un'edizione "benedetta", nel vero senso della parola, dopo il suo arrivo al traguardo, da don Vincenzo Puccio, parroco di Santa Margherita di Messina, che correndo in 2h29'11'' ha conquistato la quinta posizione assoluta.
Sarà possibile rivivere la Treviso Marathon 1.2 giovedì 5 marzo, dalle 18 alle 19 quando una sintesi della manifestazione organizzata da Maratona di Treviso sarà trasmetta in differita su Raisport 1, con la telecronaca del giornalista Luca Ginetto e il commento tecnico del consigliere del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Aldo Zanetti.
Quella di ieri è stata davvero una festa per tutti, non solo a livello agonistico, ma anche a livello sociale. Oltre 5.500 al via, tra maratona, staffettisti, diversamente abili, atleti in sella alle Hugbike, MoohRun e Maratona dei Cuccioli. Ma tanti, davvero tanti gli spettatori che hanno applaudito tutti i partecipanti, a dimostrazione che la Treviso Marathon, come pubblico, si merita la palma di maratona numero 1. Di sicuro, in una simpatica classifica tra i comuni più calorosi, svetta in testa, per il secondo anno, Arcade che ha accolto i podisti tra due ali di folla, seguita da Conegliano che sulla Gradinata degli Alpini ha dato la carica a tutti, e da Povegliano, che si è infiammata grazie allo scatto vincente di La Rosa.
"Siamo veramente contenti di questa edizione speciale, la vittoria di due italiani, il debuttante azzurro La Rosa che ha scelto Treviso per mettere un nuovo punto, importante, nella sua prestigiosa carriera e la "nostra" Laura Giordano che non tradisce mai le attese - commenta il presidente del comitato organizzatore della Trevis Marathon, Lodovico Giustiniani - e poi gli staffettisti, gli stranieri, i diversamente abili, la MoohRun e la Maratona dei Cuccioli. Davvero è stata una maratona vissuta da tutti con gioia. E proprio questo era ed è il nostro obiettivo. Fare sì una maratona di alto livello tecnico, ma coinvolgere soprattutto coloro che con la corsa dei professionisti poco hanno a che fare".

 

Le classifiche

Il comunicato stampa finale pre-gara

Al femminile sfida tra Laura Giordano e Claudia Gelsomino
Un passaggio in 65'50'' alla mezza per vincere la Treviso Marathon 1.2: ecco i propositi di La Rosa
Il carabiniere toscano dovrà vedersela con Rugut, vincitore 2014, e Mokraji


Sarà una Treviso Marathon azzurra quella di domani. A fare la gara Stefano La Rosa e Ruggero Pertile, il primo resterà coperto per la prima parte per poi procedere forse in solitaria, mentre il secondo condurrà per una ventina di chilometri il compagno azzurro nella sua "prima volta" sulla distanza. Ma per la vittoria occhio anche Simon Rugut, vincitore lo scorso anno della Treviso Marathon 1.2, Lahcen Mokraji, vincitore a dicembre 2014 della Maratona di Reggio Emilia. Al femminile, sarà sfida tra la vincitrice in carica, Laura Giordano e Claudia Gelsomino, campionessa italiana di maratona in carica.
Questa mattina, nella sala conferenze della Camera di Commercio, in piazza Borsa a Treviso, si è tenuta la presentazione dei top runner. Presente il sindaco di Treviso Giovanni Manildo che, insieme al presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani e i consiglieri Francesco Piccin e Roberto Girotto, hanno consegnato ufficialmente i pettorali agli atleti.
L'atleta più atteso è sicuramente Stefano La Rosa, l'azzurro portacolori del gruppo sportivo Carabinieri, bronzo europeo a squadre a dicembre in Bulgaria, a Samokov, agli Europei di Cross (a livello individuale ha ottenuto l'ottavo posto), ottavo agli Europei di Zurigo 2014 nei 10.000 in pista (dove vanta un personale di 28'13''62). "Non ho paura perché domani, comunque vada, farò il mio personale - ha detto il ventinovenne - a parte gli scherzi, ci siamo preparati con il mio allenatore per questa gara con impegno e precisione. Treviso capita nel momento giusto, da qui a maggio, infatti, avrò poi il tempo di preparare i 10.000 in pista, che disputerò in America, a Palo Alto. Ma pensiamo a domani. Con Ruggero (Pertile, ndr), atleta che stimo e che conosco da tempo, sono sicuramente più tranquillo". Di certo la presenza del padovano dell'Assindustria Sport Padova consentirà al toscano di gestire le energie grazie a un ritmo di gara da subito regolare. "Questa è la mia prima maratona ma sono tranquillo perché mi sono preparato - ha aggiunto l'atleta che ha un personale di 1h02'15'' - non ho pressioni e questo renderà la mia corsa più facile. L’importante è passare la mezza con tranquillità e da lì in poi dare il meglio, per un buon tempo. Ovvio, un po’ di emozione la sento, ma voglio anche godermela questa maratona". Il programma prevede un passaggio alla mezza di 65'50'' che equivale a un'andatura di 3'07'' al chilometro. A dare il ritmo Ruggero Pertile. "Ho fatto due periodi di allenamento in Kenia, dove ho provato carichi che da tempo non provavo - ha spiegato il quarantenne - sarà una prova e un allenamento di rifinitura per la maratona di Roma, ma ovviamente darò una mano a Stefano (La Rosa, ndr)". Il due volte campione italiano di maratona, due volte olimpico, tre volte al via dei mondiali, quarto agli europei di Barcellona nel 2010 e settimo a Zurigo lo scorso agosto, correrà, dunque, per sé ma anche per La Rosa. Convinti di far bene sia Simon Rugut ("Mi sento bene e sono pronto per correre domani") che Lahcen Mokraji (“Qui a Treviso non ho mai corso, spero di trovare domani le condizioni per fare il mio tempo migliore dell’anno, i miei allenamenti mi dicono che la condizione è buona"). Tra gli iscritti anche Hamd Mohamednur, terzo a Treviso lo scorso anno, Daniele Caimmi, Daniel Kupkirui Ngeno e Hermann Achmuller. Il responsabile dei top runner, Migidio Bourifa, vincitore a Treviso e già campione italiano di maratona, punta a una gara regolare e spettacolare, grazie anche alle buone condizioni atmosferiche previste per domani.
Al femminile gli spettatori assisteranno probabilmente a una gara tecnicamente equilibrata. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) vincitrice dell'edizione 2014 della Treviso Marathon (come pure nel 2009), punta a correre sotto le 2h40'. "Ho chiuso l’anno in bellezza vincendo a Reggio e iniziato bene vincendo alla Perugia-Assisi Half Marathon e alla Ventuno del Cima - ha detto la marchigiana - in queste ultime tre settimane ho finalizzato la preparazione. Ma in maratona non si inventa niente. Punto a correre sotto le 2h40', non credo di poter fare invece il personale". Claudia Gelsomino, seconda a Treviso nel 2013, ha deciso di tornare nella Marca trevigiana grazie alla perfetta organizzazione e al caloroso pubblico. "Ho un ricordo bellissimo della mia partecipazione alla Treviso Marathon - ha commentato la quarantacinquenne - il pubblico che ho trovato qui non l'ho mai trovato da nessun'altra parte. Io sto bene, parto per fare bene". In gara ci saranno anche le croate Marija Vrajcic, Nikolina Sustic, la slovena Aleksandra Fortin e l'ultramaratoneta Monica Carlin.
Passerella anche per don Vincenzo Puccio, parroco di Santa Margherita a Messina, "all'esordio come Stefano (La Rosa, ndr)", che punta a correre in 2h30'. Proprio questa sera il sacerdote sarà "ospitato" da don Pierpaolo Bazzichetto, parroco di San Pio X, per concelebrare la messa delle 18, nel quartiere che domani ospiterà la partenza.
Dopo la partenza alle 10 da via XXVIII Aprile, vicino alla chiesa di San Pio X, i maratoneti attraverseranno Santa Lucia di Piave, Susegana (con il suggestivo passaggio sul Ponte sul Piave a Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba (attraversato per oltre 8 km). Poi il rush finale, con l’entrata, da Strada San Pelajo, nel comune di Treviso, fino a viale Burchiellati, dove, all'altezza di piazzale Burchiellati, è posto il traguardo.

Il Programma di domenica 1° marzo 2014
Treviso. Domani sarà festa grande a Treviso, in attesa dell'arrivo della maratona. Oltre all'Expo Natura aperto fino alle 18.30, ci sarà la possibilità di correre e camminare. Alle 9.15 da Borgo Mazzini partirà la primaMoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km ideata insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. Negli ultimi chilometri il serpentone muccato si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. Una parte del ricavato delle iscrizioni della MoohRun sarà devoluto all'Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti - Onlus di Marghera.
Alle 9.30 da viale Burchiellati start della prima edizione della Maratona dei Cuccioli, camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo. Oltre alla maglietta dei Cuccioli, ci saranno anche le grandi mascotte dei Cuccioli che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Nel giorno della Maratona dei Cuccioli, in zona partenza sarà presente, con uno stand, anche Radio Magica (www.radiomagica.org), la prima radio web italiana per bambini e ragazzi (Premio Andersen 2014). Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso, il vincitore del bando "Ci siamo, partiamo" (progetto di integrazione attraverso lo sport) è l'associazione Condor S.A. di Treviso, che si occupa di promozione del calcio e della pallavolo e di inclusione sportiva di ragazzi stranieri (speciale menzione per l'associazione "Art4sport" di Bebe Vio).

Conegliano. Domani mattina sarà fibrillazione a Conegliano. Nella Città del Cima ad animare la mattinata, prima della partenza ufficiale, ci saranno tamburini e sbandieratori dell'Associazione Dama Castellana che alle 9 si esibiranno per il pubblico presente e per i partecipanti alla gara. I maratoneti che arriveranno a Conegliano in treno saranno inoltre accolti in stazione da alcune dame e cavalieri dell'associazione che accompagneranno i podisti fino all'istituto Da Collo dove sarà organizzato il "quartier generale" (distribuzione pettorali gara, servizio di neurotape, ecc.). Fondamentale, per l'organizzazione logistica, anche la collaborazione con la scuola enologica Cerletti. Tutto il percorso brulicherà di spettacoli musicali e di danza, con una media di due "punti intrattenimento" per ogni comune interessato dal passaggio della manifestazione podistica.
Alle 9.35 da viale Spellanzon, ci sarà la partenza della carovana auto e moto d’epoca. Poi, alle 9.45, la parata delle Hugbike, le "biciclette degli abbracci", che portano la firma della Cooperativa sociale “Opera della Marca”, soggetto nato dalla collaborazione tra Banca della Marca, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Oltre il Labirinto Onlus (diretta da Mario Paganessi). A guidarle ci saranno gli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco: Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 (a cui si aggiungono diverse medaglie mondiali e un elemento che dal 2002 porta il nome di "movimento Cassina"), Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, la pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, specialità inline e Mara Dal Borgo, già campionessa italiana e poi vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e attualmente campionessa mondiale di sliderking. In sella, per un tratto, ci sarà anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
Alle 9.50 è invece fissata la partenza dei protagonisti in handbike e carrozzina olimpica. Nella prima categoria (la novità più rilevante è l’inserimento nel calendario della federazione paraciclistica grazie alla collaborazione con l'Asd Anmil Sport Italia presieduta da Pierino Dainese) attesi Francesca Porcellato, 44enne plurimedagliata italiana, europea, mondiale e olimpica nello sci di fondo, nell'atletica leggera (carrozzina olimpica) e nel paraciclismo (handbike), Valeria Corazzin, vincitrice 2014, e il norvegese Oivind Sletten, assiduo frequentatore della Treviso Marathon dal 2007.
Nelle carrozzine olimpiche, ci saranno l'ironman spagnolo Rafael Botello Jimenez, vincitore dell'edizione 2014, il paralimpico francese Jean-Marc Ternullo e l'iberico Gustavo Molina Martinez.
Alle 10 esatte partirà poi la Treviso Marathon 1.2. La maratona trevigiana sarà valida anche come Campionato Italiano Us Acli di maratona e "ospiterà" "Una Gara nella Gara" organizzata da Volontarinsieme-CSV Treviso, speciale classifica che premia i volontari-podisti sommando il tempo della maratona con le ore di volontariato svolte nei mesi di gennaio e febbraio e di cui è testimonial la pattinatrice Silvia Marangoni.
Alle 10.15 partirà infine la Staffetta 3x14, non competitiva che permette di correre i 42,195 km della maratona, ma dividendoli per tre. Nello specifico il primo frazionista correrà 14 km, il secondo 14,195 e il terzo 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa.

Condividi post
Repost0
2 marzo 2015 1 02 /03 /marzo /2015 22:20

Correre una maratona è un' emozione grandissima e le emozioni, successivamente, si trasformano in ricordi. Ricordi indelebili di momenti, attimi, di volti e di sorrisi, scorci paesaggistici che si stampano in memorie fotografiche che non si cancelleranno mai. Conegliano vestita da festa per la partenza della 12^ edizione della maratona di Treviso, "la maratona dietro casa", come amo chiamarla io, la maratona dove tutto è cominciato per me e per molti che come me "giocano" a fare gli atleti. Una passione splendida, quella del podismo che ancora mi affascina e affascina dato che i praticanti sono sempre in aumento. Ma torniamo a ieri nei pressi dello start! Grande clima di festa con i miei amici podisti di sempre tra una barzelletta e l' altra a stemperare tensioni e agitazioni. Con Gigi "transenna", Ferdinando & Patrizia, la Manuela, Michi "Fox", John De Facci e tantissimi altri amici podisti con i quali si è riso e scherzato, chiacchierato e discusso prima del via. E' bello vedere come lo sport unisca le persone, lo sport vero, quello pulito, quello che in mezzo a 1000 impegni si riesce sempre a trovare la forza per praticarlo.

 

(segui il link per leggere tutto l'articolo)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2015 7 01 /03 /marzo /2015 18:55

Domenica 22 febbraio 2015, Alberto Bressan (Pasteo Runners) ha  lanciato sul suo Blog tre sondaggi riguardanti la Treviso Marathon 1.2 che il 1° marzo avrebbe celebrato la sua 12^ edizione.

Seguendo il link si possono vedere i grafici con i risultati che i lettori del blog hanno fatto registrare con le loro risposte.

Condividi post
Repost0
27 febbraio 2015 5 27 /02 /febbraio /2015 21:50
Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento
Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'eventoTreviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

Con linaugurazione dell'Expo a Piazza Borsa, è partita ufficialmente la Treviso Marathon 1.2 2015. Muraro, Michielan e Giustiniani per il taglio del nastro oggi pomeriggio. Domani, 28 febbraio 2015, alle 11.30 avrà luogo la presentazione dei top runner nella sale conferenze della Camera di Commercio.
È partita ufficialmente con il taglio del nastro oggi pomeriggio all'Expo Run la Treviso Marathon 1.2 . Domani, 28 febbraio 2015, avrà luogo la presentazione dei top runner nella Sala Conferenze della camera di Commercio, alle ore 18.00.

Poco dopo le 18.00 il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l'assessore allo sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan e il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani, hanno dato il via ufficiale ai lavori dell'Expo Run, in piazza Borsa. Dalle sale della Camera di Commercio hanno così lanciato la volata per la "tre giorni" di sport, solidarietà, convivialità, enogastronomia, che caratterizzano la maratona trevigiana. "Invito tutti a partecipare, non solo alla Maratona dei Cuccioli, che sicuramente richiamerà bambini e famiglie, ma anche come pubblico, per sostenere ed incitare i maratoneti, gli staffettisti e tutti i nostri 'atleti'", ha detto Giustiniani. Un plauso è arrivato dai due rappresentanti dell'amministrazione comunale e provinciale. "Credo che questa maratona, che si posiziona al settimo posto per numero di arrivati in Italia, si possa in realtà considerare forse come prima per sportività, solidarietà, coinvolgimento di bambini e famiglie", ha commentato Michielan, "il Comune di Treviso è orgoglioso di ospitare la Treviso Marathon, ringrazio lo staff di Maratona di Treviso per il grande impegno messo in campo durante tutto l'anno".
"Si tratta di un evento sportivo tra i più importanti a livello veneto e nazionale", ha aggiunto Muraro, "una manifestazione che unisce sport agonistico e importanti aspetti di solidarietà e impegno sociale. Ringrazio tutti i collaboratori di Treviso Marathon e tutti i volontari impegnati per la sicurezza stradale".

L'Expo Run, area espositiva della maratona trevigiana, sarà aperto anche domani dalle 10.00 alle 20.00.

L'Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere e in Piazza Indipendenza lo Street Food, sarà aperto domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.

Domani, evento clou della giornata, sarà la presentazione dei top runner, che si terrà alle 11.30 nella sala conferenze della Camera di Commercio (scala di destra), sempre in piazza Borsa. Tra i più attesi, i vincitori dell'edizione 2014, la pesarese dell'Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano e l'ugandese Simon Rugut, l'azzurro Stefano La Rosa, stella dichiarata della maratona, al debutto sulla distanza, e il maratoneta azzurro, Ruggero Pertile, sua spalla destra nella prima parte di gara.

Di seguito in ordine inversamente cronologico gli altri comunicati stampa pervenuti

Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'eventoTreviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento
Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

Trentatré nazioni rappresentate, con ben 111 croati
In più di 5.000 per la Treviso Marathon 1.2 di domenica 1° marzo
Successo per la Staffetta 3x14: i team (204) sono aumentati quasi dell'80 %


Sarà un'ondata di oltre 5.000 maratoneti, podisti, camminatori e appassionati. Alla Treviso Marathon 1.2 sono già 4.209 coloro che hanno prenotato un pettorale per domenica 1° marzo: 1.855 maratoneti, 48 tra carrozzine olimpiche e handbike, 204 team per la Staffetta 3x14 (in totale 612 atleti), 1.694 "muccati" per la MoohRun. A questi si aggiungeranno i partecipanti alla Maratona dei Cuccioli (iscrizioni aperte fino a mezz'ora prima del via).
Tra i successi di quest'edizione, sicuramente la Staffetta che prenderà il via da Conegliano, in viale XXVIII Aprile (zona San Pio X), alle 10.15, dopo la partenza dei top runner e dei maratoneti, e consentirà ai tre staffettisti di correre sul percorso della maratona ma dividendo i 42,195 km in tre frazioni da 14 km, 14,195 e 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa. Se l'anno scorso erano state 116, quest'anno le squadre saranno 204, con un aumento quasi dell'80 %. A "disposizione" dei 612 staffettisti le grandi emozioni di una maratona, la distanza regina dell'atletica su strada, ma fatica "divisa" per tre.
Un successo di partecipazione è anche la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km, ideata da Maratona di Treviso insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. I partenti saranno 1.694, ma sarebbero potuti essere sicuramente di più (per motivi logistici e di sicurezza l'organizzazione ha preferito bloccare le iscrizioni alcuni giorni prima del termine fissato). Dopo la partenza (domenica alle 9.15 da Borgo Mazzini) il serpentone muccato transiterà sotto Porta San Tommaso e percorrendo poi via Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso e viale della Repubblica si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. Una parte del ricavato sarà devoluto all'Advar di Treviso e all'onlus Un Cuore per Tutti.
Numeri già importanti per questo evento che promuove non solo grandi momenti di agonismo (attesi i vincitori della scorsa edizione, Laura Giordano e Simon Rugut, con la stella Stefano La Rosa scortato nella sua prima maratona dal compagno di squadra azzurro Ruggero Pertile) ma anche il benessere fisico, il movimento e la vita all'aria aperta. In molti saranno al via della prima Maratona dei Cuccioli, che partirà, sempre domenica, alle 9.30 da viale Burchiellati. Per partecipare alla camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo, c'è tempo per iscriversi domani, sabato, all'Expo Run dalle 9 alle 20 e domenica in zona partenza dalle 8 alle 9. Oltre alla maglietta dei Cuccioli (per i primi 2.000 iscritti), ci saranno anche le grandi mascotte dei cartoons che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso a ricevere un euro per ogni iscrizione sarà l'associazione Condor S.A. di Treviso, vincitrice del bando "Ci siamo, partiamo" che premia il miglior progetto di integrazione attraverso lo sport. Un'altra parte del ricavato della Maratona dei Cuccioli sarà donato alle scuole cittadine.
Per quanto riguarda gli iscritti di maratona e Staffetta (2.293 gli italiani) sono costituiti da 1.978 uomini e 533 donne. Ben 1.506 i veneti, con una rappresentativa trevigiana a quota 918. Le regioni presenti sono 16 (le più numerose Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna). Incrementata la presenza straniera, con 218 tra maratoneti e staffettisti e ben 33 nazioni al via. A fare la parte del leone quest'anno è la Croazia, con 111 rappresentanti (66 maratoneti e 45 staffettisti). Tra l'altro la società sportiva più numerosa è proprio l'AK Forca, associazione croata. L'atleta più anziano in gara è Giovanni Bertoli, 81enne di Mareno di Piave, i più giovani sono due ventenni, Alberto Pasin di Zero Branco e Alessia Carraro di Venezia.
Al via da Conegliano, ci saranno anche i diversamente abili e le Hugbike, le "biciclette degli abbracci", guidate dagli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco. In sella Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, Mara Dal Borgo, vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e campionessa mondiale di sliderking e il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
La Treviso Marathon 1.2 partirà ufficialmente oggi pomeriggio alle 18 nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso con il simbolico taglio del nastro che darà avvio ai "lavori" dell'Expo Run. L'area espositiva della maratona trevigiana, aperta oggi dalle 15 alle 20 e domani, sabato, dalle 10 alle 20, oltre agli stand per il ritiro dei pettorali ospiterà stand tecnici e promozionali. Domani alle 11.30 proprio all'Expo Run si terrà la presentazione ufficiale dei top runner. Oggi alle 12 aprirà invece l'Expo Natura che porterà in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro prelibatezze di ogni genere. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall'Abruzzo. L'Expo Natura sarà aperto oggi fino alle 20, domani dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Insomma, una Treviso Marathon 1.2 tutta da gustare.

Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'eventoTreviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

Un sacerdote e una "miss" per la Treviso Marathon 1.2 domenica 1° marzo
Al via don Vincenzo Puccio e Sara Galimberti, bronzo nei 3000 tricolori indoor


L'atletica come mezzo per parlare ai giovani. La corsa per don Vincenzo Puccio rappresenta anche questo. Il parroco di Santa Margherita di Messina sarà al via della sua prima maratona proprio alla Treviso Marathon 1.2. Domenica 1° marzo tra le migliaia di podisti che attenderanno con frenesia la partenza della 42,195 km da viale XXVIII Aprile, a Conegliano, ci sarà anche il sacerdote. "Ho avuto la vocazione dell'atletica fin da bambino, poi quando sono entrato in seminario ho smesso - dice il quarantenne - alcuni anni fa ho ripreso. E sto meglio, la corsa mi fa bene, mi aiuta fisicamente, mentalmente e spiritualmente. Arrivo a Treviso grazie al mio allenatore Tommaso Ticali. Dedico questa mia prima maratona, dalla quale mi aspetto un po' di gioia in più, a Treviso, come benedizione da parte mia e un ricordo nella preghiera. La prima maratona mi resterà sempre nel cuore". Il prete, d'oro ai campionati italiani interarma a Riccione nel 1993 negli 800 metri, ha definito la corsa come "quel talento di Dio da trasmettere ai giovani per condurli alla santità”. "L'atletica è un esempio per tutti, fare sport è bello, io lo faccio con amore e passione e anche come esempio per i giovani, l'atletica aiuta al sacrificio, tempra alle prove, alle vittorie e alle sconfitte che si incontrano nella vita - aggiunge il siciliano - corro una o due volte al giorno, la mattina presto prima degli impegni in parrocchia o a scuola (insegna dottrina sociale della chiesa, ndr.) o la sera, se capita anche in pausa pranzo, insomma cerco di conciliare tutto".
Arriverà a Treviso, per un test sui 21 chilometri, anche Sara Galimberti, la ventitreenne che domenica scorsa ai campionati italiani assoluti indoor di Padova, ha conquistato la medaglia di bronzo nei 3000, dietro alle venete Giulia Viola e Federica Del Buono. La milanese è nota alle cronache non solo per i suoi impegni sportivi (ha indossato più volte i colori della nazionale), ma anche perché nel 2009 è stata Miss Lombardia e poi ha partecipato alla finale di Miss Italia.
Proprio domani la città di Treviso inizierà ad entrare in clima maratona. Alle 12 infatti aprirà l'Expo Natura. Il capoluogo si trasformerà così in un piccolo compendio di gastronomia con specialità, dolci e salate, che arriveranno da tutt'Italia e stazioneranno per tre giorni in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall'Abruzzo. L'idea è quella di proporre "cibo da strada" come cultura da riportare in auge, recuperando le vecchie tradizioni dei cibi semplici, dando un'alternativa sana anche ai giovani. L'Expo Natura sarà aperto domani dalle 12 alle 20, sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 18.30.
Dopo il successo targato 2014, anche l'Expo Run torna in centro, domani dalle 15 alle 20 e sabato dalle 10 alle 20. L'evento espositivo della Treviso Marathon si terrà nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa. Oltre al ritiro dei pettorali, ci saranno stand tecnici (di abbigliamento, integratori, barrette energetiche, ecc.) e promozionali di varie maratone e corse italiane e straniere, oltre che di enti di diversa tipologia. Domani, alle 18, ci sarà il simbolico taglio del nastro.

Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento
Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'eventoTreviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

"Il mio grazie di cuore va ai volontari, che danno cuore e anima per la maratona", dice Giustiniani
Ultima riunione logistica dei volontari della Treviso Marathon 1.2 ieri sera ad Arcade
Al Relais Barco Zonca predisposte le ultime soluzioni per il giorno della gara


In corsa, ancora una volta, per far correre gli altri. Questa è la maratona dei volontari, che ieri sera, lunedì 23 febbraio, si sono incontrati per l'ultima riunione logistica prima della Treviso Marathon 1.2 di domenica 1 marzo. Ieri, ad Arcade, ospiti nelle meravigliose sale del Relais Barco Zonca, tanti gli "angeli dei volontari" presenti. Un incontro utile per predisporre le ultime strategie logistiche in vista della gara.
"Il mio grazie immenso va a loro, ai volontari - commenta il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - una preziosa e insostituibile risorsa, senza la quale la maratona non si potrebbe fare. A loro dico grazie, perché lavorando nell'ombra, offrendo generosamente il loro tempo, con impegno, passione e grande amore per lo sport, oltre che con le competenze acquisite negli anni, ci consentono di offrire una manifestazione di alto livello".
Gli oltre 1800 volontari dovranno occuparsi di logista della partenza, del posizionamento degli striscioni lungo i 42,195 km, della raccolta e della consegna delle sacche, della carovana, delle motostaffette (aprendo la strada ai podisti), della gestione dei tratti di percorso, dei ristori e degli spugnaggi, della preparazione nei giorni precedenti la Treviso Marathon e della consegna tra sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo dei pacchi gara, di posizionare e predisporre il corretto funzionamento dei gonfiabili, di accogliere e seguire i disabili e i top runners e fare loro da interpreti, se necessario, di guidare le autovetture al servizio della corsa e degli spostamenti, di sistemare le indicazioni dei chilometraggi, della sicurezza stradale. E ancora di predisporre il ponte telefonico, occuparsi della logistica in partenza e arrivo, delle premiazioni, degli allestimenti sul Ponte della Priula, della Maratona dei Cuccioli, della MoohRun, di Expo Run ed Expo Natura. Soprattutto, una volta arrivato al traguardo l'ultimo concorrente, per loro inizierà un'altra maratona. Quella per disallestire tutto e poter riaprire le strade al traffico il prima possibile. Solo allora potranno definirsi "finisher" anche loro.

Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'eventoTreviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

"Stefano può diventare un buon maratoneta, a Treviso gli darò un mano", dice il 40enne
Ruggero Pertile alla Treviso Marathon 1.2 lancia il compagno di nazionale Stefano La Rosa
Il padovano farà un test di una ventina di chilometri dopo gli stage in Kenia


Un alfiere azzurro, per l'azzurro che deve sbocciare alla Treviso Marathon 1.2. In gara, domenica 1 marzo 2015, nella maratona trevigiana che prenderà il via alle 10 da via XXVIII Aprile a Conegliano, per concludersi a Treviso, in viale Burchiellati, dopo 42,195 km, ci sarà anche Ruggero Pertile. Il due volte campione italiano di maratona, due volte olimpico, tre volte al via dei mondiali, quarto agli europei di Barcellona nel 2010 e settimo a Zurigo lo scorso agosto, scenderà in "campo" per un importante test dopo un lungo periodo di allenamento, ma soprattutto sarà a "disposizione" di Stefano La Rosa, carabiniere azzurro, bronzo a squadre agli Europei di Samokov lo scorso dicembre, al debutto sulla distanza. <<Correrò a Treviso una ventina di chilometri come test dopo due periodi di allenamento in Kenia per ritrovare i ritmi e le sensazioni della maratona, visto che dopo gli Europei di Zurigo non ho potuto gareggiare>>, commenta dall'Africa il padovano, <<per me sarà la prima volta a Treviso, ma mi hanno già raccontato di un pubblico molto caloroso e di un percorso scorrevole>>. Ruggero, l'esperto maratoneta, "accompagnerà" La Rosa nel suo debutto sulla distanza. <<Stefano si è preparato con attenzione e scrupolo, l'ho incontrato l'ultima volta alla Mezza Maratona delle Due Perle, dove ha corso molto bene>>, dice il portacolori dell'Assindustria Sport Padova, <<cercherò di correre con lui e seguire il ritmo che si è imposto. Stefano è un atleta che sa ascoltare, potrebbe trasformarsi in un buon maratoneta. Prima però attendiamo il debutto, per capire come il suo fisico risponde ai 42,195 km>>. Come ha sottolineato Migidio Bourifa, responsabile dei top runners, la presenza di Pertile è stata fortemente voluta per permettere a La Rosa di avere un compagno fidato e di grande esperienza con il quale confrontarsi nella prima parte di gara. <<La preparazione è andata bene, ora non aspetto altro che la gara, per concludere, spero bene, questo periodo>>, riferisce il toscano, originario di Grosseto, otto volte campione italiano nei 5.000, nei 10.000 e nella mezza maratona, <<la presenza di Ruggero sicuramente mi dà sicurezza, vista l'esperienza che ha in maratona. So che mi potrà dare una bella mano, soprattutto per andare via regolare nella prima parte. Ora spero solo che sia una bella giornata, che il tempo sia favorevole>>. L'ultimo impegno agonistico del portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri prima di Treviso è stata la Mezza Maratona delle Due Perle di Santa Margherita Ligure (GE) dove ha trionfato con il tempo di 1h03'26''. Sui 21,097 km La Rosa vanta un personale di 1h02'15'', risalente alla Roma-Ostia del 2012. <<L'incognita è quello che succederà dal trentesimo chilometro in poi>>, aggiunge il ventinovenne, <<non mi sono mai spinto oltre queste distanze, ma spero di essere pronto a tutto. Dopo la mezza ligure ho proseguito con 200 chilometri a settimana, per poi iniziare a ridurre il carico per arrivare più fresco alla gara>>. Allenato da Claudio Pannozzo, La Rosa, che vanta primati personali di 13'23''58 nei 5.000 e di 28'13''62 nei 10.000 (dove è stato ottavo agli Europei di Zurigo nel 2014), alla Treviso Marathon spera di fermare il cronometro tra le 2h13' e le 2h14'. Il countdown è iniziato.

Treviso Marathon 1.2 2015. In più di 5000 allo start, domenica 1° marzo. Con l'inaugurazione dell'Expo, partito ufficialmente l'evento

Dal territorio della Marca Trevigiana il grande supporto delle aziende
Treviso Marathon 1.2, un gioco di squadra per un grande evento non solo sportivo
Partner insieme agli organizzatori per offrire servizi, prodotti, attrezzatture e sostegno economico


Treviso Marathon 1.2 è sì agonismo, cronometro, festa, gioia, socialità, divertimento, fatica. Ma dietro a una manifestazione, che non è solo sportiva, c'è di più. Nonostante i tempi economici difficili, attorno al grande evento organizzato da Maratona di Treviso per domenica 1 marzo 2015, si è infatti formato un gruppo di aziende che ha dato il proprio sostegno, sposando appieno il progetto di rinnovamento e di promozione del territorio portato avanti dal nuovo comitato organizzatore guidato dal presidente Lodovico Giustiniani. Da chi ha offerto i propri servizi a chi ha consegnato i propri prodotti, da chi ha prestato le attrezzatture a chi è riuscito a dare sostegno economico. Si va dall’acqua minerale San Benedetto al vino di Viticoltori Ponte, dalle mostarde e confetture di Lazzaris alle sacche di Raxy Line, dai camion di Newline Trasporti alle fascette, ai birilli e alle transenne di Lavi Spa, dai trasporti di Vendramin ai biscotti e ai crackers di Piovesana, dalla pasta del Molino e Pastificio Sgambaro ai furgoni di Vip Tende, dal servizio alberghiero Best Western Titian Inn di Silea ai tavoli di Cadomare, dalle coperte del Lanificio Bottoli ai parcheggi e alle strutture di Piccoli Gino e di negozio Bravi, dal servizio di pulizie di Flashcleaner al servizio di raccolta rifiuti di Savno e Contarina, dalle auto di Sarlo Group ai gadget e al sostegno di Sogno Veneto, dagli scatoloni dello Scatolificio Sarcinelli ai prodotti caseari della Latteria Soligo, dall'Aquavitamin di San Bendetto al prodotto Breakout, dai carrelli elevatori di Trevi ai mezzi di Silca, dalla frutta di Treviso Mercati ai trofei in cristallo di Varisco, dalle magliette tecniche e dal vestiario di H.Robert all'olio per massaggi Kiron, dai mezzi di Homes ai piatti e bicchieri di Dopla, dal servizio di catering Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso all'allestimento floreale dell'Expo Run e del palco premiazioni, ai fiori e alle piante di Barbazza Vivai, dal supporto logistico di Amadio al caffè di Lazzarin al servizio di sicurezza di Sicuritalia, al grande sostegno economico di Artigianato Trevigiano, Méthode, Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Consorzio di tutela del Proseccco Doc, Grana Padano - Agriform, Aertre, Eclisse, Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, Banca Prealpi, Banca Della Marca, Banca di Treviso e Vitanova, oltre all'attenzione de La Tribuna di Treviso, Radiorun, Oggitreviso e Qui c'è di tutto.
Accanto a Maratona di Treviso ci sono Regione Veneto (progetto "Maratona, il turismo veneto corre"), Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso, Comuni di Conegliano, Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba e Treviso.
Un grazie va all'istituto turistico Da Collo e alla scuola enologica Cerletti di Conegliano, fondamentali per la logistica della partenza. Proprio nel quartiere di San Pio X, don Pierpaolo Bazzichetto, ha deciso di anticipare, domenica 1 marzo, la Santa Messa delle 9.30 alle 8.30, per permettere anche ai maratoneti che arriveranno nell'area partenza di partecipare alla celebrazione, concedendo inoltre l'utilizzo del parcheggio antistante la chiesa.
Fondamentale supporto per la Treviso Marathon è quello dei quasi 2000 volontari che con passione, competenza ed entusiasmo permettono l'accoglienza degli atleti, l'allestimento, lo svolgimento e il disallestimento a manifestazione conclusa.
"Senza il grande supporto che arriva dal territorio Treviso Marathon non potrebbe esserci - ha commentato il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - senza quelle aziende che credono nel nostro progetto e scendono "in campo" con noi, senza quella preziosa e inestimabile risorsa costituita dai volontari, non potremmo mettere in piedi un evento che va ben al di là degli aspetti agonistici e che offre alla Marca Trevigiana non solo sport, ma anche festa, socialità, enogastronomia. In giro per l'Europa abbiamo sempre promozionato Treviso Marathon e le eccellenze della Provincia di Treviso e domenica 1 marzo questa grande manifestazione sarà il biglietto da visita del nostro territorio".

Condividi post
Repost0
22 febbraio 2015 7 22 /02 /febbraio /2015 18:06

Nella mia mente i pensieri si sono rivolti ovviamente alla maratona di Treviso, la "maratona dietro casa", come amo definirla io tra paesi molto conosciuti e con la gente che mi conosce quasi dappertutto e che mi regala sempre un grande tifo, tantissima simpatia e stima.
Sarà magari frutto dell' immagine che in questi 10 anni di maratone sono riuscito a dare, degli esempi ai quali molte persone mi affiancano o più facilmente alla semplicità e umiltà che continuo ad avere come caratteristiche personali.

