Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
9 febbraio 2015 1 09 /02 /febbraio /2015 16:01
Gerlando Lo Cicero al Cofano Trail 2015 (foto di Adriana Ponari)

Gerlando Lo Cicero al Cofano Trail 2015 (foto di Adriana Ponari)

Gerlando Lo Cicero ha partecipato, l'8 febbraio 2015, alla prima edizione del Cofano Trail, valevole come 1^ tappa del circuito Ecotrail Sicilia 2015). Ecco il racconto della sua esperienza.

(Gerlando Lo Cicero) Trovarsi a correre in uno scenario di straordinaria bellezza, su sentieri che portano da una paesino in provincia di Trapani su per ripide salite sul fianco di un monte e giù veloci quasi a toccare il mare in burrasca, quel mare tanto famoso che poco più in là bagna la rinomata località di San Vito Lo Capo!

E poi, improvvisamente, mentre arranchi in una di quelle tante salite, sbuffando e sentendo il tuo cuore che batte quasi impazzito, ti accorgi che il sentiero finalmente cambia inclinazione e via via diventa più dolce e meno cattivo, per poi sparire come per magia dentro una roccia tanto che, ancora a qualche metro di distanza ti viene da domandarti dove andrà mai quella traccia del sentiero!

E, infine, con assoluta meraviglia ti accorgi che il sentiero non sparisce ma entra dentro una galleria nella roccia e ti ritrovi proiettato in una vera e propria finestra scavata dal vento e dalla pioggia nei millenni, ed entrando in quel buco carsico naturale ti senti investire dal soffio violento del vento!

Ed è come sentire che la tua anima vive d'una vita che non ti saresti mai aspettata, li, in quel luogo, in quel momento, su quella montagna!

Il bellissimo trail di Monte Cofano, a Custonaci, ci ha regalato anche questa piccola ma intensa sensazione unica nel suo genere, come una sorpresa messa li apposta dalle mani invisibili della natura per ricompensarci della nostra sofferta fatica di trailer!

Sono entrato dentro quella galleria che già il sentiero cominciava a scendere verso il mare, e sono stato investito in piena faccia da un vento gelato e fortissimo (che s'incanalava naturalmente dentro quella finestra rendendo più intensa la sua forza) ma che mi ha letteralmente scrollato di dosso tutta la fatica che ce voluta per salire fin lassu seguendo il tortuoso sentiero, correndo!

Una sensazione straordinaria e sorprendente!

Il cielo sopra la provinacia trapanese è ostaggio dei capricci del meteo, questa mattina dell’8 febbraio! È in preda del vento, delle nubi, della pioggia che investe Custonaci per tutta la notte, come ci raccontano alcuni amici che sono sopraggiunti la sera prima!

La mattina, invece, si risveglia con timidi squarci di sole, con il cielo che sembra un infinito puzzle fatto di ombre, luci, sole e nuvole!

L’appuntamento è quello con la prima tappa del circuito trail siciliano, che si corre su e attorno al Monte Cofano, quella maestosa montagna che monta la guardia allo splendido mare di Custonaci, insieme all’altra sentinella poco più avanti, il Monte Monaco, che fa da guardia all’incantevole quanto famosa spiaggia di San Vito lo Capo!

Sono un ambiente e un panorama di intensa bellezza, quelli che ci accompagnano lungo i 22 chilometri di corsa sui sentieri di questa riserva naturale orientata!

Inizio la mia gara insieme ad altri 220 atleti, dalla piazza centrale di Custonaci!
Immediatamente è uno scorrere nervoso lungo le viuzze di pietra e asfalto del centro cittadino, le prime centinaia di metri di corsa sono rese nervose dal continuo salire e scendere di quelle vie!

Poi un’ultima strada in salita mi proietta tra i primi paesaggi immersi nella natura, e ben presto mi lascio alle spalle le case basse di quel paesino!

Sono già stanco! Guardo il mio GPS allacciato sul polso, ho percorso ancora solamente 2 chilometri! E sono già incredibilmente stanco!

Mi consolo! So che è cosi! Ormai ho capito che io soffro terribilmente queste partenze di gara subito e direttamente in salita, e in forte salita! Non ci sono abituato, non sono allenato a questo genere di gare, da poco mi son dato ai trail ma ormai ho ben capito che le salite sono la caratteristica fondamentale di queste avventure di corsa! Tutto diverso dalla corsa su strada, dove la dimensione orizzontale del nero nastro di asfalto è la costante principale!

Nei trail si corre in montagna, e si sa che le montagne son alte e per correrci su e arrivare in alto occorre salire e soffrire!

Mentre in strada devi saper correre bene e forte, impostando un ritmo e devi aver resistenza nel tener quel ritmo più a lungo possibile, in un trail entrano in gioco tantissime variabili in più! Devi aver gambe capaci di sopportare la salita e devi avere capacita di tenere come resistenza quelle temute salite! Devi aver piedi veloci in discesa con i riflessi e l’istinto sempre all’erta per saper riconoscere, in frazioni velocissime di secondi, dove poggiare il piede con sicurezza e saper riconoscere invece il sasso instabile e saperlo evitare! Devi aver brillantezza nelle gambe nei tratti di falsopiano dove si riesce a correre quasi normalmente!

Ma - sopra ogni cosa - oltre al fiato e alle gambe, devi avere la tua anima cosi libera e cosi in festa che deve esser capace di godere in ogni istante della tua corsa di queste immense fatiche, di queste straordinarie faccende che il cuore sa sentire e la mente sa dominare e poi accettare!

Già, il trail è tutto questo e ancora di più! Mi rendo conto che, ogni volta che corro in montagna, torno ad essere un po’ bambino e mi scopro di esser veramente felice, in quei momenti!

A volte maledico la stanchezza, lo ammetto, ma quando poi sono in alto e vedo il cielo cosi vicino, ringrazio Dio per avermi permesso di arrivare sin lassù! E di esserci arrivato correndo!

Le forti e lunghe salite si intervallano nel frattempo a veloci discese su single track, resi insidiosi e scivolosi per l’acqua e il fango che la pioggia della notte ha portato! I miei piedi tendono a pattinare sul sentiero in discesa, ma - come se fossi del tutto inconsciente - non ci penso e vado giu piu veloce che posso!

Ho il pensiero fisso nel tentativo di recuperare quanti piu minuti sul cronometro e quante più posizioni possibili in classifica proprio nelle discese, visto che oggi sto soffrendo tantissimo e molto più del solito le salite!

Ho corso la maratona di Ragusa appena un mese fa, l’11 gennaio, e forse le mie gambe non hanno ancora del tutto smaltito la stanchezza dei 42,195 km sulle strade ragusane.

Infatti, ad ogni nuova salita, mi vedo superare da tantissimi runner, che riescono ad avere una buona resistenza di gamba!

Poi, però, ad ogni discesa i ruoli si invertono e riesco a superare nuovamente le stesse persone che mi avevano affiancato in salita e le vedevo ogni volta andare via!

In discesa so correre abbastanza bene, la mia dose di temerarietà mi aiuta e insieme mi dice che rischio di farmi male, ma a me piace cosi, almeno per ora, almeno finché non prenderò una nuova storta a una delle caviglie!

Pure una donna escursionista, che ho superato scendendo e che, per un soffio, è riuscita a scostarsi di lato sul sentiero per evitare che la travolgessi, mi urla dietro le mie spalle “Piano, vai piano che se ruzzoli non ti fermi piu e ti fai un gran male”! Non la sento, o forse non voglio ascoltarla, non voglio che le sue parole possano mettermi paura e frenare la mia discesa! Devo recuperare quanto più tempo possibile!

Arrivo alla finestra piena di vento, la mia faccia quasi si gela per quell’improvviso impeto di vento freddissimo, mi stupisco e resto meravigliato di quella sorpresa, continuo a scendere!

Il sentiero poi costeggia per un lunghissimo tratto la scogliera frastagliata! Questo è un sentiero quasi tutto pianeggiante e le mie gambe finalmente si risvegliano e riescono a portarmi avanti con un bel ritmo! Sento il mare urlare e sbattere contro le rocce li, a pochissimi metri da me, mi giro di tanto in tanto e lo osservo!

Mi piace il mare in burrasca! Mi parla d'una forza immensa e mi fa capire quanto piccoli davvero siamo, in realtà, noi uomini!

Il sentiero ricomincia a salire, torna ad esser cattivo, il mio respiro torna pesante e a tratti anche affannoso! Rallento, in molti tratti sono costretto a camminare, recupero un po di forze ed energie e ogni volta che quella traccia scivolosa torna a esser meno ripida riprendo a correre, anche se molto lentamente!

Ed è sempre cosi, fino alla fine, un alternarsi quasi continuo di salite e discese, finche le mie scarpe cariche di fango e acqua calpestano nuovamente l’asfalto in discesa che mi porta verso il paese!

Un ultimo sforzo, una breve scalinata anch’essa in salita, la supero quasi morendo di fatica, poi sbuco sulla piazza, vedo la gente scattare fotografie, bambini urlare pieni di gioia e giocare, sento la voce di Aldo Sirtagusa parlare al microfono, e capisco allora che la montagna per oggi è finita e insieme ad essa è quasi finita la mia corsa!

Supero l'arco gonfiabile color arancio, chiedo se è quello il traguardo, son stanchissimo e quasi non capisco di esser arrivato, qualcuno mi dice che posso fermarmi!

Mi fermo, ansimando fortemente, ma so di esser arrivato e mi sento maledettamente e fortissimamente vivo!

Chiudo la mia gara - lunga 22 km -  in 2h24’, arrivando 29° assoluto su 219 partecipanti e 6° di categoria MM45!

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche