Enzo Taranto e Monica Casiraghi i vincitori della Etna Extreme 100 km dell'Etna. Massimo Buccafusca e Laura Emmi primi nella 50 km
Il dislivello altimetrico positivo, invece, risulta di oltre 2000 metri slm. Questo elemento, assieme alle difficoltà del percorso che annovera, oltre all'asfalto (predominante), un passaggio di circa 6 km di sterrato e circa 3 km di basolato granitico prima dei fatidici ultimi 3 chilometri, fanno di questa 100 - nel panorama italiano - sicuramente una delle più estreme, ma nello stesso unica e spettacolare, poiché si circumnaviga il cono dell'Etna che è - come è noto - il vulcano attivo più alto d'Europa. Ampio consenso da parte degli atleti partecipanti, tra i quali la più volte azzurra di ultra Monica Casiraghi che, testimonial di eccellenza, è rimasta letteralmente entusiasta del percorso.
Per quanto riguarda la logistica per tutta la durata della gara sono stati predisposti dei ristori itineranti gestiti da componenti dello staff in auto, i quali hanno scelto alcuni atleti "omogenei", quanto a presunta performance (sulla base del curriculum di ultra già compiute) di cui sono divenuti a tutti gli effetti gli "angeli custodi".
Questo tipo di assistenza, già sperimentato nell'edizione precedente, ha funzionato bene e tanto ricorda l'organizzazione logistica delle prime edizioni pionieristiche della Nove Colli Running.
Buone in linea di massima le condizioni meteo, a parte il forte vento subito da alcuni atleti in alcuni tratti del percorso.
A Cristoforo Chiapperino, atleta di grande valore - capace di correre la 100 km intorno alle otto ore - e in grado di conquistare un ottimo posto in classifica se non di vincere. rivolgiamo qui le più sentite condoglianze, assieme agli organizzatori e a tutti gli sportivi e atleti.
Per la 50 km del Vulcano, invece, si sono registrati 19 finisher. Qui, il primo posto maschile è stato conquistato da Massimo Buccafusca (SM, Club Atletica Partinico) in 3h57'41, seguito da Francesco Cesare (M35, Marathon Misilmeri) in 4h46'20 e da Roberto Magnisi (M35, ASD Marathon Misilmeri) in 5h29'27.
Tra le donne, ha Laura Emmi (F40, Marathon Misilmeri) ha vinto di stretta misura la sodale Lara La Pera (F40) in 5h29'27, seguita con un maggiore distacco dalla compagna di squadra Angelita Bonanno (F35), con il crono di 5h39'58. Le prime tre donne della 50 km sono risultate nella classifica generale rispettivamente terz, quarta e sesta.Aldo Siragusa ha così commentato a conclusione dell'evento: Onestamente, ci aspettavamo un numero più alto di partecipanti. Avevamo avuto dei segnali molto positivi che, evidentemente non si sono concretizzati. La partecipazione è aumentata solo nella 50 km mentre è rimasta pressoché uguale al 2016 nella 100.
Rispetto alla riuscita dell’organizzazione ci riteniamo soddisfatti dei giudizi ricevuti, non è mancato nulla dei servizi essenziali da dedicare agli atleti. Purtroppo non riusciamo a coinvolgere veramente il territorio e le istituzioni che, come spesso avviene in Sicilia, non riescono a cogliere l’importanza delle manifestazioni come la nostra nella promozione del territorio e nello sviluppo del turismo sportivo. Gli unici che fino a questo momento stanno investendo veramente sono gli organizzatori che devono lottare per ottimizzare le risorse. Speriamo in futuro di avere qualcosa in più da investire anche in immagine e visibilità. Riteniamo comunque che la migliore pubblicità la stiano facendo coloro che hanno preso parte all’evento di ieri, i cui commenti stanno rimbalzando sui social. Siamo stati felici di avere avuto anche Monica Casiraghi tra i partecipanti. Abbiamo conosciuto una donna innamorata dello sport e che ne apprezza soprattutto gli aspetti che noi ci sforziamo di promuovere. Ha pubblicato un post sul suo profilo che ci dice tutto su quale sia la spinta che la porta a praticare questa disciplina. Un grazie particolare va ai volontari per il loro prezioso contributo condito di passione, professionalità e cortesia.
Monica Casiraghi, qualche ora dopo la conclusione della gara, si è così espressa: Ho deciso di correre la 100 km extreme del Etna, perché l'idea di percorrere tutto il perimetro del Etna da Bronte a Bronte mi affascinava... Correre di notte, con la luna piena in questo ambiente, io e la fatica, è stata un esperienza unica, difficile da raccontare...Fino al 50° km ho corso bene, dal 50° a Zafferana, con l'ascesa sino al Rifugio Sapienza 20 km con 1500 mt di dislivello ho faticato; c'era pure un vento terribile...In cima le mie gambe erano dure come due tronchi! Non vi dico come ho affrontato le discese. Grazie a chi ha condiviso questo viaggio...e complimenti agli organizzatori
Foto di Maurizio Crispi
La classifica della 100 km del Vulcano
La classifica della 50 km del Vulcano
Etna Extreme 100 km del Vulcano 2017 (2^ ed.).
Il 10 settembre 2017 (lo start è stato dato alla mezzanotte del 9) si è corsa la 2^ edizione della "Etna Extreme 100 km del Vulcano", organizzata da Aldo Siragusa (ASD Sportaction) e da Rosario ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1542740502453277.1073742344.120648751329133&type=3
La galleria fotografica con le foto realizzate da Maurizio Crispi (sulla pagina FB "Ultramaratone, Maratone e Dintorni")
scrivi un commento …