Giorgio Calcaterra, 12^ vittoria consecutiva! 2° Andrea Zambelli, 3° Hervé Seitz. Sustic, dopo aver guidato la classifica femminile, Nikolina Sustic bissa la vittoria e batte il record femminile. Iscritti 2893, partiti 2705, 2188 arrivati . Sbaragliata per l'ennesima volta la concorrenza: Giorgio Calcaterra ha vinto il suo dodicesimo 'Passatore' consecutivo, tagliando il traguardo in 7h03'54", precedendo di 4'17'' il reggiano Andrea Zambelli. Terzo il francese Hervé Seitz.
Sbaragliata per l'ennesima volta la concorrenza: Giorgio Calcaterra ha vinto il suo dodicesimo 'Passatore' consecutivo, tagliando il traguardo in 7h03'54", precedendo di 4'17'' il reggiano Andrea Zambelli. Terzo il francese Hervé Seitz. Nikolina Sustic bissa la vittoria e batte il record femminile. Iscritti 2893, partiti 2705, 2188 arrivati.
La 45^ edizione della 100 km Firenze-Faenza, andata in scena tra il 27 e il 28 maggio 2017, è partita da via de’ Calzaiuoli alle ore La
Dei 2830 iscritti, sono partiti in 2.705 (erano stati 2.655 nel 2016), in testa ai quali si sono lanciati Calcaterra, Denis Capillo, Carlo Agostinetto e il francese Seitz, transitati a Fiesole (km 7,5) in 33'20''. Dopo di loro la croata Nikolina Sustic, a circa un minuto di distacco, seguita da diversi gruppetti, il primo dei quali formato da Andrea Zambelli, Laura Gotti, Marco D'Innocenti, Marija Vrajic, Stefano Velatta, Dominique Herzet, Mirco Gurioli ed Alessio Bozano, transitato con circa due minuti di distacco dal battistrada. A Vetta Le Croci (km 16,5) Calcaterra e Agostinetto sono passati dopo 1h13'36'', precedendo di 6'' Seitz e di circa 2' la Sustic, seguita, nell'arco di pochi minuti, da un gruppetto formato da Zambelli, Gotti, Serasini, D'Innocenti, Velatta, Bozano e Vrajic.Per quanto concerne le donne, si è registrata una competitività fenomenale, con ben tre atlete nelle prime dodici posizioni. Dopo Vetta Le Croci, Calcaterra ha allungato sugli avversari, con Capillo entrato in difficoltà. A Borgo San Lorenzo (km 31,5), "re" Giorgio è passato in 2h9'25'', seguito 4' dopo dal rimontante Seitz, da Agostinetto e Zambelli. Sustic precedeva una ravvicinatissima Gotti e, più staccato, un gruppetto con Serasini, D'Innocenti, Bozano e Vrajic.
Al Passo della Colla di Casaglia (km 48) Calcaterra è passato per primo dopo 3 ore e mezza di gara, seguito a 4' circa da Zambelli, a sua volta tallonato da Serasini, Seitz e Agostinetto, distanziati l'un l'altro di 1' circa. Dopo oltre 11' dal transito di "re" Giorgio è passata la Sustic, seguita a 2' dalla rivale Gotti, la quale, in meno di duemila metri, al 50° km ha recuperato il distacco e superato la croata, confermando un incredibile stato di forma.
A Marradi il vantaggio di Calcaterra su Zambelli e Seitz, che aveva superato Serasini lungo la discesa, aumentava.
A San Cassiano è continuato il testa a testa tra Sustic e Gotti, con la croata che ha riguadagnato la testa della corsa, mentre Veronika Jurisic risaliva la china. A Brisighella il vantaggio dell'ultramaratoneta romano su Zambelli era di poco inferiore ai 5' e di oltre 16' su Seitz
Calcaterra ha raggiunto, infine, il traguardo di Faenza, accolto dal caloroso e festante pubblico di piazza del Popolo.
Soltanto allo scadere del tempo massimo regolamentare per percorrere i 100 chilometri che separano Firenze da Faenza, domenica 28 maggio alle ore
Le foto dell'arrivo di Giorgio Calcaterra, vincitore della 45^ edizione della Cento km del Passatore, sono state fornite dall'Ufficio Stampa, senza precisare la fonte. Come anche le foto dei due podi, maschile e femminile.
(dal comunicato stampa finale del 26 maggio 2017) Alle 11.00 di domenica 28 maggio 2017, al traguardo di Faenza erano giunti 2.188 atleti (erano stati 2.047 nel 2016). Tra i decani della corsa, con 44 Passatori effettuati e conclusi, si segnalano il settantaquattrenne Marco Gelli (1811° col tempo di 16h32'59'') e il novantaduenne Walter Fagnani. 1195^ assoluta la decana della corsa Natalina Masiero (35^ partecipazione al 'Passatore'), con il tempo di 14h09'15''. La podista più anziana giunta al traguardo è stata invece Fiorenza Simion Donà, 2161^ (19h25'35'').Per quanto concerne i più giovani arrivati, si segnalano il ventenne Luca Seleni (18h40'38'', 2106° assoluto) e Chiara Manzini (compirà 22 anni ad ottobre), 715^ assoluta con il crono di 12h41'17''. Il primo podista faentino ad aver concluso il 'Passatore' 2017 è Antonio Angelino, 42° assoluto con il tempo di 9h11'52'', mentre la prima faentina giunta al traguardo è Elisa Zannoni, 49^ assoluta con il tempo di 9h22'12'', risultando anche la prima podista romagnola ad aver concluso la corsa. Il brisighellese Marco Serasini, giunto 4° al traguardo con il tempo di 7h32'35'', è invece il primo podista romagnolo. Per quanto concerne gli atleti toscani, il primo fiorentino classificato è Lucio De Chigi, con il tempo di 10h56'44'', mentre la prima fiorentina è Palma di Fidio, 310° assoluta (11h16'52''). Primo runner toscano è Marco Lombardi, 13° assoluto con il tempo di 8h12'42''. Tra i gruppi più numerosi giunti all'arrivo troviamo l'Happy Runner Club (Mi), con 30 atleti arrivati, il gruppo Leopodistica (Ra) con 24 runner e, terzo, con 18 podisti giunti al traguardo, l'atletica Leone San Marco Pordenone (Pn). Per quanto concerne il campionato italiano Csen 2017, a vincere è stato Gabriele Moretti dell'atletica Lonato Lem Italia. Dei 26 partenti, ben 24 hanno concluso la corsa entro il tempo massimo. Ricordiamo, infine, che Andrea Zambelli ha ricevuto anche il premio istituito alla memoria di Carlino Mantovani, collaboratore de La Nazione e decano dei giornalisti della 'Cento', scomparso poco più di un mese fa; il riconoscimento è infatti attribuito al 2° classificato assoluto.
La Firenze-Faenza, anche quest'anno denominata "Le vie del Sangiovese", è promossa ed organizzata dall'associazione faentina 100 Km del Passatore insieme all'omonima Società del Passatore, a Uoei, Csen, Admo, Cai e Consorzio Vini di Romagna, ai Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, e alle Province di Ravenna e Firenze. La manifestazione ha visto quest'anno la collaborazione dei nuovi partner Bcc Ravennate e Imolese e Banco Fiorentino, oltreché degli ‘storici’ Coop Alleanza 3.0, Natura Nuova, Decathlon, Moreno Motor Company, Friliver e dello sponsor tecnico Saucony.
Il 'Passatore' 2017 ha registrato 2.893 iscritti, di cui 2.705 partenti; oltre 1.112 esordienti, 470 donne e più di 100 atleti provenienti da 31 paesi esteri: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Israele, Kazakistan, Olanda, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria e Usa.
Positiva, come di consueto, l’organizzazione e l’assistenza agli atleti, garantita da oltre 500 volontari - davvero encomiabili - di una quarantina di associazioni e gruppi attivi in tutte le località del percorso. Di grande efficacia e puntualità l’assistenza medico-sanitaria, assicurata dal Coordinamento delle Misericordie della Provincia di Firenze (sul versante toscano), dalla Croce Rossa di Faenza e dalla Scuola per operatori sanitari non medici di Faenza (su quello romagnolo). Anche quest'anno non sono stati segnalati problemi di rilievo, così come sul fronte della sicurezza, garantita da Carabinieri, Polizia stradale, Polizia provinciale di Firenze, Polizie municipali di Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, associazione nazionale carabinieri "Cimmarrusti" di Borgo San Lorenzo ed associazioni nazionali carabinieri ed alpini in congedo di Marradi.
scrivi un commento …