In Running Revolution di recente pubblicato da Sperling &Kupfer (Collana I Grilli), 2016) Nicholas Romanov e Kurt Brungardt, espongono l'Abc del Metodo Pose (natural Running), inizialmente messo a punto da Romanov e spiegano con una serie di incalzanti capitoli, arricchiti da schemi, diagrammi, figure stilizzate, come migliorare il proprio metodo di corsa, con una struttura didattica che, partendo dalla teoria, arriva per ogni segmento del volume, all'applicazione pratica in funzione degli obiettivi che si intendono realizzare.
In esso viene applicato l'assioma portante delle teorie di Romanov secondo cui la costruzione di un'atleta deve curare in primo luogo la sua tecnica di corsa e, migliorando questa in un'incessante sforzo incrementale, si avranno ripercussioni positive sulla velocità dell'atleta e sulla sua resistenza, oltre che in una minore tendenza all'infortunio.
Nell'ambito di questo metodo viene data particolare rilevanza alla corsa a piedi scalzi come strumento di allenamento (non obbligatorio in senso assoluto, ma utile) e, conseguentemente, all'appoggio sull'avampiede.
Un libro per tutti, indipendentemente dalla disciplina di corsa praticata.
Il concetto di natural running nasce dal pose running, una tecnica di corsa ideata da Nicholas Romanov, un ricercatore e preparatore atletico russo.
Romanov, particolarmente attivo come preparatore atletico negli anni ’70 e ’80 del XX secolo, riteneva che, in linea generale, i preparatori atletici dei runner fossero propensi a dare notevole importanza all’incremento di velocità e resistenza e al miglioramento delle caratteristiche cardiovascolari e respiratorie dell’atleta, finendo per mettere la tecnica di corsa in secondo piano. Romanov aveva notato che quanto più il carico allenante aumentava tanto più insorgevano infortuni e pensò che questo problema poteva essere in parte risolto rivalutando l’importanza della tecnica di corsa. Propose quindi una tecnica che, indipendentemente dalla velocità e dalla distanza percorsa, potesse essere adatta a tutte le categorie di runner.
Tale tecnica è appunto il Pose running (noto anche come Metodo Pose (Pose Method - Become a Better Athlete) o Pose Tech, come da definizione di Romanov).
I sostenitori del Pose running ritengono che tale tecnica eviti un’eccessiva sollecitazione delle articolazioni.
(dalla presentazione del volume) Il corpo umano è nato per correre ed esiste un modo naturale per farlo sfruttando al meglio la nostra biomeccanica, facendo lavorare muscoli e articolazioni senza danneggiarli e raggiungendo la massima velocità e resistenza. La sedentarietà, scarpe sbagliate e tecniche discutibili hanno modificato la postura naturale che possiamo vedere in qualsiasi bambino che corre.
Con il metodo Pose Romanov, preparatore di fama internazionale che ha vinto per due volte le Olimpiadi con i suoi atleti, ha messo a punto una tecnica che in primo luogo risponde a domande fondamentali quali: - Atterrare sul tallone significa correre nel modo sbagliato? (Sì) - Dovrei appoggiare per primo l'avampiede? (Sì) - Dovrei correre a piedi nudi? (Non necessariamente).
In secondo luogo permette di correre sfruttando al meglio la forza di gravità, aumenta la percezione del proprio peso e delle sensazioni consentendo un ottimale controllo del gesto atletico.
Il metodo Pose spiega sia ai principianti sia ai corridori esperti (compresi gli ultramaratoneti e gli ironmen) tutto quello che c'è da sapere per padroneggiare un modo più sicuro e più efficiente di correre, capace di garantire il miglioramento delle prestazioni (velocità, resistenza, forza), ridurre al minimo l'usura del corpo e quindi continuare a correre per tutta la vita.
Gli Autori. Nel corso della sua quarantennale carriera, il dottor NICHOLAS ROMANOV, preparatore sportivo di livello internazionale e per due volte allenatore di una squadra olimpica, ha condotto le sue ricerche in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Sudafrica e Nuova Zelanda. Creatore del famoso metodo Pose, ha fondato la Romanov Academy for Sports Science per l'insegnamento delle tecniche di allenamento sportivo, improntate alle sue teorie.
Oggi esistono migliaia di specialisti tecnici certificati per l'insegnamento del metodo in tutto il mondo, compresa l'Italia.
Il Pose è stato adottato come metodo ufficiale da importanti istituzioni e organizzazioni, come l'Esercito degli Stati Uniti e CrossFit, e da varie squadre sportive di livello professionistico come le nazionali di Triathlon britannica, statunitense e russa. Nicholas Romanov vive a Miami.
KURT BRUNGARDT si occupa di sport e fitness da quasi vent'anni. Ha scritto dieci libri sul fitness e sull'allenamento sportivo, tra cui alcuni bestseller. Vive a New York.
Il Metodo Pose ci insegna a recuperare ciò che facevamo correttamente in modo istintivo da bambini!
Da quando lo seguo non so più cosa sono i dolori articolari da corsa...»
Introduzione. Correre come i migliori al mondo
- Il nostro corpo è fatto per correre
- Correre è un'abilità
- La corsa è un'attività atletica
Parte prima. Prepararsi alla postura di corsa
Una storia personale della corsa. Il mio viaggio dalla Russia agli Stati Uniti
Il sistema percettivo. La chiave per imparare
- La posizione elastica - Informazioni sensoriali - Consapevolezza - Sensazioni - Combinare gli elementi
Il diario di corsa. Monitorare i progressi
- Il legame mente corpo - Il profilo personale - Obiettivi - Preparazione focalizzata - Analisi postsessione - Reinquadramento - Riflessioni e sensazioni
Scegliere e usare le scarpe giuste... o nessuna. Trovare la calza perfetta
- La scarpa da corsa ideale: piatta, bassa e flessibile - Correre a piedi nudi - Solette ortopediche: come liberarsene?
Riprese video. Conoscere la propria falcata
- Come filmarsi - Pianificare le riprese - Analisi della corsa in sei punti
Preparazione motoria. Migliorare la mobilità
Esercizi di potenziamento. Consolidare forza e stabilità
Parte seconda. Dieci lezioni
Introduzione alle lezioni. Conoscere a fondo i principi della corsa
- Struttura delle lezioni
- Programmazione delle lezioni
Prima lezione. Il piede
- Tecnica: l'appoggio di avampiede decostruito
-Esercizi per la percezione del peso corporeo
- Allenamento
Seconda lezione. La postura di corsa
- Tecnica: assumere la postura di corsa
- Esercizi
- Allenamento
Terza lezione. La caduta
- Tecnica: imparare a cadere - Esercizi: come lasciarsi cadere - Allenamento
Quarta lezione. La trazione
- Tecnica
- Esercizio: sostituzione del piede di appoggio
- Allenamento
Quinta lezione. Combinare i movimenti in sequenza
- Anatomia di una falcata
- Tecnica
- Esercizio psicofisico per la falcata
- Allenamento
Sesta lezione. Il tendine di Achille
- Tecnica: l'appoggio di avampiede riveduto e corretto
- Esercizio: salto con movimento in avanti
- Allenamento
Settima lezione. La postura di corsa riveduta e corretta
- Tecnica: come ottenere ogni volta una postura di corsa perfetta
- Esercizio: sostituzione del piede di appoggio con movimento in avanti
- Allenamento
Ottava lezione. La fase di caduta riveduta e corretta
- Tecnica: cadere come un corridore
- Esercizi di caduta riveduti e corretti
- Allenamento
Nona lezione. La fase di trazione riveduta e corretta
- Tecnica
- Esercizi per la trazione riveduti e corretti
- Allenamento
Decima lezione. Combinare gli elementi (ancora una volta)
- Tecnica
- Esercizio di visualizzazione
- Verifica tecnica
- Confronto tra i diversi tipi di appoggio del piede al suolo
- Allenamento
Diploma. Godetevi il momento
- Gli errori più comuni
Parte terza. Il circuito di corsa
Introduzione al circuito di corsa. Passare al livello successivo
Diventare allenatori di se stessi. Superare ogni sfida
- Analisi video della postura di corsa - Analisi video della fase di caduta - Analisi video della fase di trazione - Analisi video della parte superiore del corpo - Correggere gli errori
- Portare le strategie di allenamento al livello successivo
- Il circuito di corsa. Prepararsi alla transizione
- Esercizi di potenziamento muscolare: aggiornamento - Struttura del circuito di corsa - Individuare e correggere gli errori - Verificare e correggere l'appoggio del piede - Verificare e correggere la caduta - Verificare e correggere la fase di transizione - Qualcosa da amare
- Esercizi per individuare e correggere gli errori
Correggere su terreni diversi. Una guida per tutti i tipi di superficie
- Tapis roulant
- Trail running
- Corsa sulla sabbia
- Corsa in salita
- Corsa in discesa
Gli infortuni più comuni. Prevenzione e trattamento
- Dolori al ginocchio
- Infiammazione della bandelletta ileotibiale
- Fascite plantare
- Periostite
- Lombalgia
- Tendinite di Achille
- Quando le ricette non funzionano
Parte quarta. Raggiungere i propri limiti
Scimmia attiva, scimmia pigra. Come calcolare la quantità di allenamento necessaria al vostro corpo
Programmi di allenamento. Per 5000 e 10000 metri, mezza maratona e maratona
- Le gare: 5000 e 10000 metri, mezza maratona, maratona
Correre per tutta la vita. Rimanere in salute, divertirsi stabilire nuovi record personali
Appendice. Una sintesi
- Regole per una corretta tecnica di corsa - Errori più comuni nella corsa - Tabella di valutazione dell'esercito degli Stati Uniti - Anatomia di una falcata - Analisi della corsa in sei punti
Glossario
Indice degli esercizi
Ringraziamenti
scrivi un commento …