Pasteo Runners (Alberto Bressan)

Condividi post
Repost0
20 febbraio 2015 5 20 /02 /febbraio /2015 17:03
Una delle squadre Best Western

Una delle squadre Best Western

Corre il conto alla rovescia per la Treviso Marathon 1.2 2015 che si svolgerà il 1° prossimo 1° marzo. Titian Inn di Silea Hotel ufficiale, BHR Treviso curerà invece l'area VIP all'arrivo della maratona
Staffetta 3x14: al via dell'evento Treviso Marathon 1.2 ben 5 staffette degli hotel Best Western
Quest'anno albergatori-podisti arriveranno da Conegliano, Treviso, Mestre, Padova e Roma

Cinque staffette da Conegliano, Treviso, Mestre, Padova e Roma. E poi ancora partecipazioni alla maratona e alla MoohRun. Gli hotel Best Western di tutta Italia correrranno, nel vero senso della parola, con e alla Treviso Marathon 1.2 che si terrà domenica 1° marzo 2015.
Gli hotel Best Western di Treviso, forti dell'esperienza maturata lo scorso anno con la partecipazione di due team alla Staffetta 3x14, per questa edizione hanno infatti rafforzato la loro presenza e partnership con la Treviso Marathon. Se vale il detto "l'appetito vien mangiando", "la voglia di gareggiare vien correndo".
Tutto è nato un'idea di Federico Capraro, titolare del Best Western Hotel Canon D'Oro di Conegliano e consigliere del comitato organizzatore della Treviso Marathon e di Tiziano Simonato direttore del Best Western Premier BHR Treviso Hotel, che hanno voluto valorizzare l'ospitalità degli hotel che fanno parte del club di prodotto "Treviso La Provincia dello Sport". Da una "gara" nata quasi per gioco con il solo obiettivo di battere i "sindaci", il progetto quest'anno si è ampliato. Con la preziosa collaborazione di Erika Bolletta, sales manager del BHR Treviso Hotel, sono state infatti coinvolte anche altre le strutture ricettive di Best Western, catena internazionale che in Italia primeggia con 180 strutture capillarmente distribuite sul territorio e caratterizzata da una forte vocazione alla promozione delle eccellenze locali e da un'evidente dinamicità di chi è da sempre abituato a correre.

Domenica 1° marzo alle 10.15 da Conegliano prenderanno il via, assieme a circa 150 staffette, cinque formazioni composte da albergatori, direttori e collaboratori di cinque hotel: il Best Western Hotel Canon D'Oro di Conegliano, il Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso, il Best Western Quid hotel di Mestre, il Best Western Premier Hotel Galileo di Padova e il Best Western Hotel Universo di Roma. Quest'anno dunque si controlleranno a vicenda, per scoprire quale team di albergatori taglierà per primo il traguardo in piazzale Burchiellati a Treviso.
Oltre alle cinque staffette, si sono iscritti anche altri runner individuali di hotel Best Western, provenienti da altre città d'Italia che correranno la maratona o la Mooh Run con il sostegno di colleghi, direttori e responsabili marketing.
La collaborazione dei Best Western Hotel non si limita però solo alla partecipazione alle "corse" organizzate da Maratona di Treviso. Al Best Western Titian Inn di Silea, hotel ufficiale della Treviso Marathon 1.2, verranno infatti ospitati i top runners, tra i quali usciranno i nuovi vincitori dell'evento podistico più atteso della Marca Trevigiana. Il Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso curerà invece domenica 1° marzo in zona arrivo in piazzale Burchiellati a Treviso l'area VIP, deliziando gli ospiti con le specialità del proprio Ristorante DiVino Osteria Trevigiana e valorizzando i prodotti alimentari e soprattutto i vini offerti dai numerosi sponsor della manifestazione. Lo chef Fabio Mariuzzo sarà invece direttamente coinvolto nella staffetta della squadra BHR.
Ancora una volta la Treviso Marathon è l'occasione per promuovere le nuove iniziative che legano sport e turismo, dando il via a nuove partnership particolarmente interessanti per la promozione del territorio e lo sviluppo del movimento della maratona nel nostro Paese.

 

Nella foto: rappresentanti hotel Best Western alla Treviso Marathon 1.1 di domenica 2 marzo 2014 (il primo a sinistra è Tiziano Simonato, direttore del Best Western Premier BHR Treviso Hotel)
 
Condividi post
Repost0
19 febbraio 2015 4 19 /02 /febbraio /2015 22:39
Treviso Marathon 2015 1.2. Non solo un evento agonistico, ma tante le manifestazioni collaterali che regaleranno emozioni non solo cronometriche

Presentata alla Provincia di Treviso il 18 febbraio 2015 l'edizione 2015 della Treviso Marathon 1.2, in programma il prossimo 1° marzo.
Expo Run, Expo Natura e Street Food nelle piazze del capoluogo. Non solo la gara agonistica, ma un evento globale che offrirà molte emozioni di tipo diverso
Treviso correrà con Maratona dei Cuccioli e MoohRun; attesa la parata delle Hugbike

La Treviso Marathon vestita d'eleganza per la presentazione ufficiale. Oggi, mercoledì 18 febbraio 2015, nella sala del Consiglio della Provincia di Treviso, sono stati svelati i dettagli dell'edizione 1.2 della maratona trevigiana che coinvolgerà Conegliano, con la partenza, Treviso con l'arrivo e con tanti eventi collaterali e i sei comuni (Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba) attraversati dal percorso.
Presenti, tra gli altri, alla conferenza di questa mattina, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro con il suo assessore allo sport Paolo Speranzon, il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani, l'assessore allo sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, il sindaco del Comune di Conegliano, Floriano Zambon e il presidente del Coni regionale del Veneto, Gianfranco Bardelle. Da tutti è arrivato il plauso agli organizzatori per l'impegno nel portare avanti una manifestazione che coinvolge tutto il territorio e che è sempre più attesa dai cittadini.

Il percorso. La Treviso Marathon 1.2 partirà, come lo scorso anno, da Conegliano. Il via sarà dato da via XXVIII Aprile, vicino alla chiesa di San Pio X. Dal gonfiabile che segnala la partenza, i podisti si dirigeranno verso il centro, transitando su viale Spellanzon, via Garibaldi, via Cavour, corso Vittorio Emanuele II, viale Carducci, via Colombo, via Manin. Saranno poi attraversati Santa Lucia di Piave, Susegana (con il suggestivo passaggio sul Ponte sul Piave a Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba (attraversato per oltre 8 km). Poi il rush finale, con l’entrata, da Strada San Pelajo, nel comune di Treviso. Una volta arrivati in via Fratelli Cairoli i podisti entreranno nelle Mura, attraverso porta Fra’ Giocondo. Calcheranno poi viale Fra’ Giocondo, via Filippini, piazza Trentin, via Cornarotta, via Calmaggiore, piazza dei Signori, via XX Settembre, via Toniolo, Vicolo San Pancrazio, piazza Santa Maria dei Battuti, piazza San Leonardo, via Santa Caterina, piazza Giacomo Matteotti, attraversamento via Sant’Agostino, Borgo Giuseppe Mazzini fino a viale Burchiellati, dove, all'altezza di piazzale Burchiellati, è posto il traguardo.

Venerdì 27 febbraio 2015. Treviso inizierà ad entrare in clima maratona già da venerdì 27 febbraio, quando alle 12 aprirà l'Expo Natura che porterà tra le strade del capoluogo prelibatezze di ogni genere. Treviso si trasformerà così in un piccolo compendio di gastronomia con specialità, dolci e salate, che arriveranno da tutt'Italia e stazioneranno per tre giorni in piazza Borsa, piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro. Piazza Indipendenza sarà invece regina dello Street Food, con selezionati produttori dal Veneto e dall'Abruzzo. L'idea è quella di proporre "cibo da strada" come cultura da riportare in auge, recuperando le vecchie tradizioni dei cibi semplici, dando un'alternativa sana anche ai giovani.
L'Expo Natura sarà aperta venerdì 27 febbraio dalle 12 alle 20, sabato 28 febbraio dalle 10 alle 20 e domenica 1° marzo dalle 9 alle 18.30.
Dopo il successo targato 2014, anche l'Expo Run torna nel cuore della città di Treviso. Venerdì 27 e sabato 28 febbraio il grande evento espositivo della Treviso Marathon si terrà nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa. Oltre al ritiro dei pettorali, in piazza Borsa ci saranno stand tecnici (di abbigliamento, integratori, barrette energetiche, ecc.) e promozionali di varie maratone e corse italiane e straniere, oltre che di enti di diversa tipologia. L'Expo Run sarà aperto venerdì dalle 15 alle 20 e sabato dalle 10 alle 20.

Sabato 28 febbraio 2015. L'evento clou di sabato 28 febbraio sarà la presentazione dei top runners, che si terrà alle 11.30 nelle sale della Camera di Commercio in piazza Borsa a Treviso. L'atleta più atteso è sicuramente Stefano La Rosa, l'azzurro bronzo europeo a squadre a dicembre in Bulgaria, a Samokov, agli Europei di Cross (a livello individuale ha ottenuto l'ottavo posto). Il portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri, ottavo agli Europei di Zurigo 2014 nei 10.000 in pista (dove vanta un personale di 28'13''62), ha scelto la Treviso Marathon per il suo debutto sulla distanza. Il suo ultimo impegno agonistico è stata la Mezza Maratona delle Due Perle di Santa Margherita Ligure (GE) che ha vinto con il tempo di 1h03'26'', lasciandosi alle spalle l'azzurro di maratona Ruggero Pertile. La Rosa vanta sui 21,097 km un personale di 1h02'15'' (2012).
Tenterà di bissare il successo dello scorso anno, l'ugandese Simon Rugut Kipngetich, che, a sorpresa nel 2014 è transitato per primo al traguardo in viale Burchiellati in 2h16'32'', cadendo poi vittima dei crampi appena dopo il tappeto di rilevamento cronometrico. Il 29enne africano ha un personale di 2h14'07'' sulla distanza, ottenuto nel 2009 a Leiden.
Da tenere d'occhio anche il keniano Paul Tiongik, venticinquenne che nella mezza maratona vanta un crono di 1h03'00'', ottenuto a Cremona a ottobre 2013, e il ruandese Jean Baptiste Simukeka, 32enne che sui 21,097 km ha un personal best di 1h02'24'', vincitore lo scorso anno della Cortina-Dobbiaco Run, della Bergamo Half Marathon e di altre corse internazionali.
Al femminile, punta a ri-vincere con un tempo inferiore a quello siglato nell'edizione 1.1, Laura Giordano, vincitrice, nella sua ultima uscita agonistica prima della maratona trevigiana, della terza edizione della Ventuno del Cima (1h18'08''). Prima aveva conquistato la Perugia-Assisi Half Marathon in 1h16'42''. A Treviso l'atleta di Atletica Silca Conegliano vanta due vittorie (2009 - 2014), due secondi posti (2008-2011) e un terzo posto (2010). Proprio in questa manifestazione ha fatto siglare il suo personal best sulla distanza, 2h35'36'' (2009). A dicembre 2014 la 38enne pesarese ha vinto anche la Maratona di Reggio Emilia.
Migidio Bourifa, responsabile dei top runners, è in attesa di definire la partecipazione di alcune atlete africane, a completamento della start list femminile.

Domenca 1° marzo - Conegliano. A vivere, per il secondo anno, l'attesa della maratona, sarà Conegliano. Nella Città del Cima ad animare la mattinata, prima della partenza ufficiale, ci saranno tamburini e sbandieratori dell'Associazione Dama Castellana che alle 9 si esibiranno per il pubblico presente e per i partecipanti alla gara. I maratoneti che arriveranno a Conegliano in treno saranno inoltre accolti in stazione da alcune dame e cavalieri dell'associazione che accompagneranno i podisti fino all'istituto Da Collo dove sarà organizzato il "quartier generale" (distribuzione pettorali gara, servizio di neurotape, ecc.). Fondamentale, per l'organizzazione logistica, anche la collaborazione con la scuola enologica Cerletti. Tutto il percorso brulicherà di spettacoli musicali e di danza, con una media di due "punti intrattenimento" per ogni comune interessato dal passaggio della manifestazione podistica.
Alle 9.35 da viale Spellanzon, ci sarà la partenza della carovana auto e moto d’epoca. Poi, alle 9.45, la parata delle Hugbike, le "biciclette degli abbracci", che portano la firma della Cooperativa sociale “Opera della Marca”, soggetto nato dalla collaborazione tra Banca della Marca, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Oltre il Labirinto Onlus (diretta da Mario Paganessi). A guidarle ci saranno gli XI di Marca, capitanati dal presidente Marco Varisco: Igor Cassina, ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 (a cui si aggiungono diverse medaglie mondiali e un elemento che dal 2002 porta il nome di "movimento Cassina"), Paolo Vazzoler, presidente di Treviso Basket, Silvia Marangoni, la pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico, specialità inline e Mara Dal Borgo, già campionessa italiana e poi vicecampionessa europea tra i master nel ciclocross, e attualmente campionessa mondiale di sliderking.
Alle 9.50 è invece fissata la partenza dei protagonisti in handbike e carrozzina olimpica. Nella prima categoria (la novità più rilevante è l’inserimento nel calendario della federazione paraciclistica grazie alla collaborazione con l'Asd Anmil Sport Italia presieduta da Pierino Dainese) attesi Francesca Porcellato, 44enne plurimedagliata italiana, europea, mondiale e olimpica nello sci di fondo, nell'atletica leggera (carrozzina olimpica) e nel paraciclismo (handbike) e il norvegese Oivind Sletten, assiduo frequentatore della Treviso Marathon dal 2007.
Nelle carrozzine olimpiche, ci saranno l'ironman spagnolo Rafael Botello Jimenez, vincitore dell'edizione 2014, il paralimpico francese Jean-Marc Ternullo, l'iberico Gustavo Molina Martinez.
Alle 10 esatte partirà poi la Treviso Marathon 1.2. La maratona trevigiana sarà valida anche come Campionato Italiano Us Acli di maratona e "ospiterà" "Una Gara nella Gara" organizzata da Volontarinsieme-CSV Treviso, speciale classifica che premia i volontari-podisti sommando il tempo della maratona con le ore di volontariato svolte nei mesi di gennaio e febbraio e di cui è testimonial la pattinatrice Silvia Marangoni.
Alle 10.15 partirà infine la Staffetta 3x14, non competitiva che permette di correre i 42,195 km della maratona, ma dividendoli per tre. Nello specifico il primo frazionista correrà 14 km, il secondo 14,195 e il terzo 14, con cambi in via Priula nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa.

Domenica 1° marzo - Treviso. Domenica 1° marzo sarà festa grande a Treviso, in attesa dell'arrivo della Maratona. Oltre all'Expo Natura aperto fino alle 18.30, ci sarà la possibilità di correre e camminare anche per coloro che non sono "podisti professionisti", con due iniziative ad alto tasso di solidarietà.
Alle 9.15 da Borgo Mazzini partirà la prima MoohRun, manifestazione ludico-motoria di 8,5 km ideata insieme a La Butto in Vacca Running Friends, un gruppo di amici trevigiani ormai famosi per le maglie e canotte bianche a macchie nere. Dopo la partenza il serpentone muccato transiterà sotto Porta San Tommaso e percorrendo poi via Vittorio Veneto, viale Brigata Treviso e viale della Repubblica, da dove si immetterà sul percorso della Treviso Marathon 1.2. La prima MoohRun correrà anche per l'Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti - Onlus di Marghera (una parte del ricavato sarà infatti devoluta a queste associazioni).
Alle 9.30 da viale Burchiellati start invece della prima edizione della Maratona dei Cuccioli, camminata di 2,2 km, tutta a tema Cuccioli, i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo. Oltre alla maglietta dei Cuccioli, ci saranno anche le grandi mascotte dei Cuccioli che saluteranno i bambini sia alla partenza che all’arrivo della corsa. Nel giorno della Maratona dei Cuccioli, in zona partenza sarà presente, con uno stand, anche Radio Magica (www.radiomagica.org), la prima radio web italiana per bambini e ragazzi (Premio Andersen 2014). Grazie alla collaborazione con Volontarinsieme - CSV Treviso, per il bando "Ci siamo, partiamo", che prevede la donazione di un euro per ogni iscrizione alla Maratona dei Cuccioli al progetto più meritevole, il beneficiario sarà l'associazione Condor S.A. di Treviso, che si occupa di promozione del calcio e della pallavolo e di inclusione sportiva di ragazzi stranieri. Il progetto prevede l'accesso alle attività sportive di ragazzi che provengono da famiglie con difficoltà economiche, che come controparte offrono disponibilità e tempo per piccoli servizi alla società. Altro punto significativo del progetto è il "calcio integrato" in collaborazione con il coordinamento disabili di Breda di Piave, il gemellaggio con la nascente scuola di calcio in Senegal e l'adozione a distanza di un bambino filippino, attraverso il contributo all'associazione "Raggio di Luce". Quest'anno ci sarà anche una speciale menzione per l'associazione "Art4sport" che ha molto colpito la commissione con il progetto "Giochi senza Barriere" che si terrà il prossimo 27 giugno, all'Arena Civica di Milano in occasione di Expo 2015. Il progetto ha l'obiettivo di sottolineare come si possa migliorare la qualità di vita dei bambini con disabilità fisiche, attraverso la promozione e la pratica dell'attività sportiva. Volontarinsieme - CSV Treviso, consegnerà ad Art4Sport un premio speciale, destinando parte del fondo del coordinamento trevigiano per Expo di Milano.
Un'altra parte del ricavato della Maratona dei Cuccioli sarà inoltre devoluto alle scuole cittadine.

I numeri della Treviso Marathon. A una settimana dalla chiusura delle iscrizioni, sono già quasi 3000 gli iscritti all'evento Treviso Marathon 1.2: quasi 1600 alla maratona, circa 450 alla Staffetta 3x14 (per circa 150 team) e oltre un migliaio alla MoohRun. A questo dato saranno poi da aggiungere i partecipanti alla Maratona dei Cuccioli (lo scorso anno alla Tuttincorsa ci furono oltre 1000 iscritti).
I paesi rappresentati sono 22 (arriveranno partecipanti non solo dall'Europa, ma anche dall'America del Nord e del Sud). Il paese con il maggior numero di maratoneti (60) e di staffettisti (39) è la Croazia, che parteciperà con un totale di 99 atleti. Per quanto riguarda l'Italia, 16 sono le Regioni di provenienza. In gara, a dimostrazione che la corsa non ha proprio età, ci sarà anche un 82enne marenese, habitué della Treviso Marathon.
Oltre ai numeri che riguardano i partecipanti, per capire la portata di un evento come Treviso Marathon ci sono i numeri dei "dietro le quinte". Eccoli: 1.900 volontari, 15 agenti della Polizia Stradale, 30 agenti di Polizia Locale, 7 medici, 9 infermieri, 60 soccorritori volontari, 14 ambulanze , 4 auto mediche, 11 giudici di gara, 6 automobili di servizio, 30 moto di servizio, 8 camion di servizio, 10 furgoni di servizio, 8 pullman, 30.000 litri di acqua San Benedetto, 4.500 litri Ice Lemon San Benedetto, 1.625 litri di Aquavitamin, 2.500 litri di The caldo, 600 kg di arance, 800 kg di mele, 750 kg di banane, 50 kg di uvetta passa, 90 kg di biscotti Piovesana, 500 panini assortiti, 5.000 bustine di zucchero, 60.000 bicchieri, 5.000 spugne, 2.000 transenne, 10 km di nastro stradale, 300 coperte, 54 bagni chimici.
Numeri sono anche quelli che riguardano il "tour" europeo fatto dalla Treviso Marathon per la promozione dell'edizione 2015. Il comitato organizzatore ha infatti investito molto sulla presenza diretta negli eventi podistici di tutta Europa, da Skopje (Macedonia) a Praga (Repubblica Ceca), Varsavia e Poznan (Polonia), da Mont Saint Michel a Nizza, da La Rochelle (Francia) a Porto (Portogallo). Non è mancata neanche la presenza nel territorio nazionale dal Triveneto al Piemonte, alla Toscana, all'Emilia Romagna, alla Puglia.

Comitato organizzatore. Il comitato organizzatore della Treviso Marathon 1.2 è guidato dal presidente Lodovico Giustiniani, amministratore dell’azienda agricola Borgoluce, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Treviso. Il 48enne, appassionato d'atletica, ha accolto il ruolo di presidente con trasporto e con l’intenzione di portare avanti quei messaggi di sostenibilità, accoglienza turistica e valorizzazione delle eccellenze locali propri anche della maratona trevigiana. Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Federico Capraro (39enne, imprenditore del settore turistico e presidente provinciale Federalberghi), Roberto Contento (67enne, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon e con importanti ruoli in enti e federazioni sportive a livello nazionale), Roberto Girotto (56enne, negli ultimi 4 anni responsabile dell’Expo Run della Treviso Marathon), Francesco Piccin (45enne, presidente di Atletica Silca Conegliano) e Aldo Zanetti (59enne, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, presidente del Comitato Veneto della Fitri).

Nella foto in alto (Foto Bolgan): il tavolo dei relatori

Alcuni momenti della Conferenza stampa di presentazione della Treviso Marathon 2015 (18 febbraio 2015)
Alcuni momenti della Conferenza stampa di presentazione della Treviso Marathon 2015 (18 febbraio 2015)Alcuni momenti della Conferenza stampa di presentazione della Treviso Marathon 2015 (18 febbraio 2015)Alcuni momenti della Conferenza stampa di presentazione della Treviso Marathon 2015 (18 febbraio 2015)

Alcuni momenti della Conferenza stampa di presentazione della Treviso Marathon 2015 (18 febbraio 2015)

Corrono con noi. Gli sponsor della Treviso Marathon

La treviso Marathon in pillole

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche