Il sogno di Aldo Siragusa e di Rosario Verona, l'11 settembre 2016, è diventato realtà. Con pochi mezzi, con spirito quasi pionieristico, ma tanta buona volontà e, nello stesso tempo, precisione tecnica (che solo chi corre e che ha fatto esperienza di corsa sulle lunghe distanze) può professare, è andata in scena la prima edizione della Etna Extreme 100 km del Vulcano, in cui i runner hanno compiuto in senso orario il periplo dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, superando 2000 metri di dislivello positivo, quale risultante dei continui saliscendi e delle salitone che punteggiano il percorso.
La partenza della bella manifestazione è avvenuta da Bronte (Catania) sulle pendici occidentali dell'Etna, allo scoccare della mezzanotte, sicchè la gara di 100 km (che, secondo regolamento, concedeva agli atleti partecipanti 20 ore di tempo massimo) si è svolta interamente nella giornata dell'11 settembre.
Una ventina sono stati gli atleti allo start, cui si sono aggiunti una decina per la partenza della 50 km che ha avuto lo start a Milo, esattamente a metà percorso.
Le condizioni meteo sono state nel complesso buone, anche se non sono mancati momenti di fina pioggerellina, senza tuttavia significativi abbassamenti della temperatura.
Riscontri positivi sono venuti dai finisher. Tutti sono stati soddisfatti della bellezza del percorso, anche se non hanno mancato di rilevare la sua durezza (sia per le salite e il dislivello altimetrico complessivo, sia per la presenza di un tratto di sterrato di circa 7 km dopo il 70° km, sia infine per la presenza di numerosi tratti di basolato di pietra lavica soprattutto nella parte terminale del percorso.
Ma dai volti dei finisher ciò che traspariva erano soprattutto la contentezza e la gioia per aver portato a termina un'impresa podistica da pionieri (ed anche titanica, considerando il dislivello positivo complessivo da superare): e, in effetti, non solo i finisher ma anche tutti gli iscritti a questa prima edizione (compresi in non partiti e inclusi i partecipanti alla gara più breve) verranno premiati dagli organizzatori con il titolo informale di "senatori" della manifestazione e il bonus della gratuità per tutte le successive edizioni che verranno.
Coro unanime di consenso e apprezzamento, dunque, espresso da tutti i partecipanti. Bella la gara, bello (anche se duro il percorso), buona segnaletica, buona organizzazione, anche se - ovviamente - c'è qualcosa da migliorare. E, in questo senso, la conferma viene da Aldo Siragusa che, in premessa, in occasione della presentazione-briefing della manifestazione tenutasi nel tardo pomeriggio della vigilia, ha voluto precisare che si attendeva da parte di tutti critiche costruttive al fine di fare nella successiva edizione.
Il primo a tagliare il traguardo è stato il forte Santo Monaco di Palazzolo Acreide (ASD Polisportiva Placeolum) che da circa tre anni si è lanciato nel mondo delle ultramaratona e che ha concluso la sua lunga corsa solitaria nella piazza principale di Bronte in 10h22'54. Il suo desiderio sarebbe stato quello di concludere sotto le 10 ore e migliorare la sua la sua migliore prestazione, ma - ha precisato - si è dovuto piegare alla durezza del percorso.
Lo hanno seguito Flavio Sortino in 11h14'35) e Enzo Taranto (11h55'35), entrambi della ASD No al Doping e alla Droga di Ragusa.
Quarto, infine, il palermitano Giorgio Cambiano che ha chiuso la sua fatica in 12h35'05.
Due le donne allo start di questa prima edizione della 100 km del Vulcano, la piacentina Maura Debé (F50, Italposte TecnoPower) e la siciliana-tedesca Inge Poidomani (F60, Modipa Athletic Club). La palma della vittoria è spettata a Maura Debè con il crono di 15h48'12 (13^ assoluta), mentre Inge Poidomani ha chiuso la sua fatica in 17h49'34 (17^ in graduatoria assoluta).
Nella parte terminale gli arrivi della 100 si sono succeduti intervallati da quelli degli atleti che hanno corso la 50 km dell'Etna, nove in tutto, partiti invece alle 7.00 del mattino. In questa gara, la vittoria è spettata a Giuseppe Cozzo (M35) della ASD Maratonina Udinese con il crono di 4h02'43 e alla catanese Elena Cifali (f40, ASD Atletica Sicilia) che ha chiuso la distanza in 5h54'29.
Ma si può affermare, senza ombra di retorica che la vittoria sia stata di tutti i finisher giunti al traguardo.
Non si è registrato alcun ritiro in corso di gara: e questo dato è decisamente rimarchevole, anche se nella parte finale del tempo massimo a disposizione, coloro che sono arrivati con crono dalle 16 ore in su sono stati messi a dura prova da un repentino peggioramento delle condizioni meteo, da pioggia intensa e da un forte abbassamento della temperatura.
Grande ed encomiabile l'impegno dei pochi volontari che, con sovrumani sforzi, hanno adempito a tutte le necessità logistiche lungo il percorso e nel pre-gara.
(foto di Maurizio Crispi. Nelle immagini, gli arrivi di Flavio Sortino, Enzo Taranto e Giorgio Cambiano)
Quella che segue è la classifica dei finisher di questa prima edizione della 100 km del Vulcano (19 i finisher e 22 gli iscritti. Allo start sono stati in venti, ma Salvatore Crudo, a causa di un infortunio, siè dovuto ritirare poco dopo)
- 371 MONACO SANTO MM45 1 ASD PLACEOLUM ITA 10:22:54
- 364 SORTINO FLAVIO MM50 1 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 11:14:35
- 369 TARANTO ENZO MM45 2 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 11:55:32
- 374 CAMBIANO GIORGIO MM50 2 ASD SPORTACTION ITA 12:35:05
- 365 GIACCONE SALVATORE MM50 3 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 13:30:24
- 370 TIDONA ENZO MM40 1 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 13:53:36
- 376 PANEBIANCO SALVATORE MM55 1 A.S.D. PODISTICA JONIA GIARRE ITA 13:53:37
- 379 FERRO VINCENZO MM50 4 ETNA TRAIL ASD ITA 14:16:58
- 366 CASSARINO ANGELO MM45 3 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 15:23:56
- 375 PECUNIA VINCENZO MM60 1 GS ATLETICA MAZARA ITA 15:30:36
- 360 CARRUBA LUCIANO MM45 4 ASD TRACK CLUB MASTER CL ITA 15:30:37
- 378 RANNO MICHELE MM45 5 ASD ATLETICA SICILIA ITA 15:44:30
- 361 DEBE' MAURA MF50 1 ITALPOSE TECNOPOWER ITA 15:48:12
- 373 SABATINO DAVIDE MM35 1 ASD NATURA E SPORT MADONIE ITA 16:23:31
- 367 OCCHIPINTI AMALCHIDE MM40 2 ASD NO AL DOPING E ALLA DROGA ITA 16:41:58
- 362 TRIGLIA LUIGI MM55 2 ASD PODISTICA MESSINA ITA 17:31:12
- 363 POIDOMANI INGE MF60 1 MODIPA ATHLETIC CLUB ITA 17:49:34
- 368 ALTAMURA VINCENZO MM45 6 ACSI ITA 17:53:54
- 372 CARPINTERI ROSARIO MM45 7 ASD ATLETICA PALAZZOLO ITA 18:16:06
scrivi un commento …