Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 marzo 2015 4 12 /03 /marzo /2015 05:55
Ultrabericus Trail 2015 (5^ ed.). Parte il countdown degli ultimi giorni. Sabato 14 marzo, oltre 1000 al via

Meno 3 giorni al via della 5^ edizione di Ultrabericus Trail, in programma sabato 14 marzo 2015 Oltre 1000 gli iscritti. La vicentina Federica Boifava correrà per l'associazione Women for freedom, contro la violenza sulle donne. Il live della gara sui social e nei collegamenti con Radio Vicenza. 

È partito il countdown finale che condurrà gli oltre mille concorrenti inscritti al via della 5^ edizione dell'Ultrabericus Trail. Appuntamento in Piazza dei Signori sabato 14 marzo a partire dalle 9.00, per assistere poi alla partenza prevista alle ore 10.00 in punto.

Nel frattempo, questa mattina la gara è stata presentata ufficialmente in occasione della consueta conferenza stampa congiunta tra le due grandi protagoniste dei due weekend di marzo a tutto sport made in Vicenza: Ultrabericus Trail e StraVicenza (in programma il prossimo 22 marzo).

Il periplo dei Colli Berici conferma la grande presenza di iscritti con 1000 atleti pronti a scattare lungo il tracciato integrale di 65 km e 2.500 mD+ e ben 100 coppie che si passeranno il testimone nella tradizionale staffetta Lui&Lei.

I partecipanti arriveranno da 52 province italiane, in rappresentanza di 12 regioni. Non mancherà nemmeno la presenza degli atleti stranieri con circa 30 presenze che arriveranno da Ungheria, Slovenia, Austria, Svizzera e Germania.

Proprio dall'Ungheria arriverà uno dei favoriti in questa 5^ Ultrabericus, Csaba Nemeth (Mammuth Pro Team). Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia).

Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram), Anna Zilio e Diego Dall'Amico, Tiziana Scorzato e Remo Lavarda, Silvia Serafini e Michele Lazzari.

Accanto all'Ultrabericus Team, organizzatore della manifestazione, troviamo oltre 300 volontari impegnati nel garantire che ogni ingranaggio della grande macchina firmata Ultrabericus Trail funzioni alla perfezione: i gruppi Alpini della sezione di Vicenza, la Protezione Civile, i gruppi Fidas e Fiasp, Croce Rossa Italiana e le Pro Loco di Mossano e Arcugnano. La gara vede poi il coinvolgimento della Provincia di Vicenza e dei comuni di Vicenza, Arcugnano, Brendola, Barbarano, Castegnero, Grancona, Mossano, Nanto, San Germano dei Berici, Villaga e Zovencedo. In campo ci saranno anche i main sponsor Sportler e PassioneTrail, che ha creato le maglie che tutti i finisher dovranno guadagnarsi all'arrivo, oltre a birra Menabrea, Lovison pasticceria, Bertagni pasta fresca, Massigen integratori.

Come ogni anno Ultrabericus sarà terreno anche per la solidarietà. Ecco allora che nel 2015 proprio l'atleta di casa, Federica Boifava, correrà con un importante obiettivo: quello di sensibilizzare sempre più verso il tema della violenza sulle donne, sostenendo Women for Freedom, donne per la libertà Onlus. L'associazione, nata a Marostica agli inizi del 2014, opera non solo in Italia, ma anche in Nepal, Camerun e Romania concentrandosi su progetti di prevenzione del traffico di esseri umani e delle violenze domestiche. Women for freedom agisce con iniziative di sostegno scolastico, micro-credito, formazione per nuove start-up rivolte all'auto generazione di reddito per far si che le donne che vivono in situazioni di difficoltà possano migliorare le proprie vite e quelli dei propri figli conquistando libertà individuali, indipendenza economica e inclusione sociale. Maggiori informazioni sull'attività svolta dall'organizzazione sono disponibili sul sito www.womenforfreedom.org.

Il programma della manifestazione aprirà già nella giornata di venerdì al Patronato Leone XII di Contrà Vittorio Veneto a Vicenza. Qui, dalle 17.30 alle 21.00 si terrà la distribuzione pettorali, procedura che poi verrà bissata anche sabato mattina dalle 7.00 alle 9.00. Subito dopo ci si sposterà in Piazza dei Signori per dare il via alla punzonatura ed ai controlli a campione sul materiale obbligatorio che ogni atleta dovrà avere con sé durante la gara. Alle 9.30 ci sarà il consueto briefing sulla starting line, in attesa del semaforo verde che per gli oltre 1000 iscritti scatterà alle 10.00 in punto. Chi vorrà seguire gli arrivi, dalle 15.30 potrà attendere sul traguardo i primi finisher e si proseguirà poi con la sfilata di atleti fino alle 23.00.

Dalle 17.00 alle 23.00 al Patronato Leone XII sarà a disposizione degli atleti anche un ristoro caldo. L'accesso a spogliatoi, docce, piscina e area massaggi sarà possibile a partire dalle 16.00.

Alle 18.30, sempre al Patronato Leone XII, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

In occasione della distribuzione pettorali apriranno ufficialmente anche le iscrizioni alla Trans d'Havet 2015 (in programma il 25 luglio) con possibilità di strappare fin da subito un biglietto per gli 80 km delle Piccole Dolomiti. Il 16 marzo, poi, le iscrizioni apriranno anche on line. Sempre al banco della consegna pettorali ci si potrà iscrivere all'appuntamento del 25 aprile con la Lumignano Vertical Sprint (cronoscalata in due manches di 1 km e 200 m dsl), organizzata in collaborazione con Ultrabericus Team all'interno del Lumignano Outdoor 360°.

Per seguire gli aggiornamenti dal percorso, la cronaca live sarà disponibile sulla pagina Facebook ufficiale Ultrabericus Team, mentre su Radio Vicenza (www.radiovicenza.com) si potranno seguire la diretta dalla partenza ed i successivi collegamenti dal tracciato nel corso della giornata.

Ai seguenti link è possibile visualizzare la versione definitiva del tracciato di gara:

Parte 1: http://ultrabericus.it/images/percorso/Ubt15Foglio1.pdf

Parte 2: http://ultrabericus.it/images/percorso/Ubt15Foglio2.pdf

Parte 3: http://ultrabericus.it/images/percorso/Ubt15Foglio3.pdf

Proprio dall'Ungheria arriverà uno dei favoriti in questa 5^ Ultrabericus, Csaba Nemeth (Mammuth Pro Team)

Proprio dall'Ungheria arriverà uno dei favoriti in questa 5^ Ultrabericus, Csaba Nemeth (Mammuth Pro Team)

Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).
Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).
Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).
Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).

Alcuni dei favoriti della gara maschile e femminile, oltre che della gara Twin Team. Per l'Alpstation Team ci sarà Ivan Geronazzo, mentre Salomon schiererà Davide Cheraz. Non mancheranno all'appello neppure Filippo Canetta, Matteo Lucchese (Team New Balance), Beppe Marazzi (Team Vibram), Michail Mamleev (Valetudo Skyrunning Team), quindi Mirko Righele (Alpstation Trail Team) e Fabrizio Roux (Compressport Italia). Nella gara femminile occhi puntati in particolare sull'atleta di casa, Federica Boifava e sulla toscana Maria Chiara Parigi, mentre tra le coppie Lara Mustat e Gianluca Cola (Forrest Group) sono intenzionati, almeno sulla carta, a cercare il bis dopo la vittoria 2014. A tener loro testa ci proveranno equipaggi del calibro di Lisa Borzani e Paolo Pajaro (Team Vibram).

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche