Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 marzo 2015 3 25 /03 /marzo /2015 21:03
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS

Quella di Betlemme, la cui edizione 2015 é in programma il 27 marzo 2015, è sicuramente una delle maratone più speciali da correre; una corsa che simboleggia non solo partecipazione, ma anche presa di coscienza di ciò che accade in una terra contesa e calpestata.

L'edizione 2015 si terrà venerdì 27 marzo: la partenza sarà alle 8.00 orario palestinese (alle 9.00 orario italiano) e tra i podisti ci sarà anche Stefano Sozza, un volontario del VIS in Palestina.
Stefano si è laureato all'Università di Bergamo in diritti dell'uomo ed etica della cooperazione internazionale ed è al suo settimo mese a Betlemme con il VIS.

Giunta alla sua terza edizione, la maratona è organizzata dal Comitato Olimpico Palestinese e dall’Associazione “Right to movement ”.

Betlemme non è possibile correre un percorso di 42 km senza passare attraverso un check-point israeliano e sconfinare in territorio israeliano, quindi, per assicurare alla popolazione palestinese la possibilità di partecipare alla corsa, gli organizzatori si sono visti costretti a prevedere un percorso di 21 km che verrà ripetuto due volte per coloro che correranno l’intera maratona.

"A prescindere dai risultati sportivi, quello che realmente conta per me è partecipare, dando così il mio appoggio simbolico al popolo palestinese. La mia speranza è che l’evento possa attirare in modo pacificol’attenzione su questa parte di mondo che spesso viene dimenticata, mostrando così a tutti i duri effetti dell’occupazione militare israeliana sulla vita di tutti i giorni e come ogni persona dovrebbe essere in grado di muoversi senza essere fermata da muri e check-point. Correndo non ci saranno differenziazioni di etnia, di credo, o altro; saremo semplicemente un gruppo di persone uguali che corrono per lo stesso obiettivo e lo stesso sogno, quello di una Palestina libera” - queste le parole di Stefano Sozza per spiegare la scelta della sua partecipazione.

Il diritto alla liberta’ di movimento è un diritto umano fondamentale, come previsto dall'articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948, in Palestina però la situazione nella realtà è diversa da quella che dovrebbe essere e la limitazione dei movimenti è una delle principali sfide per il popolo palestinese che vive sotto occupazione. In simili contesti, lo sport si carica di significato, aspettative e speranze, e può diventare uno strumento per abbattere frontiere, costruire diritti e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Durante la corsa Stefano indosserà una maglietta con una dedica:“non esiste distanza così grande da cancellare il ricordo di un sorriso”; il pensiero è rivolto a Matteo, il bambino di un collega VIS recentemente scomparso e, più in generale, a tutti i bambini palestinesi che hanno pagato con la loro innocente vita il prezzo della guerra.

Il percorso. La partenza e l'arrivo della gara sono presso la Chiesa della Natività,collocata sopra la grotta che segna il luogo di nascita di Gesù . Gli atleti correranno vicino al purtroppo famoso muro: molti israeliani si riferiscono ad esso come ad una barriera di separazione, mentre agli occhi dei palestinesi appare come un vero e proprio muro di apartheid. Nel 2004, la Corte Internazionale di Giustizia ha considerato il muro illegale in quanto non costruito nel rispetto dei confini stabiliti nel 1967, la cosiddetta Linea Verde.

Altra realtà che verrà toccata dal percorso è quella dei campi profughi. Uno è il campo di Al Aida, che è stato istituito nel 1950 tra le città di Betlemme e Beit Jala. Aida copre una piccola area di 0.71 chilometri quadrati e si trova ad affrontare gravi problemi di sovraffollamento avendo oltre 4.700 rifugiati registrati, che nella realtà dei fatti sono molti di più. Il secondo campo profughi è quello di Dheisheh, che è stato istituito nel 1949 all'interno dei confini municipali di Betlemme su 0,31 chilometri quadrati. I rifugiati originari del campo provenivano da 45 villaggi della Gerusalemme occidentale e le zone di Hebron occidentali. Un terzo delle persone che vi abitano sono senza lavoro, questo anche a causa delle limitate opportunità di lavoro dovute all’inaccessibilità del mercato del lavoro israeliano. Dheisheh ha quasi 13.000 rifugiati registrati. L’ultima tappa, prima del ritorno verso la chiesa della Natività, è il villaggio di Al-Khader, ora un sobborgo di Betlemme. In seguito alla costruzione del muro attorno Al-Khader, diverse migliaia di dunam (1 dunam uguale 1000 m2) di terreno agricolo sono stati separati dal villaggio, i contadini quindi non sono liberi di poter accedere alle proprie colture se non tramite il permesso israeliano che, nella maggior parte dei casi volutamente, tarda ad arrivare impedendo ai palestinesi di poter lavorare la propria terra.

Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Maratona di Betlemme 2015 (3^ ed.). Si correrà il 27 marzo e, tra i runner, correrà anche Stefano Sozza, volontario del VIS
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche