A Foiano della Chiana (Arezzo), il 9 maggio 2015, si svolgerà la 3^ edizione della "6 ore del Donatore" (con abbinata la gara sulla classica distanza dei 42,097 km,, organizzata dalla ASD Podistica Avis Foiano.
Il 31 marzo 2015 è scaduta la possibilità di iscriversi con quota agevolata e si è entrati nella seconda fascia delle quote.
Di seguito un po' di storia su questa competizione di ultra/maratona, scritta da Roby Boncompagni, iscritto nella stessa compagine organizzatrice.
(6 ore del Donatore. Un po' di storia) Quando abbiamo pensato per la prima volta all’organizzazione di questa Ultramaratona e Maratona all’interno del Centro Storico del nostro Paese, eravamo vicini alla 40° Edizione di una corsa Storica per la nostra Provincia e per l’intera Toscana, la Camminata del Donatore.
Volevamo che quel 25 Aprile del 2013 fosse un giorno da ricordare per festeggiare questo importante traguardo che aveva raggiunto la Camminata del Donatore. Abbiamo così deciso che affinché la Festa durasse più a lungo venisse affiancata da qualcosa che coinvolgesse Foiano più a lungo ed è così che è nata la Sei Ore del Donatore: ore 13,00 del 25 Aprile 2013.
Sì, in quel 25 Aprile la Festa è durata a lungo, dalle prime luci del giorno fino a sera inoltrata.
Quel giorno per noi organizzatori del Gruppo Podistico Avis Foiano, la Festa è stata doppia perché avevamo festeggiato a dovere il 40° compleanno della Camminata del Donatore e perché abbiamo avuto subito la percezione che fosse nato un evento altrettanto importante, in grado di coinvolgere podisti e compaesani: la Sei Ore del Donatore.
Così dopo aver riproposto la Sei Ore nel 2014, più precisamente il 05 Aprile, siamo arrivati alla organizzazione della 3° Edizione della Sei Ore del Donatore, con una collocazione nel calendario che diventerà definitiva per i prossimi anni; il secondo Sabato di Maggio che per il 2015 vuol dire 09 Maggio.
Parliamo della corsa. La corsa come detto si svolge interamente all’interno delle mura del Centro Storico di Foiano della Chiana, su un percorso di 1.014metri che attraversa i Borghi e le Piazze più significative e suggestive del nostro piccolo centro Medioevale. Il cuore della manifestazione sarà Piazza Matteotti dove saranno concentrati il rilevamento chip con lo schermo dove ognuno potrà controllare chilometri percorsi e posizione, il tendone della Croce Rossa per il servizio massaggi e per l’assistenza medica, il ricco ristoro che ogni ora propone tipicità del territorio.
Il percorso lambirà poi Piazza della Collegiata, attraverserà Piazza Nencetti e Corso Vittorio Emanuele, percorrerà Via Cesare Battisti, per poi raggiungere, con un breve strappo di salita su Via Ricasoli, la parte alta del Paese con suggestivi passaggi su Via XX Settembre, Via SS. Trinità e Piazza Cavour. Con il rientro in Piazza Matteotti è completato il giro.
Ore 19: un boato che rimbomberà per tutto il Paese decreterà il termine della Sei Ore del Donatore e l’inizio dei Festeggiamenti per tutti coloro che hanno partecipato. Il centro della Festa sarà la Galleria Furio del Furia dove sarà servita la cena e dove ci potremo scatenare al ritmo della musica anni ’80 e ’90 della Delilah’s Band.
Mi fermo qui, ma vi assicuro che tante saranno le sorprese.
Per il 9 Maggio Foiano vi aspetta!
Sembra nata ieri eppure è già matura: sabato 9 maggio 2015 la Sei ore del Donatore spegnerà la sua terza candelina per le strade di Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, ad opera di un gruppo di volenterosi ragazzi, che sono parte della compagine ASD Podistica Foiano.
La Sei ore del Donatore (con annessa Maratona sulla canonica distanza) è in Calendario IUTA ed è anche valida per il Gran Prix IUTA di Ultramarratone 2015. Il percorso è ricavato su un circuito cittadino del centro storico di km 1,014, totalmente chiuso al traffico.
La Homepage
Foiano della Chiana è un comune italiano di 9.423 abitanti della provincia di Arezzo. Il centro abitato di Foiano della Chiana sorge su di un basso colle della Val di Chiana, a 318 m s.l.m. e dista
Il centro abitato di Foiano della Chiana sorge su di un basso colle della Val di Chiana, a 318 m s.l.m. e dista da Arezzo 28 km in direzione sud. Il territorio comunale tende di fatto ad assumere una conformazione a bassa collina, e mentre a nord il declivio sporge verso l'area delle colmate, a sud si spinge verso la Val di Chiana senese. Attraversato da un tratto del torrente Esse, affluente del Canale Maestro della Chiana, il territorio comunale vede una popolazione concentrata, oltre che nel capoluogo, nella maggiore delle frazioni, Pozzo della Chiana. È un vivace centro agricolo (cereali, vino, tabacco) e commerciale.
scrivi un commento …