Lo sdegno non è mai troppo, quando succdono fatti del genere che danneggiano gravemente il nostro patrimonio naturalistico e boschivo.
Ecco il reportage e il commento-editoriale sul brutto brutto incendio di Musgat a Clusone, nella val Seriana.
Ieri qui era un via vai di elicotteri e CanadAir, per colpa della follia malata di qualche demente.
Reportàge sui fatti ed editoriale di Davide Sapienza su Corriere della Sera (Bergamo)
Non si fermano i piromani, o il piromane, che due da giorni semina fuoco e paura in Valle Seriana, sulle montagne sopra Bergamo. Un nuovo incendio di origine dolosa è scoppiato oggi intorno alle 13.30 in località Costone a Casnigo. A contenere i danni (circa mezzo ettaro di bosco bruciato) questa volta è stato l'immediato intervento dei due elicotteri del servizio antincendio già presenti in zona per domare il rogo che dalle 18 di lunedì e fino al primo pomeriggio di oggi ha bruciato i boschi vicino a Clusone.
Sempre la zona del Costone era stata oggetto di un altro tentativo di appiccare il fuoco nel pomeriggio di ieri. E' proprio il rogo di Clusone il più grave in questa serie di episodi incendiari. Le fiamme hanno cominciato a divampare prima del tramonto e hanno subito preso forza grazie al legno resinoso delle conifere di cui era composto il bosco. Alcuni proprietari di baite e cascine isolate hanno tentato di presidiare le abitazioni per difenderle dal fuoco, ma sono stati allontanati perché, data la forza dell'incendio, il rischio per le persone era concreto.
Fortunatamente l'intervento del Corpo forestale, della Protezione civile e dei due elicotteri anti incendio e dei due Canadair intervenuti hanno evitato danni a persone e case e sono riusciti a contenere l'avanzare delle fiamme: per tutta la notte i vigili del fuoco, grazie a due potenti fari, hanno lavorato per tenere il fuoco sotto controllo. Quando però anche gli ultimi focolai sono stati spenti, intorno alle 14, erano 80 gli ettari di bosco ridotti in cenere.
Il Corpo forestale, che è convinta dell'origine dolosa dell'incendio, sta indagando per risalire ai responsabili. Non sono chiare le motivazioni che hanno spinto l'incendiario (o gli incendiari) ad appiccare i roghi: le zone colpite non genererebbero, se bruciate, particolari vantaggi economici. Forse all'origine del gesto c'è un motivo più semplice e insieme più inquietante:vedere andare a fuoco chilometri di bosco e di osservare decine di uomini impegnati per domare le fiamme.
/https%3A%2F%2Fwww.repstatic.it%2Fcontent%2Flocalirep%2Fimg%2Frep-milano%2F2015%2F03%2F11%2F120453707-296b8961-08b5-40e4-9780-2e6cc12c69d6.jpg)
Bergamo, in fiamme i boschi sopra Clusone: in azione Canadair ed elicotteri, è caccia al piromane
Un vasto incendio boschivo è scoppiato nel tardo pomeriggio di martedì nei boschi attorno a Clusone, alle spalle del centro storico del comune del Bergamasco. I volontari della Protezione civile e i
scrivi un commento …