Il tema è delicato. Tocca inevitabili suscettibilità. Ma è, per onestà intellettuale, ineludibile. Ne va della nostra sopravvivenza come specie umana. "La lotta di classe esiste e l'hanno vinta...
Eat the Rich scritto da Guido Ulula alla Luna
Guido Ulula alla Luna, medico e psicoterapeuta nella vita professionale, è un trekker profondo ed una Guida presso La Compagnia dei Cammini.
Quella che segue é una sua meditazione su di un tema delicato, ma cogente.
Il tema è delicato. Tocca inevitabili suscettibilità. Ma è, per onestà intellettuale, ineludibile.
Ne va della nostra sopravvivenza come specie umana.
“La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi”. Questo è il titolo dell’ultimo libro del sociologo Marco Revelli, edito da Laterza. Vi si dimostra, con dati incontestabili, che il divario economico negli ultimi decenni fra l’1% della popolazione mondiale, che giustamente viene chiamata “i ricchi”, ed il rimanente 99%, che giustamente viene chiamata “i poveri”, è in aumento esponenziale. Senza regole, con un liberismo di mercato selvaggio, con il potere usato senza scrupoli e sempre più concentrato in poche mani, con il profitto fine a se stesso come unica religione, non solo la giustizia sociale va in frantumi, ma lo stesso equilibrio ecologico del pianeta è via via compromesso.
Come si fa a riempirsi la bocca della parola “sostenibilità”, quando non si pongono limiti di sorta alle ingordigie delle classi dominanti? Chi elude la questione, o vive nel mondo dei sogni o, più realisticamente, è al servizio, come la maggior parte dell’informazione ad esempio, di chi ha in mano il bastone di comando.
L’amico poeta mantovano Stefano Iori ha di recente messo in scena una pièce teatrale intitolata “Eat the rich”.[clicca qui per continaure a leggere]
scrivi un commento …