Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 marzo 2015 2 17 /03 /marzo /2015 14:32
Acea Maratona di Roma (21^ ed.). Definito il cast dei top runner. Toniolo e Pertile difenderanno i colori dell'Italia

La 21^ Acea Maratona di Roma andrà in scena il prossimo 22 marzo 2015: definito il cast dei protagonisti della gara. Toniolo e Pertile difenderanno i colori azzurri.
L'Acea Maratona di Roma è la 42 chilometri più importante d'Italia sotto ogni punto di vista, incluso quello tecnico.

Sulle strade della capitale sono stati siglati i migliori tempi assoluti sia in campo maschile che femminile (2009 Benjamin Kiptoo, Kenya, 2:07.17 – 2008 Galina Bogomolova, Russia, 2:22.53), e ogni anno alcuni tra i migliori specialisti azzurri tentano l'assalto al podio sfidando i quotati atleti africani e dell'est Europa.
Domenica 22 marzo 2015, in campo femminile i fari saranno puntati sull’azzurra Deborah Toniolo, per la prima volta a Roma. La 37enne atleta di Schio (pb 2:28.31), in forze al GS Forestale, sarà in gara con l’obiettivo di salire sul podio.

Tra le più accreditate per il successo spiccano le tre esperte atlete dell’est, la russa Albina Mayorova (classe '77 – pb 2:23.52), la bielorussa Nastassia Ivanova Staravoitava (classe '82 - pb 2:27.04) e l’ucraina Olena Burkovska (classe '81 - pb 2:27.07), le quattro etiopi Meseret Tolwalk (classe ‘93 – pb 2:27.26), Alem Fikre Kifle (classe '88 – pb 2:30.13), Alemu Mokonnin Ourge (classe ‘94, pb 2:31.20) e Aynadis Moges Admasu (classe ‘90 – pb 2:31.51). In gara ci saranno anche l'esordiente kenyana Alice Jepkemboi Kimutai (classe '92 – pb sulla mezza maratona 70:09), la kazaka Irina Smolinkova (classe '80 – pb 2:40.22) e la russa Anastasia Kushnerenko (classe '89 – pb 2:45.00).
In campo maschile, a difendere i colori azzurri sarà Ruggero Pertile (pb 2:09.53), il 40enne patavino di Camposampiero, vincitore a Roma nel 2004, che ad agosto parteciperà ai Mondiali di Pechino. Al via, ma solo per un test propedeutico, ci saranno anche i due azzurri Andrea Lalli e Ahmed El Mazoury, che dopo la partecipazione ai societari di cross del 15 marzo correranno per 25-30 chilometri a Roma per testare le proprie condizioni in vista di altri impegni sulla distanza. In lizza per la vittoria ci saranno diversi atleti africani. I più accreditati sono il keniano John Kipkorir Komen (classe ’77 – pb 2:07.17), gli etiopi Teshome Gelana Etana (classe ’83 – pb 2:07.37), Habtamu Assefa Wakeyo (classe ’85 – pb 2:08.28) e Abebe Negewo Degefa (classe '84 – pb 2:08.46), il marocchino Mustapha El Aziz (classe ’85 – pb 2:07.55) e l’ucraino Oleksandr Sitkovskyy (classe ’78 – pb 2:09.14). Tra le possibili sorprese ci potrebbero essere gli etiopi Andualem Belay Shiferaw (classe ’88 – pb 2:09.59), Birhanu Addis Achame (classe ’95 – pb 2:10.20), Nekatibeb Nurelign Tekeste (classe '80 – pb 2:11.00) e Dadi Feyera Gemeda (classe '83 – pb 2:11.45), e l’esordiente italiano Jamel Chatbi (classe ’84 – pb sulla mezza maratona 62:38).

ALBO D’ORO ACEA MARATONA DI ROMA

UOMINI/MEN

1995 Belayneh Tadesse ETH 2:10.13

1996 Moges Taye ETH 2:12.03

1997 Dube Jillo ETH 2:13.03

1998 Stefano Baldini ITA 2:09.33

1999 Philip Tanui KEN 2:09.56

2000 Josephat Kiprono KEN 2:08.27

2001 Henry Cherono KEN 2:11.27

2002 Vincent Kipsos KEN 2:09.30

2003 Frederick Cherono KEN 2:08.47

2004 Ruggero Pertile ITA 2:10.12

2005 Alberico Di Cecco ITA 2:08.02

2006 David Mandago KEN 2:08.38

2007 Elias Kemboi KEN 2:09.36

2008 Jonathan Yego KEN 2:09.58

2009 Benjamin Kiptoo KEN 2:07.17 (record)

2010 Siraj Gena ETH 2:08.39

2011 Dickson Chumba KEN 2:08.45

2012 Luka Kanda KEN 2:08.04

2013 Getachew Negari ETH 2:07.56

2014 Shume Hailu ETH 2:09.47

DONNE/WOMEN

1995 Elena Sipatova RUS 2:37.46

1996 Fatuma Roba ETH 2:29.05

1997 Jane Salumae EST 2:31.41

1998 Franca Fiacconi ITA 2:28.12

1999 Maura Viceconte ITA 2:29.36

2000 Tegla Loroupe KEN 2:32.03

2001 Maria Guida ITA 2:30.42

2002 Maria Cocchetti ITA 2:33.06

2003 Gloria Marconi ITA 2:29.35

2004 Ornella Ferrara ITA 2:27.49

2005 Silviya Skvortsova RUS 2:28.01

2006 Tetyana Hladyr UKR 2:25.44

2007 Souad Ait Salem ALG 2:25.08

2008 Galina Bogomolova RUS 2:22.53 (record)

2009 Firehiwot Dado ETH 2:27.08

2010 Firehiwot Dado ETH 2:25.28

2011 Firehiwot Dado ETH 2:24.13

2012 Hellen Kimutai KEN 2:31.11

2013 Helena Kirop KEN 2:24.40

2014 Geda Ayelu Lemma ETH 2:34.49

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche