Tutto pronto per l’8^ edizione della “Messina Marathon” – 7° Trofeo Unicredit, il cui appuntamento è per domenica 22 febbraio 2015a Piazza Unione Europea. Il nastro di partenza sarà tagliato alle 9.00.
“Con moltissimi sacrifici, ma ci siamo – afferma il presidente del comitato organizzatore, Antonello Aliberti – la Maratona Internazionale “Antonello da Messina” non è solo una corsa podistica, è un evento culturale che promuove l’immagine della nostra città. Auspichiamo che possa esserci un cambio culturale e che lo sport possa davvero essere considerato come un serio motivo di rilancio per il nostro territorio”.
Ad oggi, sono circa 700 gli iscritti alle gare in programma.
"In ogni caso questi numeri ci confortano e ci incoraggiano – prosegue Aliberti – dato che molti eventi sono stati annullati per il periodo economico difficile. Non bisogna fermarsi, ma andare sempre avanti. Ringraziamo sempre il Comune di Messina, la Marina Militare, nella persona del Comandante Le Grottaglie, che ci consente di correre e passare nella Zona Falcata, la Polizia di Stato, la Provincia Regionale di Messina, la Polizia Municipale per l’incessante ed infaticabile dedizione. Ovviamente non dimentichiamo di ringraziare i nostri sponsor che ci sostengono e continuano, insieme con noi, ad avere fiducia in questo progetto”.
Insieme all’8^ Maratona Internazionale “Antonello da Messina” (Km 42,195) si corre l’8^ Mezza Maratona “Eufemio da Messina” (Km 21,095), la 6^ “Shakespeare Run”, Stracittadina (km 9,640), l’8^ Corsa non competitiva (Km 3) ed il 2° “Fitwalking della Citta’ di Messina”, camminata non agonistica (Km 9,640) autorizzata dalla MAP Italia S.r.l. (Società creatrice del Fitwalking e proprietaria del Marchio Fitwalking), che partirà subito dopo la Maratona.
Come ogni anno il percorso sarà presidiato e controllato dalla Polizia Municipale, con cui quest’anno, collaboreranno numerose associazioni di Volontariato: Le associazioni della Consulta della Protezione Civile del Comune di Messina: Associazione Mari e Monti, Guardia Costiera Volontaria, A.C.C.I.R., Corpo Volontari Gerosolimitano, Nucleo Operativo Emergenze, Associazione Castel Gonzaga. A queste si aggiungono l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Sez. Messina, U.N.A.C., Associazione Falchi d’Italia.
Il servizio di ambulanze e assistenza sul percorso sarà affidato alla Misericordia, coordinata da Antonio Agrillo.
“Il nostro ringraziamento –afferma Aliberti- va a tutte queste associazioni di volontariato che operano, molte volte in condizioni difficili. La loro presenza rappresenta un miglioramento dell’organizzazione generale della Maratona, il cui percorso, si innesta nella città con tutte le particolarità e le difficoltà del caso”
All’8^ edizione della “Messina Marathon - 7° Trofeo Unicredit” prenderanno parte anche quest’anno, in forma non agonistica, i quattro atleti diversamente abili che hanno partecipato lo scorso anno con le loro handbike per testimoniare come lo sport aiuti a combattere le disabilità. Essi sono tre atleti dell’ASD “il Vento in faccia”: Martino Florio che da poco ha iniziato la pratica di questa disciplina pur essendo già campione plurimedagliato nella disciplina del nuoto paralimpico, nonché Presidente dell’A.U.Spi.Ca (Associazione Unità Spinale Cannizzaro), Samuel Marchese giovane atleta che da poco ha intrapreso la pratica di questa disciplina e Salvo Campanella presidente e atleta della ASD “il vento in faccia” la cui mission è quella di tirare fuori dalle mura domestiche le persone affette da disabilità, favorendone il reintegro sociale grazie alla pratica sportiva .
Si aggiungerà al gruppo un altro atleta paralimpico attualmente tesserato con la ASD Giamberini Team Stellario Filocamo affetto da Atassia, messinese emigrato al nord, che, come ogni anno richiamato dalla sua madre terra, verrà a Messina a sventolare la bandiera della AISIA che porta sempre attaccata alla sua Handbike.
L’assistenza agli atleti, in special modo agli atleti in handbike, sarà effettuata dalla “Giampiclan CicliMolonia”.
Saranno presenti al taglio del nastro Renato Accorinti, Sindaco del Comune di Messina, Emilia Barrile, Presidente del Consiglio Comunale; Sebastiano Pino, Neo Assessore allo Sport del Comune di Messina; Vincenzo Garofalo; Silvana Merenda in rappresentanza del Prefetto di Messina; Il Comandante Santo Giacomo Legrottaglie, Comandante del Distaccamento Marina Militare; il Generale Calogero Ferlisi e il Capitano Marco Crisafulli, rispettivamente Comandante e Vice Comandante della Polizia Municipale di Messina; Aldo Violato, Delegato del CONI Messina; Nino Urso, Presidente della FIDAL Messina; Nino Micali, Presidente del CUS UNIME.
Testimonial contro l’omofobia, sarà Alessandra Nicita, scrittrice, musicista e psicoterapeuta, autrice del libro: “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”, sua ultima creazione, appare nel primo blog di poesia della Rai e su giornali come "Panorama".
Il libro viene presentato in tutta Italia con ottimo riscontro da parte della critica e del pubblico.
Notizie varie di interesse generale
Sospensione del servizio tranviario il 22/02/2015
Con Comunicato Stampa Prot. N. 3145 del 13 febbraio 2015, l’ATM, l’Azienda Trasporti Messina, vista l’ordinanza n. 82 del 10 febbraio 2015 del Comune di Messina, comunica che per lo svolgimento della Maratona Internazionale “Antonello da Messina”, sospenderà il servizio tranviario dalle ore 5:00 alle ore 15:00. Pertanto verrà svolto il servizio sostitutivo con il Bus (Linea 28) tra i due capolinea Bonino Zir-Museo.
Percorso della Messina Marathon Partenza da Piazza Unione Europea/Viale Garibaldi (corsia lato monte in direzione della Statua di Messina) in direzione sud, passaggio attorno Piazza Cairoli, fino alla T. Cannizzaro, poi cavalcavia nella zona Falcata, entrando, quindi, nell'area delle pertinenze della Marina Militare, girando sotto la Madonnina per poi tornare indietro in direzione nord verso la Chiesa di Grotte (passando nella cortina del porto, dal Viale della Libertà, via Consolare Pompea), dove si torna indietro fino a Piazza Unione Europea/Viale Garibaldi (corsia lato monte) dove c’è l’arrivo.
Il percorso è di una larghezza che va da mt 2 a mt 4 e sarà interamente transennato o con birilli.
Così come è stato fatto sin dalla prima edizione del 2008, nelle strade del percorso dove si trova la linea del Tram, gli atleti la percorreranno, raggiungendo così il duplice obiettivo di sicurezza per i corridori stessi e di decongestionamento il traffico cittadino.
L’andata e il ritorno di un giro completo fanno Km 21,097. Ecco il circuito nel dettaglio.
• PARTENZA. Ore 9.00. Piazza Unione Europea/Viale Garibaldi (corsia lato monte).
• Piazza Cairoli e Giro di Piazza Cairoli lato monte e lato mare fino a via T. Cannizzaro.
• Via T. Cannizzaro in direzione Via La Farina (passando nella linea del Tram).
• Cavalcavia ed in prosecuzione Via San Raineri fino all’Entrata nella Marina Militare.
• Passaggio nella Marina Militare.
• PRIMO GIRO DI BOA esattamente sotto la Madonnina.
• Dalla Madonnina si torna indietro per via San Raineri uscendo dal Cavalcavia fino all’incrocio con Via La Farina
• Via T. Cannizzaro fino all’incrocio Viale S. Martino (passando nella linea del Tram).
• Viale S. Martino fino all’incrocio con via Vittorio Emanuele II (Passando nella corsia laterale lato monte tra gli alberi ed il marciapiede, praticamente lato ex magazzini Piccolo).
• Via Vittorio Emanuele II in direzione Nord Nel Percorso del Tram dalla Base del Viale San Martino (Ex Dogana) fino al Capolinea del Tram (Baby Park) (passando nella linea del Tram).
• Viale della Libertà in direzione nord (Passando nella linea del Tram)
• Piazza del Museo, nel tratto di strada che si trova tra il Baby Park e il Capolinea Nord del Tram andando in direzione Nord.
• Rotonda del Baby Park ed immissione in Via Consolare Pompea.
Giorno 22 febbraio 2015 dalle ore 8:45 alle ore 10:30, per transitare da Nord a Sud e viceversa passando per il centro cittadino, si consiglia di seguire le seguenti indicazioni:
• Per transitare da Nord a Sud le strade consigliate sono le seguenti: viale della Libertà o Viale Garibaldi, poi corso Cavour.
• Per Transitare da Sud a Nord le strade consigliate sono le seguenti: Cesare Battisti, Via XXIV Maggio• Via Consolare Pompea in direzione nord.
• SECONDO GIRO DI BOA Via Consolare Pompea fino al 2° posteggio lato mare subito dopo la Chiesa di Grotte in direzione Nord.
• Via Consolare Pompea dal posteggio ritorno in direzione Sud
• Rotonda del Baby Park ed immissione in Piazza del Museo.
• Piazza del Museo nel tratto di strada che si trova tra il Baby Park e il Capolinea Nord del Tram andando in direzione Sud.
• Viale della Libertà in direzione Sud (Passando nella linea del Tram) fino al Viale Boccetta.
• Immissione in Via Garibaldi passando nel Viale Boccetta.
• Via Garibaldi in direzione Sud (gli atleti percorreranno la via Garibaldi in una corsia di 2 Mt delimitata dallo spartitraffico e da birilli posti, per l’appunto, a mt 2 dallo spartitraffico. In tal modo il transito veicolare non verrà interrotto o sacrificato)
• ARRIVO Piazza Unione Europea/Viale Garibaldi (corsia lato monte). (L’Arrivo coincide con la Partenza).
Questo giro é di 21,097 km e sarà fatta per una volta soltanto dai runner che corrono la Mezza e due da quelli che fanno la Maratona.
Consigli per la viabilità. Giorno 22 febbraio 2015 dalle ore 8:45 alle ore 10:30, per transitare da Nord a Sud e viceversa passando per il centro cittadino, si consiglia di seguire le seguenti indicazioni:
• Per transitare da Nord a Sud le strade consigliate sono le seguenti: viale della Libertà o Viale Garibaldi, poi corso Cavour.
• Per Transitare da Sud a Nord le strade consigliate sono le seguenti: Cesare Battisti, Via XXIV Maggio
scrivi un commento …