Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
29 settembre 2012 6 29 /09 /settembre /2012 13:36
La manifestanzione Bimbinbici a PalermoIl Sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha accolto la richiesta della ciclista Daniela Gambino e parteciperà alla pedalata di domenica 30 settembre con partenza alle ore 10.00 da piazza Croci.
Daniela è la “voce”, troppe volte inascoltata, di tanti ciclisti urbani anonimi che, pur rischiando la vita tutti i giorni a Palermo, non hanno mai avuto un vero portavoce delle loro istanze.
Istanze consegnate al Sindaco e da lui sottoscritte il 30 aprile 2012 nel Documento Salvaciclisti, proposto e stilato da Coordinamento Palermo Ciclabile-FIAB.
Diritti e suggerimenti per salvaguardare tutti i cittadini che preferirebbero una città a misura della mobilità eco-sostenibile e ell'utenza debole della strada (pedoni, ciclisti e soggetti a ridotta capacità motoria).
Questo evento potrebbe essere il punto di partenza per un nuovo modo di intendere la mobilità: più pedonalizzazioni, percorsi ciclabili sicuri al di fuori anche delle piste ciclabili e misure concrete per la moderazione del traffico potrebbero finalmente rendere Palermo una città moderna al passo con le città italiane ed europee che, già da tanti anni, mettono al centro dell’attenzione chi sceglie modalità sostenibili per gli spostamenti quotidiani.
I ciclisti sono attesi numerosi a questo importante evento.
Ecco di seguito il comunicato stampa del Comune di Palermo
(Leoluca Orlando) Accogliendo la proposta di una cittadina che aveva suggerito la possibilità di un giro nel centro unendo mobilità dolce e cultura, il Sindaco e la Giunta di Palermo hanno deciso di organizzare una "biclettata" nel centro che si svolgerà domenica prossima 30 settembre, con partenza alle 10.00 da Piazza Croci. 
Il percorso prevede che dalla Piazza si arrivi al Teatro Massimo e poi si prosegua per Piazza XIII Vittime e poi, sulla pista ciclabile, fino al Prato del Foro Italico.
Durante la pausa al Teatro Massimo, saranno letti alcuni testi letterari e non sulla mobilità dolce e la "ciclosofia".

Questa iniziativa, che si svolgerà in collaborazione con il Coordinamento Palermo Ciclabile, costituisce il punto di partenza del dialogo fra l'Amministrazione e coloro che promuovono la mobilità ciclistica, che proseguirà con l'adesione dell'Amministrazione alla
campagna "Salvaciclisti" e alla proposta di Legge di iniziativa popolare sugli "Infortuni in itinere".
Successivamente si costituirà un tavolo di confronto e consultazione tramite il quale elaborare le forme di promozione, valorizzazione e tutela della bicicletta come mezzo di spostamento urbano privilegiato.


 
Condividi post
Repost0
19 settembre 2012 3 19 /09 /settembre /2012 13:57

Una precedente Selle di Stelle (2011) - Foto di Maurizio CrispiDopo la pausa estiva si torna in strada con Selle di Stelle, per il 4° appuntamento del 2012. Questa volta la pedalata è inserita tra gli eventi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile “In città senza la mia auto” che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, e si terrà eccezionalmente il giovedì (e il Comune di Palermo è iscritto sul sito europeo "European Mobility Week", con il programma previsto dal 16 al 22 settembre).
La manifestazione ha l’obiettivo di "...incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Sono modalità di trasporto sostenibile che, soprattutto per chi vive in città, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti".

Per conoscere gli altri eventi in calendario si può visitare il sito  web di Coordinamento Palermo Ciclabile (www.palermociclabile.org).

L'appuntamento per l'incredibile pedalata serale è per giovedì 20 settembre 2012.
Il raduno - come sempre - è a Piazza Castelnuovo alle ore 21.00.
La partenza è alle 21.30 puntuali.

Preparate le bici e non mancate!

Selle di Stelle è un raduno serale in bici. La partecipazione all'evento è assolutamente libera.
Sarà allestito per l'occasione un gazebo per permettere il pagamento dell’assicurazione infortuni relativamente per questa pedalata al semplice costo di €1.00 per i soci e di €2.00 per i non soci.

Piccolo vademecum da leggere e da rispettare, per consentire lo svolgimento della manifestazione.

PRIMA DELLA SELLE DI STELLE:
  • In caso di CONDIZIONI ATMOSFERICHE AVVERSE nelle 3 ore antecedenti alla pedalata, questa sarà rimandata al mercoledì successivo;
  • Senza SCORTA ISTITUZIONALE e senza un NUMERO DI VOLONTARI SUFFICIENTE la pedalata sarà ANNULLATA;
  • E’ necessario arrivare all’appuntamento con la bici perfettamente funzionante, in particolare luci e freni;
  • L’uso del casco è consigliato (obbligatorio per i bambini);
  • E’ consigliato assicurarsi prima della partenza

DURANTE LA SELLE DI STELLE:
  • Mantenere il gruppo compatto;
  • Non superare la testa, non attardarsi in coda e non salire sui marciapiedi se la pedalata si svolge in strada;
  • Lasciare libere le corsie preferenziali;
  • La pausa finisce al fischio dello STAFF;
  • Lo STAFF non può dare assistenza tecnica.
Condividi post
Repost0
30 giugno 2012 6 30 /06 /giugno /2012 22:42
un-altro-viaggio-e-possibile.jpgL’Associazione Demetra Onlus è un’organizzazione di volontariato e solidarietà internazionale che da anni, nella Regione Sicilia, in collaborazione con le istituzioni, lotta contro la violenza alle donne e l’abuso sui minori, essa opera in missione anche nel Nord-Est del Brasile, dove si conta un tasso altissimo di minori abusati attraverso lo sfruttamento sessuale.
Demetra in Brasile lotta contro la pedofilia e la mercificazione dei corpi di ogni donna e bambino, e per la prima volta in collaborazione con la FIAB Italia, organizza per l’
8 Luglio 2012 la 
1^ Giornata Internazionale cicloturistica contro il turismo sessuale sui minori con lo slogan: "Un altro viaggio è possibile".
In un momento in cui l’ECPAT di Cremona, partner della manifestazione, lancia l’allarme per gli Europei di calcio (http://www.vita.it/news/view/120872) la pedalata si propone come la più grande protesta mondiale contemporanea contro il turismo sessuale sui minori.
Lo sfruttamento sessuale è un gioco in mano a uomini non consapevoli di depredare l'umanità  intera. Per queste, e più ragioni, le alleanze sono fondamentali.
La Prima Passeggiata internazionale Cicloturistica contro la mercificazione dell’infanzia più riconosciuta nei caratteri del Turismo sessuale minorile vuole essere un grido nel silenzio.
Guarda lo spot

 


 
 
Fra mare e centro storico, a Palermo è stato disegnato - per la manifestazione cicloturistica -  un percorso per richiamare l’attenzione sul tema della violenza sessuale contro i minori.
Per questo motivo, in seguito il filmato della pedalata verrà inviato  in Brasile alle ONG organizzatrici che lo proietteranno su un maxi-schermo per dimostrare quanto le associazioni FIAB siano sensibili al tema.
Raduno ore 09:00 – Piazza Ruggero Settimo, partenza ore 10:00.
Questo il percorso: 

Andata:
 Piazza Ruggero Settimo, via Dante, a dx via Sammartino, a dx via Giuseppe La Farina, via Borrelli, a sx via P.Calvi, a dx via Delle Croci, a sx via Remo Sandron, a sx via Giovanni Ferro Luzzi, a dx via Duca della Verdura, a dx  piazza C. Giachery, via Piano all’Ucciardone, via Crispi, a sx via Cala,  Foro Umberto I, a dx via Lincoln, a dx via Garibaldi, a dx via Aragona, a sx via Alloro, via S. Anna, a dx via Roma, a sx via Napoli, a dx via Bari, Discesa delle Giovenche, piazza S. Onofrio, via Panneria, via Judica, a sx via Beati Paoli, a dx via dell’Incoronazione, prima a sx fino a via Vittorio Emanuele, a sx per via Vittorio Emanuele, a dx via Del Protonotaro, a dx per via Saladino, a sx via dei Biscottai, pausa presso l'Oratorio di Santa Chiara.
Ritorno: via dei Biscottai, via Giuseppe d’Alessi, a dx via Maqueda, a sx piazza Bellini, via Discesa dei Giudici, a sx via Roma, piazza Sturzo, a sx via Turati, piazza Ruggero Settimo.
Sarà possibile donare un contributo che sarà inviato a Demetra onlus per supportare le loro importanti iniziative. 
Ecco di seguito ul'elenco delle associazioni Fiab partecipanti 

 

Associazione 

Titolo 

email 

  

  

  

Coordinamento Palermo Ciclabile-Fiab 

Un altro viaggio è possibile 

  palermociclabile@yahoo.it 

 

Fiab Biciclettando Cremona

Un altro viaggio è possibile

caserini.egea@gmail.com

Circolo Fiab Amici Della Bicicletta - Genova

"Un altro viaggio è possibile"  Pedalando sulla ciclovia dell'Alpe Adria

romolo.solari@libero.it

Tuttinbici FIAB Vicenza

"Un altro viaggio è possibile" - 
BICIFACILE A SOVIZZO

 

badaluccodora77@yahoo.it

Baroccoinbici Fiab Ragusa

"Un altro viaggio è possibile"

Giampaolo.Schillaci(AT)unict.it

Fiab Ruotalibera Bari

Un altro viaggio è possibile

info@ruotaliberabari.it

FIAB-PESCARBICI 

Un altro viaggio è possibile

presidente@pescarbici.org

ferriga@gmail.com

FIAB Roma Ruotalibera 

Un altro viaggio è possibile

aldobises@alice.it

 

FIAB  -  G.I.S.  di  MIRANO  (VE)

Un altro viaggio è possibile

nadia.gis@libero.it

Ciclodi Fiab

Un altro viaggio è possibile

spagnolello@ciclodi.it

Monte Sole Bike GroupBologna           

Un altro viaggio è possibile

segreteria@montesolebikegroup.it

MONTAINBIKE SICILIA FIAB..CATANIA

Un altro viaggio è possibile

CARUSO LUCIANO – MARCO CELENTANO

ASD S.S.S.T. BIKE TEAM sez. Cicloecologista

Un altro viaggio è possibile

Alessandro Tedesco
info@ssstbiketeam.it

FIAB Mestre - amici della bicicletta

Un altro viaggio è possibile-" -" Val di Sole lungo il fiume Noce e Val di Genova lungo le cascate

MAURO  GUGLIELMI
info@amicidellabicicletta.org

 

BICI&DINTORNI FIAB TORINO 

Un altro viaggio è possibile 
"
DA TORINO AL...CANADA"

Massimo Tocci
63maxtoc@libero.it

 

Cicloamici Lecce

Un altro viaggio è possibile

 

L'aBiCi FIAB Melegnano

Un altro viaggio è possibile

presidente@labicimelegnano.it

Fiab-Ciclocittà Varese

Un altro viaggio è possibile

Fernando Galasso
fernando_galasso@libero.it
 

 

FIAB GrossetoCiclabile

Un altro viaggio è possibile

Angelo
info@grossetociclabile.it

StraBici-Fiab

Un altro viaggio è possibile

 Mario Ferraresso  
strabici@gmail.com 

 



Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB
http://www.palermociclabile.org
palermociclabile@yahoo.it
Condividi post
Repost0
15 giugno 2012 5 15 /06 /giugno /2012 08:50

operai che vanno al lavoro in biciLa FIAB ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri e ne ha diffuso la copia capillarmente con mezzi elettronici, invitando ciascun cittadino, desideroso di una maggiore salvaguardia nell'uso della bici (e soprattutto ai fini delle garanzie assicurative, nel caso si utilizzi la bici per andare al posto di lavoro e farvi ritorno).
I destinatari in oggetto sono stati inondati di lettere provenienti da tutte le parti d'Italia: l'iniziativa ha avuto un grande successo e c'è da sperare che, dopo la visibilità di un grande movimento d'opinione, il Governo assuma i necessari provvedimenti. 

 



La bici mezzo di lavoro sostenibile per chi lavoraLettera al Presidente del Consiglio
Egregio Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana,
Prof. Mario Monti,
Abbiamo molto apprezzato la nota con cui Lei il 14 maggio scorso ha dato sostegno alle istanze della campagna #salvaiciclisti sottolineando i vantaggi economici derivanti dall’uso della bicicletta in ambito urbano e definendo la bicicletta come “mezzo di trasporto “intelligente”, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale, sia a livello economico, dato che riduce sensibilmente i costi legati alla mobilità urbana, sia, aspetto non meno rilevante, per la salute degli individui.” 
Infatti, in questo periodo di crisi economica, per ridurre i costi derivanti dalla mobilità, molte persone fanno sempre più ricorso all’uso della bici, anche per andare al lavoro.
Purtroppo nel nostro Paese coloro che decidono di utilizzare la bici per recarsi al lavoro, si trovano a confrontarsi con una legislazione che, non solo non incentiva, ma addirittura penalizza chi utilizza questo mezzo di trasporto. In Italia, in caso di sinistro durante il percorso casa-lavoro effettuato in bicicletta, l’INAIL riconosce al lavoratore lo status di “infortunio in itinere” “purché avvenga su piste ciclabili o su strade protette; in caso contrario, quando ci si immette in strade aperte al traffico bisognerà verificare se l’utilizzo era davvero necessario” [nota INAIL ].
 Mentre nel resto d’Europa l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro è sistematicamente incentivato e promosso, in Italia il lavoratore che decide di spostarsi senza inquinare e senza creare traffico, non solo non riceve alcun incentivo, ma deve farlo a proprio rischio e pericolo e senza tutele.
Allo scopo di mettere fine a questo anacronismo è in corso una campagna promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) che chiede la modifica dell’art. 12 del D.Lgs. 38/2000 e di aggiungere al testo attuale la frase:“L’uso della bicicletta è comunque coperto da assicurazione, anche nel caso di percorsi brevi o di possibile utilizzo del mezzo pubblico”, esattamente come previsto per il lavoratore che si reca al lavoro a piedi.
La proposta della FIAB ha già raccolto oltre diecimila firme e ricevuto parere favorevole da parte di ben tre Regioni, tre Province e sedici Comuni tra cui Milano, Bologna e Venezia che ravvisano grande imbarazzo nel chiedere ai concittadini e ai propri dipendenti di usare la bicicletta senza poter garantire nel contempo adeguate tutele.
Con la presente chiediamo a Lei, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e ai Presidenti di Camera e Senato di voler intervenire al più presto per porre fine a questa discriminazione che non ha eguali in Europa e di accogliere questa proposta di modifica legislativa.
Per ulteriori informazioni sul tema dell’infortunio in itinere per il pendolare in bicicletta, Le segnaliamo il sito internetwww.bici-initinere.info  che è stato predisposto allo scopo di diffondere consapevolezza rispetto a questa campagna.
Confidando in una sua pronta risposta e auspicandoci condivisione nel merito, cogliamo l’occasione per salutarla cordialmente
————————–
Se anche tu ritieni che chi si reca al lavoro in bicicletta non debba essere vittima di discriminazioni invia questa lettera direttamente al Presidente del Consiglio, al Ministro competente e ai Presidenti di Camera e Senato:
Inoltre puoi contribuire alla diffusione di questa iniziativa attraverso il tuo blog, il tuo sito internet oppure attraverso il tuo account di Facebook o di Twitter usando in questo caso l’hashtag #in_itinere.
 
Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB
http://www.palermociclabile.org
palermociclabile@yahoo.it

 

Condividi post
Repost0
5 giugno 2012 2 05 /06 /giugno /2012 23:31
Venere.jpgCoordinamento Palermo Ciclabile (aderente alla FIAB) propone  una passeggiata – in bicicletta ovviamente – per assistere ad un raro evento astronomico che si verificherà all’alba del 6 giugno 2012: si tratta del transito di Venere davanti al Sole, ovvero il preciso allineamento di questo pianeta con la Terra e la stella a noi piu’ vicina che è appunto il Sole. Per comprendere l’eccezionalità del fenomeno, basti dire che la prossima occasione di allienamento si verificherà nel 2117 (la precedente otto anni addetro, nel 2004)!
Coordinamento Palermo Ciclabile  (FIAB) ha, quindi, deciso di organizzare un’edizione speciale di “Pedali all’Alba”, in collaborazione con l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.
L’appuntamento è per mercoledì 6 giugno alle ore 05:00 a piazzaCastelnuovo, da dove ci si muoverà per raggiungere il Foro Italico.
Programma
Raduno Piazza Ruggero Settimo ore 5.00
Partenza ore 5,15
Percorso: via E Amari, via F. Crispi, piazza XIII Vittime,  via Cala, Foro Umberto I, inversione di marcia al semaforo con via da Piazza della Kalsa ingresso al prato ingresso centrale.
Ritorno libero
Si tratta di un giorno feriale, ma l’evento è da non perdere e si concluderà comunque entro le ore 07:00. Si sarà quindi tutti liberi in tempo per riprendere le attività quotidiane dopo una colazione di buon ora (cornetti caldi offerti dal Cafe’ Royal, sponsor della manifestazione!).
Per maggiori informazioni vedere il sito: http://www.astropa.unipa.it/Transito2012/Venus2012.htm
Per essere aggiornati sull’evento tramite FB: http://www.facebook.com/astropa.news
Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB: http://www.palermociclabile.org

Il transito di venere tra la Terra e il Sole. Si tratta di un evento raro, che avviene con uno schema che si ripete ogni 243 anni, con coppie di transiti separate da un intervallo di 8 anni che si ripetono in periodi più ampi di 121,5 e 105,5 anni. L’ultima coppia di transiti è avvenuta nel 1874 e nel 1882, e il primo transito della coppia attuale c’è stato l’8 giugno 2004, e domani 6 giugno si concluderà la serie.

Il transito di Venere davanti al sole sarà visibile in quasi tutta Europa all’alba. Per poter vedere il passaggio è necessario dotarsi di strumenti adeguati, opportunamente schermati con un filtro, ad occhio nudo va bene anche con un vetrino da saldatura. L’evento non sarà spettacolare come l’eclissi di luna, poiché il disco del pianeta coprirà solo un terzo del disco solare, ma è pur sempre un fenomeno raro.

Orari transito di Venere 2012 nelle principali città italiane
  • Genova inizio 5:38 fine 6:55
  • Torino inizio 5:40 fine 6:55
  • Aosta inizio 5:37 fine 6:55
  • Milano inizio 5:33 fine 6:55
  • Venezia inizio 5:23 fine 6:55
  • Trento inizio 5:22 fine 6:55
  • Trieste inizio 5:15 fine 6:55
  • Bologna inizio 5:29 fine 6:55
  • Firenze inizio 5:32 fine 6:55
  • Perugia inizio 5:27 fine 6:55
  • Ancona inizio 5:24 fine 6:55
  • L’Aquila inizio 5:25 fine 6:55
  • Campobasso 5:22 inizio fine 6:55
  • Roma inizio 5:33 fine 6:55
  • Napoli inizio 5:30 fine 6:55
  • Potenza inizio 5.21 fine 6:55
  • Bari: inizio 5:20 fine 6:55
  • Catanzaro 5:25 inizio fine 6:55
  • Palermo 5:43 inizio fine 6:55
  • Cagliari 5: 57 inizio fine 6:55

 

Condividi post
Repost0
10 maggio 2012 4 10 /05 /maggio /2012 07:07

concorso2012.jpg

 

FIAB Bimbinbici 2012 alcuni mesi fa, in preparazione della manifestazione di domenica 13 maggio 2012, hanno promosso il concorso di disegno tematico “Una strada tutta mia”, Gioco, Pedalo e Osservo il Mondo", rivolto a tutti i bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I° grado.
Il tema del Concorso di Disegno 2012 è stato pensato perché i bambini e i ragazzi riversino sui fogli tutta la loro fantasia per illustrare momenti di gioco nelle strade della loro città a bordo della loro bicicletta. Lo scopo dell’iniziativa è di far percepire alla collettività le strade non solo come arterie per gli spostamenti urbani, ma anche come luoghi sicuri dove i bambini possono giocare, pedalare in sella alle loro bici, oppure fermarsi ad osservare il mondo, senza essere coinvolti dalla frenesia e dai ritmi di vita insalubri del nostro.
LuchimbiciL'uso della bici da parte dei bambini sin dalla più tenera è una pratica virtuosa che unisce in sé varie spinte incentivanti la crescita personale: la stimolazione del senso di autoefficacia, il gioco che si unisce in maniera perfetta con un'attività motoria sostenibile, la possibilità di osservare e di esplorare il mondo.
Andrebbe sempre incentivata, a condizione di garantire ai nostri piccoli, le condizioni minime di sicurezza. 

Le adesioni al Concorso da parte degli Istituti interessati sono avvenute esclusivamente on-line, tramite compilazione dell’apposito form. Tutte le scuole e gli altri enti che intendevano partecipare (es. Associazioni e Comuni) hanno avuto la possibilità di iscriversi nell’apposita sezione del sito www.bimbimbici.it entro il 30 aprile 2012.
Al link indicato, nell'imminenza della manifestazione, è ora possibile prendere visione alcuni dei bellissimi disegni eseguiti dai bambini  di due scuole che hanno aderito al concorso di disegno in occasione di Bimbimbici 2012.
E' possibile votare i disegni sul sito fino al prossimo 27 maggio 2012.
Un ringraziamento particolare agli artisti in erba, alle loro insegnanti e alla Direzione della Galleria d'arte moderna che ha consentito la pubblicazione dei lavori.

Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB
http://www.palermociclabile.org
palermociclabile@yahoo.it

 

Condividi post
Repost0
9 maggio 2012 3 09 /05 /maggio /2012 16:27

Bimbimbici.jpgBimbimbici è una manifestazione nazionale promossa da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) tesa a promuovere la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.
il 13 maggio 2012, in molte città italiane, si svolgerà la sua 13^ edizione: tra le diverse sedi, si svolgerà anche a Palermo, dove la gestione dell'iniziativa sarà a cura del Coordinamento Palermo Ciclabile.
La manifestazione si concretizza in una allegra pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine e nel territorio urbano, che si svolge ogni anno nel mese di maggio ed è rivolta principalmente a bambini e ragazzi, ma è aperta a tutti i cittadini.
L’evento è una vera e propria occasione di festa e di rivincita per tutti quegli utenti deboli delle strade che vivono quotidianamente la città come luogo riservato ad utenti forti (in primo luogo gli automobilisti).  Il “popolo” di Bimbimbici è costituito da tutti coloro (grandi e piccini) che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere in un mondo dove le macchine lascino spazio alle bici, lo smog all’aria fresca, la frenesia alla lentezza. Bimbimbici vuole quindi sollecitare la collettività ad una riflessione generale sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani.

Nell’ambito della manifestazione nazionale “Bimbimbici”, giunta alla 13^ edizione, anche quest’anno, organizzeremo, per giorno 13 maggio, in collaborazione con il Settore Servizi Educativi del Comune di Palermo, una “pedalata” che si snoderà lungo il seguente percorso: raduno alle h 09:00 in via Caltanissetta angolo via Libertà dove, chi vorrà, potrà affittare una delle biciclette messe a disposizione dall’associazione Palma Nana; partenza alle ore 10:00 da piazza Croci.
Il corteo di bici si snoderà lungo via Borrelli, Via Dalla Chiesa, via Marchese di Villabianca, via Marchese di Roccaforte, piazza Don Bosco, via Leoni, per imboccare viale Diana, all’interno del parco della Favorita, fino a “Casa Natura”.
Qui sarà possibile visitare il museo dell’Agricoltura, aperto in occasione della manifestazione “Palermo apre le porte”. Durante la sosta a Casa Natura, sarà offerta a tutti i partecipanti una merenda. 
Sarà possibile incontrare le dialogatrici dell'UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). che sensibilizzeranno i partecipanti sul tema dei Rifugiati.
Dopo la sosta, la pedalata riprenderà, percorrendo viale Ercole, via dell’Artigliere, Piazza Vittorio Veneto e via Libertà, per ritornare in via Caltanissetta, (orario previsto 12:30) dove i partecipanti saranno intrattenuti dagli  educatori dell’associazione Palma Nana.
Saranno esposti i disegni del concorso 2012. Vi aspettiamo numerosi.
 
Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB
http://www.palermociclabile.org
palermociclabile@yahoo.it

 

Condividi post
Repost0
28 aprile 2012 6 28 /04 /aprile /2012 08:41

veni vidi biciAnnunciata dallo slogan "Veni, vidi, bici", la campagna "#salvaiciclisti", annunciata anche da Panorama.it il giorno della sua nascita in Italia, sta per arrivare al momento più importante: il 28 aprile, a Roma, è convocata la mani-bici-fest-azione del movimento, in contemporanea con un appuntamento analogo a Londra, città dove il quotidiano Times ha ideato Cities fot for cycling.
Intanto anche a Palermo, nella stessa giornata, è previsto un incontro tra i candidati a Sindaco (nelle prossime elezioni amministrative) e le associazioni ciclistiche per la sottoscrizione di un manifesta per una maggiore sicurezza dei ciclisti urbani e per l'incremento dell'utilizzo della bici come mezzo di trasporto sostenibile..
  

L’iniziativa inglese, ripresa in Italia da un gruppo di bike blogger è tutta orientata alla sicurezza per chi va in bicicletta, e per gli utenti leggeri della strada in generale: trova la sua espressione organica in un manifesto di 8 punti con richieste precise, che vanno dall’istituzione di Zone30 (strade dove la velocità massima sia appunto 30 Km/h, simile a quella in vigore, per esempio, nella maggior parte delle metropoli americane), all’obbligo di sensori per gli autoarticolati che entrano nei centri urbani, passando per budget da destinare alla creazione o al miglioramento della rete ciclabile, anche con il contributo di sponsor privati.

Da quei primi giorni di febbraio molte cose sono successe: la campagna ha incontrato subito il favore e la simpatia di giornali, associazioni, personaggi, migliaia di singoli ciclisti, politici. Proprio un politico l’ha fatta diventare un disegno di Legge, firmato da esponenti di tutte le forze politiche - esclusa la Lega: il senatore Francesco Ferrante è il primo firmatario del Ddl 3161 Interventi per lo sviluppo e la tutela della mobilità ciclistica.
I blogger di #salvaiciclisti e delegati della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) sono stati ascoltati dalla Commissione trasporti della Camera. E qualche giorno fa il ministero dei Trasporti ha dato parere favorevole al controsenso ciclabile, in presenza di determinate condizioni.
 

la-citta-e-le-bici-largeInsomma, tante cose si stanno succedendo attorno alla bicicletta, e molte di queste potrebbero davvero cambiare la faccia delle nostre città nel giro di qualche mese. Tornando al racconto della campagna, dopo il Disegno di legge c’è stata l’adesione dei sindaci delle principali città italiane: Pisapia a Milano, Renzi a Firenze, Merola a Bologna, Fassino a Torino, Alemanno a Roma, De Magistris a Napoli.

In città come Milano, la campagna è diventata protagonista di un tavolo sulla ciclabilità che prenderà vita e forma e sostanza nei prossimi giorni e che vedrà riuniti assessori, associazioni, operatori commerciali, realtà locali impegnate nella diffusione della cultura della bicicletta. 

Ma il momento importante arriva adesso, con la manifestazione romana: in Italia non è mai stata organizzata una manifestazione nazionale centrata sulla mobilità alternativa, e non è mai stata organizzata con così pochi mezzi. La campagna ha ricevuto sostegno e simpatia, ma ha mantenuto le sue caratteristiche iniziali, quelle di un movimento spontaneo nato totalmente dal basso e che ha sfruttato le caratteristiche e la forza della Rete. I soldi necessari alla stampa di volantini e manifesti e quelli da investire per misure di sicurezza durante la manifestazione sono arrivati attraverso le donazioni degli oltre 17.000 aderenti a #salvaiciclisti.

Quindi, appuntamento per oggi, sabato 28 aprile, alle ore 15.00 a Roma, in via dei Fori Imperiali: a piedi, in bici, sui pattini, con i bambini, con gli animali: tutto all'insegna della parola d'ordine di favorire un uso sostenibile delle metropoli non solo nei trasporti, ma anche nella convivialità e della sicurezza di tutti i fruitori di strade e piazze non motorizzati.

 

Condividi post
Repost0
9 aprile 2012 1 09 /04 /aprile /2012 08:14
coordinamento Palermo ciclabileDa alcuni giorni e' in corso un sondaggio on-line sul Corriere della Sera che riguarda il pronunciamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a favore del doppio senso di marcia per le bici in alcune strade a senso unico che rientrino in Zone a Traffico Limitato o Zone 30.
Insieme a tutte le associazioni aderenti alla FIAB, anche CPC(Coordinamento Palermo Ciclabile) invita i propri soci e simpatizzanti a esprimersi nel merito sul sito http://www.corriere.it/appsSondaggi/pages/corriere/d_10449.jsp
Condividi post
Repost0
8 aprile 2012 7 08 /04 /aprile /2012 10:35
bicinotturnaLa prima Selle di Stelle del 2012, ha avuto uno straordinario successo di partecipazione, con oltre un migliaio di ciclisti che si sono raccolti nel punto di partenza. Lo staff del Coordinamento Palermo Ciclabile si è trovato costretto ad interrompere la manifestazione per motivi di sicurezza, poichè con una sola pattuglia della Polizia Munciapale a disposizione per il servizio di scorta il solo personale dello Staff non aveva a disposizione gli strumenti per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
(Coordinamento Palermo Ciclabile) La prima Selle di Stelle del 2012  ha visto un numero di partecipanti 
ben superiore alle nostre aspettative.
Per tale motivo riteniamo di non 
essere riusciti a gestire la manifestazione del modo migliore e ce ne scusiamo. 
La pedalata si e' svolta su un percorso piu' breve del previsto ed e' terminata quindi anticipatamente a causa dell'impossibilita' di garantire i requisiti minimi di sicurezza per tutti i partecipanti. 
Questa decisione e' stata presa in accordo col servizio di scorta della Polizia Municipale che ringraziamo per l'assistenza.
Si sono verificati pesanti diverbi con alcuni  automobilisti e abbiamo perso il controllo di parte del gruppo nel rientro a piazza Castelnuovo.
Parte dei problemi sono anche stati dovuti al mancato rispetto delle regole della manifestazione (vedi decalogo) e del Codice della Strada (in primis, dove possibile, quella di non occupare tutta la sede stradale) da parte dei partecipanti. 
Per evitare che cio' si ripeta, stiamo valutando la disponibilita' di soci e simpatizzanti a entrare a far parte di un gruppo di volontari addestrato al supporto della manifestazione.
In particolare, per evitare una sospensione forzata della Selle di Stelle riteniamo indispensabile aumentare il numero del personale staff addetto alla sicurezza.
Selle di Stelle è un raduno notturno in bici, che nasce nell'aprile del 2007 dalla mente creativa di Salvo Marfia, masser e ciclista dalle mille idee e dal contagioso entusiasmo.
Lo scopo di questo raduno non è solo quello di sensibilizzare i cittadini palermitani all'uso della bicicletta in città, ma anche di passeggiare serenamente accanto a persone che condividono già lo stesso stile di vita.
Selle di Stelle non è solo una manifestazione, ma è anche un momento di incontro tra ciclisti, in cui confrontarsi e conoscersi tra pedali, gelati e piatti di frutta.
Salvo e i suoi amici ciclisti, dopo la "Selle di Stelle per gli antichi mercati" (per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che ha visto circa 400 persone in bicicletta) hanno deciso di far rientrare questa manifestazione tra le attività della nostra associazione, in modo che insieme si possa veramente disegnare una Palermo ciclabile.
Chi volesse rendersi utile puo' contattare gli organizzatori (Salvo Marfia e Arkadij Giulio) tramite il Gruppo Facebook Selle di Stelle.
 
Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB
http://www.palermociclabile.org
palermociclabile@yahoo.it
Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche