(Maurizio Crispi) E' finalmente decollato il sito web della EtnaExtreme 100 km del Vulcano, la cui prima edizione è in programma per il 13 settembre 2015, con partenza da Bronte e arrivo a Bronte in un'emozionante tour che segue i saliscendi delle pendici dell'Etna, il Vulcano attivo più alto d'Europa, con circa 2200 metri di dislivello positivo da superare, anche se splamati nei cento chilometri di gara.
La 100 km del Vulcano, organizzata da Rosario Verona e Aldo Siragusa, ha tutti i numeri per poter decollare sin dal suo esordio come una 100 km su strada di grandissimo rilievo: gli organizzatori, dall'idea e dal primo annuncio (nel corso del 2014), si sono presi il loro tempo per poter fare le cose per bene e, soprattutto, per coinvolgere il territorio e i molteplici comuni pedemontani etnei che saranno attraversati dalla gara.
La 100 km del Vulcano raccoglie - in un certo modo - la legacy della 100 km Trapani-Palermo (Sicilia... in 100 km), organizzata a suo tempo - con grande coraggio e spirito visionario - da Luigi Stella (organizzatore, peraltro, anche della 24 ore del Sole, una 24 ore su pista di grande successo, sancito anche dalla partecipazione di molti ultrarunner stranieri).
Ma dopo alcune edizioni, quella 100 km dovette chiudere i battenti, perché - soprattutto per i runner siciliani - si trattava di un "prodotto" ancora troppo in anticipo rispetto alle loro preferenze, ma soprattutto perché Stella non riuscì - per motivi di vario genere (la cui analisi esula dal presente aritcolo) - a realizzare quella sintesi vincente tra evento sportivo, valorizzazione del territorio, coinvolgimento delle realtà locali (non solo sportive) e turismo e rimase ad operare isolato, con scarsissimo supporto da parte delle organizzazioni locali.
Dagli anni ruggenti della 100 Trapani-Palermo, molta acqua é passata sotto i ponti e il popolo degli ultrarunner siciliani è nel frattempo cresciuto sia numericamente sia sotto ilprofilo quantitativo, grazie anche alla mediazione del Trail e dell'Ultratrail, in un percorso singolare che ha visto i runner siciliani abbandonare la strada, appassionarsi di trail su distanze corte e medie, per poi passare ai trail lunghi e lunghissimi: cosa che li sta conducendo naturalmente a voler partecipare anche ad ultramaratone su strada, purché corrispondano a determinati requisiti, tra i quali quello dominante è la corsa in natura o anche soltanto lo stretto contatto con scenari naturalistici di particolare e avvolgente/coinvolgente bellezza.
E quindi oggi, a parte l'indubbio interesse che questa manifestazione potrà suscitare presso i runner stranieri, per questa insorgente 100 km nuova di zucca è sicuramente pronta una platea di ultrarunner siciliani, molti dei quali si sono già cimentati chi nell'Ultratrail, chi nelle 100 km, chi nelle 6 ore podistiche su strade, molte delle quali - di nuovo conio - insistono sul territorio siciliano.
E, naturalmente, parte importante di questa platea di potenziali iscritti saranno i nuovi adepti delle ultradistanze, contagiati dal Virus e dal Verbo delle ultramaratone proprio dal manipolo sempre più nutrito dei pionieri e di precursori.
Ma la EtnaExtreme 100 km del Vulcano raccoglie - è il caso di dirlo - un'altra eredità importante, se non altro nel suo nome: l'"EtnaExtreme" della sua denominazione si rifà infatti alla 100 km Rimini Extreme, organizzata dal Golden Club di Rimini, una 100 km che ebbe un discreto successo e di cui si celebrarono alcune edizioni (6 per la precisione, di cui l'ultima fu celebrata nel 2011), prima che gli organizzatori decidessero di sospenderla in attesa di tempi migliori. Come la 100 km Rimini Extreme (che, tra l'altro, svolgendosi a luglio, obbligava i suoi partecipanti al confronto con condizioni meteo e con temperature a dir poco "difficili", infatti, la 100 km del Vulcano, pur essendo una gara su strada si presenta con difficoltà altimetriche di entità maggiore della 100 km del Passatore, ed è quindi - in un certo senso - "estrema" e, proprio per questo, possiede i numeri per attrarre anche runner amanti del trail e della corsa in montagna.
Ma, tornando a bomba al sito web, mi corre l'obbligo di fare un plauso agli organizzatori della 100 km del Vulcano, perché ad una prima visita appare funzionale e facilmente consultabile con la possibilità di trovare con chiarezza e semplicità tutto ciò che sempre, passando da una sezione all'altra: una pagina ben funzionante ed agile, senza inutili appesantimenti.
Contestualmente al varo della pagina web, con il 2 aprile, sono anche partite ufficialmente le iscrizioni che prevedono per la 100 km e per le altre due competizioni di contorno (la 50 km Extreme e la Mezza Maratona del Vulcano) oltra che per la Staffetta dei comuni etnei, dei successivi step, con un progressivo incremento della quota d'iscrizione prevista.
Con l'apertura delle iscrizioni, samo ancora in prima fascia e, quindi, per potere usufruire di questa quota agevolata che scadrà il 31 luglio, conviene sin da ora affrettarsi.
Con questo passaggio, varo del sito e avvio ufficiale delle iscrizione, si può senz'altro affermare che il conto alla rovescia della 100 km del Vulcano sia iniziato!
etnaextreme,etnaextreme.com,100 km del vulcano,ORGANIZZAZIONE ROSARIO VERONA E ALDO SIRAGUSA,Da Bronte a Bronte per vivere un sogno lungo 100 km intorno al vulcano attivo più alto d'Europa,
Il sito web
ISCRIZIONI
Modalità di iscrizione:
Versare tramite bonifico la quota d’iscrizione e inviare via e.mail a iscrizioni@etnaextreme.com l’apposita scheda d’iscrizione, selezionandola tra quelle qui sotto elencate allegando la ricevuta del bonifico:
Scheda iscrizione per società sportiva
Scheda iscrizione per atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva
Scheda iscrizione per atleti liberi
Scheda iscrizione Staffetta
La documentazione va inviata in un’unica soluzione
L’iscrizione ha validità dal momento della ricezione di tutta la documentazione
SARANNO ACCETTATE SOLO LE ISCRIZIONI INVIATE CON L'APPOSITO MODULO CORREDATE DELLA RICEVUTA DI PAGAMENTO ED ALTRI EVENTUALI ALLEGATI RICHIESTI
Non saranno accettate le iscrizioni prive anche solo in parte dei dati o della documentazione richiesti.
Sarà possibile iscriversi dal 2 aprile all’11 settembre
Quote di iscrizione:
Etna Extreme 100 km (max 300 iscritti):
- dal 2 aprile al 31 luglio: € 50,00
- dal 31 luglio al 27 agosto: € 70,00
- dal 28 agosto all’11 settembre: € 100,00
Il pacco gara è garantito solo a chi si iscrive entro il 27 agosto
50 km Extreme (max 300 iscritti):
- dal 2 aprile al 31 luglio: € 30,00
- dal 31 luglio al 27 agosto: € 40,00
- dal 28 agosto all’11 settembre: € 50,00
Il pacco gara è garantito solo a chi si iscrive entro il 27 agosto
Maratonina del Vulcano (max 300 iscritti):
- dal 2 aprile al 31 luglio: € 10,00
- dal 31 luglio al 27 agosto: € 15,00
- dal 28 agosto all’11 settembre: € 20,00
Staffetta dei Comuni Etnei (max 10 squadre):
- dal 2 aprile al 27 agosto: € 40,00
- dal 28 agosto all’11 settembre: € 60,00
Il pacco gara è garantito solo a chi si iscrive entro il 27 agosto
Nella quota di iscrizione è compreso:
• pettorale di gara
• assistenza e ristori lungo il percorso
• pacco gara (nei limiti su indicati)
• pasta party post gara
Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario: IT66U0335901600100000012834; BIC: BCITITMX
La mancata partecipazione alla gara non dà diritto al rimborso della quota d’iscrizione
Annullamento. In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Home Page | Programma | Regolamento | Le gare | Ospitalità | Iscrizioni | Partners | Contatti | Photogallery | Mappa generale del sito
Vedi anche i seguenti articoli su questo magazine:
scrivi un commento …