Il mondo dell'Atletica e dello sport italiano è a lutto. Ci ha lasciato il 21 maggio 2015, a soli 45 anni, Annarita Sidoti, una delle più grandi atlete azzurre del recente passato, specialista nella Marcia (un titolo mondiale e 3 europei), che con le sue vittorie ha inorgoglito l’atletica azzurra.
Tre figli e tanto coraggio, non ce l’ha fatta a vincere un male incurabile contro cui stava combattendo da anni.
Ho saputo di avere il cancro nel 2009, quando ero al settimo mese di gravidanza di Alberto. Mi sentivo gonfia sotto le ascelle, erano già metastasi. Mi hanno subito operata, pochi giorni dopo il parto mi sono fatta operare anche al seno, da dove è partito tutto.
E’ nel mio destino che non mi possa mai rilassare. Mio marito Pietro dice che la mia lotta è ormai diventata un lavoro. Fra esami, controlli e cure e con tre figli da seguire tutto va programmato bene. Sì, rilassarmi…
Nel 2011 sono stata operata per una recidiva ancora sotto l’ascella e nel settembre 2012 al cervelletto.
Ora il fegato….
Ma so che non sono guarita, è rispuntato qualcosa al cervelletto ed ho rifiutato la radioterapia.
La forza me la dà la mia famiglia, mio marito Pietro che è medico ed è più preoccupato di me, i miei figli. Sono piccoli, devono crescere, hanno bisogno della mamma”.
Sì, questo me lo ha proprio insegnato lo sport. A non mollare mai, a credere che la sconfitta non è definitiva sino a quando tu non ti arrendi. Ho scoperto lotte più grandi di quando ero atleta, ora ho davanti un avversario che non molla mai, che può ucciderti prima l’anima del corpo.
Ma questa battaglia non la vincerà”
Biografia. Nata a Gioiosa Marea in provincia di Messina, era alta 1,50 m. ha fatto parte della nazionale italiana di atletica leggera per 47 volte. Il suo allenatore fu sempre Salvatorino Coletta.
Vinse la medaglia d'oro ai Mondiali di Atene 1997 nella 10 km di marcia.
La Sidoti girò un film (Le complici) con la regista Emanuela Piovano, interpretando il ruolo di una ragazza da marciapiede.
È morta il 21 maggio 2015, all'età di 45 anni, dopo aver combattuto per oltre cinque anni contro le metastasi di un tumore della mammella che, in fase terminale, ha interessato anche l'encefalo. Lascia il marito Pietro e i tre figli Federico, Edoardo e Alberto.
Palmarés
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Mondiali juniores | Sudbury | Marcia 5 000 m | 4ª | 22'36"47 | |
1990 | Europei indoor | Glasgow | Marcia 3 000 m | Bronzo | 12'27"94 | |
Europei | Spalato | Marcia 10 km | Oro | 44'00" | ||
1991 | Mondiali indoor | Siviglia | Marcia 3 000 m | Finale | sq | |
Universiadi | Buffalo | Marcia 10 km | Bronzo | 45'10" | ||
Mondiali | Tokyo | Marcia 10 km | 9ª | 44'18" | ||
1992 | Europei indoor | Genova | Marcia 3 000 m | 4ª | 12'04"51 | |
Giochi olimpici | Barcellona | Marcia 10 km | 7ª | 45'23" | ||
1993 | Mondiali indoor | Toronto | Marcia 3 000 m | 6ª | 12'04"16 | |
Mondiali | Stoccarda | Marcia 10 km | 9ª | 44'13" | ||
1994 | Europei indoor | Parigi | Marcia 3 000 m | Oro | 11'54"32 | |
Europei | Helsinki | Marcia 10 km | Argento | 42'43" | ||
1995 | Universiadi | Fukuoka | Marcia 10 km | Oro | 43'22" | |
Mondiali | Göteborg | Marcia 10 km | 13ª | 44'06" | ||
1996 | Giochi olimpici | Atlanta | Marcia 10 km | 11ª | 43'57" | |
1997 | Giochi del Mediterraneo |
Bari | Marcia 10 km | Argento | 45'35" | |
Mondiali | Atene | Marcia 10 000 m | Oro | 42'55"49 | ||
Universiadi | Sicilia | Marcia 10 km | Bronzo | 44'38" | ||
1998 | Europei | Budapest | Marcia 10 km | Oro | 42'49" | |
1999 | Mondiali | Siviglia | Marcia 20 km | nf | ||
2000 | Giochi olimpici | Sydney | Marcia 20 km | nf | ||
2001 | Mondiali | Edmonton | Marcia 20 km | 8ª | 1h31'40" | |
2002 | Europei | Monaco | Marcia 20 km | 8ª | 1h31'19" |
Campionati nazionali
- 1 volta campionessa nazionale assoluta di marcia 5 km (1995)
- 1 volta campionessa nazionale assoluta di marcia 10 km (1991)
- 4 volte campionessa nazionale assoluta di marcia 20 km (1992, 1995, 2000, 2002)
- 4 volte campionessa nazionale assoluta indoor di marcia 3 000 metri (1991, 1994, 2001, 2002)
Questo è il momento forse culminante dell’intera vita sportiva di Annarita Sidoti: il titolo mondiale sui 10 km in pista ai Campionati Mondiali di Atletica di Atene del 1997. Qui sotto il video della sua esaltante prestazione, lei piccolo “scricciolo” di 1,50 davanti a campionesse blasonate e il cui solo nome metteva paura. Il commento è di Franco Bragagna.
Morta Annarita Sidoti | Queen Atletica
Apprendiamo con dolore, come ci abbia lasciato a soli 45 anni, Annarita Sidoti , una delle più grandi atlete azzurre del recente passato (un titolo mondiale e 3 europei), che ha inorgoglito ...
http://www.atleticalive.it/15387/ci-ha-lasciato-annarita-sidoti/
scrivi un commento …