Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 maggio 2011 2 10 /05 /maggio /2011 11:02

Roy PirrungPurtroppo è saltata la conferenza stampa - in programma per  il 10 maggio - di presentazione della medaglia per i finisher della Torino-Roma No Stop, che - come è stato annunciato - saranno realizzate dal Maestro Ugo Nespolo: il rinvio, dovuto a motivi familiari dell'artista.

La conferenza stampa avrebbe dovuto essere l'occasione per presentare il prestigioso Comitato d'Onore della manifestazione che sarà presieduto da Livio Berruti, torinese, vincitore di medaglia olimpica ai giochi di Roma e sicuramente il migliore - e piu' significativo - testimonial dell'evento che, sviluppandosi tra le due città capitale dell'Unità, crea tra esse un collegamento fortemente simbolico in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità, ma anche l'occasione per qualche novità su partecipanti d'eccezione e percorso. Tutto rimandato, per quanto concerne la conferenza stampa formale. Tuttavia, per non creare troppa aspettativa, ecco di seguito l'anticipazione di alcune notizie.

Ci sarà anche il leggendario Roy Pirrung al via della Torino-Roma No Stop, l’ultramaratona internazionale che partirà il 2 giugno da Piazza Castello a Torino e che, dopo l'attraversamento di quattro regioni (Piemonte, Liguria, Toscana e Lazio) e di dodici province (Torino, Asti, Alessandria, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma), dopo circa 700 km, si concluderà nel cuore dell’Urbe entro il tempo limite di 7 giorni e 10 ore.

Statunitense, classe 1948, Presidente dell’Associazione Americana Ultrarunning, nella sua lunga carriera podistica, Roy Pirrung ha preso parte a un centinaio di competizioni (sette soltanto nel 2010: tre 50 km, una 50 miglia, una 100 km, una 48 ore e una 24 ore), comprese quattro partecipazioni alla mitica Spartathlon, conosciuta come “la corsa degli dèi”, con partenza all’Acropoli di Atene e arrivo sul monte Olimpo, dopo 246 Km.

Originario di Kohler nel Wisconsin, il plurivittorioso Pirrung ha inoltre partecipato a corse sui ghiacciai, campionati del mondo di 24 ore e più in generale ai maggiori eventi del calendario mondiale di ultramaratona. Sui 100 km ha un personale di 7h57’38’’, mentre la distanza più grande da lui coperta nell’arco delle 24 ore è di 248,125 km. Di se stesso dice: “Il destino di correre è nel mio nome che amo scrivere così: roy pIrRUNg” (I RUN, io corro).  

Aldo-Maranzina_R.JPGAl via, ci sarà anche Aldo Maranzina, podista di lungo corso entrato nel Guinness dei Primati per aver coperto 449,205 km in occasione di una 100 ore no stop in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste. Tra le imprese compiute dall’ultramaratoneta triestino anche una 10 giorni no-stop a New York, una Vienna-Budapest (360 km), una Mosca-Trieste (3567 km in 34 giorni) e soprattutto una Lisbona-Mosca (5200 km in 64 giorni). Lo scorso novembre Maranzina ha corso nel Principato di Monaco la “No Finish Line”, classific andosi al 33esimo posto assoluto con 737,898 km percorsi negli otto giorni di gara.

Ai nastri di partenza ci saranno anche il marchigiano Francesco Capecci, altro punto di riferimento del movimento ultrapodistico italiano, che correrà la sua 400esima ultramaratona, e il lombardo Vincenzo Catalano, l’unico nostro atleta sempre presente dal 2003 al 2007 nella top ten della classifica mondiale Iuta (International Ultra Triathlon Association), con all’attivo 78 maratone, 49 iron man e 5 deca iron man. 

Intanto, a tre settimane dal via, cresce l’attesa e fervono i preparativi per una corsa destinata ad entrare nella storia delle ultramaratone.

La Torino-Roma No Stop non è una gara a tappe: chi arriva per primo vince.

Ogni concorrente sarà munito di sistema GPS, per tenere sotto costante controllo la regolarità della sua progressione. Lungo il percorso saranno allestiti 13 check point per monitorare l’andamento dei podisti e intanto offrire loro riposo e ristoro. Ecco il loro posizionamento e, di seguito, i cancelli cronometrici che indicano il tempo massimo entro il quale dovranno essere raggiunti i check point, pena l’eliminazione dalla gara:

1° Km 83 Masio (Al) entro 14 ore,

2° Km 130 Gavi (Al) entro 28 ore,

3° Km 180 Lavagna (Ge) entro 36 ore,

4° Km 226 Sestri Levante (Ge) entro 53 ore,

5° Km 255 Carrodano (Ge) entro 58 ore,

6° Km 311 Ricortola (Ms) entro 79 ore,

7° Km 375 Livorno (Li) entro 90 ore,

8° Km 405 Rosignano Solvay (Li) entro 101 ore,

9° Km 448 Venturina (Li) entro 109 ore,

10° Km 515 Grosseto (Gr) entro 128 ore,

11° 572 Manciano (Gr) entro 138 ore,

12° Km 620 Tuscania (Vt) entro 153 ore,

13° Km 672 Trevignano Romano (Roma) entro 172 ore.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche