Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 febbraio 2015 5 20 /02 /febbraio /2015 05:41
Campionati Italiani IUTA 100 km e 24 ore in pista 2015. Assegnati alla Self-Transcendence 24h Padova Ultramarathon, in calendario tra il 6 e il 7 giugno

“Se puoi osare fronteggiare l'impossibile significa che hai già conquistato metà della tua vittoria” - Sri Chinmoy -

Il consiglio direttivo della IUTA ha deliberato l'assegnazione del Campionato Italiano Iuta 2015, per la specialità di 100 Km e 24 Ore in pista, allo Self-Transcendence 24 ore Padova Ultramarathon - Trofeo Sri Chinmoy.

La gara si disputerà nei giorni 6 e 7 giugno 2015 sulla Pista di atletica leggera “Toni Franceschini” di Padova. Entrambe le specialità erano rimaste inizialmente vacanti nel quadro dei Campionati italiani Iuta 2015, dopo la sospensione della 24 Ore del Sole di Palermo.

 

La Self Transcendence 24h Padova Ultramarathon, alla sua 3^ edizione, si svolgerà presso lo Stadio "Toni Franceschini di Padova. E' una gara omologata FIDAL di 24 ore su pista individuale e sara valevole come Campionato italiano IUTA su pista 100 km e 24 ore.2015.

Agenda e programma orario

sabato 6 giugno - Stadio “Toni Franceschini”

  • Dalle ore 7.30 alle ore 8.30 ritiro pettorali.

  • Ore 8.45 appello atleti e controllo identità.

  • Ore 9.00 partenza

domenica 7 giugno - Stadio “Toni Franceschini”

  • Ore 9.00 conclusione della gara / restituzione microchip e cauzione.

  • Ore 10.00 premiazioni

  • Ore 10.30 brunch

La Self Transcendece 24 h Padova Ultramarathon 2014 (2^ edizione, svoltasi tra il 1° e il 2 giugno).

La manifestazione è valevole come "Trofeo Sri Chimnoy". 
Sri Chinmoy è il fondatore dello Sri Chinmoy Marathon Team. Nato in India, si trasferisce a New York nel 1964 per dedicarsi a promuovere la pace a tutti i livelli. Dal 1970 conduce le “Peace Meditation at the United Nations” su invito del Segretario Generale U Thant e crea numerose iniziative per la pace attraverso la cultura, lo sport, l’arte e la spiritualità. La sua opera è stata riconosciuta ed apprezzata da diverse personalità, tra cui Madre Teresa, Giovanni Paolo II, Mikael Gorbaciov, Nelson Mandela, Desmond Tutu.

Sri Chinmoy ha ispirato numerose attività, tra cui lo Sri Chinmoy Marathon Team, che organizza annualmente centinaia di eventi e corse attorno al mondo, e la Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run, la corsa mondiale a staffetta che ogni anno porta una fiaccola simbolo di Pace attorno al mondo.

Lo Sri Chimnoy Marathon Team - Fin dal 1977 lo Sri Chinmoy Marathon Team organizza eventi sportivi in tutto il mondo. Negli anni è divenuto uno dei principali organizzatori di ultramaratone a livello mondiale, non solo specialità 24 ore, come la Self-Transcendence 24 Hour Race di Londra e la Self-Transcendence 24 Hour Race di Ottawa (dal 1984, una tra le prime ventiquattrore al mondo). Il record mondiale della ventiquattrore è di Yiannis Kouros (GRE - 303.506 km su pista), raggiunto nel 1997 durante lo Sri Chinmoy Ultra Festival ad Adelaide, organizzato dallo Sri Chinmoy Marathon Team Australia. In Italia lo Sri Chinmoy Marathon Team organizza la Self-Transcendence 6 ore di Gaggiano e la Self-Transcendence 24 ore di Padova.

 

Il concentto di Self transcendence applicato alla corsa. In una corsa Self-Transcendence (“trascendersi”), la vera competizione non è con un’avversario, ma con sé stessi, nel cercare di migliorarsi e superare i propri limiti. La corsa aiuta ogni partecipante a trovare in sé lo spirito e le risorse per proseguire e finire la gara. Ogni podista che completa la sfida con sé stesso è un vero vincitore.

“All the athletes should bear in mind that they are competing not with other athletes but with their own capacities. Whatever they have already achieved, they have to go beyond. The presence of all the great athletes at the Olympics represents a great opportunity. When an athlete has to compete with the rest of the world, there is every opportunity and possibility that he will transcend his own capacities. This is what is of paramount importance, and not whether he defeats others or not. God, the Author of all good, will be extremely pleased with the athlete only when he transcends his own capacities. We are all God's children, God's creation. If one of His children transcends himself, then the Father will be the happiest person. But if one member of the family defeats another member and gets joy while the other person becomes miserable, then where is the Father's joy? If we are one with the rest of the world, then we feel joy in others' joy and their sorrow is also our sorrow. But most of us have not yet attained that consciousness. So it is always advisable for the athlete to keep in mind that he is competing with his own previous record. If he can transcend his own achievement, then it will be a true gain and a true achievement for the whole world. What is of paramount importance is the individual's attitude. The athlete has to feel that he is establishing a new record not for his own glory but in order to increase the capacity and improve the standard of the world. The winning athlete has to feel that he is representing all of humanity. Then, with a devoted and soulful heart, if he can soulfully offer his achievement to the Supreme Athlete, his Source, at that time he is doing absolutely the right thing. If this is his attitude then let him try his utmost to break world records. But if he wants to defeat the rest of the world only to bask in his own glory, then he is making a deplorable mistake. The Olympic athlete should feel that he is a member of the world-family, and his goal should be his own continuous progress. If he can continually transcend his own achievements, he is bound to achieve satisfaction, for progress is nothing short of satisfaction. The two go always together. If he cares only for success, then even if he succeeds he will not get abiding joy. For in the twinkling of an eye he will look around and see his achievements being shattered here or elsewhere. But his own progress is like a seed that eventually becomes a sapling and then a giant banyan tree which will give him a continuous sense of satisfaction. When he is progressing, at that time he is growing, he is glowing and, like a river, he is constantly flowing to his Vastness-Source, the Sea of Oneness”.

Paragrafo estratto da The outer running and the inner running di Sri Chinmoy, Agni Press, 1974

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche