Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 aprile 2015 1 13 /04 /aprile /2015 20:53
6 ore di San Gregorio e 6 ore di Capo d'Orlando. Due esempi del fatto che il movimento delle Ultra in Sicilia è in crescita6 ore di San Gregorio e 6 ore di Capo d'Orlando. Due esempi del fatto che il movimento delle Ultra in Sicilia è in crescita
6 ore di San Gregorio e 6 ore di Capo d'Orlando. Due esempi del fatto che il movimento delle Ultra in Sicilia è in crescita

Le 6 ore podistiche, più di altre ultramaratone, rappresentano il trait d'union, tra la classica distanza della maratona e il variegato mondo delle Ultra. E, in effetti, rappresentano un'ottimo modo di sperimentarsi oltre il limite dei 42,195 km.

Innanzitutto perché possono essere bene il trampolino di lancio nel territorio sconosciuto di ciò che si trova al di là del 43° km, in una situazione rassicurante: nel senso che non si è lanciati in un percorso in linea (come accade con la 100 km del Passatore) o in un circuito con partenza ed arrivo nello stesso punto (com'è il caso, ad esempio, della classica 50 km di Romagna), ma si gareggia su di un circuito di lunghezza variabile tra 1000 e 2500 metri (il più delle volte è così, con delle rare eccezioni in cui detto circuito potrebbe anche sfiorare i 5000 metri), con posto di ristoro unico e facile accesso alla cosiddetta "zona di neutralizzazione" dove il podista in gara può riporre tutta la sua attrezzatura, i suoi ricambi, le scarpe di riserva, e i ristori personalizzati.

In altri termini, nelle 6 ore ci si può testare nelle proprie competenze per un'eventuale ultra in una situazione "protetta", quasi da laboratorio: senza troppe incognite, se non quella legata alla necessità di macinare nelle 6 ore una distanza superiore a quella della maratona (questa è la regola-base di una 6 ore: se no che ultra sarebbe?).

La gara su circuito da ripetere più volte è inoltre rassicurante, poichè per tutta la durata della gara ci si vede gli uni con gli altri e i più forti sono in gara esattamente per lo stesso tempo dei più lenti (con la differenza che nel periodo di tempo dato macinano più chilometri), però si ha la sensazione di vivere un'impresa condivisa e non si è oberati dalla schiacciante superiorità dei più esperti e dei più forti, come può capitare in un'ultramaratona in linea, mettiamo una 100 km, in cui il podista con la capacità di correre i 100 km in 13-14 ore che arriva a metà percorso potrebbe essere schiacciato dal pensiero che i primi sono già arrivati al traguardo.

Nel contesto protetto di una 6 ore, ci si può affacciare timidamente nel paesaggio delle Ultra e cominciare a sperimentare le sensazioni che ti aspettano oltre il 43° km, avendo l'opportunità di capire anche quanto  si vale potenzialmente su distanze classiche di Ultra, come una 50 km oppure una 100: e, alla luce di questa esperienza, si può cominciare ad impostare, seppure in modo embrionario, una propria strategia di condotta di gara.

Le 6 ore podistiche rappresentano a tutti gli effetti un contest di incubazione per lo sviluppo di futuri ultrarunner e, proprio per questi motivi, l'organizzazione di nuove 6 ore in un dato territorio rappresenta un valido indicatore della crescita locale del movimento delle Ultramaratone.

Per altri che si sono già cimentati nelle Ultramaratone, le 6 ore podistiche rappresentano un'ottima occasione per un allenamento lungo, in cui si è in un certo senso "forzati" a da re il meglio di sé, visto che si indossa un pettorale.

A partire dall'esperienza in crescita di runner siciliani di ultima generazione che si sono lanciati nella sperimentazione di ultramaratone, sia "a tempo", sia su distanze prefissate (siano esse in linea oppure su circuito), la Sicilia sta vedendo un rigoglio di iniziative connesse con l'Ultramaratona: ed è così che nei prossimi mesi vedranno la luce due nuove 6 ore podistiche, l'una in provincia di Catania (il prossimo 2 maggio), l'altra il 13 settembre nel Messinese.
Ma vediamo il commento di Elena Cifali, su queste due prossime manifestazioni

 

(Elena Cifali) Fino ad un paio di anni fa le ultramaratone erano una prerogativa di piccoli gruppi di persone sparse in tutta Italia. La maggior parte dei runner amatori era, e forse ancora oggi lo è, convinta che un paio di maratone l’anno fossero il limite massimo che si potesse sostenere senza farsi male.

In realtà le cose stanno cambiando velocemente, si insinua sempre di più la cultura delle ultradistanze e, proporzionalmente con l'incremento del numero di chilometri che si è dispsoti ad affrontare in un'unica sessione, sta crescendo anche il numero delle persone che si avvicinano a questa disciplina podistica “estrema”.

La Sicilia e i Siciliani hanno fatto fatica ad innamorarsi di queste genere di gare e, quando iniziai a frequentare il mondo delle Ultra, eravamo davvero pochissimi, meno che le dita di una mano.

Oggi, invece, grazie ad una buona pubblicizzazione e all’entusiasmo sempre crescente mio e di alcuni amici in tanti chiedono, si informano, si preparano e, infine, sfidano la distanza della maratona, andando oltre.

Ma si sa, il popolo siciliano è un popolo di gente che ama con tutto il cuore, caloroso e testardo. Un popolo che si innamora facilmente.

E così è avvenuto che due mie grandissime amiche Eleonora Suizzo e Cinzia Sonsogno si siano dapprima addentrate in questo fantastico itinerario, correndo con successo numerose ultra e finanche la 100 chilometri del Passatore: e che, sulla scorta del loro crescente entusiasmo, addirittura abbiano pensato di organizzare dciascuna una gara di 6 ore.

Il fascino delle ultramaratone le ha stregate e conquistate, ed è così che Eleonora prima (il 9 maggio) e Cinzia dopo (l’11 luglio) saranno le madrine rispettivamente della 6 Ore di San Gregorio (Catania) e della 6 Ore di Capo D’Orlando (inserita nel calendario IUTA).

Le ultramaratone siciliane sono donna!

Inutile dire che le correrò entrambe.

La 6 Ore di San Gregorio (2 maggio) mi servirà quale ultimo lungo in vista della 100 chilometri del Passatore e la 6 Ore di Capo D’Orlando come preparazione in vista della 100 chilometri del Vulcano del 13 settembre 2015.

Conoscendo la professionalità, la dedizione e l’impegno che Eleonora e Cinzia stanno mettendo nella preparazione di queste due gare sono certa che entrambe riscuoteranno successo e sono altrettanto certa che queste due edizioni saranno le prime di una lunghissima serie.

Ad entrambe le due organizzatrici va la mia stima e il mio più grande augurio affinché i loro progetti abbiano successo.

L’invito che faccio a tutti i miei amici è quello di venire a correre insieme a noi queste due gare 8che ritengo saranno ambedue splendide), quello di venire a visitare i meravigliosi posti che la nostra isola custodisce, quello di divertirsi insieme a noi.

Tanto più che in entrambe le gare è stata prevista la possibilità di correre in staffetta con altri partecipanti.

Nel panorama siciliano due figure come quelle di Eleonora e Cinzia si distinguono e arricchiscono l’Isola di persone volenterose e capaci.

In bocca al lupo ragazze!

Il regolamento della 6 ore di San Gregorio

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche